1 | Incrementi volumetrici inferiori al 10% (Vmax = 100 m3), nel rispetto delle caratteristiche architettoniche, morfologiche e dei materiali. |
2 | Realizzazione o modifiche di aperture esterne e finestre a tetto, riguardanti i beni vincolati previsti nell’art. 136 c.1 lettere a-b-c del dlgs 42/2004. |
3 | Interventi su prospetti che alterano l’aspetto esteriore degli edifici e le caratteristiche architettoniche, morfologiche e dei materiali. |
4 | Interventi su coperture che alterano l’aspetto esteriore degli edifici e le caratteristiche architettoniche, morfologiche e dei materiali. |
5 | Interventi di adeguamento antisismico. |
6 | Interventi di superamento di barriere architettoniche che alterano la sagoma dell’edificio |
7 | Installazione di impianti tecnologici esterni, per le singole abitazioni, riguardanti i beni vincolati previsti nell’art. 136 c.1 lettere a-b-c del dlgs 42/2004. |
8 | Installazione di pannelli solari a servizio dei singoli edifici in posizioni visibili dagli spazi pubblici. |
9 | Installazione di micro generatori eolici (hmax = 1,50 m, dmax = 1,00 m), riguardanti i beni vincolati previsti nell’art. 136 c.1 lettere a-b-c del dlgs 42/2004. |
10 | Installazione di cabine per impianti tecnologici a rete. |
11 | Interventi di adeguamento alla viabilità esistente. |
12 | Interventi di arredo urbano con installazione di manufatti e impianti. |
13 | Opere di urbanizzazione primaria previsti ai fini paesaggistici dai piani attuativi non oggetto di accordi di collaborazione tra Ministero regioni ed enti locali. |
14 | Interventi non comportanti modifiche significative a livello planimetrico e vegetazionale da eseguirsi nelle aree pertinenziali degli edifici, riguardanti i beni vincolati previsti nell’art. 136 c.1 lettere a-b-c del dlgs 42/2004. |
15 | Demolizione e ricostruzione degli edifici in genere privi di interesse storico-architettonico. |
16 | Autorimesse fuori-terra o parzialmente interrate (Vmax emergente = 50 m3) |
17 | Tettoie, porticati, chioschi e manufatti (Smax = 30 m2 o Vmax emergente = 30 m3). |
18 | Interventi sistematici aree di pertinenza edifici esistenti. |
19 | Tettoie aperte di servizio o capannoni per le attività produttive (Smax = 10% della Scoperta preesistente). |
20 | Impianti tecnici esterni al servizio di edifici esistenti a destinazione produttiva |
21 | Realizzazione di cancelli, recinzioni, muri di cinta o di contenimento del terreno, inserimento di elementi antintrusione sui cancelli, le recinzioni e sui muri di cinta, interventi di manutenzione, sostituzione o adeguamento dei medesimi manufatti, se eseguiti con caratteristiche morfo-tipologiche, materiali o finiture diversi da quelle preesistenti e, comunque, ove interessino beni vincolati ai sensi del Codice, art. 136, comma 1, lettere a), b) e c) limitatamente, per quest'ultima, agli immobili di interesse storico-architettonico o storico-testimoniale, ivi compresa l'edilizia rurale tradizionale, isolati o ricompresi nei centri o nuclei storici. |
22 | Taglio senza sostituzione di alberi o arbusti in aree interessate previste nell’art. 136 c.1 lettere a-b-c del dlgs 42/2004. |
23 | Interventi di soprasuolo inerenti reti di servizio pubblico o fognatura |
24 | Manufatti parzialmente o totalmente interranti quali serbatoi e cisterne (Vmax 15 m3) |
25 | Occupazione temporanea di suolo privato mediante installazione di strutture provvisorie per un periodo compreso tra i 120 e i 180 giorni. |
26 | Verande e strutture esterne funzionali ad attività economiche, commerciali, turistiche ecc. Installazione di manufatti amovibili in opere a carattere non stagionale. |
27 | Pozzi ed opere di presa e prelievo da falda per uso domestico. |
28 | Ponticelli per attraversamento di corsi d’acqua. |
29 | Manufatti per ricovero attrezzi agricoli. |
30 | Nuove strutture relative all’attività ittica (Smax = 30 m2). |
31 | Interventi di adeguamento della viabilità vicinale. |
32 | Ripristino attività agricole e pastorali in aree rurali. |
33 | Interventi di diradamento boschivo. |
34 | Riduzioni superficie boscate in aree di pertinenza immobili esistenti per superfici inferiori a 2000 m2. |
35 | Realizzazione o adeguamento di interventi di viabilità forestale. |
36 | Posa in opera di cartelli e altri mezzi pubblicitari non temporanei Smax = 18 m2 (art. 153 c.1 dlgs 42/2004). |
37 | Linee elettriche e telefoniche di altezza compresa tra i 6,30 m e 10 m. |
38 | Installazione di impianti delle reti di comunicazione elettronica o radioelettrica, che comportino realizzazione di antenne di altezza inferiore a 6 m, sopralzi inferiori a 6 m, apparti di telecomunicazione inferiori a 3m o 4 m (se posati a terra). |
39 | Modifica di manufatti di difesa dalle acque delle sponde di fiumi e laghi. |
40 | Interventi sistematici di ingegneria naturalistica. |
41 | Interventi di demolizione e ricostruzione di edifici e manufatti a seguito di calamità naturali. |
42 | Interventi di ripascimento circoscritti di tratti di arenile in erosione, ripristino opere a difesa della costa. |