Nuovo Codice Appalti (D.Lgs. 36/2023): 31 capitolati speciali aggiornati e 69 nuovi modelliin esclusiva agli abbonati AmiCus
Con l'entrata in vigore (dal 1° luglio) del Codice Appalti, il team di ricerca e analisi di PriMus-C ha aggiornato tutti i capitolati speciali interessati dalla norma (ben 31!).
Per essi si è provveduto alla riformulazione integrale di tutta la parte amministrativa secondo le novità introdotte dal D.Lgs. 36/2023.
Sono stati inoltre aggiunti in archivio 69 nuovi modelli.
E' disponibile anche una nuova opzione di ricerca rapida per i capitolati e i modelli relativi al nuovo Codice Appalti.
Scopri gli aggiornamenti Guarda il tutorialCapitolati aggiornati alle nuove soglie europee 2024in esclusiva agli abbonati AmiCus
I capitolati - agli articoli "Garanzia provvisoria" e "Certificato di regolare esecuzione" - riportano le nuove soglie europee per gli appalti pubblici e le concessioni in vigore dal 1° gennaio 2024, come aggiornate dalla Commissione UE con il Regolamento 15 novembre 2023, n. 2495.
Scopri gli aggiornamenti13 nuovi capitolati speciali (per un totale di 33) e oltre 60 nuovi modelliin esclusiva agli abbonati AmiCus
Segnaliamo "Lavori di efficientamento energetico (EcoBonus)", "Interventi di adeguamento sismico (Sismabonus)", "Adeguamento e Riqualificazione Edilizia Scolastica" e "Opere edili in ambito PNRR".
Tutti i capitolati in archivio
- Opere edili in ambito PNRR
- Lavori di Efficientamento Energetico (Ecobonus)
- Lavori di Adeguamento Sismico (Sismabonus)
- Lavori Edili
- Lavori Stradali
- Impianti Elettrici
- Acquedotti e Fognature
- Impianti Idrico Sanitari e Gas
- Impianti Termici
- Impianti Fotovoltaici
- Impianti Domotici
- Ingegneria Naturalistica
- Illuminazione Pubblica
- Sondaggi geotecnici
- Prove penetrometriche per la caratterizzazione dei terreni
- Indagini di interesse archeologico
- Demolizioni edili
- Manutenzione stradale
- Interventi in facciata
- Opere marittime
- Lavori di consolidamento
- Lavori di ripristino e restauro
- Opere a verde e arredo urbano
- Opere di urbanizzazione primaria
- Opere cimiteriali
- Opere di bioedilizia
- Impianti sportivi per Calcio e Calcio a 5, Pallamano, Basket, Pallavolo, Tennis
- Adeguamento e Riqualificazione Edilizia Scolastica
- Opere di Prevenzione Incendi
- Bonifica siti contaminati
- Posa di condotte GAS
- Pista ciclabile
- Appalto Integrato
Sono stati inoltre aggiunti in banca dati:
- il nuovo modello "Contratto di appalto lavori privati_General Contractor".
- 10 nuovi modelli di relazione DNSH - Le norme europee stabiliscono che gli interventi previsti dai PNRR nazionali non debbano arrecare nessun danno significativo all'ambiente secondo il principio del DNSH (Do No Significant Harm): questo principio è determinante per l’accesso ai fondi RRF; i modelli di relazione DNSH hanno lo scopo di descrivere e motivare le scelte progettuali in conformità al principio del DNSH con indicazione dei documenti da allegare alla stessa e delle verifiche da effettuare.
- il nuovo modello "Relazione CAM - Progettazione interventi edilizi" secondo quanto previsto nel DM 23 giugno 2022.
- 30 nuovi modelli per il Direttore dei Lavori, il RUP e il Coordinatore della Sicurezza
I modelli sono utili nell’ambito delle nuove procedure di esecuzione dell’opera pubblica previste dal D.Lgs. 50/2016 (nuovo Codice degli Appalti) e dalle Linee Guida ANAC (come ad esempio, i modelli di verbali per consegna, sospensioni, ripresa dei lavori, ordini di servizio, relazioni riservate, comunicazioni tra DL, RUP e impresa). - Aggiornamento di oltre 20 modelli delle categorie “Direzione Lavori”, “Edilizia Privata e Urbanistica”, “Sicurezza”, ecc.
- Aggiunta la nuova modulistica richiesta dall’Ordinanza n. 12 del 9 gennaio 2017 e dal sito del Commissario del Governo per la Ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 agosto 2016. Si tratta dei seguenti modelli:
- Schema contratto tipo per lo svolgimento di prestazioni d’opera intellettuale in favore di committenti privati per la ricostruzione post-sisma 2016
- Comunicazione di inizio lavori con richiesta di contributo per la riparazione
- Modello IC -Istanza di sopralluogo per edifici di culto
- Modello IPP -Istanza di sopralluogo per edifici, opere pubbliche e privati
Aggiornamento al D.M. 23 giugno 2022 (CAM 2022)in esclusiva agli abbonati AmiCus
Capitolati e modelli sono allineati ai nuovi criteri minimi ambientali (CAM 2022) per progettazione, esecuzione di interventi edilizi e affidamento congiunto che dal 4 dicembre 2022 abrogano definitivamente i vecchi CAM (D.M. 11 ottobre 2017).
I capitolati aggiornati alle nuove regole sono quelli relativi a Lavori edili, Lavori di ripristino e restauro e Opere di bioedilizia.
E' inoltre disponibile il nuovo modello "Relazione CAM - Progettazione interventi edilizi" che rientra tra le clausole contrattuali e serve a descrivere e motivare le scelte progettuali che garantiscono la conformità ai singoli criteri previsti nel D.M. 23 giugno 2022.
Aggiornamento dei modelli unificati per titoli abilitativiin esclusiva agli abbonati AmiCus
- “CIL” (Comunicazione di inizio lavori)
- “CILA” (Comunicazione di inizio lavori asseverata)
- “CILAS” (Comunicazione di inizio lavori asseverata per il Superbonus)
- “SCIA” (Segnalazione certificata di inizio attività)
- “SuperSCIA” (SCIA alternativa al permesso di costruire)
- “Comunicazione di fine lavori”
- “SCIA di agibilità” (D.lgs n. 222/2016 - Decreto SCIA 2)
- “Permesso di Costruire”
Integrazione tra PriMus-C e usBIM.gdl
Implementata la funzione per la pubblicazione diretta dei modelli in formato PDF nella piattaforma elettronica per il giornale dei lavori e la direzione lavori (qui trovi maggiori informazioni su usBIM.gdl, che puoi scaricare e provare gratis per 30 giorni)
Integrazione tra PriMus-C e PriMus
La funzione di copia dei dati generali da un documento di PriMus consente ora di importare anche tutti i dati corrispondenti alle variabili presenti in “Ulteriori Dati” di PriMus-C; in questo modo, per i nuovi modelli che contengono le stesse variabili di PriMus, la procedura di compilazione risulta più semplice e veloce.
La copia dei dati è, da questa versione, abilitata anche per i documenti redatti con le versioni più recenti di PriMus.
E' più agevole anche l'importazione da PriMus della "Struttura delle Categorie del Computo"; a tal proposito sono state inserite 2 nuove colonne per i costi della manodopera ed i costi della sicurezza.
Esportazione in PDF dei documenti
L'esportazione in formato PDF dei modelli e dei documenti è più semplice e più rapida.
Altre novità e miglioramenti
- Nuova funzione di ricerca all'interno della griglia per il nodo Ulteriori Dati (variabili) dei "Dati Generali".
- Nuovo smart search per la ricerca dei modelli con ordinamento degli elementi trovati in funzione della migliore corrispondenza.