Aggiornamenti


CerTus-LdL - Software Sicurezza Luoghi di Lavoro | ACCA software

Passa a CerTus-LdL 17.00

  • sei in linea con il nuovo Mini-Codice sulla sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro in vigore dal 29 ottobre
  • hai la valutazione dei rischi specifici MMC, ROA, vibrazionirumore, chimico, biologicocancerogeno e mutageno aggiornata alle nuove norme
Scopri di più Aggiorna subito

Versione 17.00

Rischio incendio nei luoghi di lavoro: aggiornamento al nuovo Mini-Codice in vigore dal 29 ottobre

CerTus-LdL è aggiornato ai D.M. 1 Settembre 2021 (Decreto "Manutenzioni"), D.M. 2 settembre 2021 (Decreto "GSA") e D.M. 3 settembre 2021 (Decreto "Mini-Codice").

Il Decreto "Mini-Codice" - che introduce criteri semplificati per la valutazione del rischio di incendio nei luoghi di lavoro - entrerà in vigore il 29 ottobre 2022.

Sono stati aggiunti:

  • un nuovo campo di descrizione del contesto e dell'ambiente dell'attività;
  • un nuovo campo di descrizione dei beni esposti al rischio;
  • un nuovo campo di descrizione delle conseguenze dell'incendio sugli occupanti;
  • la valutazione del tipo di attività e della normativa di riferimento;
  • un nuovo campo per definire il carico d'incendio qf, che può essere prelevato direttamente dalla banca dati ClaRaF v3.0;
  • la valutazione del profilo di rischio calcolando Rvita, Rbeni e Rambiente per attività regolate da Codice prevenzione incendi;
  • la determinazione dei livelli prestazionali per attività regolate da Codice prevenzione incendi. 

Valutazione dei rischi specifici aggiornata alle norme più recenti

Rischio MMC (sollev. e trasp.)
Aggiornamento alla nuova UNI ISO 11228-1:2022 ed al TR-12295:2014 con adeguamento della stampa del rapporto di valutazione del rischio e introduzione della nuova stampa dell'esito della valutazione rapida per i compiti semplici e la stampa del calcolo dei CLI per i compiti compositi.

Rischio chimico
Aggiornamento dell'archivio degli agenti chimici europeo all'ATP15 del 2020 e all'ATP17 del 2021, che si applica a decorrere dal 17 dicembre 2022.

Rischio cancerogeno e mutageno
Aggiornamento dell'archivio degli agenti chimici ed in particolare inseriti nuovi agenti ai sensi del Decreto Interministeriale 11 febbraio 2021 art.1 - Allegato XLIII del TUSLL.

Rischio biologico
Aggiornamento dell'archivio degli agenti biologici all'Allegato XLVI del TUSSL Agosto 2022.

Rischio rumore
Nuovo quadro sinottico delle principali informazioni acustiche e non (rilevanti ai fini della valutazione del rischio rumore) aggiunto nella stampa del rapporto di valutazione del rischio rumore.

Rischio ROA (laser, non coerenti e saldature)
Adeguate le valutazioni dei rischi Radiazioni Ottiche Artificiali laser, non coerenti e saldature alle Indicazioni Operative del CTIPLL (Rev. 1 del 5 dicembre 2022).

Rischio vibrazioni
Aggiornato il database delle vibrazioni con i valori misurati e dichiarati di 106 nuove macchine/attrezzature.

Attività esterne di cantiere
Aggiornate le valutazioni e gli archivi dei rischi specifici (Vibrazione, R.O.A. laser, R.O.A. non coerenti, R.O.A. saldature).

Stampe
Aggiornamento dei rapporti di valutazione dei rischi Rumore, Vibrazione, Microclima caldo severo, Microclima freddo severo, Radiazioni ottiche naturali alle indicazioni operative emanate dal CTIPLL del 21/07/2021.

Aggiornamento dell’archivio per le verifiche dei luoghi

Aggiunte le misure di prevenzione e protezione previste per le attività regolate dal D.M 3 settembre 2021 (Decreto "Mini-Codice") e dal Codice prevenzione Incendi.

Nuova figura aziendale "Preposto"

Nei Dati Generali del documento è ora prevista la figura "Preposto" (con le variabili associate); è disponibile anche un nuovo modello per la "Designazione del Preposto" (richiesto dall'art.18, comma 1, lett. b-bis, del Dlgs 9 aprile 2008, n. 81).

Codici ATECO 2007: aggiornamento 2022

Aggiornato l'archivio dei Codici ATECO in ottemperanza alle modifiche della struttura e dei contenuti della classificazione ATECO 2007 effettuata dall'ISTAT con gli aggiornamenti 2021 e 2022.

Versione 16.00

Aggiornamento alle ultime norme sulla sicurezza im materia di emergenza COVID

CerTus-LdL recepisce le più recenti disposizioni normative in materia di emergenza COVID, certificazione verde e svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali:

  • D.L. 24 marzo 2022, n. 24, "Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza", convertito con modifiche dalla Legge 19 maggio 2022, n. 52;
  • Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali (allegato all'Ord. Min. Salute del 1 aprile 2022);
  • Protocollo condiviso sulle linee guida per la prevenzione della diffusione del COVID-19 negli ambienti di lavoro (30 giugno 2022)

Valutazione del rischio e misure di contrasto Covid-19 negli ambienti di lavoro secondo il Protocollo condiviso del 30 giugno 2022

Il 6 aprile 2021 è stato sottoscritto il Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/Covid-19 negli ambienti di lavoro, che aggiorna e rinnova i precedenti accordi.
Il protocollo contiene importanti raccomandazioni su:

  • Informazione;
  • Accesso alla sede di lavoro;
  • Igiene in azienda;
  • Spazi comuni e spostamenti;
  • Organizzazione aziendale;
  • Gestione di una persona sintomatica in azienda;
  • Sorveglianza sanitaria, Medico competente e RLS.

Il nuovo CerTus-LdL recepisce le indicazioni contenute nel Protocollo e offre l’aggiornamento integrale:

  • dell’archivio delle “Prescrizioni;
  • dell’archivio delle “Schede di valutazione;
  • della Modulistica e delle Stampe.
Piano Vaccinazionale Aziendali

Rischio COVID-19: aggiornamento alle "Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali" del 1 aprile 2022

Il nuovo CerTus-LdL consente la valutazione del rischio COVID-19 secondo le più recenti disposizioni per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali e in riferimento alle seguenti attività specifiche:

  • cerimonie
  • cinema e spettacoli
  • circoli culturali e ricreativi
  • commercio al dettaglio
  • commercio al dettaglio su aree pubbliche
  • congressi e grandi eventi fieristici
  • discoteche
  • formazione professionale
  • giostrine e aree giochi per bambini
  • impianti di risalita
  • locazioni brevi
  • musei, archivi, biblioteche e luoghi della cultura
  • ostelli della gioventù
  • palestre
  • parchi tematici e di divertimento
  • piscine
  • piscine termali e centri benessere
  • produzioni liriche, sinfoniche ed orchestrali e spettacoli musicali
  • produzioni di danza
  • produzioni teatrali
  • rifugi alpini
  • ristorazione
  • sagre e fiere
  • sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò
  • scuola
  • servizi alla persona
  • servizi per l'infanzia e l'adolescenza
  • stabilimenti balneari e spiagge
  • strutture ricettive
  • strutture termali e centri benessere
  • strutture turistico-ricettive all'aria aperta
  • uffici aperti al pubblico

Recepite anche le indicazioni del D.L. 8 ottobre 2021, n. 139, "Disposizioni urgenti per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, nonché per l’organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali.

Obbligo Green Pass: prescrizioni, schede di valutazione, modulistica e cartellonistica

Il software contiene nuove prescrizioni e nuove schede di valutazione per il controllo della certificazione verde COVID-19 secondo il D.L. 21 settembre 2021, n. 127, "Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening" e le successive integrazioni.

Disponibili con il software anche la modulistica e la cartellonistica da usare in azienda:

  • Avviso ai visitatori di esibizione Green Pass per l’accesso ai luoghi di lavoro (cartellonistica da esporre all’ingresso);
  • Avviso ai lavoratori di esibizione Green Pass per l’accesso ai luoghi di lavoro (cartellonistica da esporre all’ingresso);
  • Comunicazione ai lavoratori inerente l’obbligo di Green Pass;
  • Nomina dei soggetti incaricati dell’accertamento (art. 3 DL 127/2021);
  • Verbale di verifica del possesso del Green Pass;
  • Registro dei controlli effettuati;
  • Verbale di accertamento e contestazione;
  • Comunicazione al Prefetto di violazione degli obblighi;
  • Informativa privacy;
  • Autocertificazione per soggetti esenti dalla campagna vaccinale;
  • Richiesta comunicazione preventiva possesso Green Pass al lavoratore.

Redazione e gestione del "Piano Vaccinale Aziendale" secondo il Protocollo nazionale del 6 aprile 2021

Sempre il 6 aprile è stato firmato il Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro, al fine di contribuire alla rapida realizzazione del Piano vaccinale anti SARS-CoV-2/Covid-19.
CerTus-LdL 16.00 ti permette di:

  • compilare e stampare con procedura guidata il Piano Vaccinale Aziendale secondo il protocollo nazionale;
  • produrre la modulistica allegata per la presentazione della richiesta.

Il software supporta la gestione del Piano Vaccinale Aziendale con:

  • l'importazione da file CSV delle risorse anagrafiche aziendali;
  • la stampa automatica del materiale informativo, delle dichirazioni di consenso e dei moduli per l'adesione al Piano Vaccinale;
  • la produzione di Elenchi e Report del Piano Vaccinale;
  • un’apposita dashboard per l'organizzazione e la gestione delle attività di vaccinazione.

CerTus-LdL consente di redigere anche il nuovo "Piano aziendale di adesione alla campagna vaccinale anti COVID-19", secondo le indicazioni del "Documento tecnico operativo per l’avvio delle vaccinazioni in attuazione delle indicazioni ad interim per la vaccinazione anti-SARS-COV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro" approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome nella riunione dell’8 aprile 2021 pubblicato il 12 Maggio 2021.

Aggiornamento delle norme Covid-19 per la scuola

Il software recepisce le indicazioni contenute nei seguenti provvedimenti:

  • Protocollo d'intesa per garantire l'avvio dell'anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID-19 (anno scolastico 2021), del Ministero dell'Istruzione il 14 agosto 2021
  • D.L. 10 settembre 2021, n. 122;
  • D.M. 6 agosto 2021, n. 257
  • D.L. 7 gennaio 2022, n. 1

Aggiornamento al Decreto 18 Maggio 2021 (Agenti chimici)

Il software recepisce le disposizioni del Decreto 18 maggio 2021 che, modificando l'Allegato XXXVIII del TUSSL, riporta nuovi valori di esposizione professionale per gli agenti chimici. In particolare, l'archivio a corredo con il software contiene 10 nuovi agenti.

Versione 15.00

Valutazione guidata del rischio COVID-19 per le scuole e per tutte le attività economiche indicate nel DPCM 11 giugno 2020 e nelle Linee guida delle Regioni e delle Province autonome

Il nuovo CerTus-LdL consente la valutazione del rischio COVID-19 per:

  • le scuole (istituzioni scolastiche ed educative) secondo il "Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di cOVID-19"
  • tutte le attività indicate nelle "Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive" approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome l'11 giugno 2020 (allegato 9 del DPCM 11 giugno 2020):
    • Ristorazione
    • Stabilimenti balneari e spiagge
    • Strutture ricettive
    • Servizi alla persona (parrucchieri ed estetisti)
    • Commercio al dettaglio
    • Commercio al dettaglio su aree pubbliche (mercati, fiere e mercatini degli hobbisti)
    • Uffici aperti al pubblico
    • Piscine
    • Palestre
    • Manutenzione del verde
    • Musei, archivi e biblioteche
    • Attività fisica all’aperto
    • Noleggio veicoli e altre attrezzature
    • Informatori scientifici del farmaco
    • Aree giochi per bambini
    • Circoli culturali e ricreativi
    • Formazione professionale
    • Cinema e spettacoli
    • Parchi tematici e di divertimento
    • Sagre e fiere locali
    • Strutture termali e centri benessere
    • Professioni della montagna (guide alpine e maestri di sci) e guide turistiche
    • Congressi e grandi eventi fieristici
    • Sale slot, sale giochi, sale bingo e sale scommesse
    • Discoteche
  • funzioni religiose (conferenza episcopale, comunità ebraiche italiane, chiese protestanti, evangeliche, anglicane, comunità ortodosse, buddista, baha'i e sikh, comunità islamiche)
  • tutte le altre attività inserite nell'aggiornamento/integrazione alle "Linee guida" approvato il 25 maggio dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome:
    • strutture turistico-ricettive all’aria aperta
    • rifugi alpini
    • servizi per l’infanzia e l’adolescenza

Una guida step by step ti consente di valutare approfonditamente tutte le linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative secondo i criteri stabiliti dal DPCM 11 giugno 2020, dall’Istituto Superiore di Sanità e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

Nella nuova sezione “Analisi e Valutazione” trovi un albero con l’elenco delle schede (create seguendo il protocollo di sicurezza allegato al DPCM del 26/04/2020) che dovrai valutare come “APPLICATE” o “NON APPLICABILI”.

In pratica, tutti gli elementi che il protocollo prevede vengono proposti come “Obiettivi” da raggiungere e potrai scegliere quali misure attuare per raggiungere l’obiettivo; inoltre può specificare un ulteriore dettaglio operativo della misura attuata.

La stampa “Analisi e Valutazione” conterrà il dettaglio di tutte le schede valutate.

In questo modo, CerTus-LdL ti permette di affrontare adeguatamente eventuali visite ispettive che vengono condotte proprio secondo gli schemi che il software usa per condurre la valutazione delle misure, delle prescrizioni, delle procedure e delle istruzioni operative intraprese nel protocollo di adeguamento al rischio COVID-19 per l’attività.

Configurazione guidata delle misure di prevenzione COVID-19 nei luoghi di lavoro

Il nuovo CerTus-LdL ti guida all’analisi e alla determinazione delle misure organizzative, di prevenzione e di protezione ed individua correttamente le azioni che vanno ad integrare il DVR per prevenire il rischio di infezione da SARS-COV-2 nei luoghi di lavoro, in conformità al DPCM 26 aprile 2020 e ai protocolli condivisi del 24 aprile 2020 (allegati al DPCM stesso).

Grazie al nuovo configuratore Super Configurator COVID-19, sei guidato nell’analisi dei rischi e nell’individuazione delle misure di prevenzione da adottare in relazione alle specifiche condizioni dei luoghi di lavoro e delle singole attività soggette a rischio contagio.

Configurazione Guidata

Dall’input guidato si ottiene facilmente:

  • il documento tecnico contenente il Protocollo di Emergenza con le misure di contenimento del contagio da COVID-19 nei luoghi di lavoro (da allegare al DVR).
  • la segnaletica di sicurezza specifica per informazione e formazione dei lavoratori da utilizzare sul luogo di lavoro o in documenti informativi per i lavoratori e altri stakeholders.

Nuovi piani-tipo per gestire al meglio l'emergenza COVID-19

Sono stati elaborati nuovi piani-tipo specifici per Ristorazione, Commercio/Negozi, Centri estetici/parrucchieri, Centri sportivi, Balneazione, ecc. per i quali ci saranno delle prescrizioni e delle schede contestualizzate al tipo di piano scelto.

Analisi e rappresentazioni grafiche del Protocollo di Emergenza, per una gestione ancora più sicura e professionale del rischio COVID-19

Con CerTus-LdL puoi effettuare anche analisi e rappresentazioni grafiche del Protocollo di emergenza per la mitigazione da rischio COVID-19.

Direttamente sulla pianta del luogo di lavoro, puoi inserire graficamente tutte le misure preventive implementate nel piano creando layout con cartellonistica e oggetti previsti nel piano (sanificatori, dispenser, portarifiuti COVID, ecc.).

Questi oggetti possono essere stampati direttamente nella planimetria dei luoghi di lavoro oppure in un'apposita tavola per il piano antiCOVID-19. Gli oggetti sono anche uno strumento utile per organizzare e rimodulare gli spazi in ottemperanza alle restrizioni COVID-19.

Puoi tracciare percorsi di sicurezza, individuare aree di controllo di distanza per postazioni di lavoro o per il controllo delle aree di transito, ecc.

Stampa automatica di modulistica, checklist, informative

Oltre alla documentazione da allegare al DVR, CerTus-LdL produce:

  • la modulistica e le checklist di controllo per la gestione dei processi di formazione, consegna DPI, controllo attività, ecc.
  • i documenti per informazione preventiva, informazione all’entrata, informazione a terzi

Segnaletica, modulistica e prescrizioni sempre più esaustive

L’archivio della segnaletica, l’archivio dei modelli e l’archivio prescrizioni a corredo con il software sono continuamente aggiornati con ampliamenti ed integrazioni funzionali alla gestione ottimale del rischio COVID-19.

Informazione aumentata con QR Code: un modo per dare indicazioni più dettagliate a lavoratori e visitatori

I Protocolli di Emergenza creati con CerTus-LdL contengono cartelli di sicurezza che, oltre alla rappresentazione del rischio o della prevenzione, riportano un QR CODE che - se inquadrato con uno smartphone - permette di accedere ad informazioni approfondite e a contenuti interattivi.

Il cartello che indica l’obbligo di indossare la mascherina, per esempio, fa vedere immediatamente il video su come indossare correttamente quel tipo di DPI; quello che indica l’obbligo di sanificare la postazione di lavoro permette di vedere immediatamente come farlo; la nota informativa all’ingresso visualizza tutte le informazioni sulle misure di sicurezza adottate in azienda, ecc.

Formazione on line per gli addetti

Gli utenti di CerTus-LdL aggiornati alla versione 15.00 hanno accesso gratuito ad un corso di formazione multimediale da somministrare ai lavoratori e ai datori di lavoro e da fruire su piattaforma di e-learning in modo da evitare assembramenti nello stesso luogo (aule fisiche) e rispettare le norme sul contenimento del contagio. Il numero di corsisti che possono essere abilitati per ogni licenza è pari a 1000.

Corso di formazione

Altri aggiornamento

  • Rischio biologico: aggiunto l'agente "Sindrome respiratoria da SARS-CoV-2"
    E' stato aggiunto il nuovo agente biologico "Sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus 2 (SARS-CoV-2)" secondo D.L. 07 Ottobre 2020 n.125 e convertito in Legge 27 novembre 2020, n. 159; è stata inoltre aggiornata la checklist "Misure di contenimento" secondo L. 18 Dicembre 2020.
  • Rischio chimico e Rischio cancerogeno e mutageno: aggiunti gli ATP13 e ATP14
    E' stato aggiornato l'archivio europeo degli agenti chimici con l'aggiunta dell'ATP13 del 2018 e dell'ATP14 del 2020 (in vigore dal 1° Ottobre 2021).
  • Attività esterne di cantiere
    E'bstata aggiornata la funzionalità "Aggiungi lavorazioni da CerTus" per riconoscere anche i documenti fino alla versione BIM2(g) di CerTus.

Versione 14.00

Aggiornamento del fattore di rischio da Campi Elettromagnetici al D.Lgs. 1 agosto 2016, n.159

L'aggiornamento - che riguarda sia il calcolo del rischio da campi elettromagnetici che la stampa della relazione di output - fa riferimento alle modifiche apportate dal D.Lgs. 1 agosto 2016, n. 159 (…disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici…) al titolo VIII, capo IV, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, sulla protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici.

Le modifiche riguardano, in sintesi:

  • l'aggiornamento del testo
  • i criteri di valutazione
  • la suddivisione degli effetti in due macrocategorie (effetti termici e non termici)
  • l’elaborazione di nuove tabelle riguardanti i valori di azione e dei valori limite di esposizione

Aggiornamento dei fattori di rischio "Chimico" e "Chimico (sicurezza)" al D.Lgs. 15 febbraio 2016, n.39

L'aggiornamento fa riferimento alle modifiche apportate dal D.Lgs. 15 febbraio 2016 n.39 (…allineamento al regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele) al titolo IX, capo I, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, sulla protezione da agenti chimici.

In particolare sono stati aggiornati i riferimenti normativi nella relazione finale e la tabella in cui sono mostrate le sostanze chimiche utilizzate.

È stato inoltre aggiornato l'archivio degli agenti chimici e delle frasi di rischi e prevenzione fino all'ATP10.

Aggiornamento del fattore di rischio "Cancerogeni e mutageni" al D.Lgs. 15 febbraio 2016, n.39

L'aggiornamento fa riferimento alle modifiche apportate dal D.Lgs. 15 febbraio 2016 n.39 (…allineamento al regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele) al titolo IX, capo II, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, sulla protezione da agenti cancerogeni e mutageni.

In particolare sono stati aggiornati i riferimenti normativi nella relazione finale e la tabella in cui sono mostrate le sostanze chimiche utilizzate.

È stato inoltre aggiornato l'archivio degli agenti chimici e delle frasi di rischi e prevenzione fino all'ATP10.

Aggiornamento del fattore di rischio da Rischio Rumore

Aggiornata la Banca dati del CPT di Torino.

Aggiornamento del fattore di rischio da Rischio Vibrazione

Aggiornata la Banca Dati Vibrazioni dell'ISPESL (ora INAIL - Settore Tecnico-Scientifico e Ricerca consultabile sul sito www.portaleagentifisici.it).

Aggiornamento del fattore di rischio "STRESS lavoro-correlato" al Manuale INAIL 2017

La valutazione preliminare del rischio Stress lavoro-correlato è stata aggiornata seguendo le indicazioni del Manuale INAIL dal titolo "La metodologia per la valutazione e gestione del rischio Stress lavoro-correlato" (Edizione 2017).

La principale novità riguarda il cambio dei punteggi da attribuire alle risposte del questionario "Lista di controllo" rispetto all'edizione 2011 del manuale INAIL.

Inoltre è stata rivisitata anche la valutazione approfondita, che prevede il questionario "Strumento indicatore" e relativa identificazione del livello di rischio.

Importazione formato DXF/DWG 2018

Nel disegno della struttura nella vista Planimetrie degli Ambienti è stata abilitata l'importazione e l'esportazione di files DXF/DWG nel formato DXF/DWG 2018.

Aggiornamento dell'archivio della Segnaletica

L'archivio Segnaletica è stato aggiornato alla ISO 7010 (aggiornamento luglio 2017); nei titoli dei segnali è stato aggiunto il relativo codice URN (Unique Reference Number). Con l'aggiornamento l'archivio conta 59 nuovi segnali.

Aggiornamento dell'Help normativo

L'indice cronologico delle normative è stato aggiornato con nuovi decreti, circolari e interpelli ed è stato riorganizzato per migliorarne la fruibilità.

In testi normativi sono stati catalogati secondo le seguenti tipologie:

  • Testo Unico Sicurezza - D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81
    • Decreti Attuativi
    • Circolari
    • Lettere circolari
    • Interpelli
    • Note
  • Direttive e regolamenti europei
  • Legislazione correlata alla sicurezza

Altre novità

  • Stampa "Valutazione del rischio MMC (elevata frequenza)"
    Aggiunta una nuova opzione per la stampa della check list di tutte le domande/risposte utilizzate per la valutazione del rischio.
  • Stampa "Valutazione del rischio videoterminali"
    Aggiunta una nuova opzione per la stampa della check list di tutte le domande/risposte utilizzate per la valutazione del rischio.
  • Modulistica
    aggiornata la modulistica alle ultime normative inerenti la sicurezza.

Versione 13.00

Rischi specifici: aggiornamenti per “Chimico”, “Chimico Sicurezza”, “Cancerogeno e Mutageno” Nuovo archivio degli agenti chimici europeo (Regolamento (CE) n. 1272/2008 del 16 dicembre 2008 [CLP00] e Regolamento (CE) n. 790/2009 del 10 agosto 2009 [ATP01]).

Le metodologie di valutazione per questi tipi di rischio sono obbligatorie dal 1° giugno 2015 e sono state aggiornate per tener conto delle nuove indicazioni di pericolo (Frasi H e EUH), dei nuovi consigli di prudenza (Frasi P) e dei nuovi Pittogrammi.
 
Rischio chimico
 

Nuovo Rischio specifico “ATEX” (metodo Inail)

Nuova valutazione assistita conforme alle indicazioni INAIL della pubblicazione "Il rischio di esplosione, misure di protezione ed implementazione delle Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CE" - INAIL - Settore Ricerca, Certificazione e Verifica (Dipartimento Tecnologie di Sicurezza).

 

Rischio specifico: “Posture incongrue” (Metodo OWAS)

Nuova valutazione assistita per il rischio derivante dall’assunzione e dal mantenimento di posture incongrue in maniera reiterata e/o prolungata secondo la metodologia OWAS.
Il metodo OWAS consente di valutare il carico posturale in maniera semplice e veloce dalla sola osservazione dei compiti lavorativi e della postura assunta.

 
Rischio Postura

Archivio delle attività e dei processi con nuovi elementi

L’Archivio delle Attività e dei Processi è stato riorganizzato per consentire una ricerca più veloce e per redigere il DVR delle seguenti attività:
  • Pub
  • Negozio di abbigliamento
  • Negozio di alimentari
  • Negozio di calzature
  • Negozio di ferramenta
  • Negozio di frutta e verdura
  • Gelateria
  • Pescheria
  • Negozio di autoricambi.
 

Aggiornato anche l'archivio delle attività esterne di cantiere.

Nuovi servizi on line

Gli utenti del software possono accedere liberamente ai seguenti servizi on line:
  • Video Tutorial on line
    Una piattaforma interattiva per imparare velocemente ad usare il software, con i problemi più frequenti risolti mediante appositi video
  • Forum
    Uno spazio virtuale dedicato allo scambio di esperienze, al confronto e alla discussione.
  • Help su internet
    Un motore di ricerca per trovare le soluzioni nel Video Tutorial e nel Forum.


 
Nuovi servizi on line


 

Nuova multipiattaforma MAF

MAF (Multipiattaforma Assistenza Formazione) è un sistema di formazione interdisciplinare che offre formazione ed assistenza sul software attraverso differenti canali.
Ecco in cosa consiste:
  • Assistenza telefonica con esperti del software
  • Help in locale sul tuo PC, fruibile da ogni maschera del programma, con informazioni sull'uso del software e chiarimenti sulle richieste normative
  • Collegamenti on line a Forum, Video e FAQ uso/norma pertinenti allo specifico uso che si sta facendo del software. I contenuti on line saranno sempre aggiornati ed implementati nel tempo, rappresentano quindi una fonte di aggiornamento continua
  • Corsi di formazione e workshop domande/risposte sull'uso del software e sulla normativa di riferimento su Web TV. Gli incontri sono condotti dai nostri esperti del settore Ricerca e Sviluppo ed Assistenza Tecnica del prodotto.
  • Pubblicazione degli incontri TV sul Forum per costruire una biblioteca di eventi formativi sempre a disposizione del cliente

Versione 12.00

Nuovi rischi specifici

  • Nuovo rischio "Radiazioni Ottiche Naturali" secondo la metodologia di valutazione della Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni non Ionizzanti (documento ICNIRP 14/2007).
  • Integrata la valutazione del rischio "Chimico" con una nuova valutazione riguardante la sicurezza dei lavoratori (Guida Pratica Direttiva Agenti 98/24/CE)
  • Aggiornata la valutazione del rischio "Scariche Atmosferiche" alla nuova versione della norma CEI EN 62305-2:2013 (obbligatoria da dicembre 2013).
 

Archivio della modulistica tecnica

La modulistica è stata allineata alle norme più recenti in tema di formazione obbligatoria dei lavoratori (Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011).

 

Archivio delle attività esterne di cantiere

L’archivio delle attività esterne di cantiere è stato integrato con 12 nuove attività specifiche per “Lavori in Ambienti Confinati (D.P.R.14/09/2011, n.177)” su serbatoi, fognature e fosse settiche.

Relazione di Analisi e Valutazione dei Rischi

Il software compila una nuova relazione di carattere generale: l'“Analisi e Valutazione dei Rischi”. Il documento integra le relazioni di valutazione dei rischi normati (rumore, vibrazioni, stress lavoro-correlato, ecc) e contiene l’esito sintetico della valutazione dei rischi effettuata mediante la metodologia "classica" della matrice di rischio (probabilità per entità del danno).

 

Aggiornamento dell'Help normativo

L’Help normativo è stato allineato alle norme più recenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

 

Nuovo Video Tutorial on line

Con il Video Tutorial on line è da oggi a disposizione un’innovativa piattaforma interattiva che offre un vasto archivio di filmati continuamente aggiornato sulla base delle richieste degli utenti e dei problemi più frequentemente riscontrati.

Versione 11.00

Valutazione assistita di nuovi Rischi Specifici

La nuova versione 11 di CerTus-LdL contempla, in un solo software e senza moduli aggiuntivi, la valutazione di tutti i rischi previsti dal TUSL.

 

Con la versione 11 sono stati aggiunte funzioni per la valutazione dei seguenti rischi specifici:

  • Scariche atmosferiche
  • Incendio
  • Videoterminali
  • Amianto
  • ROA laser
  • ROA non coerenti
  • Campi Elettromagnetici
 

Con la versione 11, dunque, CerTus-LdL dispone di specifiche funzioni di valutazione di TUTTI i RISCHI previsti dal TUSL (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) con le relative "Relazioni per la valutazione dei rischi".

 

Valutazione assistita "STRESS lavoro-correlato"

Con questo aggiornamento di CerTus-LdL si è adeguata la valutazione dello stress lavoro-correlato alle nuove indicazioni dell'INAIL a seguito delle indicazioni della Commissione Consultiva per la sicurezza sul lavoro. In particolare si è integrata la precedente modalità di valutazione del rischio Stress lavoro-correlato (valutazione preliminare ad uso dei Datori di lavoro mediante analisi di indicatori oggettivi) con le nuove indicazioni INAIL-HSE relative alla valutazione approfondita mediante questionari atti a valutare la percezione soggettiva dei lavoratori (valutazione approfondita).

Si è aggiornato tenuto conto in particolare del Manuale INAIL sulla "Valutazione e gestione del rischio da Stress lavoro-correlato" (Edizione 2011) ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. e in piena corrispondenza con:

  • l'Accordo quadro europeo sullo stress lavoro-correlato, stipulato a Bruxelles l'8 ottobre 2004;
  • l'Accordo inteconfederale per il recepimento dell'accordo quadro europeo sullo stress lavoro-correlato, firmato il 9 giugno 2008
  • la Circolare MLPS 18 novembre 2010 (Prot. 15/SEGR/0023692) recante "Approvazione delle indicazioni necessarie alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato di cui all'art. 28, comma 1-bis, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, e s.m.i." da parte della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro.

Capitoli DVR, DUVRI, PEE; Relazioni Rischi Normati e Modulistica

Con questo aggiornamento di CerTus-LdL si è automatizzata la composizione del capitolo "CRITERI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI".
Nello specifico, in funzione della presenza o meno di ciascun rischio specifico tra quelli normati (Rumore, Vibrazioni, Chimico, ecc), nel capitolo CRITERI di VALUTAZIONE dei RISCHI è inserita una piccola descrizione del CRITERIO impiegato completa di adeguata GIUSTIFICAZIONE del rischio se previsto dalla normativa.
Inoltre, tenuto conto dei suggerimenti degli utenti, sono state riviste tutti i CAPITOLI del DVR, DUVRI e PEE, le RELAZIONI dei rischi SPECIFICI (Rumore, Vibrazioni, Chimico, ecc) e la MODULISTICA fornita con il software.

 

Rischio Chimico: Aggiornamento al Regolamento CE n. 1272/2008 (Classification Labelling Packaging - CLP)

Con questo aggiornamento di CerTus-LdL si è aggiornata la valutazione del rischio Chimico per tener conto delle modifiche introdotte dal Regolamento (CE) n. 1272 del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele e secondo le indicazioni della Circolare MLPS 30 giugno 2011 (Prot. 15/VI/0014877/MA001.A001) recante le prime indicazioni esplicative in merito all'applicazione del succitato regolamento.

 

In particolare il regolamento introduce la coesistenza di etichettatura (pittogrammi, indicazioni di pericolo, ecc) fino al 1° giugno 2015, sia secondo il nuovo regolamento CLP che secondo la vecchia normativa. Le nuove indicazioni di pericolo (frasi H e EUH), i nuovi consigli di prudenza (frasi P) e i nuovi pittogrammi andranno a sostituire dopo il 1° giugno 2015, data di definitva abrogazione del D.Lgs. n. 52/1997 e del D.Lgs. 65/2003, le vecchie frasi R, S ed i simboli di pericolo.

 

Rischio Rumore: Banca dati CPT di Torino

Con questo aggiornamento di CerTus-LdL verrà implementata la nuova banca dati RUMORE del CPT di Torino.
Banca dati realizzata in applicazione del comma 5-bis, art.190 del D.Lgs. 81/2008 al fine di garantire disponibilità di valori di emissione acustica per quei casi nei quali risulti impossibile disporre di valori misurati sul campo.

Versione 10.00

Valutazione dei Rischi Specifici

CerTus-LdL 10 implementa specifiche funzioni per la valutazione di diversi rischi specifici, resa obbligatoria dalla progressiva entrata in vigore del D.Lgs.106/2009:
  • stress lavoro-correlato (art. 28, comma 1, D.Lgs.81/2008 obbligatorio dal 1° gennaio 2011) secondo la metodologia proposta dell’ISPESL e tenendo conto delle Linee Guida emanate dalla Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008 (artt. 6 e 28).
  • esposizione a radiazioni ottiche artificiali (Titolo VIII - Capo V, obbligatoria dal 26 aprile 2010) - ad es. per saldatori;
  • agenti cancerogeni e mutageni (Titolo IX – Capo II);
  • agenti biologici (Titolo X);
  • atmosfera esplosiva (Titolo XI - ATEX);
  • caldo e freddo severo - microclima (Titolo VIII, Art. 80 - UNI EN ISO 11079:2008; UNI EN ISO 7933.2005).

In ottemperanza alle indicazioni del Testo Unico e delle norme UNI 9432:2008 e UNI EN 458:2005, la valutazione del rischio connesso all’esposizione al rumore durante il lavoro (Titolo VIII - Capo II) è stata potenziata con l’introduzione di nuove funzionalità:

  • per la valutazione dell'efficacia dei DPI (Banda d'ottava, SNR, HML, controllo HML e per Rumori Impulsivi);
  • per la valutazione dell'esposizione giornaliera, settimanale e per attività a livello di esposizione molto variabile (art. 191 del D.Lgs. 81/2008).
 

Nuovi e più ricchi archivi

Con la versione 10 CerTus-LdL avrà in dotazione nuovi archivi per Processi, Attività, Macchine, Attrezzature e Sostanze. Gli archivi sono aggiornati ed ampliati con nuove attività completamente analizzate nei rischi, nelle macchine, nelle attrezzature e nelle sostanze: sono stati aggiunti 26 nuovi processi (per un totale di 116) e 200 attività (per un totale di 700). Ecco l'elenco di Processi e attività inseriti nel nuovo aggiornamento:

  • Calzaturiero
  • Centro estetico
  • Palestra e centro fitness
  • Farmacia
  • Cementificio
  • Minuterie metalliche
  • Filatura del cardato
  • Stamperia di tessuti
  • Tessitura filati
  • Tintoria tessuti
  • Trattamento vetri antisfondamento
  • Vetreria
  • Vetreria specializzata
  • Cartone ondulato
  • Ceramica delle stoviglie
  • Ceramico manufatti igienico sanitario
  • Produzione di piastrelle
  • Produzione della gomma
  • Vulcanizzazione della gomma
  • Conserve di ortaggi
  • Pastificio
  • Cimiteri
  • Portierato
  • Raccolta rifiuti solidi urbani
  • Gestione bar e ristorazione di stabilimento balneare
  • Gestione spiaggia di stabilimento balneare

Maggiore supporto nelle verifiche

La nuova versione del programma consente la stampa delle check-list di verifica. Il tecnico, quindi, ha un nuovo strumento per avere sempre il quadro completo dei controlli e delle verifiche da effettuare sui luoghi di lavoro.

 

Piano di emergenza

Nuova rappresentazione grafica del PIANO di EMERGENZA con un più ampio archivio della segnaletica.

Elaborati aggiornati al D.Lgs. 106/2009

Tutti gli elaborati prodotti dal programma sono stati aggiornati alle ultime normative emanate, in particolare al Decreto Correttivo del Testo Unico della Sicurezza (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106).

 

Banca Dati Normativa ampliata ed aggiornata

La banca dati normativa del programma è stata aggiornata e ampliata.
Sono consultabili le più importanti normative vigenti in materia di sicurezza e delle linee guida elaborate da enti ed associazioni di settore e dalle regioni.

Versione 9.00

Con la versione 9 è possibile valutare il rischio ROA (Radiazioni Ottiche Artificiali) nelle operazioni di saldatura - adempimento obbligatorio da aprile 2010 - e lo Stress Lavoro-Correlato (con riferimento a questo adempimento, sarà obbligatorio entro il 31 dicembre aggiornare il DVR).
Vuoi più informazioni?

highlight_off

Vuoi più informazioni?

keyboard_arrow_up