Valutazione guidata del rischio COVID-19 per le scuole e per tutte le attività economiche indicate nel DPCM 11 giugno 2020 e nelle Linee guida delle Regioni e delle Province autonome
Il nuovo CerTus-LdL consente la valutazione del rischio COVID-19 per:
- le scuole (istituzioni scolastiche ed educative) secondo il "Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di cOVID-19"
- tutte le attività indicate nelle "Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive" approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome l'11 giugno 2020 (allegato 9 del DPCM 11 giugno 2020):
- Ristorazione
- Stabilimenti balneari e spiagge
- Strutture ricettive
- Servizi alla persona (parrucchieri ed estetisti)
- Commercio al dettaglio
- Commercio al dettaglio su aree pubbliche (mercati, fiere e mercatini degli hobbisti)
- Uffici aperti al pubblico
- Piscine
- Palestre
- Manutenzione del verde
- Musei, archivi e biblioteche
- Attività fisica all’aperto
- Noleggio veicoli e altre attrezzature
- Informatori scientifici del farmaco
- Aree giochi per bambini
- Circoli culturali e ricreativi
- Formazione professionale
- Cinema e spettacoli
- Parchi tematici e di divertimento
- Sagre e fiere locali
- Strutture termali e centri benessere
- Professioni della montagna (guide alpine e maestri di sci) e guide turistiche
- Congressi e grandi eventi fieristici
- Sale slot, sale giochi, sale bingo e sale scommesse
- Discoteche
- funzioni religiose (conferenza episcopale, comunità ebraiche italiane, chiese protestanti, evangeliche, anglicane, comunità ortodosse, buddista, baha'i e sikh, comunità islamiche)
- tutte le altre attività inserite nell'aggiornamento/integrazione alle "Linee guida" approvato il 25 maggio dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome:
- strutture turistico-ricettive all’aria aperta
- rifugi alpini
- servizi per l’infanzia e l’adolescenza
Una guida step by step ti consente di valutare approfonditamente tutte le linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative secondo i criteri stabiliti dal DPCM 11 giugno 2020, dall’Istituto Superiore di Sanità e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Nella nuova sezione “Analisi e Valutazione” trovi un albero con l’elenco delle schede (create seguendo il protocollo di sicurezza allegato al DPCM del 26/04/2020) che dovrai valutare come “APPLICATE” o “NON APPLICABILI”.
In pratica, tutti gli elementi che il protocollo prevede vengono proposti come “Obiettivi” da raggiungere e potrai scegliere quali misure attuare per raggiungere l’obiettivo; inoltre può specificare un ulteriore dettaglio operativo della misura attuata.
La stampa “Analisi e Valutazione” conterrà il dettaglio di tutte le schede valutate.
In questo modo, CerTus-LdL ti permette di affrontare adeguatamente eventuali visite ispettive che vengono condotte proprio secondo gli schemi che il software usa per condurre la valutazione delle misure, delle prescrizioni, delle procedure e delle istruzioni operative intraprese nel protocollo di adeguamento al rischio COVID-19 per l’attività.
Configurazione guidata delle misure di prevenzione COVID-19 nei luoghi di lavoro
Il nuovo CerTus-LdL ti guida all’analisi e alla determinazione delle misure organizzative, di prevenzione e di protezione ed individua correttamente le azioni che vanno ad integrare il DVR per prevenire il rischio di infezione da SARS-COV-2 nei luoghi di lavoro, in conformità al DPCM 26 aprile 2020 e ai protocolli condivisi del 24 aprile 2020 (allegati al DPCM stesso).
Grazie al nuovo configuratore Super Configurator COVID-19, sei guidato nell’analisi dei rischi e nell’individuazione delle misure di prevenzione da adottare in relazione alle specifiche condizioni dei luoghi di lavoro e delle singole attività soggette a rischio contagio.

Dall’input guidato si ottiene facilmente:
- il documento tecnico contenente il Protocollo di Emergenza con le misure di contenimento del contagio da COVID-19 nei luoghi di lavoro (da allegare al DVR).
- la segnaletica di sicurezza specifica per informazione e formazione dei lavoratori da utilizzare sul luogo di lavoro o in documenti informativi per i lavoratori e altri stakeholders.
Nuovi piani-tipo per gestire al meglio l'emergenza COVID-19
Sono stati elaborati nuovi piani-tipo specifici per Ristorazione, Commercio/Negozi, Centri estetici/parrucchieri, Centri sportivi, Balneazione, ecc. per i quali ci saranno delle prescrizioni e delle schede contestualizzate al tipo di piano scelto.
Analisi e rappresentazioni grafiche del Protocollo di Emergenza, per una gestione ancora più sicura e professionale del rischio COVID-19
Con CerTus-LdL puoi effettuare anche analisi e rappresentazioni grafiche del Protocollo di emergenza per la mitigazione da rischio COVID-19.
Direttamente sulla pianta del luogo di lavoro, puoi inserire graficamente tutte le misure preventive implementate nel piano creando layout con cartellonistica e oggetti previsti nel piano (sanificatori, dispenser, portarifiuti COVID, ecc.).
Questi oggetti possono essere stampati direttamente nella planimetria dei luoghi di lavoro oppure in un'apposita tavola per il piano antiCOVID-19. Gli oggetti sono anche uno strumento utile per organizzare e rimodulare gli spazi in ottemperanza alle restrizioni COVID-19.
Puoi tracciare percorsi di sicurezza, individuare aree di controllo di distanza per postazioni di lavoro o per il controllo delle aree di transito, ecc.
Stampa automatica di modulistica, checklist, informative
Oltre alla documentazione da allegare al DVR, CerTus-LdL produce:
- la modulistica e le checklist di controllo per la gestione dei processi di formazione, consegna DPI, controllo attività, ecc.
- i documenti per informazione preventiva, informazione all’entrata, informazione a terzi
Segnaletica, modulistica e prescrizioni sempre più esaustive
L’archivio della segnaletica, l’archivio dei modelli e l’archivio prescrizioni a corredo con il software sono continuamente aggiornati con ampliamenti ed integrazioni funzionali alla gestione ottimale del rischio COVID-19.
Informazione aumentata con QR Code: un modo per dare indicazioni più dettagliate a lavoratori e visitatori
I Protocolli di Emergenza creati con CerTus-LdL contengono cartelli di sicurezza che, oltre alla rappresentazione del rischio o della prevenzione, riportano un QR CODE che - se inquadrato con uno smartphone - permette di accedere ad informazioni approfondite e a contenuti interattivi.
Il cartello che indica l’obbligo di indossare la mascherina, per esempio, fa vedere immediatamente il video su come indossare correttamente quel tipo di DPI; quello che indica l’obbligo di sanificare la postazione di lavoro permette di vedere immediatamente come farlo; la nota informativa all’ingresso visualizza tutte le informazioni sulle misure di sicurezza adottate in azienda, ecc.
Formazione on line per gli addetti
Gli utenti di CerTus-LdL aggiornati alla versione 15.00 hanno accesso gratuito ad un corso di formazione multimediale da somministrare ai lavoratori e ai datori di lavoro e da fruire su piattaforma di e-learning in modo da evitare assembramenti nello stesso luogo (aule fisiche) e rispettare le norme sul contenimento del contagio. Il numero di corsisti che possono essere abilitati per ogni licenza è pari a 1000.

Altri aggiornamento
- Rischio biologico: aggiunto l'agente "Sindrome respiratoria da SARS-CoV-2"
E' stato aggiunto il nuovo agente biologico "Sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus 2 (SARS-CoV-2)" secondo D.L. 07 Ottobre 2020 n.125 e convertito in Legge 27 novembre 2020, n. 159; è stata inoltre aggiornata la checklist "Misure di contenimento" secondo L. 18 Dicembre 2020.
- Rischio chimico e Rischio cancerogeno e mutageno: aggiunti gli ATP13 e ATP14
E' stato aggiornato l'archivio europeo degli agenti chimici con l'aggiunta dell'ATP13 del 2018 e dell'ATP14 del 2020 (in vigore dal 1° Ottobre 2021).
- Attività esterne di cantiere
E'bstata aggiornata la funzionalità "Aggiungi lavorazioni da CerTus" per riconoscere anche i documenti fino alla versione BIM2(g) di CerTus.