Composizione della stratigrafia delle strutture orizzontali e verticali
Con la versione 7.00 è possibile creare una stratigrafia delle strutture orizzontali e verticali, sfruttando il vasto archivio dei materiali fornito a corredo del programma. Con semplici operazioni di Drag&Drop, il software consente di aggiungere alla stratigrafia il materiale, scegliendo tra materiali semplici, composti verticali e composti orizzontali.
L'archivio può essere ulteriormente arricchito da parte dell'utente.
Al termine della composizione della stratigrafia, il software determina lo spessore e la massa superficiale, dato necessario per effettuare la stima del Potere Fonoisolante.
Nuove leggi di massa
Nella nuova versione, oltre a quelle già presenti, sono state aggiunnte ulteriori leggi di massa, ad esempio per la stima del potere fonoisolante di pareti in calcestruzzo aerato autoclavato, etc.
Generazione dello schema acustico per il calcolo del tempo di riverberazione
Per i progetti redatti con il modulo SuoNus-CAD, è possibile generare in automatico lo schema acustico del Tempo di riverberazione T60 (importante per ambienti quali aule e palestre).
A tal proposito, il tecnico può aggiungere già sulla tavola grafica eventuali oggetti fonoassorbenti per un ambiente.
Generazione dello schema acustico dell’isolamento di facciata per sottotetti abitabili
Per i progetti redatti con il modulo SuoNus-CAD, è possibile generare in automatico la verifica di facciata per solai di copertura di sottotetti abitabili.
Identificazione delle varie strutture sul disegno
Le tavola grafiche consentono di identificare le varie strutture sul disegno attraverso il proprio codice (porte, finestre, pareti..) e, in questo modo, di individuare le varie tipologie di strutture utilizzate nel disegno (e richiamate poi nella relazione nelle varie verifiche effettuate).
Risultati di calcolo: tabella di sintesi
Per una più comoda lettura dei risultati di calcolo relativi ad un’unità Immobiliare, è stata implementata nella versione 7 una tabella di sintesi dei risultati dell'esito della verifica. La tabella di sintesi può essere esportata anche in formato .XLS, .PDF o .RTF.
Da questa stessa tabella è possibile accedere al dettaglio del singolo calcolo dove, oltre alle informazioni classiche, sono stati aggiunti anche i Valori di Rij per ciascun giunto per una migliore valutazione dell'effetto della trasmissione laterale su quella verifica.
Nei casi in cui la verifica è effettuata in Frequenza, è possibile visualizzare anche i valori di Rij per ogni frequenza di terza di ottava.
Classificazione acustica
SuoNus 7 permette di effettuare la classificazione acustica di un’unità immobiliare ai fini di un’eventuale certificazione secondo quanto prescritto dalla norma UNI 11367:2010.
Anche in fase di progetto, dopo aver terminato il calcolo preventivo dei vari descrittori acustici, basta portarsi sulla pagina CLASSIFICAZIONE ACUSTICA per visualizzare i valori relativi ai descrittori calcolati e la classe acustica dell'unità stessa.
Diagnostica
Nel navigatore ad albero del nuovo SuoNus fa la sua comparsa il nodo relativo alle funzioni di Diagnostica, dove vengono elencate le situazioni anomale riscontrate dal programma (ad esempio, verifiche ancora non soddisfatte). La tabella generata può essere stampata o esportarla in formato EXCEL.
Nuove funzioni per la personalizzazione della relazione tecnica
In fase di stampa della relazione tecnica, è possibile con la versione 7 scegliere gli argomenti da inserire in relazione. Analoghe funzioni sono state implementate anche per la stampa della classificazione acustica.
Il modulo aggiuntivo SuoNus-V
Con la versione 7.00 è possibile integrare SuoNus con SuoNus-V, il modulo aggiuntivo che consente di ottenere la classificazione acustica di un’unità immobiliare dai valori dei descrittori acustici misurati in opera secondo la norma UNI 11367.
Con semplici ed intuitive fasi di input e sfruttando la stessa interfaccia di SuoNus, SuoNus-V permette di inserire le misure dei vari descrittori acustici effettuate in opera.
Per ogni descrittore è proposta una sezione di riepilogo, che restituisce la classe del singolo descrittore.
Al termine della fase di input, il programma genera automaticamente il documento che attesta la classificazione acustica dell'unità immobiliare.
Altre novità
- Visualizzazione dei valori degli Rij e Ln,ij in frequenza per ciascun percorso laterale
- Generazione della verifica al calpestio tra ambienti adiacenti
- Aggiornamento dell’archivio con l’inserimento dei solai in legno e di nuovi materiali