Software / ManTus ManTus Informazioni e supporto Assistenza Assistenza telefonica Video tutorial Forum Assistenza on line Corso di formazione online Requisiti di sistema Archivio delle unità tecnologiche Confronto ManTus / ManTus NTC ManTus Power Pack Aggiornamenti Prova gratuita Acquisto Software Piano di Manutenzione Strutture Il Piano di Manutenzione delle Strutture con un software facile, professionale e completo Oltre 600 elementi manutenibili strutturali in archivio Usalo Gratis Scopri le offerte | Chiedi più informazioni ManTus NTC è il software ACCA per la redazione del “Piano di Manutenzione della Parte Strutturale dell’Opera” previsto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018). Il Piano di Manutenzione della Parte Strutturale dell’Opera è obbligatorio per tutte le opere pubbliche e private ed è definito dalla norma come “il documento complementare al progetto strutturale che ne prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi dell’intera opera, l’attività di manutenzione dell’intervento al fine di mantenerne nel tempo la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l’efficienza ed il valore economico”. Usalo Gratis Software piano di manutenzione strutture in C.A. gratis per un mese Cosa puoi fare con ManTus NTC Disponi di un archivio di elementi manutenibili specifico per le strutture ManTus NTC consente di definire il Piano con il supporto di un ampio archivio di elementi manutenibili. L’archivio, specifico per le strutture civili ed industriali, contiene più di 600 elementi manutenibili strutturali organizzati nelle seguenti unità tecnologiche: STRUTTURE CIVILI E INDUSTRIALI Balconi o sbalzi Coperture Coperture a Shed Dispositivi antisismici Giunti meccanici per armature Giunti Strutturali Opere di fondazioni profonde Opere di fondazioni superficiali Opere di protezione strutturali Opere di sostegno e contenimento Ponti e viadotti Solai Strutture di collegamento Strutture in elevazione in acciaio Strutture in elevazione in c.a. Strutture in elevazione in legno Strutture in elevazione in legno lamellare Strutture in elevazione in muratura portante Strutture in elevazione prefabbricate Strutture tessili Unioni OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE Interventi su strutture esistenti Materiali compositi fibrosi (FRP) RESTAURO, RIPRISTINO E CONSOLIDAMENTO Biorestauro Restauro Ripristino e consolidamento ACCIAIO COR-TEN Cor-Ten tipo A Cor-Ten tipo B Cor-Ten tipo C SISTEMI PER LA TUTELA E LA PROTEZIONE DI BENI ARCHEOLOGICI Redigi i piani in una sola fase di input, li personalizzi con l'editor interno e li esporti in doc e pdf ManTus NTC consente di redigere in una sola fase di input il piano di manutenzione della parte strutturale dell’opera composto: dal Manuale d’uso (che riporta le informazioni sulle modalità di fruizione e conservazione delle strutture e sulle procedure da adottare per riconoscere fenomeni di deterioramento anomalo del bene); dal Manuale di Manutenzione (dove vengono indicati, per ogni Elemento Manutenibile strutturale, le anomalie riscontrabili, gli schemi e le rappresentazioni grafiche, il livello minimo delle prestazioni e le descrizioni delle risorse necessarie per l'intervento manutentivo); dal Programma di Manutenzione articolato secondo il sottoprogramma delle prestazioni fornite dall'opera strutturale e da ogni suo elemento durante il ciclo di vita, catalogate per classe di requisito; il sottoprogramma dei controlli (utile a rilevare il livello prestazionale durante la vita del bene e ad individuare l'andamento della caduta delle prestazioni); il sottoprogramma degli interventi di manutenzione (che rileva l'ordine temporale delle lavorazioni e raccoglie le informazioni per una corretta conservazione delle strutture). Il Piano di Manutenzione redatto con ManTus NTC include anche il piano di fine vita dell’opera previsto dal Decreto 23 giugno 2022 n. 256 (nuovi Criteri Ambientali Minimi CAM 2022): on il Word processor interno puoi modificare secondo le specifiche esigenze i piani redatti, personalizzare le impostazioni di stampa, definire gli stili (sfondi, font, ecc.). Prevista anche la possibilità di esportare i piani in formato RTF. Effettui il computo delle risorse ManTus permette di effettuare il computo delle risorse anche a partire da un Elenco Prezzi del freeware PriMus-DCF. Puoi importare gli elementi di progetto da EdiLus e da GeoMurus In un Piano nuovo o già esistente, è possibile importare file con estensione .EDL2MT oppure .GMS2MP e quindi creare automaticamente piani di Manutenzione a partire da elementi di progetti elaborati con EdiLus (Cemento armato, Acciaio, Legno e Edifii esistenti in c.a., Murature nuove e esistenti) o con GeoMurus (Muri di sostegno). Redigi il piano di manutenzione dell'opera direttamente dai modelli BIM in formato IFCfunzione disponible solo con POWER PACK attivo Con ManTus è possibile redigere il piano di manutenzione realmente in fase di progettazione, come richiesto dall’articolo 38 del DPR 207/2010. Redigendo il piano di manutenzione a partire dal modello BIM, infatti, il tecnico può: definire in tempo reale gli impegni manutentivi delle diverse ipotesi progettuali coadiuvare i progettisti nelle scelte progettuali alla ricerca delle migliori performance di manutenzione verificare il rispetto dei livelli prestazionali ambientali dichiarati in fase di gara e inseriti tra le specifiche tecniche e le clausole contrattuali dell’appalto dell’opera pubblica Grazie al plug-in ManTus IFC, ManTus consente di: visualizzare i file IFC di modelli virtuali 3D dei principali software di BIM authoring (Edificius®, Revit®, ArchiCAD®, Allplan®, Tekla®, VectorWorks®) con tutte le informazioni utili per la redazione del piano di manutenzione; modificare direttamente sul modello 3D della costruzione tutti i dati relativi alla manutenzione (modalità di fruizione e conservazione del bene, anomalie riscontrabili, schemi le rappresentazioni grafiche, livello minimo delle prestazioni, descrizioni delle risorse necessarie per l'intervento manutentivo, ecc.) Il plug-in ManTus-IFC è certificato da buildingSMART per l'importazione dei file IFC. Archivi e condividi in cloud la documentazione e il modello BIM/IFC dell'opera funzione disponible solo con POWER PACK attivo Il Decreto 23 giugno 2022, n. 256 prevede l’obbligo di archiviazione della documentazione tecnica riguardante l’edificio, nella sua rappresentazione BIM, ovvero in grado di garantire adeguata interoperabilità in linea con i formati digitali IFC (Industry Foundation Classes) necessari allo scambio dei dati e delle informazioni relative alla rappresentazione digitale del fabbricato. Con usBIM.dossier disponi di una piattaforma cloud che ti consente di organizzare con un apposito template la documentazione per il Piano di Manutenzione Generale dell'Opera secondo i criteri di archiviazione e condivisione previsti dai CAM 2022. Il template è strutturato in maniera tale da poter accogliere - oltra ai dati generali dell’opera e al Piano di Manutenzione, altre Relazioni ed Elaborati associati all’opera come Relazione generale; Relazioni Specialistiche; Elaborati Grafici; Elaborati Grafici della struttura “as built”; Documentazione Fotografica; Modello BIM (IFC) ed associati livello dei LOD. In usBIM.dossier puoi archiviare anche il modello BIM/IFC del Piano di Manutenzione prodotta con ManTus IFC. I modelli prodotti con ManTus IFC sono navigabili direttamente dal browser in usBIM.dossier per osservare tutte le schede di manutenzione associate ad ogni elemento manutenibile analizzato. Soluzioni e offerte Scopri qual è il software per i piani di manutenzione più adatto a te. Confronta le soluzioni ManTus Piani di Manutenzione -- Acquista oramaggiori informazioni ManTus NTC Piano Manutenzione Strutture -- Acquista oramaggiori informazioni perm_phone_msg Per maggiori informazioni su prezzi e offerte, contatta i nostri uffici commerciali allo 0827.69504 perm_contact_calendar Lasciaci un tuo recapito per essere ricontattato da un nostro operatore contact_support L'acquisto include l'assistenza tecnica gratuita Scopri i dettagli laptop Provalo gratis Ricorda che hai un mese di prova gratuita, senza limitazioni e senza impegni Assistenza tecnica e formazione gratis per sempre Gli esperti ACCA sono sempre al tuo fianco e ti supportano nell'uso e nell'apprendimento del software Assistenza telefonica Servizio gratuito, attivo dalle ore 9:00 alle ore 13:00 dal lunedì al venerdì Assistenza e formazione on line Un'ampia piattaforma di servizi self care: video tutorial, forum, assistenza e training on line Chat on line Assistenza 24 ore su 24 dal robot Salvatore su Facebook Messenger