Real-time rendering: nuova interfaccia e nuova tecnologia Real-Time Ray Tracing
Il nuovo CerTus-HSBIM BIM 3(a) utilizza la tecnologia Real-Time Ray Tracing per calcolare il percorso dei raggi di luce e l’interazione con gli oggetti circostanti.
Il risultato è un render in Real Time ancora più professionale, una maggiore profondità della scena, riflessi più fedeli, ombre e zone di penombra morbide ed accurate ed un’illuminazione globale più realistica.
Per sfruttare il Ray Tracing basta utilizzare la funzionalità “Rendering Interno/Esterno”.
Sono state ottimizzate le performance ed il consumo di memoria RAM, migliorati gli aspetti grafici attraverso:
- L’oggetto “AreaLight”, una nuova tipologia di punto luce (simula una superficie luminosa) che va ad aggiungersi alla “Point Light” e “Spot Light”
- La tecnologia SSGI (Screen Space Global Illumination) che consente di calcolare l’illuminazione indiretta da e verso gli oggetti
- La gestione ottimale degli oggetti distanziati e degli oggetti ripetuti, con notevole riduzione dei tempi di calcolo delle scene
- Un nuovo sistema per il bilanciamento del bianco
Per l'ambiente VRiBIM di realtà immersiva, segnaliamo la possibilità di utilizzare CerTus-HSBIM anche con i visori HTC Cosmos e Oculus Quest 2.
Inoltre, ora sei più rapido nei settaggi del Real-Time rendering e tutto è più semplice da usare.
È stata completamente riprogettata l’interfaccia del tool di Real Time Rendering con comandi e funzionalità in un nuovo ambiente dedicato che consente una user experience migliore.
Stampe più veloci e nuovo spooler
Ora sei molto più veloce nelle tue operazioni di stampa: una stampa che con la versione precedente richiedeva tempi di elaborazione di 5 minuti, con l’aggiornamento viene ultimata in circa un minuto!
È stato inoltre implementato lo spooler di stampa, un nuovo sistema che consente di avviare più stampe contemporaneamente gestendo la coda con una procedura esterna che lavora in parallelo con CerTus-HSBIM.
Grazie allo spooler di stampa, una volta avviata la stampa di una tavola potrai anche chiudere CerTus-HSBIM. Lo spooler di stampa mostra in un'apposita finestra tutti i processi di stampa in corso con un progress di avanzamento.
Una notifica - sia nello spooler che in CerTus-HSBIM - ti avvisa quando una stampa viene completata.
Il nuovo processo di stampa con spooler prevede questo flusso:
- Impostazione delle diverse opzioni di stampa
- Scelta del tipo di supporto/formato (cartaceo, PDF, DWF)
- Avvio del processo di stampa
Integrazione con Rhino-Grasshopper®
Oltre che con Sketchup e Blender, il nuovo CerTus-HSBIM BIM 3(a) supporta l’integrazione con Rhino-Grasshopper®, uno dei più potenti software di modellazione algoritmica per la generazione ed il controllo di forme semplici e complesse.
Grazie alla connessione CerTus-HSBIM - Rhino-Grasshopper® puoi:
- omportare in CerTus-HSBIM modelli creati con Rhino-Grasshopper®
- modificare modelli esistenti (anche se precedentemente importati in CerTus-HSBIM)
- sfruttare i sistemi parametrici di Grasshopper® per ottenere forme sempre più complesse
Aggiornamento delle compatibilità con SketchUp® e Blender®
Aggiornata la compatibilità con i software di modellazione solida:
- Blender (versione 2.9)
- SketchUp (versione 2021 e 2022)
Nuovo formato “IFCZip” ottimizzato per ACCA
Abbiamo implementato in CerTus-HSBIM l'esportazione (e l'importazione) di file IFC in formato ZIP (.ifczip).
Il file esportato in questo formato contiene anche le informazioni relative a stratigrafie e materiali.
Il formato ifc.zip è "ottimizzato per ACCA” e consente uno scambio più completo, agevole e veloce di dati tra software ACCA mediante file IFC.
Nuova gestione delle texture dei materiali, anche in 3D e in Real-Time
La gestione delle texture dei materiali utilizzati nel progetto è stata ottimizzata per ridurre in maniera significativa le dimensioni dei progetti, i tempi di salvataggio e la relativa apertura, chiusura, copia etc.
Oltre che sui nuovi documenti, l’ottimizzazione è effettuata anche nella conversione dei precedenti lavori senza diminuire in alcun modo la qualità in alta definizione di Rendering, Real-Time Rendering, Realtà Virtuale, etc.
Segnaliamo che la conversione di vecchi progetti può richiedere tempi più o meno lunghi in funzione dei materiali contenuti nel progetto. Per sfruttare tutti i vantaggi previsti dall’ottimizzazione è richiesta la connessione del PC ad Internet.
Con il nuovo CerTus-HSBIM BIM 3, inoltre, puoi definire direttamente nella vista 3D o in Real-Time la grandezza della texture, il suo orientamento e la sua posizione sulla superficie dell’oggetto. In particolare puoi:
- definire l’offset lungo l’asse x ed y, quindi traslare la texture lungo gli assi della superficie degli oggetti
- ruotare la texture per ottenere un effetto visivo più adatto alle tue scelte
- scalare la texture per aumentare o diminuire le dimensioni
Esportazione/importazione di file IFC ver. 4.0
L’algoritmo di esportazione e importazione nel formato IFC è stato ottimizzato e supporta ora anche il formato IFC versione 4.0.
Nuove funzioni di ordinamento e raggruppamento delle Tavole grafiche e Tavole esecutive
Basta cliccare con il pulsante destro del mouse sul nodo di una tavola e nel menu contestuale apparirà la voce "Ordinamento". Quando sposti le tavole, automaticamente verranno aggiornate le loro numerazioni e aggiornate le finestre dove eventualmente sono usate le variabili della numerazione (es. nel titolo della TG).
Inoltre, puoi raggruppare tavole grafiche e tavole esecutive all'interno di una cartella e aggiungere sottolivelli di cartelle inserendo nel testo il carattere “\”.
Funzioni di raggruppamento estese a tutti gli oggetti
Ora puoi selezionare entità di diversa tipologia ed inserirle in un "Gruppo" (precedentemente era possibile solo per blocchi 3D) con il vantaggio di spostare, copiare, traslare, ecc. gli oggetti senza che questi perdano la relazione.
Nel caso di raggruppamento di Blocchi 3D, è prevista anche la possibilità di salvare il gruppo nella Libreria Oggetti BIM di progetto come collezione, in modo da poterlo riutilizzare come singolo oggetto 3D.
Visibilità degli oggetti nelle tavole attive
Dal menù Visibilità è possibile definire la visibilità degli oggetti presente nella tavola attiva oppure da un determinato giorno del 4D-Gantt.
Puoi applicare una vista, sia nel 2D che nel 3D, per facilitare la modellazione BIM del cantiere.
Inoltre, puoi utilizzare le viste per effettuare velocemente la selezione di oggetti visibili o nascosti sulla tavola attiva.
Nuova proprietà “Dati IFC”
La nuova proprietà "Dati IFC" ti permette di consultare le proprietà che caratterizzano gli elementi selezionati all'interno dell'oggetto IFC.
Visualizzazione estesa delle proprietà degli oggetti
Molte proprietà degli oggetti (come ad esempio: lunghezza, perimetro, superficie e volume) sono ora visibili in maniera più uniforme ed omogenea nel software e disponibili anche nelle Legende ed Etichette.
Ottimizzazione della gestione delle legende
La gestione delle legende è stata ottimizzata uniformando la rappresentazione in 2D (in particolare sulle tavole esecutive) e riducendo significativamente i tempi di disegno. È stata inoltre migliorata la gestione delle personalizzazioni, che verranno sempre conservate anche nei successivi aggiornamenti del software.
Ottimizzazione delle esportazioni
Migliorato l'algoritmo di esportazione nei vari formati (IFC, obj, skp, ecc.) considerando anche la visibilità degli oggetti presente sulla tavola attiva.
Librerie: nuova interfaccia e nuova user experience
Le librerie sono più facili da consultare, usare e personalizzare:
- Una nuova Home presenta tutti gli oggetti BIM di CerTus-HSBIM e offre l'accesso rapido a tutti gli archivi.
- Negli archivi degli oggetti sono disponibile nuovi comandi per la navigazione veloce delle librerie online, la visualizzazione delle icone (icone, riquadri, dettagli), l’importazione e l’esportazione dei file BOL o dell’intera libreria BIM, la pubblicazione nelle librerie online degli oggetti personali
- Raggiungi immediatamente l’editor per modificare un elemento o un materiale con un semplice clic.
Nuove funzionalità dell'oggetto "Misuratore"
La lista delle misurazioni è ora esplosa e visualizzata su più righe; lo schema prevede una riga contenente l'ultima misurazione effettuata (tra parentesi la modalità) e una categoria "Cronologia misurazioni" con la lista delle misurazioni effettuate (max. 40 righe al momento).
La modalità "Linea" è esplosa in "Distanza", "Orizzontale", "Verticale" ed è stata introdotta la modalità "Coordinate":
- "Distanza" è la misurazione della distanza tra due punti in 3D e prevede la possibilità di consultare anche la pendenza della retta passante per i due punti rispetto al piano XY tramite il pulsante "...";
- "Orizzontale" è la distanza tra due punti sul piano XY;
- "Verticale" è la distanza in asse Z tra due punti;
- "Coordinate" rileva le coordinate di un punto; anche qui è presente un pulsante "..." per visualizzarne i dettagli.
Nuovo maniglione
Nuova grafica e funzionalità della maniglia di selezione che consentono di ruotare, spostare e specchiare gli oggetti sia nel 2D che nel 3D.