Bonus Edilizia


Trova il Bonus edilizia migliore per la tua riqualificazione!

Scarica la nuova guida a tutti i bonus edilizia per avere le informazioni aggiornate sui bonus fiscali esistenti e usa il software gratis per scegliere automaticamente il bonus in base all’intervento che devi fare.

Bonus edilizia

Guida Bonus edilizia con tabella PDF da scaricare

Sono molte le detrazioni fiscali in edilizia (Bonus casa) concessi a chi effettua interventi di ristrutturazione edilizia, restauro, conservazione e messa in sicurezza dell’immobile.
Quali sono i bonus edilizi? Quali interventi rientrano negli incentivi per l’edilizia? Quali sono i riferimenti normativi? Qual è la percentuale di detrazione? In quanti anni è possibile detrarre le spese? 
Clicca su ogni bonus per consultare le tabelle specifiche e scarica la guida PDF che risponde a tutte le tue domande.

ECOBONUS

L’Ecobonus consiste in una detrazione IRPEF o IRES per interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.

Quali interventi rientrano nell’Ecobonus?

  • Intervento di riqualificazione energetica su edificio esistente (isolamento <25%);
  • Intervento su involucro di edificio esistente (tranne l’acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi);
  • Intervento di acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi;
  • Intervento di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione ≥ classe A;
  • Intervento di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione ≥ classe A+ sistemi di termoregolazione o con generatori ibridi o con pompe di calore; intervento di sostituzione di scaldacqua;
  • Intervento di installazione di pannelli solari/collettori solari;
  • Acquisto e posa in opera di schermature solari,impianti di climatizzazione invernale a biomasse combustibili;
  • Acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per controllo da remoto (Sistemi building automation)

Quali sono i riferimenti normativi?

  • Art. 1 commi 344-347 della L. 296/2006
  • Art. 14 del D.L. 63/2013

Qual è la percentuale di detrazione?

La detrazione è 50/65%. Con l'introduzione del Superbonus si può arrivare al 110%.

È possibile cedere il credito?

Sì, il beneficiario della detrazione può usarla in maniera diretta oppure optare per sconto in fattura o cessione di un credito d’imposta (*) per tutte le spese sostenute fino al 31/12/2024.

(*) Il meccanismo di cessione del credito e sconto in fattura è stato modificato dal decreto legge 11/2023 (varia in funzione della data di presentazione del titolo abilitativo/delibera condominiale).

SISMABONUS

Il Sismabonus è la detrazione IRPEF o IRES (dal 50 all'85% delle spese sostenute) per gli interventi di messa in sicurezza statica di edifici in zone ad alto rischio sismico.


Quali interventi rientrano nel Sismabonus?
  • Miglioramento sismico;
  • Adeguamento sismico;
  • Interventi sulle coperture (orizzontamenti) o su loro porzioni finalizzati all’aumento della capacità portante, alla riduzione dei pesi, alla eliminazione delle spinte applicate alle strutture verticali, al miglioramento dell’azione di ritegno delle murature, alla riparazione-integrazione-sostituzione di elementi della copertura, ecc.;
  • Interventi di riparazione e ripristino della resistenza originaria di elementi strutturali in muratura e/o calcestruzzo armato e/o acciaio, ammalorati per forme di degrado provenienti da vari fattori (esposizione, umidità, invecchiamenti, disgregazione dei componenti, ecc.);
  • interventi volti a ridurre la possibilità di innesco di meccanismi locali, (inserimento di catene e tiranti contro il ribaltamento delle pareti negli edifici in muratura, rafforzamento dei nodi trave-colonna negli edifici in c.a. contro la loro rottura prematura, prima dello sviluppo di meccanismi duttili nelle travi, cerchiatura, con qualunque tecnologia, di travi e colonne o loro porzioni, volta a migliorarne la duttilità, collegamento degli elementi di tamponatura alla struttura di c.a. contro il loro ribaltamento, rafforzamento di elementi non strutturali pesanti, come camini, parapetti, controsoffitti, ecc., o dei loro vincoli e ancoraggi alla struttura principale

Quali sono i riferimenti normativi?

Art. 16 del D.L. 63/2013

Qual è la percentuale di detrazione?

La detrazione varia dal 50% all’85%; con l'introduzione del Superbonus si può arrivare al 110%.

In quanti anni è possibile detrarre le spese?

La spesa può essere detratta in 5 anni

È possibile cedere il credito?

Sì, il beneficiario della detrazione può usarla in maniera diretta oppure optare per sconto in fattura o cessione di un credito d’imposta (*) per tutte le spese sostenute fino al 31/12/2024.

(*) Il meccanismo di cessione del credito e sconto in fattura è stato modificato dal decreto legge 11/2023 (varia in funzione della data di presentazione del titolo abilitativo/delibera condominiale).

SUPERBONUS 110%

Il Superbonus è un’agevolazione introdotta dal DL 34/2020 che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, messa in sicurezza statica, installazione di impianti fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici


Quali lavori rientrano nel Superbonus 110?
  • Intervento di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali o inclinate che interessano la superficie disperdente dell’edificio con incidenza superiore al 25% (trainante ecobonus 110);
  • Intervento per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti(trainante ecobonus 110);
  • Interventi antisismici;
  • Interventi già agevolati da ecobonus (interventi trainati);
  • Intervento per l’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici;
  • Intervento per l’installazione di impianti solari fotovoltaici;
  • Eliminazione barriere architettoniche

Quali sono i riferimenti normativi?

Art. 119 DL 34/2020

Qual è la percentuale di detrazione?

La percentuale di detrazione è pari al 110% della spesa sostenuta.

Per plurifamiliari (e assimilabili) la detrazione è pari a:

  • 110%/90% per tutto il 2023 (*);
  • 70% nel 2024;
  • 65% nel 2025.

Per unifamiliari (e assibilabili) la detrazione è pari a:

  • 110% per il 2022, con possibilità di conclusione al 31/9/2023 (**);
  • 90% nel 2023(***).
(*) La legge di Bilancio 2023 (legge 179/2022) ha previsto quattro casi in cui il beneficio è pari al 110% per il 2023:
  • interventi diversi da quelli effettuati dai condomìni con CILA-S presentata al 25 novembre 2022
  • interventi effettuati dai condomini con:
    • delibera assembleare adottata entro il 18 novembre 2022 + dich. sost.
    • CILA-S presentata entro il 31 dicembre 2022
  • interventi effettuati dai condomini con:
    • delibera assembleare adottata tra il 18 e il 24 novembre 2022 + dich. sost.
    • CILA-S presentata entro il 25 novembre 2022
  • interventi di demoricostruzione con istanza presentata entro il 31 dicembre 2022

(**) La legge 38/2023, conversione del dl 11/2023 ha prorogato la scadenza del 31/03/2023 (previsto dal dl 176/2022) per le unifamiliari al 30/09/2023.
(***) Riapertura alla detrazione del 90% per le unifamiliari per tutto il 2023, nel caso sussistano le seguenti condizioni:
  • l’abitazione sia adibita ad abitazione princiapale
  • il contribuente abbia un reddito di riferimento non superiore ai 15.000 €
    Come calcolare il reddito di riferimento
  • il contribuente abbia diritto reale di godimento (prorietà, usufrutto, ecc.)

In quanti anni è possibile detrarre le spese?

La spesa può essere detratta in:

  • 5 anni per le spese fino al 31/12/2021
  • 4 quote annuali di pari importo per le spese sostenute dal 01/07/2022

Il DL 176/2022 ha previsto che in caso di cessione, il cessionario può decidere di usufruire la degrazione in 10 anni in luogo dei 4.

È possibile cedere il credito?

Sì, il beneficiario della detrazione può usarla in maniera diretta oppure optare per sconto in fattura o cessione di un credito d’imposta (*) per tutte le spese sostenute fino al 31/12/2025.

(*) Il meccanismo di cessione del credito e sconto in fattura è stato modificato dal decreto legge 11/2023 (varia in funzione della data di presentazione del titolo abilitativo/delibera condominiale).

BONUS MOBILI

Il bonus mobili è una agevolazione fiscale concessa a chi realizza interventi agevolati da detrazione 50% per l’acquisto di mobili destinati ad arredare l’unità immobiliare oggetto dei lavori di ristrutturazione.

Cosa rientra nel Bonus mobili?

  • Acquisto di mobili;
  • Acquisto di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+;
  • Acquisto di forni e lavasciuga di classe A o superiore

Quali sono i riferimenti normativi?

Art.16 DL 63/2013

Qual è la percentuale di detrazione?

La detrazione è pari al 50% su una spesa massima di:

  • 16.000 € fino al 31/12/2021
  • 10.000 € per il 2022
  • 8.000 € per il 2023
  • 5.000 € per il 2024

In quanti anni è possibile detrarre le spese?

La spesa può essere detratta in 10 anni

È possibile cedere il credito?

No.

BONUS RISTRUTTURAZIONI 50

Il bonus ristrutturazioni prevede una detrazione fiscale per lavori edili del 50% delle spese sostenute per lavori di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria negli edifici singoli e manutenzione ordinaria nei condomini.

Cosa rientra nel bonus ristrutturazione?

  • Manutenzione straordinaria;
  • Restauro e recupero conservativo;
  • Ristrutturazione edilizia;
  • Manutenzione ordinaria effettuato sulle parti comuni;
  • Intervento per il conseguimento di risparmi energetici, con l’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia

Quali sono i riferimenti normativi?

Art. 16-bis DPR 917/86

Qual è la percentuale di detrazione?

La detrazione è pari al 50% della spesa sostenuta, con una spesa massima di 96.000 €

In quanti anni è possibile detrarre le spese?

La spesa può essere detratta in 10 anni

È possibile cedere il credito?

Sì, il beneficiario della detrazione può usarla in maniera diretta oppure optare per sconto in fattura o cessione di un credito d’imposta (*) per tutte le spese sostenute fino al 31/12/2024.

(*) Il meccanismo di cessione del credito e sconto in fattura è stato modificato dal decreto legge 11/2023 (varia in funzione della data di presentazione del titolo abilitativo/delibera condominiale).

BONUS FACCIATE

Il bonus facciate prevede una detrazione fiscale del 60% per i lavori destinati al ripristino delle facciate degli edifici (senza massimale di spesa!)

Cosa rientra nel bonus facciate?

  • Pulitura o tinteggiatura esterna sulle strutture opache della facciata;
  • Interventi su balconi, ornamenti o fregi, ivi inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura;
  • Interventi sulle strutture opache verticali della facciata influenti dal punto di vista termico o che interessino oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio;
  • Il consolidamento, il ripristino, il miglioramento delle caratteristiche termiche anche in assenza dell’impianto di riscaldamento e il rinnovo degli elementi costitutivi della facciata esterna dell’edificio, che costituiscono esclusivamente la struttura opaca verticale, nonché la sola pulitura e tinteggiatura della superficie;
  • Il consolidamento, il ripristino, compresa la sola pulitura e tinteggiatura della superficie, o il rinnovo degli elementi costitutivi dei balconi, ornamenti e dei fregi;
  • I lavori riconducibili al decoro urbano quali quelli riferiti alle grondaie, ai pluviali, ai parapetti, ai cornicioni e alla sistemazione di tutte le parti impiantistiche che insistono sulla parte opaca della facciata

Quali sono i riferimenti normativi?

Art. 1 commi 219-222 Legge 160/2019

Qual è la percentuale di detrazione?

La detrazione è del 60%.

In quanti anni è possibile detrarre le spese?

La spesa può essere detratta in 10 anni

È possibile cedere il credito?

Sì, il beneficiario della detrazione può usarla in maniera diretta oppure optare per sconto in fattura o cessione di un credito d’imposta (*) per tutte le spese sostenute fino al 31/12/2022.

(*) Il meccanismo di cessione del credito e sconto in fattura è stato modificato dal decreto legge 11/2023 (varia in funzione della data di presentazione del titolo abilitativo/delibera condominiale).

BONUS VERDE

Il bonus verde è una detrazione pari al 36% delle spese sostenute per le opere di sistemazione a verde di aree scoperte private.

Cosa rientra nel bonus verde?

  • Sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, comprese le pertinenze;
  • Recinzioni;
  • Impianti di irrigazione;
  • Realizzazione di pozzi;
  • Coperture a verde;
  • Giardini pensili

Quali sono i riferimenti normativi?

Art. 1, comma 12 della Legge n. 205 del 2017

Qual è la percentuale di detrazione?

La detrazione è pari al 36% per una spesa massima di 5.000 €

In quanti anni è possibile detrarre le spese?

La spesa può essere detratta in 10 anni

È possibile cedere il credito?

No.

ECOBONUS CONDOMINIALE

Il bonus per interventi energetici condominiali agevola i lavori sulle parti comuni con una percentuale di detrazione variabile del 70% o 75%

Cosa rientra nell’ecobonus condominiale?

  • Isolamento (coibentazione) pareti verticali;
  • Isolamento (coibentazione) coperture disperdenti;
  • Isolamento (coibentazione) copertura;
  • Isolamento (coibentazione) pavimenti;
  • Isolamento (coibentazione) copertura non disperdente non sovrapposte a coperture disperdenti

Quali sono i riferimenti normativi?

Art. 14 DL 63/2013

Qual è la percentuale di detrazione?

La detrazione è pari al 70% o al 75% se l’intervento migliora la prestazione energetica conseguendo almeno la qualità media di cui al decreto del MISE 26 giugno 2015, con una spesa massima di 40.000 € per ogni unità immobiliare

In quanti anni è possibile detrarre le spese?

La spesa può essere detratta in 10 anni

È possibile cedere il credito?

Sì, il beneficiario della detrazione può usarla in maniera diretta oppure optare per sconto in fattura o cessione di un credito d’imposta (*) per tutte le spese sostenute fino al 31/12/2024.

(*) Il meccanismo di cessione del credito e sconto in fattura è stato modificato dal decreto legge 11/2023 (varia in funzione della data di presentazione del titolo abilitativo/delibera condominiale).

BONUS ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Il bonus agevola i lavori per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti con una percentuale di detrazione variabile del 75%.


Quali interventi rientrano nel Sismabonus?
  • Installazione ascensori;
  • Installazione montacarichi;
  • Installazione montascale;
  • Realizzazione di un elevatore esterno;
  • Costruzione rampe;
  • Interventi atti a favorire la mobilità interna attraverso l’utilizzo della comunicazione, della robotica e di ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata.

Quali sono i riferimenti normativi?

Art. 119-ter. DL 34/2020

Qual è la percentuale di detrazione?

La detrazione è pari al 75% su una spesa pari a:

  • 50.000 € per gli edifici unifamiliari o assimilabili;
  • 40.000 € moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari;
  • 30.000 € moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di 8 unità immobiliari

In quanti anni è possibile detrarre le spese?

La spesa può essere detratta in 5 anni

È possibile cedere il credito?

Sì, il beneficiario della detrazione può usarla in maniera diretta oppure optare per sconto in fattura o cessione di un credito d’imposta (*) per tutte le spese sostenute fino al 31/12/2025.

(*) Il meccanismo di cessione del credito e sconto in fattura è stato modificato dal decreto legge 11/2023 (varia in funzione della data di presentazione del titolo abilitativo/delibera condominiale).

Software per il Bonus Ediliziada usare subito gratis

Software per il Bonus Edilizia | Edilbonus | ACCA software

EdilBonus è una delle applicazioni online integrate nell'ecosistema usBIM che puoi usare con la massima libertà da qualsiasi device e da qualsiasi luogo, semplicemente attraverso un web-browser.

L'applicazione ti guida step by step nella scelta degli interventi possibili e delle relative agevolazioni fiscali.

Dopo aver definito il tipo di attività edilizia che vuoi realizzare e il beneficiario, EdilBonus ti propone la lista di tutti gli interventi realizzabili nelle condizioni scelte, raggruppati per tipologia di bonus fiscale.

Scegli quelli di tuo interesse e nella schermata finale ti vengono forniti tutti i dettagli, gli obblighi normativi, i requisiti tecnici e le indicazioni e i documenti dell'Agenzia delle Entrate, dell'ENEA, ecc.

Puoi stampare le schede di dettaglio o salvarle in PDF.

Usa gratis EdilBonus

Le indicazioni di EdiLBonus sono aggiornate alla Legge di Bilancio 2023.

Usa gratis EdiLusBonus per scegliere il bonus edilizia giusto per i tuoi interventi di riqualificazione | EdilBonus | ACCA software

Tutti i software ACCA per gestire i bonus per l'edilizia

usBIM.superbonus
usBIM.superbonus

Gestione Pratiche SuperBonus e altri bonus per l'edilizia

Il software che ti guida passo passo nella gestione della pratica per il SuperBonus 110%: analisi preliminare, documentazione, massimali di spesa, compensi professionali, computo, contabilità, SAL...
TerMus
Diagnosi e Certificazione Energetica, calcolo ponto termici e rischio muffa

Riqualificazione energetica (EcoBonus 110%)

Ottieni tutte le verifiche richieste, valuti la classe energetica dell’edificio ANTE e POST intervento, stampi i documenti necessari per il deposito della pratica per l'EcoBonus e il Bonus Facciate
EdiLus
Interventi d miglioramento e classificazione del rischio sismico

Adeguamento sismico (SismaBonus 110%)

Confronti l'edificio ANTE e POST intervento di miglioramento, demolizione e ricostruzione, determini la Classe di Rischio Sismico, compili Asseverazione e Relazione Illustrativa per il SismaBonus 110%.
Compensus FULL | ACCA software
Compensus FULL

Compensi professionali per il SuperBonus 110%

Calcoli le prestazioni professionali per il SuperBonus secondo il Decreto MISE 06/08/2020, stampi automaticamente Lettere di affidamento di incarico e Determinazioni di corrispettivo.
Solarius-PV
Solarius-PV

Fotovoltaico per il SuperBonus 110%

Calcoli le detrazioni per l'installazione dell'impianto (tenendo conto anche del sistema di accumulo), compili automaticamente i documenti per la pratica di richiesta del SuperBonus 110%
PriMus
PriMus

Computo e Contabilità

Fai il computo metrico automatico e dinamico degli interventi per una valitazione immediata degli importi finanziabili.
Edificius
Edificius

Progettazione edilizia

Progetti varianti e interventi di ristrutturazione e produci la documentazione di progetto, le tavole esecutive, il computo e i render.

PriMus-C
PriMus-C

Documenti, relazioni e capitolati

Per la redazione guidata di Capitolati Speciali per i lavori di efficientamento energetico (EcoBonus) e adeguamento sismico (SismaBonus).

CerTus-PN
CerTus-PN

Sicurezza Ponteggi (PiMUS)

Per la progettazione di ponteggi sicuri e la redazione del PiMUS da allegare alla pratica SuperBonus.

TerMus-PT
TerMus-PT

Calcolo Ponti Termici e Rischio Muffa

Il software per il Calcolo dei Ponti termici con analisi agli elementi finiti e la valutazione del rischio di formazione muffa secondo le norme tecniche UNI EN ISO 10211:2008 e UNI EN ISO 13788:2013.

Praticus-TA
Praticus-TA

Titoli abilitativi

Il software per compilare, gestire e archiviare i modelli unificati e standardizzati per i titoli abilitativi in edilizia (CIL, CFL, CILA, CILA Superbonus, SCIA, Super SCIA, SCIA per l'agibilità e PDC).

Contenuti del Blog