SAIE Bari Biglietti Omaggio

BIM 2

ACCA, il BIM vincente!

I software ACCA sono sempre più avanti! Con le nuove versioni BIM 2 arrivano integrazioni con le tecnologie più avanzate e il massimo dell’IFC Open BIM.
Vieni a vederli in anteprima al SAIE di BARI!

Scopri le offerte fieraPromozione valida fino al 26 ottobre 2019
Guido Cianciulli
SAIE 2018 - Bologna, 17-20 ottobre 2018

SAIE Bari, 24-26 ottobre

Ci trovi alla Fiera del Levante - Nuovo Padiglione | Salone: Digitalizzazione e BIM | Stand: F15 | Orari: 9.30-18.00

4 buoni motivi per visitare lo stand ACCA al SAIE 2019

Software
Scopri nuovi software e servizi fondamentali per la tua professione
Formazione
Partecipi a convegni e seminari gratuiti sui temi di attualità per il settore edilizia
Offerte speciali
Approfitti di straordinarie  offerte speciali per gli acquisti in fiera
Regalo
Ricevi un regalo esclusivo e di valore, non i soliti gadget
BIM 2

ACCA, il BIM vincente!


Scegli di essere più avanti degli altri nel tuo lavoro con soluzioni più innovative che integrano internet, BIM e le tecnologie più avanzate del mondo come intelligenza artificiale, real time rendering, rendering con intelligenza artificiale e realtà virtuale immersiva

Edificius BIM 2

Molto di più di un semplice software di BIM authoring per l’architettura

Edificius è l'unica soluzione “all in one” che integra la progettazione architettonica con BIM 4D, BIM 5D, rendering, real time rendering, video editing, realtà virtuale immersiva... E ora anche con la Modellazione Impianti!

Edificius-MEP
Modellazione Impianti BIM

  • Modelli gli impianti finalmente in 3D (e non in pianta o in sezione) con un catalogo infinito di oggetti BIM grazie al rivoluzionario configuratore MEP.
  • Integri architettura e impianti trasformando gli oggetti 3D architettonici in oggetti MEP e disegnando gli impianti in modo coerente con gli arredi presenti.
  • Importi file in formato IFC prodotti da altri software BIM ed esporti secondo lo standard IFC CV2.0-MEP i modelli di impianto.
  • Vedi rappresentati in scala 1:1 e controlli in prima persona gli impianti grazie all’integrazione con il Real Time Rendering e la Realtà Virtuale Immersiva.

Provalo gratis
Edificius-MEP
PriMus BIM 2

Con PriMus BIM 2 sei ancora più libero e veloce nel tuo lavoro quotidiano grazie alla versione completamente on line del software e alla computazione automatica con AI dei modelli BIM

PriMus-IFC

PriMus-IFC
Computo metrico di modelli BIM con Intelligenza Artificiale

Con la versione BIM 2 sei più veloce e professionale grazie all’intelligenza artificiale di PriMus-IFC che ti permette di avere misurazioni e computi automatici da un modello BIM in formato aperto IFC realizzato con qualsiasi software di progettazione architettonica, strutturale, impiantistica, infrastrutturale, ecc.

Provalo gratis

PriMus-CAD
CAD con Computo metrico integrato

Nuova versione del software per connettere dinamicamente il disegno DXF/DWG al computo. L’estrazione dei dati per il computo e l’aggiornamento delle misure ad ogni variazione del disegno è ancora più potente con la nuova tecnologia a 64 bit.

Provalo gratis
PriMus_WEB

PriMus
Computo e contabilità on line

Con la versione BIM 2 fai il computo dove vuoi, collabori in tempo reale con chi vuoi e lavori con qualsiasi dispositivo desktop o mobile, su Microsoft e MAC usando solo una connessione internet e un browser, senza alcun software installato. Tutta la potenza di PriMus semplicemente nel web.

Prossimamente disponibile

PriMus-PLATFORM
Direzione lavori e Giornale dei Lavori

Nuova versione con tecnologia “Web App” della prima piattaforma aperta per la Direzione Lavori secondo il Codice Appalti e il D.M. 49/2018. Lavori dall’ufficio o dal cantiere con lo stesso software, con qualsiasi dispositivo (Pc, tablet, smartphone, ecc.) e con la stessa semplicità ed immediatezza.

Provalo gratis
CerTus BIM 2

Con CerTus BIM 2 esalti al massimo la tua professionalità nella progettazione e nel controllo della sicurezza del cantiere grazie alla modellazione BIM dei luoghi e delle fasi di lavoro e alla comunicazione internet e mobile di dati

CerTus-HSBIM

CerTus-HSBIM
Health & Safety BIM

Il primo software BIM italiano per la modellazione del cantiere e per lo studio della sicurezza che ti aiuta a comprendere realmente le situazioni di rischio generate dalla distribuzione delle fasi di lavoro e degli spazi dei luoghi di lavoro.

Piante, sezioni, piani di sicurezza e Gantt sono direttamente collegati al modello 3D.

Provalo gratis
CerTus-WEB

CerTus
Piani di sicurezza on line

Con la versione BIM 2 puoi fare il piano di sicurezza dove vuoi, collaborando con chi vuoi e con qualsiasi dispositivo con il semplice uso di un browser.

Hai in pratica tutte le funzioni di CerTus direttamente da internet.

Prossimamente disponibile
usBIM.platform
usBIM.platform

BIM collaboration platform

L’unica piattaforma al mondo certificata IFC da buildingSMART international con nuove funzioni che la rendono sempre più unica nella gestione di processi BIM con formato IFC Open BIM

  • navighi dal browser i modelli condivisi con funzioni di Real Time Rendering per vedere in tempo reale e in forma avanzata tutti i modelli BIM del progetto condivisi in piattaforma
  • viaggi in prima persona nei modelli condivisi grazie alla realtà virtuale immersiva per verificare scelte progettuali ed eventuali conflitti in modalità estremamente avanzata
  • gestisci e federi modelli IFC di grandi e grandissime dimensioni
  • gestisci direttamente dal browser nuvole di punti per integrare il rilievo digitale nel processo BIM di progettazione, esecuzione o manutenzione della costruzione
  • programmi e controlli tempi e costi delle attività
  • crei il vero sistema informativo della costruzione, grazie a funzioni di integrazione di dati significativi con le entità e i documenti del modello BIM, che puoi archiviare e monitorare grazie a dashboard avanzate di sintesi delle informazioni
usBIM.editor
usBIM.editor

Advanced IFC-Open BIM editor

Il primo software in grado di lavorare in modo così avanzato su un modello in formato IFC Open BIM

Con usBIM.editor ACCA ha sviluppato il primo software che consente di lavorare in modo così avanzato su un file IFC di un progetto architettonico, strutturale, impiantistico, ecc. prescindendo dall’applicazione di BIM authoring nativa.

A partire da un file IFC, con usBIM.editor:

  • modifichi il modello in formato IFC
  • sfrutti l’integrazione con SketchUpTM o BlenderTM per la modellazione dei solidi
  • ottieni la documentazione di progetto (piante, sezioni, prospetti, ecc.)
  • produci render fotorealistici e in real time
  • inserisci il modello renderizzato in un'immagine fotografica con funzioni di fotoinserimento
  • esplori in scala reale il progetto in realtà virtuale immersiva
Novità 2020
termus
TerMus

Prestazioni energetiche e certificazione

Il software BIM per la modellazione energetica del sistema edificio-impianto (BEM - Building Energy Model) ora anche con calcolo dinamico orario.

nuova versione
Solarius-PV
Solarius-PV

Progettazione Impianti Solari Fotovoltaici

Nuova versione del software BIM per la progettazione di impianti fotovoltaici pronta per gestire le pratiche per la richiesta di incentivi previsti dal Decreto Rinnovabili FER1.

nuova versione
EdiLus-CA
EdiLus-CA

Calcolo strutturale

Nuove tecnologie di integrazione e collaborazione real time per progettare la tua struttura tenendo conto di tutti i vincoli imposti dal progetto architettonico o impiantistico.

nuova versione
CerTus-PN
CerTus-PN

Sicureza Ponteggi (PiMUS)

Nuova versione con funzioni di integrazione con il Real-Time rendering (RTBIM) e la Realtà Virtuale immersiva (VRiBIM).

nuova versione
termus-plus
TerMus-PLUS

Calcolo Dinamico delle Prestazioni energetiche

Il software BIM per la simulazione energetica dinamica degli edifici. L'unico che integra modellazione BIM 3D e il simulatore EnergyPlus.

Novità 2020
usBIM.clash
usBIM.clash

BIM clash detection

Il software di Clash Detection di modelli 3D da file IFC per la verifica delle interferenze e la gestione dei conflitti tra il progetto architettonico e quello strutturale o impiantistico.

Novità 2020
usBIM.gantt
usBIM.clash

4D BIM project management

Il software per la pianificazione dei progetti BIM (4D BIM project management), la gestione e l'ottimizzazione della variabile tempo nei processi di costruzione.

Novità 2020
Impiantus-DOMOTICA
Impiantus-DOMOTICA

Progettazione Impianti Domotici

Il nuovo software per la progettazione funzionale con disegno ad oggetti di sistemi domotici.

Novità 2020
Esodus
Exodus

Valutazione delle Vie di Esodo

Il primo simulatore 3D per la valutazione, a partire dal modello BIM IFC del progetto, delle vie di esodo e dei tempi di evacuazione.

Novità 2020
CerTus-CP
CerTus-CP

Sicurezza Coperture (Elaborato Tecnico)

Nuova versione con tecnologia BIM per la modellazione 3D delle coperture e funzioni di integrazione con il Real-Time rendering (RTBIM) e la Realtà Virtuale immersiva (VRiBIM).

Novità 2020

12 seminari gratuiti con CFP


Tutti i giorni allo stesso orario per l'intera durata della fiera

Programma dei seminari

Il seguente programma potrebbe essere soggetto ad integrazioni e variazioni. E' previsto il riconoscimento di 2 crediti formativi per gli architetti.

Ore 10.00-12.00
Il BIM per la progettazione architettonica e per la modellazione strutturale ed impiantistica dell’edificio

Relatore: Cosimo Pucillo
  • La progettazione architettonica BIM
  • La modellazione strutturale ed impiantistica
  • La progettazione ad oggetti: oggetti e catalogo di oggetti
  • Gli output della progettazione: piante, sezioni, prospetti, assonometrie, prospettive e rendering in automatico dal modello BIM
  • Le interazioni delle stampe con le variazioni del modello
  • Interventi di ristrutturazione (rossi e gialli)
  • I tool di supporto alla progettazione BIM: la modellazione solida (Sketchup e Blender), la paesaggistica (Edificius-LAND), il CAD DWG (Edificius CAD), la progettazione degli impianti (Edificius-MEP)
  • Integrazione con altri aspetti della progettazione: il rilievo, il calcolo strutturale, la certificazione energetica, gli impianti, il computo, la sicurezza e la manutenzione dell’opera
  • Il visualizzatore di dati IFC (usBIM.viewer) come base per le attività di Code Cheking, Clash Detection, computo e programmazione dei lavori e di interazione con il Common Data Environment
  • La presentazione del progetto come elemento fondamentale del processo BIM: documentazione per la pratica edilizia alla P.A., rendering, rendering real time, foto inserimento, fotoritocco, realtà virtuale (VRiBIM e BIM Voyager)

Ore 12.00-14.00
Il BIM nella redazione del computo metrico

Relatore: Felice Chiaradonna
  • BIM5D: il computo e la stima dei lavori
  • Il computo e la contabilità lavori e il Decreto Direzione Lavori (D.M. 49/2018)
  • PriMus-IFC, il primo computo con Intelligenza Artificiale applicata al modello digitale BIM al mondo
  • Il BIM e le piattaforme collaborative per la direzione dei lavori (D.M. 49/2018) come supporto alla definizione dell’AIM (Asset Information Model)
  • L’importazione e l’esportazione IFC del modello per la collaborazione BIM. L’import/export certificato buildingSMART international
  • usBIM.platform, la piattaforma collaborativa per fare il BIM
  • Il computo e la contabilità dei lavori sul web per una maggiore integrazione alla piattaforma collaborativa e al processo BIM
  • Il computo metrico gestito da browser per l’uso sia da desktop che da mobile
  • Come aprire, gestire e stampare un file di computo direttamente dalla piattaforma collaborativa (ACDAT) sul cloud
  • Come più operatori di uno stesso team di lavoro possono lavorare su uno stesso documento di computo
  • Come gestire un lavoro collaborativo su una piattaforma web per il computo metrico con apposite funzioni di chat e di notifiche

Ore 14.00-16.00
Il BIM nella sicurezza cantieri

Relatore: Patrizio Volpe
  • Le norme nazionali ed internazionali (PAS) sulla sicurezza nel processo BIM
  • CerTus-HSBIM: il BIM tool per la sicurezza nei cantieri
  • BIM 4D e cronoprogramma dei lavori
  • Il BIM e la vera integrazione della sicurezza cantieri sia nella fase di progetto che nella fase di esecuzione
  • La definizione dei LOD (Livelli di dettaglio e sviluppo) per ogni fase di progetto o esecuzione dei lavori
  • usBIM.platform, la piattaforma collaborativa BIM per integrare la sicurezza in tutte le fasi di progetto, esecuzione e manutenzione dell’opera
  • L’importazione e l’esportazione IFC del modello per la collaborazione BIM. L’import/export certificato buildingSMART International
  • La creazione del modello BIM del cantiere al fine di prevenire rischi e progettare prevenzioni
  • Inserimento nel modello BIM dei code normativi e delle clash detection
  • La creazione di Piani e documenti della sicurezza in forma automatica ed integrata con il modello BIM del cantiere
  • Sviluppo di un ambiente di “Realtà Virtuale Immersiva” (VRiBIM) dei modelli HSBIM del cantiere e dei piani di sicurezza
  • Sviluppo di un ambiente di “realtà virtuale” dei modelli BIM del cantiere e dei piani di sicurezza
  • Formazione dei lavoratori sulla sicurezza in cantiere con visori per la realtà aumentata
  • L’esperienza virtuale del cantiere per capire e controllare la sicurezza o per finalità formative
  • Il BIM e le piattaforme collaborative per la sicurezza dei cantieri in fase di esecuzione
  • La conduzione delle visite ispettive in cantiere, le check list di controllo, i verbali, ecc. direttamente dal cantiere
  • La modifica dei piani di sicurezza e del cronoprogramma dalle visite ispettive in cantiere anche con APP mobile

Ore 16.00-18.00
NTC, Sisma Bonus, Nuovo Codice Appalti e tecnologia BIM: come cambia oggi il calcolo strutturale

Relatore: Fabio Della Sala
  • Le principali novità introdotte dalle NTC e dalla circolare esplicativa
  • Obbligatorietà del BIM per il calcolo strutturale: Nuovo Codice degli Appalti e Decreto BIM (D.M.560/2017)
  • Le opportunità del SismaBonus
  • La definizione del modello geometrico e la modellazione dei materiali e dei carichi ai sensi delle nuove NTC
  • Dal modello BIM al modello FEM
  • Input sismico e analisi della struttura: cosa cambia con le nuove NTC?
  • Lettura dei risultati, analisi dei dettagli costruttivi e gestione degli elaborati
  • Edifici esistenti: le novità introdotte dalle nuove NTC
  • Il processo di valutazione degli edifici esistenti dalla definizione del livello di conoscenza fino alla quantificazione dell’indicatore di vulnerabilità sismica.
  • La classificazione del rischio sismico e sisma-bonus: metodo semplificato e convenzionale con EdiLus-CRS
  • L’integrazione del calcolo strutturale nel processo di progettazione BIM
  • Il controllo dei conflitti nella creazione dei modelli
  • L’uso di piattaforme collaborative per integrare la progettazione strutturale alle altre fasi del progetto
  • IFC e certificazione dei software da parte di buildingSMART International

SAIE 2019 (Bari |  Fiera del Levante | 24-26 ottobre 2019)
Tecnologie per l’edilizia e l‘ambiente costruito 4.0

Planimetria

Una nuova edizione per il mercato del Centro e Sud Italia

Un’occasione di business e networking, dove scoprire l’eccellenza di tutta la filiera delle costruzioni, attraverso percorsi dedicati ai temi chiave dell’innovazione, della sicurezza sismica, della sostenibilità e della trasformazione digitale.

4 percorsi tematici:

  • Gestione Edificio e riqualificazione edilizia
  • Impianti tecnici in edilizia
  • Digitalizzazione e BIM
  • Trasformazione urbana, Infrastrutture e territorio

e tante iniziative speciali:

  • Piazza Edilizia 4.0
  • Piazza dei Materiali Costruttivi
  • Piazza del Serramento Innovativo
  • Edificio Salubre
  • FEL Festival dell’Edilizia Leggera
  • CondominioItalia Expo
  • Cassa Edile Awards
  • Convegni e workshop
  • Data: 24 – 26 ottobre 2019 giovedi, venerdi, sabato.
  • Orario: 9.30 – 18.00
  • Location: Fiera del Levante, Lungomare Starita, 4 – 70132 BARI
  • Ingresso Visitatori: Ingresso Edilizia

 

CHIEDI IL BIGLIETTO OMAGGIO

in regalo ai partecipanti il libro Guida al BIM 2

La rivoluzione digitale dell'edilizia

Libro Guida al BIMdisponibile fino ad esaurimento scorte