ACCA incontrus Corso BIM a Giornata di studio Il BIM per il progetto e per il cantiereIl BIM per la progettazione architettonica, la modellazione strutturale, l'impiantistica (MEP), il computo, la direzione lavori e la sicurezza , Iscriviti Gratis Ti aspettiamo a Sede e orario in fase di definizione Le informazioni di dettaglio relative a orari e location dell'evento ti saranno fornite nei prossimi giorni all'indirizzo di posta elettronica collegato al tuo Account ACCA e indicato al momento dell'iscrizione. Indicazioni stradali Iscriviti Gratis La partecipazione all'ACCA incontrus è gratuita. Il numero dei posti è limitato ed è pertanto richiesta l'iscrizione. Ai partecipanti verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.La partecipazione all'evento dà diritto ai professionisti Agronomi e Forestali all'acquisizione di 0,5 CFP” (per entrambi i moduli; mentre per ciascun modulo, se confermata la durata di ore 2 cadauno, si acquisiscono 0,25 CFP). in regalo il libro Guida al BIM La rivoluzione digitale dell'edilizia Il Collegio Provinciale dei Geometri e dei Geometri Laureati di Avellino riconosce 2 Crediti Formativi Professionali per la partecipazione all'intera giornata di studio. Programma della giornata di studio "Il BIM per il progetto e per il cantiere" 8:30-8:45 Registrazione Partecipanti 8:45-10:45 Il BIM per la progettazione architettonica, la modellazione strutturale e l’impiantistica (MEP) dell’edificio con strumenti certificati IFC-Open BIM La progettazione architettonica BIM La progettazione ad oggetti: oggetti e catalogo di oggetti Gli output della progettazione: piante, sezioni, prospetti, assonometrie, prospettive e rendering in automatico dal modello BIM Le interazioni delle stampe con le variazioni del modello Interventi di ristrutturazione (rossi e gialli) I tool di supporto alla progettazione BIM: la modellazione solida (SketchUp e Blender), la paesaggistica (Edificius-LAND), il CAD DWG (Edificius-CAD) La modellazione 3D di impianti MEP (meccanici, elettrici ed idraulici) integrata alla progettazione architettonica (Edificius-MEP) Integrazione con altri aspetti della progettazione: il rilievo, il calcolo strutturale, la certificazione energetica, gli impianti, il computo, la sicurezza e la manutenzione dell’opera Visualizzazione ed editing di dati IFC (usBIM viewer+ e usBIM.editor) come base per le attività di gestione, Code Checking, Clash Detection, computo e programmazione dei lavori e di interazione e collaborazione sul Common Data Environment La presentazione del progetto come elemento fondamentale del processo BIM: documentazione per la pratica edilizia alla P.A., rendering, Real-Time rendering, fotoinserimento, fotoritocco, realtà virtuale (VRiBIM) NOTA: Per approfondire alcuni aspetti, il relatore potrebbe utilizzare registrazioni (audio/video) effettuate durante il DIGITAL&BIM Italia 2019. 10:45-11:00 Pausa Caffè 11:00-13:00 Il BIM per il cantiere con l’uso di modelli IFC-Open BIM, tools e piattaforme on line per la modellazione, la programmazione (BIM4D), il computo (BIM5D), la direzione lavori e la sicurezza Integrazione del computo e dei piani di sicurezza nel processo BIM BIM5D: computo e la stima dei lavori dal modello BIM in formato IFC Open BIM Gestione computo e contabilità on line con lavoro collaborativo Il BIM per la modellazione del cantiere BIM4D: il cronoprogramma dei lavori della fase di esecuzione in cantiere Il BIM per la sicurezza nei cantieri Redazione dei piani di sicurezza dal modello BIM in formato IFC Open BIM Gestione dei piani di sicurezza on line con lavoro collaborativo VRI applicato alla modellazione BIM e alla gestione del cantiere VRI applicata ai modelli BIM per lo studio e la formazione della sicurezza in cantiere Integrazione nel processo BIM della fase di esecuzione dei lavori in cantiere Web app e cloud per il cantiere digitale Le funzioni avanzate della piattaforma collaborativa BIM a supporto della direzione lavori e della sicurezza in fase di esecuzione Il BIM e le piattaforme collaborative per la sicurezza in fase di esecuzione Il BIM e le piattaforme collaborative per la direzione dei lavori come supporto alla definizione dell’AIM (Asset Information Model) NOTA: Per approfondire alcuni aspetti, il relatore potrebbe utilizzare registrazioni (audio/video) effettuate durante il DIGITAL&BIM Italia 2019. 13:15 Chiusura dei lavori 14:30-14:45 Registrazione Partecipanti 14:45-16:45 Il BIM per la progettazione architettonica, la modellazione strutturale e l’impiantistica (MEP) dell’edificio con strumenti certificati IFC-Open BIM La progettazione architettonica BIM La progettazione ad oggetti: oggetti e catalogo di oggetti Gli output della progettazione: piante, sezioni, prospetti, assonometrie, prospettive e rendering in automatico dal modello BIM Le interazioni delle stampe con le variazioni del modello Interventi di ristrutturazione (rossi e gialli) I tool di supporto alla progettazione BIM: la modellazione solida (SketchUp e Blender), la paesaggistica (Edificius-LAND), il CAD DWG (Edificius-CAD) La modellazione 3D di impianti MEP (meccanici, elettrici ed idraulici) integrata alla progettazione architettonica (Edificius-MEP) Integrazione con altri aspetti della progettazione: il rilievo, il calcolo strutturale, la certificazione energetica, gli impianti, il computo, la sicurezza e la manutenzione dell’opera Visualizzazione ed editing di dati IFC (usBIM viewer+ e usBIM.editor) come base per le attività di gestione, Code Checking, Clash Detection, computo e programmazione dei lavori e di interazione e collaborazione sul Common Data Environment La presentazione del progetto come elemento fondamentale del processo BIM: documentazione per la pratica edilizia alla P.A., rendering, Real-Time rendering, fotoinserimento, fotoritocco, realtà virtuale (VRiBIM) NOTA: Per approfondire alcuni aspetti, il relatore potrebbe utilizzare registrazioni (audio/video) effettuate durante il DIGITAL&BIM Italia 2019. 16:45-17:00 Pausa Caffè 17:00-19:00 Il BIM per il cantiere con l’uso di modelli IFC-Open BIM, tools e piattaforme on line per la modellazione, la programmazione (BIM4D), il computo (BIM5D), la direzione lavori e la sicurezza Integrazione del computo e dei piani di sicurezza nel processo BIM BIM5D: computo e la stima dei lavori dal modello BIM in formato IFC Open BIM Gestione computo e contabilità on line con lavoro collaborativo Il BIM per la modellazione del cantiere BIM4D: il cronoprogramma dei lavori della fase di esecuzione in cantiere Il BIM per la sicurezza nei cantieri Redazione dei piani di sicurezza dal modello BIM in formato IFC Open BIM Gestione dei piani di sicurezza on line con lavoro collaborativo VRI applicato alla modellazione BIM e alla gestione del cantiere VRI applicata ai modelli BIM per lo studio e la formazione della sicurezza in cantiere Integrazione nel processo BIM della fase di esecuzione dei lavori in cantiere Web app e cloud per il cantiere digitale Le funzioni avanzate della piattaforma collaborativa BIM a supporto della direzione lavori e della sicurezza in fase di esecuzione Il BIM e le piattaforme collaborative per la sicurezza in fase di esecuzione Il BIM e le piattaforme collaborative per la direzione dei lavori come supporto alla definizione dell’AIM (Asset Information Model) NOTA: Per approfondire alcuni aspetti, il relatore potrebbe utilizzare registrazioni (audio/video) effettuate durante il DIGITAL&BIM Italia 2019. 19:15 Chiusura dei lavori 9:30-10:00 Registrazione Partecipanti 10:00-12:00 Il BIM per la progettazione architettonica, la modellazione strutturale e l’impiantistica (MEP) dell’edificio con strumenti certificati IFC-Open BIM La progettazione architettonica BIM La progettazione ad oggetti: oggetti e catalogo di oggetti Gli output della progettazione: piante, sezioni, prospetti, assonometrie, prospettive e rendering in automatico dal modello BIM Le interazioni delle stampe con le variazioni del modello Interventi di ristrutturazione (rossi e gialli) I tool di supporto alla progettazione BIM: la modellazione solida (SketchUp e Blender), la paesaggistica (Edificius-LAND), il CAD DWG (Edificius-CAD) La modellazione 3D di impianti MEP (meccanici, elettrici ed idraulici) integrata alla progettazione architettonica (Edificius-MEP) Integrazione con altri aspetti della progettazione: il rilievo, il calcolo strutturale, la certificazione energetica, gli impianti, il computo, la sicurezza e la manutenzione dell’opera Visualizzazione ed editing di dati IFC (usBIM viewer+ e usBIM.editor) come base per le attività di gestione, Code Checking, Clash Detection, computo e programmazione dei lavori e di interazione e collaborazione sul Common Data Environment La presentazione del progetto come elemento fondamentale del processo BIM: documentazione per la pratica edilizia alla P.A., rendering, Real-Time rendering, fotoinserimento, fotoritocco, realtà virtuale (VRiBIM) NOTA: Per approfondire alcuni aspetti, il relatore potrebbe utilizzare registrazioni (audio/video) effettuate durante il DIGITAL&BIM Italia 2019. 12:00-12:30 Esperienze di realtà virtuale immersiva con la tecnologia VRiBIM 12:30-13:00 Light Lunch 13:00-15:00 Il BIM per il cantiere con l’uso di modelli IFC-Open BIM, tools e piattaforme on line per la modellazione, la programmazione (BIM4D), il computo (BIM5D), la direzione lavori e la sicurezza Integrazione del computo e dei piani di sicurezza nel processo BIM BIM5D: computo e la stima dei lavori dal modello BIM in formato IFC Open BIM Gestione computo e contabilità on line con lavoro collaborativo Il BIM per la modellazione del cantiere BIM4D: il cronoprogramma dei lavori della fase di esecuzione in cantiere Il BIM per la sicurezza nei cantieri Redazione dei piani di sicurezza dal modello BIM in formato IFC Open BIM Gestione dei piani di sicurezza on line con lavoro collaborativo VRI applicato alla modellazione BIM e alla gestione del cantiere VRI applicata ai modelli BIM per lo studio e la formazione della sicurezza in cantiere Integrazione nel processo BIM della fase di esecuzione dei lavori in cantiere Web app e cloud per il cantiere digitale Le funzioni avanzate della piattaforma collaborativa BIM a supporto della direzione lavori e della sicurezza in fase di esecuzione Il BIM e le piattaforme collaborative per la sicurezza in fase di esecuzione Il BIM e le piattaforme collaborative per la direzione dei lavori come supporto alla definizione dell’AIM (Asset Information Model) NOTA: Per approfondire alcuni aspetti, il relatore potrebbe utilizzare registrazioni (audio/video) effettuate durante il DIGITAL&BIM Italia 2019. 15:15 Chiusura dei lavori L'evento selezionato non è al momento disponibile!Ritorna alla home di ACCA incontrus È necessario attivare JavaScript!