Calcolo delle sezioni di gola delle saldature ottimizzato secondo l'inclinazione dei profili interessati
È stato ottimizzato il calcolo delle sezioni di gola delle saldature per tenere conto della reale inclinazione dei profili interessati dalla saldatura. In conversione, i file delle versioni precedenti saranno automaticamente riverificati, senza necessità di essere resettati e ricalcolati.

Saldature a cordoni d'angolo oppure a completa penetrazione
È ora possibile scegliere, nelle proprietà dei collegamenti in acciaio, quale tipologia di saldatura utilizzare ( “a cordoni d’angolo” o a “completa penetrazione”), in funzione dell’angolazione tra le parti collegate. L'assegnazione della tipologia di saldatura in funzione dell’angolazione delle parti saldate avviene, quindi, automaticamente per tutti i cordoni facenti parte del collegamento.

Nuove opzioni di scelta della tipologia di verifica delle saldature
Nella scheda “Acciaio” delle “Preferenze di Calcolo” ora puoi scegliere il tipo di verifica dei cordoni di saldatura. In particolare, è possibile scegliere tra il “Metodo della Sezione Ribaltata”, il “Metodo Direzionale” ed il “Metodo Semplificato”, previsti al § 4.2.8.2.4 del D.M. 2018.

Calcolo con Annesso Nazionale “Croazia”
È stata aggiunta la possibilità di effettuare il calcolo con Eurocodici ed i parametri nazionali della Croazia.
Numerazione personalizzata delle entità
Nelle “Preferenze di Calcolo” è stata aggiunta la scheda “Numerazione”, con diverse opzioni che consentono, prima del calcolo del modello strutturale, la conservazione o la modifica della numerazione di diverse entità (pilastri, setti e nodi). La personalizzazione della numerazione dell'entità si esegue compilando il campo “numerazione” presente nella toolbox “Proprietà -> Caratteristiche” dell'entità selezionata. Le altre entità (travi, solette, ecc.) seguiranno la numerazione classica del programma partendo però dalla personalizzazione fatta alle varie entità numerabili.

Nuove tipologie di armature a punzonamento: “stud” o “cuciture verticali
Nelle opzioni di armatura a punzonamento di solette e platee è ora possibile scegliere, oltre alla precedente armatura a ferri piegati, la nuova tipologia a “stud” o “cuciture verticali”, con disposizione dei ferri in pianta a croce oppure radiale. La scelta della tipologia di armature a punzonamento è anche possibile a valle del calcolo, nelle opzioni dei dettagli di armatura a punzonamento delle rispettive tavole di armatura di solette o platee.

Nuovo tabulato con i valori dei copriferri utilizzati
È aggiunto un nuovo tabulato con i valori dei copriferri utilizzati nei calcoli, in funzione della tipologia di elementi in c.a..

Nuovi materiali “Acciaio per Saldature” ed “Acciaio per Piastre”
Sono state aggiunte le tipologie di materiali acciaio da utilizzare per i cordoni di saldatura e le piastre metalliche (fazzoletti, Gusset plate e simili). Per entrambe le tipologie è possibile scegliere tra un ricco archivio di materiali da normativa, oppure personalizzare manualmente le caratteristiche meccaniche.
Personalizzazione delle resistenze dei materiali “Acciaio per Profilati” ed “Acciaio per Bulloni”
È ora possibile personalizzare le resistenze di questi materiali in funzione, rispettivamente, dello spessore (per profili) oppure del diametro (per bulloni).

Nuova Verifica di Snellezza degli elementi in acciaio
È aggiunta una nuova verifica della massima snellezza degli elementi (travi e pilastri) in acciaio, ai sensi del punto 4.2.4.1.3.1 del D.M. 2018.

Ottimizzazione del “Gestore della Memoria”
È introdotta, nella scheda “Generali” delle “Preferenze di Calcolo”, la possibilità di calibrare il livello di memorizzazione dei dati su disco (hard disk). Con questa opzione l'utente può scegliere, particolarmente per strutture molto articolate, di utilizzare la memoria fisica del disco rigido anziché la memoria RAM, evitando problemi di “out of memory”. Regolando la quantità di dati memorizzati sul disco, si possono conciliare le esigenze di memoria con quelle dei tempi di calcolo. Infatti, l'utilizzo di un alto livello di memorizzazione su disco risolve il problema di “out of memory”, ma porta a tempi di calcolo maggiori.

Calcolo di catene in acciaio e cerchiature in muratura
Sono stati aggiunti gli acciai della tipologia “Acciaio per profilati” agli oggetti del tipo catene, nonché i materiali “muratura” agli oggetti cerchiature. Con questa nuova versione, quindi, è possibile calcolare delle catene in acciaio da carpenteria e delle cerchiature in muratura.
Computo metrico automatico dei bulloni
È possibile esportare il computo metrico dettagliato dei bulloni dei collegamenti in acciaio.
Miglioramenti e bug fix
- Ottimizzazione della modellazione dei solai rigidi con pareti: è stato risolto un precedente problema che in rari casi poteva condurre a deformate non corrette.
- Integrazione fori con Edificius: migliorato il riconoscimento dei fori sul modello integrato da Edificius.
- Revisione della vista “Coefficienti di sicurezza” nei "Risultati 3D": con questa nuova versione viene operato un filtro sulle informazioni in base alle verifiche effettivamente eseguite.
- Errore alla visualizzazione delle tensioni negli shell: è stata definita una procedura che consente di risolvere, in rari casi, problemi di visualizzazione delle tensioni negli elementi shell.
- Tabulato combinazioni sismiche: risolto un problema che non consentiva, in alcuni casi, la visualizzazione corretta della legenda del tabulato delle combinazioni sismiche.
- Tabulato geometria delle sezioni: migliorata la visualizzazione dei dati nei rispettivi tabulati.
- Computo ferri a punzonamento: migliorata l'indicazione dei ferri a punzonamento nel computo, tramite indicazione della sezione interessata.
- Verifiche edifici esistenti per calcolo non dissipativo: risolto un problema che in determinate condizioni portava ad una valutazione non corretta della verifica a pressoflessione deviata.
- Verifica a spacco dei collegamenti in legno: corretto un problema sulla generazione delle verifiche a spacco che portava a non considerare alcune combinazioni di carico.
- Perdita collegamenti in legno ad intaglio: risolto un bug che in alcuni casi non consentiva la conversione dei file contenenti collegamenti in legno ad intaglio.
- Relazione di accettabilità dei risultati degli elementi in acciaio: risolto un bug che impediva la compilazione dell'elaborato per elementi in acciaio.
Requisiti di sistema
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
La presente versione di EdiLus NON è più disponibile per le versioni di Windows a 32 bit.
Per il dettaglio completo vai alla pagina requisiti.