La nuova versione di CerTus prende il nome di BIM ONE perché si integra con la piattaforma collaborativa usBIM.platform ONE.
Si tratta di un’evoluzione tecnologica rivoluzionaria grazie alla quale i software BIM di ACCA riescono ad integrarsi tutti con un’unica piattaforma cloud su cui condurre in modo efficace la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di una costruzione.
usBIM.platform ONE è una versione della piattaforma usBIM.platform studiata appositamente per attuare il processo BIM anche in piccoli progetti e in piccole organizzazioni.
Una piattaforma collaborativa che risponde alle esigenze imposte dalle ultime normative e tecnologie e che consente il passaggio al BIM in modo facile e accessibile. La piattaforma collaborativa BIM facile e per tutti.
La piattaforma rispetta le caratteristiche funzionali individuate dal Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016), dal decreto BIM (D.M. 560/2017), dalle norme UNI 11337 e dalle PAS per realizzare correttamente un processo BIM su piattaforma aperta.

Visualizzazione su browser del modello IFC
Ogni tecnico ha a disposizione un suo spazio di lavoro su cui organizzare i propri progetti in cloud e su cui può invitare a collaborare altri tecnici che operano sulla stessa piattaforma assegnandogli un ruolo e i conseguenti permessi di accesso.
Tutti i modelli digitali e le informazioni, i dati ed i documenti archiviati in maniera strutturata nella piattaforma costituiranno il Building Information Model, cioè il sistema informativo dell’edificio legato al suo modello 3D digitale.
Il tecnico può salvare i file dei propri elaborati direttamente dai software ACCA (Edificius, PriMus, CerTus, EdiLus, TerMus, ecc.) sulla piattaforma usBIM.platform ONE scegliendo direttamente dal software desktop il progetto e la cartella su cui salvare.
La piattaforma gestisce automaticamente revisioni del file ed eventuali notifiche da inviare ad altri collaboratori impegnati in quell’ambito ed in quella fase del progetto.
La piattaforma collaborativa BIM integrabile con CerTus rende realmente efficace il lavoro del responsabile della sicurezza in fase di progettazione. E’ possibile collaborare con i progettisti architettonici, strutturali e impiantistici seguendo l’avanzare dei progetti e interagendo dando indicazioni continue sulla sicurezza.
Il responsabile della sicurezza può avere a disposizione sempre i progetti anche in via di definizione e dare le indicazioni migliori per ricercare soluzioni che minimizzino i rischi in fase di esecuzione dei lavori.
Può elaborare piani in 3D o in 4D con simulazioni spaziali e temporali delle attività usando definizioni diverse del piano di sicurezza (LOD) in relazione alla definizione raggiunta dall’intero progetto e produrre veri e propri modelli virtuali utili allo studio ergotecnico della sicurezza.
La rappresentazione spaziale e tridimensionale delle attività svolte in cantiere permette di comprendere l’evoluzione del cantiere e di verificare le sovrapposizioni spazio-temporali delle lavorazioni con l’evidenziazione dei rischi generati dalla situazione logistica e spaziale.
Naturalmente l’analisi della sicurezza e l’apporto di informazioni al modello BIM continua anche nella fase di esecuzione, con l’aggiunta di tutti i dati utili alla definizione completa del modello e alla creazione dell’asBuilt della costruzione utile alla sua manutenzione.
Tra le specifiche funzioni della piattaforma collaborative alcune riguardano proprio la sicurezza. I file del piano di sicurezza in formato CerTus, infatti, possono essere visualizzati, editati, modificati o stampati direttamente on line sulla piattaforma grazie alle funzioni del nuovo CerTus-WEB integrato in usBIM.platform.

Esempio di gestione documentale con usBIM.platform ONE