MADE expo Biglietti omaggio


ACCA al MADE expo 2019 Scopri le novità del BIM italiano n.1
facile e per tutti!

I numeri della presenza ACCA al MADE expo 2019

800
40
14
32
Guarda il video

Segui l'evento sui nostri canali social

facebook
facebook
linkedin
youtube

Vieni a trovarci, per te in regalo il libroGuida al BIM

La rivoluzione digitale dell'edilizia

- Seconda edizione - Libro Guida al BIM

Le novità ACCA
presentate al MADE expo 2019


Piattaforma collaborativa BIM

usBIM.platform ONE

nuovo usBIM.platform ONE

La piattaforma collaborativa BIM per la gestione di ambienti di condivisione dati (ACDat) o Common Data Environments (CDE).

Progettazione Architettonica

Progettazione Architettonica BIM

nuovo Edificius BIM ONE

Progettazione impianti (MEP), nuvole di punti 3D,  programmazione lavori, video editing, realtà virtuale immersiva, collaborative working.

Modellazione impianti MEP

BIM e impianti MEP

nuovo Edificius-MEP

Il primo BIM italiano in grado di integrare la modellazione di architettura e impianti.

Computo e contabilità

BIM e computo

nuovo PriMus BIM ONE

Il primo e unico software con computo web, intelligenza artificiale, BIM, collaborative working, direzione lavori in cloud. Premio BIM&DIGITAL AWARD 2018.

Certificazione energetica

nuovo TerMus BIM ONE

La versione di TerMus che porta ad un livello 2 e ancora più avanzato l’implementazione della tecnologia BIM nel software di certificazione energetica

Sicurezza Cantieri

nuovo CerTus BIM ONE

Nuova versione con gestione dei piani di sicurezza on line, collaborative working, formazione e visite in cantiere in realtà virtuale immersiva

Sicurezza ponteggi (PiMUS)

nuovo CerTus-PN BIM ONE

Sempre più all’avanguardia, sempre più integrato nel processo BIM per una maggiore versatilità e semplicità di lavoro.

Calcolo strutturale

BIM e calcolo strutturale

nuovo EdiLus BIM ONE

In linea con la circolare esplicativa delle NTC 2018, funzioni avanzate di integrazione nella piattaforma collaborativa usBIM.platform ONE

Impianti fotovoltaici

BIM e Fotovoltaico

nuovo Solarius-PV BIM ONE

Il primo BIM per la progettazione di impianti fotovoltaici integrati al modello architettonico.

Fatturazione elettronica B2B

Fattura elettronica

nuovo FacTus

Pronto per l'obbligo dal 1° gennaio 2019 di fatturazione elettronica B2B e B2C. Con 6 mesi di fatture elettroniche gratis...

Direzione lavori

Direzione lavori

nuovo PriMus-PLATFORM BIM ONE

Nuove funzioni per la direzione lavori strutture in c.a., monitoraggio on line, integrazione con usBIM.platform BIM ONE.

Viewer ed editor IFC

BIM Code Checking

nuovo usBIM.viewer+ BIM ONE

Nuova versione per lavorare su un modello BIM in formato aperto IFC ed editare liberamente un modello BIM in formato IFC.

BIM Clash Detection

nuovo usBIM.clash

Il nuovo software di Clash Detection di modelli virtuali 3D da file IFC per la verifica delle interferenze e la gestione dei conflitti tra le diverse fasi della progettazione.

BIM Code checking

BIM Code Checking

nuovo usBIM.code

Il nuovo software di BIM Code Checking per il controllo della corrispondenza di modelli BIM in formato IFC a prescrizioni normative e di progetto.

32 seminari gratuiti sul BIM


Nel settore ACCA si terranno tutti i giorni, per l'intera durata della fiera, 32 seminari dedicati al BIM.

L'accesso ai teatri è libero e la partecipazione ai seminari è gratuita. Ai partecipanti sarà rilasciato un Attestato di Partecipazione.

CFP architetti

Agli Architetti partecipanti saranno riconosciuti due (2) crediti formativi professionali (CFP) per la partecipazione ad ognuno dei seminari in programma.

 

PROGRAMMA

Il seguente programma potrebbe essere soggetto ad integrazioni e variazioni. I seminari si terranno all'orario indicato tutti i giorni per l'intera durata della fiera. L'ultimo giorno di fiera (sabato 16 marzo) i corsi termineranno alle ore 17.00.

Teatro 1

Il BIM ITALIANO facile e per tutti: il PROGETTO

  • Progettazione architettonica
  • MEP
  • Progettazione collaborativa ACDat
  • Calcolo strutturale (NTC – Sisma Bonus)
  • Certificazione energetica

Ore 10.00-12.00
Il BIM per la progettazione architettonica e per la modellazione strutturale ed impiantistica dell’edificio

Relatore: Cosimo Pucillo
  • La progettazione architettonica BIM
  • La modellazione strutturale ed impiantistica
  • La progettazione ad oggetti: oggetti e catalogo di oggetti
  • Gli output della progettazione: piante, sezioni, prospetti, assonometrie, prospettive e rendering in automatico dal modello BIM
  • Le interazioni delle stampe con le variazioni del modello
  • Interventi di ristrutturazione (rossi e gialli)
  • I tool di supporto alla progettazione BIM: la modellazione solida (Sketchup e Blender),la paesaggistica (Edificius-LAND), il CAD DWG (Edificius CAD), la progettazione degli impianti (Edificius-MEP)
  • Integrazione con altri aspetti della progettazione: il rilievo, il calcolo strutturale, la certificazione energetica, gli impianti, il computo, la sicurezza e la manutenzione dell’opera
  • Il visualizzatore di dati IFC (usBIM.viewer) come base per le attività di Code Cheking, Clash Detection, computo e programmazione dei lavori e di interazione con il Common Data Environment
  • La presentazione del progetto come elemento fondamentale del processo BIM: documentazione per la pratica edilizia alla P.A., rendering, rendering real time, foto inserimento, fotoritocco, realtà virtuale (Edificius-VR e BIM Voyager)

Ore 12.00-14.00
Il BIM in pratica: cos’è e come si lavora. Approfondimenti teorici e normativi sul BIM ed esempi pratici con l’ausilio di software (BIM Authoring e BIM tools) e piattaforme collaborative ACDat

Relatori: Claudio Manzo
  • Il nuovo Codice degli appalti e l’introduzione del BIM
  • Cosa dicono le norme tecniche internazionali e nazionali (UNI 11337) sul BIM
  • Esiste il BIM senza software? Cosa sono i BIM Authoring e i BIM tools
  • Il BIM per la progettazione architettonica
  • Il BIM per il calcolo strutturale
  • Il BIM per il MEP, la progettazione degli impianti
  • I BIM tools per il computo metrico, la certificazione energetica e la sicurezza
  • Il BIM tool per la progettazione di impianti fotovoltaici
  • Il BIM tool per i ponteggi
  • Il BIM tool per la progettazione di ascensori e scale mobili
  • usBIM.platform la piattaforma collaborativa per fare il BIM: programmazione lavori, CDE, Code Cheking e Clash Detection integrati in un unico sistema di lavoro collaborativo (usBIM)

Ore 14.00-16.00
NTC, Sisma Bonus, Nuovo Codice Appalti e tecnologia BIM: come cambia oggi il calcolo strutturale

Relatore: Fabio Della Sala
  • Le principali novità introdotte dalle NTC e dalla circolare esplicativa
  • Obbligatorietà del BIM per il calcolo strutturale: Nuovo Codice degli Appalti e Decreto BIM (D.M.560/2017)
  • Le opportunità del SismaBonus
  • La definizione del modello geometrico e la modellazione dei materiali e dei carichi ai sensi delle nuove NTC
  • Dal modello BIM al modello FEM
  • Input sismico e analisi della struttura: cosa cambia con le nuove NTC?
  • Lettura dei risultati, analisi dei dettagli costruttivi e gestione degli elaborati
  • Edifici esistenti: le novità introdotte dalle nuove NTC
  • Il processo di valutazione degli edifici esistenti dalla definizione del livello di conoscenza fino alla quantificazione dell’indicatore di vulnerabilità sismica.
  • La classificazione del rischio sismico e sisma-bonus: metodo semplificato e convenzionale con EdiLus-CRS
  • L’integrazione del calcolo strutturale nel processo di progettazione BIM
  • Il controllo dei conflitti nella creazione dei modelli
  • L’uso di piattaforme collaborative per integrare la progettazione strutturale alle altre fasi del progetto
  • IFC e certificazione dei software da parte di buildingSMART International

Ore 16.00-18.00
Il BIM nella definizione delle prestazioni energetiche dell’edificio con calcolo stazionario o con calcolo dinamico: la nascita del BEM (Building Energy Model)

Relatore: Antonio Caldarone
  • Modellazione BIM per la certificazione energetica: la nascita del BEM (Building Energy Model)
  • Oggetti e concetti del Modello Energetico del sistema edificio impianto: i vantaggi del BEM
  • Catalogo degli oggetti BIM per la definizione del modello energetico dell’edificio
  • Localizzazione automatica del modello e definizione dei dati climatici
  • Definizione della stratigrafia e delle proprietà energetiche degli oggetti BIM del modello
  • Controllo automatico dell’esposizione e dell’ombreggiamento del modello BIM
  • Definizione automatica dei ponti termici
  • Rappresentazione grafica della composizione progettuale dell’impianto
  • La rappresentazione grafica del comportamento energetico sul modello BIM
  • L’importazione e l’esportazione IFC del modello BIM energetico per la collaborazione BIM. L’ import/export certificato Building Smart
  • Il calcolo statico e dinamico delle prestazioni energetiche degli edifici
  • La definizione di oggetti BIM per la progettazione energetica sostenibile con interventi energetici passivi: muri di trombe, serre solari, ecc.

Teatro 2

Il BIM ITALIANO facile e per tutti: il CANTIERE e la GESTIONE

  • Computo metrico e contabilità lavori
  • Sicurezza cantieri
  • Nuvole di punti
  • GIS
  • Direzione lavori

Ore 10.00-12.00
Il BIM nella redazione del computo metrico

Relatore: Felice Chiaradonna
  • BIM5D il computo e la stima dei lavori
  • PriMus-AI, il primo computo con Intelligenza Artificiale applicata al modello digitale BIM al mondo
  • Il BIM e le piattaforme collaborative per la direzione dei lavori (Decreto 49/2018) come supporto alla definizione dell’AIM (Asset Information Model)
  • L’importazione e l’esportazione IFC del modello per la collaborazione BIM. L’import/export certificato BuildingSMART
  • usBIM.platform, la piattaforma collaborativa per fare il BIM
  • Il computo e la contabilità dei lavori sul web per una maggiore integrazione alla piattaforma collaborativa e al processo BIM
  • Il computo metrico gestito da browser per l’uso sia da desktop che da mobile
  • Come aprire, gestire e stampare un file di computo direttamente dalla piattaforma collaborativa (ACDAT) sul cloud
  • Come più operatori di uno stesso team di lavoro possono lavorare su uno stesso documento di computo
  • Come gestire un lavoro collaborativo su una piattaforma web per il computo metrico con apposite funzioni di chat e di notifiche

Ore 12.00-14.00
Il BIM nella sicurezza cantieri

Relatore: Patrizio Volpe
  • Le funzionalità del software CerTus BIM ONE per la redazione del piano di sicurezza
  • Le norme nazionali ed internazionali (PAS) sulla sicurezza nel processo BIM
  • CerTus-HSBIM: il BIM tool per la sicurezza nei cantieri
  • BIM 4D e cronoprogramma dei lavori
  • Il BIM e la vera integrazione della sicurezza cantieri sia nella fase di progetto che nella fase di esecuzione
  • La definizione dei LOD (Livelli di dettaglio e sviluppo) per ogni fase di progetto o esecuzione dei lavori
  • usBIM.platform, la piattaforma collaborativa BIM per integrare la sicurezza in tutte le fasi di progetto, esecuzione e manutenzione dell’opera
  • L’importazione e l’esportazione IFC del modello per la collaborazione BIM. L’import/export certificato buildingSMART International
  • La creazione del modello BIM del cantiere al fine di prevenire rischi e progettare prevenzioni
  • Inserimento nel modello BIM dei code normativi e delle clash detection
  • La creazione di Piani e documenti della sicurezza in forma automatica ed integrata con il modello BIM del cantiere
  • Sviluppo di un ambiente di “Realtà Virtuale Immersiva” (CerTus-VRI) dei modelli HSBIM del cantiere e dei piani di sicurezza
  • Sviluppo di un ambiente di “realtà virtuale” dei modelli BIM del cantiere e dei piani di sicurezza
  • Formazione dei lavoratori sulla sicurezza in cantiere con visori per la realtà aumentata
  • L’esperienza virtuale del cantiere per capire e controllare la sicurezza o per finalità formative
  • Il BIM e le piattaforme collaborative per la sicurezza dei cantieri in fase di esecuzione
  • La conduzione delle visite ispettive in cantiere, le check list di controllo, i verbali, ecc. direttamente dal cantiere
  • La modifica dei piani di sicurezza e del cronoprogramma dalle visite ispettive in cantiere anche con APP mobile

Ore 14.00-16.00
La progettazione BIM dalle nuvole di punti al GIS: focus sulla riqualificazione sismica ed energetica con l’ausilio degli incentivi fiscali

Relatori: Valerio De Blasio
  • Un esempio di Bando BIM per la riqualificazione sismica ed energetica degli edifici: l’Agenzia del Demanio
  • Il rilievo di un edificio con le nuove tecnologie
  • Come ottenere la nuvola dei punti del rilievo da digital scanner o drone
  • Come ottenere la nuvola dei punti da fotogrammetria
  • La costruzione del modello BIM a partire dalla nuvola di punti
  • La ristrutturazione BIM di un edificio esistente (rossi e gialli)
  • Gli output della progettazione: piante, sezioni, prospetti, assonometrie, prospettive e rendering in automatico dal modello BIM
  • Le interazioni delle stampe con le variazioni del modello
  • Integrazione con altri aspetti della progettazione: il calcolo strutturale con gli incentivi del Sisma Bonus e la certificazione energetica con gli incentivi
  • La presentazione del progetto come elemento fondamentale del processo BIM: documentazione per la pratica edilizia alla P.A., rendering, rendering real time, foto inserimento, fotoritocco, realtà virtuale (Edificius-VR, Edificius-VRI e BIM Voyager)
  • Creazione del modello BIM su piattaforma collaborativa accessibile da Browser per la condivisione dati e per la manutenzione
  • Visualizzazione e accesso al dato BIM dalle piattaforme GIS per il controllo territoriale dei dati sul costruito

Ore 16.00-18.00
Progettazione, esecuzione e direzione dei lavori con l’obbligo normativo del BIM

Relatori: Claudio Manzo
  • Obbligatorietà del BIM: Nuovo Codice degli Appalti e Decreto BIM (D.M. 560/2017)
  • Le norme tecniche nazionali (UNI 11337) e internazionali sul BIM
  • Progettazione in BIM: architettonica, calcolo strutturale, MEP, computo metrico, certificazione energetica e la sicurezza
  • usBIM.platform la piattaforma collaborativa per fare il BIM: programmazione lavori, CDE, Code Checking e Clash Detection integrati in un unico sistema di lavoro collaborativo (usBIM)
  • La gestione e la comunicazione dei dati tra le diverse fasi della modellazione BIM tramite #TagBIM
  • Dal modello digitale BIM di progetto all’Asset Information Model (AIM) informazioni ed aggiornamenti del modello in fase di esecuzione
  • Il nuovo Decreto Direzione Lavori (DM 49/2018)
  • Piattaforma elettronica aperta per la direzione lavori (PriMus-PLATFORM)
  • Piattaforma elettronica aperta per la sicurezza in fase di esecuzione (CerTus-CSE)
  • Integrazione delle piattaforme digitali specialistiche per la gestione dell’opera in fase di progettazione, esecuzione e manutenzione

BIM experience

#NUVOLA DI PUNTI #GIS #ARCHITECTURAL VISUALIZATION #EDITOR IFC #MEP #MODELLAZIONE TERRENO #PROGETTAZIONE GIARDINI #REALTA' VIRTUALE IMMERSIVA


BIM experience

Programma delle presentazioni

  • Il BIM dalle nuvole di punti al GIS
  • Il BIM e le tecniche di Architectural Visualization per la presentazione del progetto
  • usBIM.viewer+, il primo freeware per implementare o modificare liberamente i modelli BIM in formato IFC di Edificius, Revit®, AllPlan®, VectorWorks®, ecc.
  • Il BIM per la progettazione degli impianti MEP
  • Il BIM nella modellazione del terreno e la progettazione di spazi aperti e giardini
  • Il BIM connesso dinamicamente alla realtà virtuale immersiva
  • Esperienze di VRI nella progettazione architettonica
  • Esperienze di VRI nella sicurezza in cantiere

MADE expo è la piattaforma di incontro privilegiata tra aziende, architetti, ingegneri, progettisti, serramentisti, imprese di costruzione, rivenditori e operatori del settore.

Quando

dal 13 al 16 marzo 2019
dalle 9.00 alle 18.00

Dove

Fiera Milano, Rho
Padiglione 10
Settore ACCA

Ingressi

Porta Est
Porta Ovest
Porta Sud

Come arrivare

Quartiere Fiera Milano, Rho
 

INDICAZIONI
ACCA al MADE expo 20017 - Chiedi il biglietto omaggio