Software verifica nodi acciaio

Progettazione connessioni in acciaio | Nexus | ACCA software

Progettazione di connessioni in acciaio più potente con il primo software parametrico 3D/BIM e analisi FEM integrata.

Con NeXus progetti nodi in acciaio 3D senza limiti di forme e carichi visualizzando in real-time i risultati dell’analisi elasto-plastica. Una dinamicità, una potenza e un controllo mai visti prima!

Usalo gratis Scopri l'offerta lancio
NUOVA VERSIONE INTEGRATA CON EDILUS | CHIEDI PIU' INFO
Nodo trave pilastro acciaio | NeXus | ACCA software

NeXus è il software di verifica nodi acciaio di qualsiasi forma e sollecitati in qualsiasi direzione.

Un potente software parametrico 3D/BIM che permette - a partire dalle sezioni della libreria dei profilati - di assemblare collegamenti senza alcun vincolo di tipologia standardizzata e di analizzarne il comportamento attraverso un’analisi agli elementi finiti (analisi FEM).

Input 3D/BIM e solutore FEM per progettazione e analisi di connessioni in acciaio

Input 3D/BIM e solutore FEM per la progettazione e l'analisi di connessioni in acciaio in real- time di qualsiasi tipo di nodo

L’input di NeXus è rivoluzionario!

Scegli gli elementi dei nodi da una libreria di oggetti parametrici, lavori sull’unione ruotandola e modificando tutti i componenti in real-time, hai una velocità di progettazione ed un controllo straordinari.

L’input di NeXus è completamente 3D. Progetti qualsiasi tipo di collegamento in modo molto più semplice e veloce di come facevi con i vecchi software dagli editor numerici e con viste tridimensionali senza alcuna interazione.

Grazie alla modellazione tridimensionale parametrica ottieni facilmente unioni con un gran numero di aste e indichi velocemente carichi in direzioni multiple.

Hai in tempo reale tensioni, deformazioni, riserve di resistenza delle singole componenti e una visualizzazione immediata del comportamento del nodo con i suoi margini di sicurezza.

Con NeXus puoi affrontare velocemente la progettazione di dettaglio e l’analisi di connessioni:

  • nodo trave pilastro acciaio;
  • connessioni trave-trave;
  • unione acciaio trave-colonna;
  • estremità controvento;
  • complesse connessioni multimembro;
  • connessioni acciaio calcestruzzo*;
  • connessioni incluse nelle specifiche NTC 2018

Input, meshatura e risultati sono dinamici e danno al progettista una consapevolezza e una capacità di gestione del progetto e del calcolo straordinari.


* Funzionalità non disponibile nella versione corrente del software e di prossima implementazione
Calcolo FEM connessioni in acciaio

Metodologie di calcolo rigorose di connessioni in acciaio e risultati sempre disponibili per una progettazione più consapevole, senza spreco di materiali e con minori costi

Il software crea automaticamente le mesh di piastre, saldature, bulloni, ancoraggi, nervature, irrigidimenti, flange, giunzioni, fazzoletti, piatti di rinforzo, coprigiunti, piastre di base, ecc.

Dal modello 3D dell’unione si procede velocemente al calcolo FEM non lineare, utilizzando un approccio completamente ad elementi finiti senza adoperare alcun macroelemento.

La meshatura automatica e il calcolo agli elementi finiti permettono di vedere tutte le sollecitazioni in tempo reale sul modello 3D e di procedere ad eventuali modifiche con nuove analisi immediate e dinamiche.

NeXus analizza collegamenti in acciaio generici, sia per forma (quindi per qualsiasi tipologia di asta da collegare) che per direzione di carico.

Puoi dire addio alle formule di calcolo da normativa o da letteratura tecnica che comportano spesso un grado di approssimazione veramente inaccettabile.
Lo stato di deformazione e di tensione nell'unione sono determinati in maniera realistica utilizzando il metodo degli elementi finiti e non sono più necessarie ipotesi semplificative (ad esempio piastre rigide) spesso impiegate per conoscere le sollecitazioni nei diversi componenti dell'unione.

Con il calcolo rigoroso di NeXus ottimizzi la dimensione di tutti i componenti dell’unione, eviti inutili sovradimensionamenti, non sprechi materiali inutilmente ed hai un grande risparmio di costi.

 

Usalo gratis

Programma per dimensionamento e verifica delle unioni in acciaio gratis per 30 giorni
Mappe tensionali nodi in acciaio

Pochi step per ottenere il calcolo e la verifica di nodi di acciaio con mappe tensionali, stampe, relazioni ed esecutivi di cantiere

Grazie al potente motore grafico e di calcolo integrati in NeXus, la modellazione ed il calcolo di qualsiasi connessione avviene in modo molto semplice e rapido, con generazione automatica del modello FEM della connessione.

  • Nell'unione si individuano diverse componenti: beam collegati, piastre, bulloni, saldature, ecc.;
  • Tutti i componenti dell'unione, nell'ambito del metodo FEM, sono schematizzati opportunamente: beam collegati e piastre come elementi shell, bulloni discretizzati a elementi finiti e collegati con link alle piastre, saldature modellate come un insieme di elementi in grado di trasmettere e ricevere σ e τ parallele e ortogonali;
  • l'analisi dell'unione, con calcolo lineare o non lineare, fornisce lo stato di sollecitazione e di deformazione dei diversi componenti;
  • dal calcolo con il solutore FEM integrato ottieni tutte le analisi: analisi della rigidezza del nodo, analisi a fatica, progettazione in capacità dei nodi in zona sismica, ecc.*;
  • il calcolo per il buckling ti indica immediatamente le instabilità locali delle aste e i fattori di carico critico*;
  • ogni componente viene verificato utilizzando le formule di normativa (Eurocodice, NTC 2018), quindi, interpretando automaticamente la risposta puntuale del modello FEM convertendola in sforzi sollecitanti direttamente confrontabili con le resistenze;
  • le verifiche sono di tipo tensionale e/o deformativo, con diversi criteri di rottura quando non è possibile la verifica normativa.

Dall’analisi otteniamo informazioni chiare sul comportamento dell’unione/connessione.

I risultati sono mappe tensionali che riescono a rappresentare in modo immediato tutte le condizioni di sollecitazione e di verifica.

Si ottengono automaticamente le stampe delle relazioni di calcolo, dei tabulati e degli esecutivi di cantiere.

Condivisione calcolo di strutture in acciaio tramite IFC openBIM

Integrazione con EdiLus e import/export di dati IFC da qualsiasi programma di calcolo di strutture in acciaio

NeXus consente l'integrazione dinamica con il software di calcolo strutturale EdiLus di ACCA. 

Il software importa la geometria e le combinazioni di carico progettate con EdiLus.

NeXus può acquisire geometrie ed informazioni sulle unioni da altri software (Revit®, ArchiCAD®, ecc.) di modellazione o di calcolo grazie al formato IFC openBIM.*

Esporti il modello dell’intera struttura nel formato standard IFC, individui i nodi e ottieni tutte le aste concorrenti.

Puoi inserire tutte le informazioni di dettaglio del nodo con il semplice input grafico di NeXus e ottieni analisi e verifiche immediate.

 

Usalo gratis

Software connessioni in acciaio gratis per 30 giorni

Prezzi e offerte

NeXus

Offerta lancio

€ 82,50 al mese

abbonamento annuale: €990 €1.500

Inclusi:

 Aggiornamenti
 Assistenza telefonica e online
 Formazione online

NeXus

Offerta lancio per gli utenti di EdiLus con AmiCus attivo

€ 49,17 al mese

abbonamento annuale: €590 €990

Inclusi:

 Aggiornamenti
 Assistenza telefonica e online
 Formazione online
Per maggiori informazioni su prezzi e offerte, contatta i nostri uffici commerciali allo
0827.69504
Lasciaci un tuo recapito per essere ricontattato da un nostro operatore
L'abbonamento include l'aggiornamento del software e l'assistenza tecnica telefonica e on line
Scopri i dettagli

FAQ Verifica Nodi Acciaio

  • NTC 2018 (Norme Tecniche per le Costruzioni) - normativa nazionale principale
  • Eurocodice 3 (EN 1993-1-8) per i collegamenti in acciaio
  • Circolare applicativa delle NTC 2018 per chiarimenti interpretativi
  • Norme UNI per materiali e componenti (bulloni, saldature, acciai)
L'approccio tradizionale utilizza formule semplificate basate su meccanismi di rottura standardizzati, con ipotesi conservative (es. piastre rigide, distribuzione uniforme delle tensioni). Il metodo FEM invece analizza il comportamento reale del nodo attraverso elementi finiti, considerando:
  • Geometrie complesse senza semplificazioni
  • Distribuzione reale delle tensioni e deformazioni
  • Comportamento non lineare dei materiali
  • Interazione tra tutti i componenti del nodo
I software avanzati come NeXus possono verificare qualsiasi tipologia di nodo, tra cui:
  • Nodi trave-colonna (incastri, cerniere, semi-rigidi)
  • Nodi di controvento (collegamenti diagonali e di impalcato)
  • Nodi di continuità (giunzioni trave-trave)
  • Nodi tridimensionali complessi (incroci multi-direzionali)
  • Nodi atipici non contemplati dai cataloghi standard
I nodi non standard sono collegamenti che presentano geometrie, carichi o configurazioni che non rientrano negli schemi classici presenti nella letteratura tecnica.Includono:
  • Nodi con geometrie irregolari o asimmetriche
  • Collegamenti multi-direzionali con più di 4 elementi
  • Nodi con carichi eccentrici o combinazioni complesse
  • Rinforzi localizzati

Con il software Nexus, grazie alla modellazione FEM, sei libero di modellare qualsiasi situazione geometrica e di carico.

Le verifiche sui bulloni includono:
  • Resistenza a taglio del gambo e delle sezioni filettate
  • Resistenza a pressoflessione combinata
  • Resistenza al bearing (rifollamento) delle piastre
  • Resistenza al punzonamento
La verifica delle saldature comprende:
  • Verifica a taglio del cordone per saldature d'angolo
  • Distribuzione delle tensioni nei cordoni

L'analisi FEM non lineare considera:

  • Non linearità geometrica: grandi spostamenti e deformazioni
  • Non linearità del materiale: comportamento elasto-plastico dell'acciaio, dei bulloni e delle saldature
  • Non linearità di contatto: apertura/chiusura di giunti e interfacce
  • Fenomeni di instabilità: buckling locale e globale
  • Ridistribuzione delle tensioni in campo plastico
La meshatura automatica comprende:
  • Riconoscimento automatico di piastre, bulloni, saldature
  • Generazione di mesh ottimizzate per ogni componente
  • Raffinamento locale nelle zone critiche (fori, saldature, spigoli)
  • Gestione dei contatti tra componenti diversi

Analisi lineare: materiali elastici, piccoli spostamenti, sovrapposizione degli effetti.

Analisi non lineare: comportamento reale dei materiali, grandi deformazioni, ridistribuzione plastica delle tensioni, instabilità locali.

L'ottimizzazione richiede:
  • Analisi parametrica di diverse configurazioni
  • Bilanciamento tra resistenza e costo dei materiali
  • Minimizzazione degli spessori mantenendo la sicurezza
  • Ottimizzazione della disposizione dei bulloni
  • Eliminazione di sovradimensionamenti non necessari
  • Considerazione della facilità di esecuzione in cantiere
La visualizzazione real-time permette:
  • Immediata identificazione delle zone critiche
  • Modifica istantanea di parametri geometrici
  • Confronto visivo tra diverse soluzioni
  • Comprensione intuitiva del comportamento strutturale
  • Riduzione dei tempi di progettazione
  • Comunicazione efficace con clienti e colleghi
Per evitare sovradimensionamenti:
  • Utilizzare calcoli rigorosi invece di formule conservative
  • Sfruttare la ridistribuzione plastica delle tensioni
  • Ottimizzare le geometrie per carichi reali
  • Eliminare coefficienti di sicurezza ridondanti
  • Considerare tutti i meccanismi resistenti disponibili
L'integrazione BIM permette:
  • Importazione automatica di geometrie e carichi dal modello strutturale tramite modello IFC
  • Aggiornamento dinamico in caso di modifiche al progetto
  • Condivisione delle informazioni tra diverse discipline
  • Generazione automatica di disegni esecutivi
  • Gestione delle revisioni e dello storico progettuale
  • Coordinamento con altri software della filiera
Vuoi più informazioni?

highlight_off

Vuoi più informazioni?

keyboard_arrow_up