EdiLus

Release history

Versione usBIM (b) 19/01/2023

Archivio Materiali  in FRP e FRCM nella muratura

Introdotti nuovi materiali in FRP e FRCM per i rinforzi

Peso saturo tra le caratteristiche del terreno

Inserita all’interno della scheda delle caratteristiche del terreno la possibilità di inserire il peso saturo.

 

Personalizzazione dei risultati sintetici

Introdotta la possibilità di personalizzare la grandezza dei testi presenti all’interno dei Risultati Sintetici.

Recupero dell'armatura per le scale a solette

Estesa la nuova funzione di recupero dell’armatura anche per le travi delle scale a soletta rampante.

Aggiornamento dell'Archivio Comuni

Aggiornato l’archivio dei Comuni come da sito ISTAT.

Ottimizzazioni e bug fix

  • Tabulati - Muratura - Sollecitazioni muri rinforzati: corretto errore che non consentiva la generazione delle tabelle delle sollecitazioni sui muri rinforzati.
  • Coefficiente teta situazioni di fatto: per le situazioni ante operam (di fatto) degli edifici esistenti, l’errore del coefficiente teta non è più una condizione che impedisce di portare a termine il calcolo. Infatti, il fatal Error è stato trasformato in Error, avvertendo l’utente che la modifica è stata introdotta solo per far consentire una valutazione dei risultati, ma che l’analisi, secondo indicazioni di normativa, non è da ritenersi significativa.
  • Verifica deformabilità torsionale: sui file di cemento armato nuovo attivato di default il controllo della deformabilità torsionale.
  • Sezioni personalizzate: ottimizzata la definizione delle sezioni personalizzate.
  • Verifica taglio travi a PFD: ottimizzata la verifica a taglio delle travi verificate a PFD.
  • Controllo copriferro Platea: ottimizzato il controllo del copriferro sulle platee.
  • Particolari costruttivi interventi di rinforzi Fori: vengono ora riportati, nell’elaborato delle Carpenterie, dei dettagli grafici degli interventi di rinforzo applicati sui fori delle murature.
  • PGA travi pareti: ottimizzato il calcolo delle PGA sulle travi pareti.
  • Controllo ripartizione azione sismica: per gli edifici in CA nuovi ottimizzato il controllo della ripartizione dell’azione sismica.
  • Esportazioni PDF: corretto un bug che non consentiva l’esportazione in pdf delle relazioni e dei tabulati di calcolo.
  • Pali: identificato un errore che, in condizioni estremamente rare, non consentiva la corretta generazione dei vincoli.
  • Armature: perfezionato il meccanismo di recupero delle armature per similitudine ed eliminazione di alcuni bug.

Versione usBIM (a) 26/07/2022

Conversione di un progetto di “Nuova Costruzione” in un progetto di “Costruzione Esistente”

EdiLus ora ti consente, direttamente dal menu “File”, di convertire un documento di “Nuova Costruzione” in “Costruzione Esistente” (situazione di fatto).

La conversione conserva per gli elementi di fatto anche l’eventuale armatura calcolata nella nuova costruzione.

Inserimento del muro armato nella situazione di progetto di edifici in muratura esistente o nei nuovi edifici in muratura

Ora puoi inserire anche muri armati nella situazione di progetto di edifici esistenti in muratura ordinaria.

A tale scopo è disponibile un nuovo oggetto parametrico “Muro armato”.

EdiLus ti permette, inoltre, di prevedere all’interno di edifici nuovi in muratura sia elementi in muratura ordinaria che in muratura armata.

Gestione delle Combinazioni allo SLU in assenza di sisma

Nelle “Preferenze di Calcolo” puoi scegliere la modalità con cui generare le combinazioni di carico allo SLU in assenza di sisma:

  • Classica: genera le combinazioni di carico effettuando tutte le possibili permutazioni dei coefficienti parziali di sicurezza delle azioni per le situazioni favorevoli e/o sfavorevoli. È il criterio predefinito che è stato finora sempre usato nel programma.
  • Semplificata: genera le combinazioni di carico effettuando le permutazioni dei coefficienti parziali di sicurezza delle azioni per le sole situazioni tutte favorevoli e per le sole situazioni tutte sfavorevoli. Consente una notevole riduzione delle combinazioni di carico e dei tempi di verifica della struttura.
  • Unica: genera un’unica combinazione di carico in cui tutti i coefficienti parziali di sicurezza delle azioni ed i coefficienti di combinazione Ψ sono assunti unitari. La combinazione di carico generata con tale criterio non è conforme alla normativa vigente. Tale combinazione può essere usata per valutazioni di massima della struttura o nel caso in cui si deve procedere ad una completa personalizzazione delle combinazioni di carico.
  • Massima: genera un’unica combinazione di carico in cui tutti i coefficienti parziali di sicurezza delle azioni sono considerati nella situazione sfavorevole ed i coefficienti di combinazione Ψ sono assunti unitari. La combinazione di carico generata con tale criterio non è conforme alla normativa vigente. Tale combinazione può essere usata per valutazioni di massima della struttura o nel caso in cui si deve procedere ad una completa personalizzazione delle combinazioni di carico.

Visualizzazione dell'armatura pilastrata a partire dalla selezione di un nodo nella vista strutturale

Ora puoi visualizzare l’armatura della pilastrata selezionando un nodo appartenente ad una pilastrata. La nuova funzione è utile soprattutto per visualizzare l’armatura della pilastrata di nodi non verificati a confinamento per una più rapida modifica delle armature del nodo.

Verifica a confinamento del nodo: visualizzazione rapida dei nodi verificati e della tabella di verifica a confinamento del nodo

Nella rappresentazione delle armature delle pilastrate, la nuova funzione "Visibilità Confinamento" consente di visualizzare velocemente se i nodi risultano verificati/non verificati. Inoltre, selezionando il simbolo grafico, puoi consultare la relativa tabella di verifica a confinamento del nodo.

Nuovi formati di esportazione ed importazione in IFC

Dalla versione usBIM, EdiLus esportazione e importa file in formato IFCzip 2x3, IFCzip 2x3 in modalità compatibilità con i software ACCA e IFC4.

Esportazione in CSV della scheda delle reazioni vincolari esterne combinate dei nodi

Puoi esportare in formato CSV la scheda delle reazioni vincolari esterne combinate dei nodi che presentano dei vincoli esterni.

Esportazione in HTML della scheda di dettaglio del carico limite delle fondazioni

Puoi esportare in formato HTML la scheda di dettaglio delle azioni e dei relativi parametri usati per le verifiche a carico limite delle fondazioni.

Recupero per similitudine dell’armatura degli elementi travi e pilastri in cemento armato

Adottando il criterio della similitudine, puoi ora conservare l’armatura degli elementi in cemento armato che subiscono anche modifiche della geometria o delle condizioni al contorno, mantenendo comunque un certo grado di similitudine rispetto alla situazione originaria.

Le opzioni di recupero delle armature sono ora anche modificabili nell’apposito campo “Armature” > “Parametri di recupero per similitudine” della scheda “Calcestruzzo Armato” delle Preferenze di Calcolo.

Altre novità e miglioramenti

  • Acciaio – Nuove verifiche di instabilità anche in presenza di tensoflessione: la nuova opzione è presente in “Preferenze di Calcolo > Acciaio > Verifiche instabilità”. Nella relazione [C.4.2.36] della Circolare alle NTC2018, il termine (1-NEd/Ncr) viene calcolato se NEd è di compressione; posto pari ad 1 se NEd è di trazione.
  • Pushover – Fattore Capacità/Domanda oltre il quale arrestare l’analisi: il parametro” Arresta l’analisi oltre il fattore Capacità/Domanda” - presente nelle opzioni “NON Lineari” delle impostazioni di “Modifica Configurazione del Solutore delle Preferenze di Calcolo” > “Generali” - consente di arrestare l’analisi non lineare della struttura qualora il rapporto capacità/domanda sia superiore al limite impostato dall’utente (limiti variabili da 1 a 2; valore predefinito 1.5). Questa opzione può essere utile per ridurre i tempi di calcolo di analisi in cui la struttura sviluppa dei tratti plastici quasi orizzontali molto rilevanti, in cui la conoscenza dello spostamento finale poco aggiunge all’analisi del comportamento della struttura.
  • Individuazione delle labilità strutturali: introdotte, nelle opzioni “Parametri Lineari” delle impostazioni di “Modifica Configurazione del Solutore” delle Preferenze di Calcolo > Generali”, due opzioni (“Rilevamento di labilità sulla diagonale della matrice di rigidezza della struttura” e “Rilevamento di sottostrutture scollegate dalla struttura principale”) che agevolano l’utente nell’individuazione delle eventuali cause di labilità strutturali. Una volta attivate tali opzioni, al successivo calcolo delle sollecitazioni, nel Fatal error relativo alla labilità, vengono riportati gli elementi strutturali e/o i nodi causa di labilità.

Nuova integrazione con usBIM(prossimamente disponibile)

Grazie al nuovo ambiente “Classic for usBIM” presto potrai:

  • lavorare con il tuo EdiLus anche in cloud con la stessa interfaccia e le stesse funzioni di sempre.
  • salvare i tuoi progetti sul cloud per averli sempre con te in ufficio, in cantiere, a casa o in viaggio e aprirli su tutto i PC dove hai installato il software.
  • sfruttare l’integrazione di EdiLus con il cloud di usBIM per condividere in modo più semplice e veloce i tuoi file con i tuoi collaboratori, con il tuo team, con il tuo committente.

Versione BIM 3(h) 30/03/2022

Ottimizzazioni e bug fix

La release apporta miglioramenti funzionali al software e corregge i bug segnalati dagli utenti.

Versione BIM 3(g) 14/02/2022

Nuovo oggetto parametrico per le "Fasce antiribaltamento"

Ora puoi inserire fasce di piano in FRCM o materiale generico (definendone manualmente la resistenza) per risolvere o migliorare le verifiche dei cinematismi di facciata della muratura (ribaltamento e/o spanciamento).

Ribaltamento | Novità EdiLus

Nuova verifica a taglio fuori piano per gli elementi shell

Con la verifica a taglio fuori piano per gli elementi shell - per ogni nodo di discretizzazione dell’elemento shell - il software ora controlla se l’azione tagliante fuori piano risulta superiore o meno alla resistenza a taglio della sezione in assenza di armature trasversali (VRd secondo la [4.1.23] del §4.1.2.3.5.1 delle NTC 2018).
Qualora l’azione sollecitante VEd risulti inferiore alla resistenza VRd, per i nodi oggetto di verifica non è necessaria predisporre armatura a taglio.
Qualora, invece, l’azione sollecitante risulti superiore alla resistenza VRd, si procede alla verifica a taglio secondo le indicazioni del §4.1.2.3.5.2 (Elementi con armature trasversali resistenti a taglio).
L’armatura a taglio calcolata dal programma consiste in stud (barre trasversali allo spessore dell’elemento) disposti ad un certo interasse nella direzione principale e/o secondaria dell’elemento shell.

Nuova verifica a taglio fuori piano | Novità EdiLus

La verifica a taglio fuori piano è opzionale. Puoi scegliere se eseguire o meno tale verifica disabilitando l’apposito check-box nella sezione “altre caratteristiche…” nelle proprietà dell’oggetto strutturale shell.

Ottimizzazioni e bug fix

  • Pushover - Errore non previsto: corretto un bug che, in situazioni particolari, poteva impedire la conclusione del calcolo NON lineare.
  • Deformata della struttura senza l’opzione dei conci rigidi: ottimizzata la rappresentazione degli spostamenti della struttura quando risulta non selezionata l’opzione dei conci rigidi.
  • Deformata della struttura in presenza della variazione termica: ottimizzata la rappresentazione degli spostamenti della struttura quando risulta associata la variazione termica lungo gli assi 2 e 3 degli elementi beam.

Versione BIM 3(f) 19/01/2022

Ottimizzazioni e bug fix

La release apporta miglioramenti funzionali al software e corregge i bug segnalati dagli utenti.

Versione BIM 3(h) 29/12/2021

Calcolo Pushover a 64bit: tempi ridotti del 50% e curve in tempo reale

EdiLus supporta ora il calcolo pushover ottimizzato a 64bit, che consente di:

  • ridurre i tempi di calcolo di oltre il 50% nelle analisi di pushover
  • calcolare strutture complesse evitando errori di “Out of memory”
  • ottimizzare l’utilizzo delle risorse di memoria grazie alla tecnologia con multiprocessore anche in caso di calcolo a 32bit
  • sfruttare il calcolo in parallelo per costruire in tempo reale le curve di pushover (e ottenere anche più curve contemporaneamente)
  • visualizzare, ed eventualmente interrompere, le singole curve di pushover, mentre vengono calcolate in parallelo; per ciascun calcolo, sono visualizzate la curva di capacità della struttura (in colore blu) e la curva bilineare (in magenta), corredate dall'indicazione dello spostamento massimo raggiunto (scritta blu) e dello spostamento di domanda (scritta in verde, se la verifica è soddisfatta, oppure in rosso altrimenti).

Il calcolo pushover a 64bit è disponibile al momento in beta test fino al prossimo aggiornamento; all’avvio del programma potrai scegliere se usare la versionea 64bit o quella a 32bit (classica).

Ottimizzazioni e miglioramenti

  • Verifica a Pressoflessione di travi in CA esistenti: corretto un bug che escludeva alcune travi dalla verifica indicata in presenza di situazioni particolari.
  • Armatura Plinto su palo singolo: corretto un errore che non consentiva, nel caso di plinto esistente, di modificare l'armatura di ripartizione.
  • Ottimizzazione viste 3D delle PGA: corretto un malfunzionamento della visualizzazione delle PGA per elementi parete, setti e travi parete in CA.
  • Controllo delle verifiche in 3D: ottimizzato il funzionamento della vista 'Controllo delle verifiche' dei risultati 3d. Sono stati risolti alcuni bug che non consentivano, in rare situazioni, di individuare correttamente l'esito delle verifiche.
  • Tabulato dei Plinti: corretto un bug che non permetteva la compilazione corretta del tabulato indicato.
  • Paragrafo Neve in Relazione di Calcolo: risolto un bug che impediva la visualizzazione del paragrafo indicato nel caso di quote superiori a 1000 m.
  • Verifiche dei cinematismi: risolto un problema sulla modellazione dei fori nelle pareti in muratura che, in alcune rare situazioni, impediva la verifica.
  • Numerazione elementi in legno: ottimizzato il funzionamento della numerazione automatica dei pilastri in legno.
N.B.: Reset calcolo in conversione. Al fine di adeguare i file provenienti da precedenti versioni di EdiLus alla nuova tecnologia a 64 bit del software, i documenti calcolati parzialmente (sollecitazioni o verifiche) saranno resettati.

Versione BIM 3(d) 23/11/2021

Ottimizzazioni e bug fix

La release apporta miglioramenti funzionali al software e corregge i bug segnalati dagli utenti.

Versione BIM 3(c) 19/10/2021

Nuova opzione per escludere la PGA a deformazione ultima dei maschi murari

È prevista una nuova opzione che consente di escludere dalla valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio in muratura il meccanismo della deformazione ultima dei pannelli murari. L'opzione può essere attivata nella scheda di Vulnerabilità Sismica delle Preferenze di Calcolo.

Esclusione pga | Novità EdiLus

Esportazione degli elaborati in formato PDF

È ora attiva l'esportazione degli elaborati direttamente in formato PDF (Menu > File > Esportazioni > Formato PDF).

Diagramma delle sollecitazioni degli elementi beam in colormap

È stata introdotta la rappresentazione dei diagrammi delle sollecitazioni di travi, pilastri e solai in colormap, per una più efficace e migliore presentazione dei risultati di calcolo. La rappresentazione delle caratteristiche delle sollecitazioni interne viene ora anche eseguita nel riferimento locale dell’elemento strutturale. La nuova funzionalità può essere attivata spuntando il flag “Diagramma cromatico” nella rappresentazione delle sollecitazioni.

Sollecitazioni Colormap | Novità EdiLus

Nuova verifica a sfilamento (per trazione) dei pali di fondazione

È stata introdotta, tra le verifiche geotecniche dei pali di fondazione, la verifica a sfilamento per eventuali sollecitazioni di trazione.

Verifica a sfilamento | Novità EdiLus

Esportazione delle sollecitazioni combinate allo SLE per gli elementi parete e trave-parete

È stata aggiunta l’esportazione delle sollecitazioni combinate in “CSV” allo stato limite di esercizio (SLE).

Calcolo con Annesso Nazionale “Slovenia”

È stata aggiunto implementato il calcolo con Eurocodici ed i parametri degli annessi nazionali vigenti della Slovenia.

Annessi Slovenia | Novità EdiLus

Altri miglioramenti e ottimizzazioni

  • Muratura rinforzata con FRCM e FRP: ottimizzata la verifica a taglio della muratura in presenza di rinforzi in FRCM e/o in FRP .
  • CA - Verifiche setti a pressoflessione a comportamento dissipativo: corretto un errore nella traslazione del diagramma dei momenti da considerare nella verifica a pressoflessione dei setti nel caso di calcolo dissipativo. Potevano essere sottostimati i momenti dei setti al di sopra dell’altezza critica. Inoltre, si è proceduti ad una ristrutturazione delle verifiche.
  • Reset calcoli in conversione: si rende noto che, a seguito della ristrutturazione delle verifiche a pressoflessione dei setti in c.a. a comportamento dissipativo, quando saranno convertiti, nella versione oggetto dell’aggiornamento, files in cui siano presenti setti in c.a.  a comportamento dissipativo, verrà effettuato un Reset del calcolo del file in conversione.
  • CA - Verifiche allo SLE - Campo freccia (FRC) non compilato: ripristinata la compilazione del campo freccia nelle verifiche allo SLE.
  • CA – Verifica a deformazione tramite la snellezza: esteso il metodo di verifica a deformazione tramite la snellezza (C4.1.2.2.2, relazione [C4.1.4] della Circolare alle NTC2018), anche ai solai gettati in opera.
  • Acciaio - Verifica delle sezioni in acciaio di spessore superiore a 80 mm: corretto un errore, introdotto nella 45.00a-BIM3(a), che dava luogo a sollecitazioni resistenti nulle per profilati in acciaio aventi spessori superiori agli 80 mm.
  • Acciaio - Verifica dei cordoni di saldatura nei collegamenti a flangia: ottimizzata e velocizzata la procedura di verifica dei cordoni di saldatura nei collegamenti a flangia.
  • Modello geotecnico per il calcolo dei cedimenti e dello scorrimento: ottimizzato il modello geotecnico utilizzato nel software per il calcolo e la verifica dei cedimenti e dello scorrimento. In alcuni casi particolari, il calcolo poteva interrompersi con la comparsa di un Fatal Error.
  • Parametri verifiche instabilità per legno e acciaio – Ritegni torsionali: ripristinata la possibilità di definire liberamente il numero dei ritegni torsionali.
  • Tabulati – Caratteristiche terreno usato per l’oggetto parametrico Spinta Terreno (su pareti) e parametri sismici dello spettro verticale: aggiunte, nei tabulati di calcolo, le informazioni relative alle caratteristiche del terreno usato per la spinta del terreno a tergo di pareti/muri ed i parametri sismici per lo spettro verticale.

Versione BIM 3(b) 04/05/2021

Ottimizzazioni e bug fix

La release apporta miglioramenti funzionali al software e corregge i bug segnalati dagli utenti.

Versione BIM 3(a) 14/04/2021

Calcolo delle sezioni di gola delle saldature ottimizzato secondo l'inclinazione dei profili interessati

È stato ottimizzato il calcolo delle sezioni di gola delle saldature per tenere conto della reale inclinazione dei profili interessati dalla saldatura. In conversione, i file delle versioni precedenti saranno automaticamente riverificati, senza necessità di essere resettati e ricalcolati.

Saldature | Novità EdiLus

Saldature a cordoni d'angolo oppure a completa penetrazione

È ora possibile scegliere, nelle proprietà dei collegamenti in acciaio, quale tipologia di saldatura utilizzare ( “a cordoni d’angolo” o a “completa penetrazione”), in funzione dell’angolazione tra le parti collegate. L'assegnazione della tipologia di saldatura in funzione dell’angolazione delle parti saldate avviene, quindi, automaticamente per tutti i cordoni facenti parte del collegamento.

Collegamenti | Novità EdiLus

Nuove opzioni di scelta della tipologia di verifica delle saldature

Nella scheda “Acciaio” delle “Preferenze di Calcolo” ora puoi scegliere il tipo di verifica dei cordoni di saldatura. In particolare, è possibile scegliere tra il “Metodo della Sezione Ribaltata”, il “Metodo Direzionale” ed il “Metodo Semplificato”, previsti al § 4.2.8.2.4 del D.M. 2018.

Verifica saldature | Novità EdiLus

Calcolo con Annesso Nazionale “Croazia”

È stata aggiunta la possibilità di effettuare il calcolo con Eurocodici ed i parametri nazionali della Croazia.

Numerazione personalizzata delle entità

Nelle “Preferenze di Calcolo” è stata aggiunta la scheda “Numerazione”, con diverse opzioni che consentono, prima del calcolo del modello strutturale, la conservazione o la modifica della numerazione di diverse entità (pilastri, setti e nodi). La personalizzazione della numerazione dell'entità si esegue compilando il campo “numerazione” presente nella toolbox “Proprietà -> Caratteristiche” dell'entità selezionata. Le altre entità (travi, solette, ecc.) seguiranno la numerazione classica del programma partendo però dalla personalizzazione fatta alle varie entità numerabili.

Numerazione | Novità EdiLus

Nuove tipologie di armature a punzonamento: “stud” o “cuciture verticali

Nelle opzioni di armatura a punzonamento di solette e platee è ora possibile scegliere, oltre alla precedente armatura a ferri piegati, la nuova tipologia a “stud” o “cuciture verticali”, con disposizione dei ferri in pianta a croce oppure radiale. La scelta della tipologia di armature a punzonamento è anche possibile a valle del calcolo, nelle opzioni dei dettagli di armatura a punzonamento delle rispettive tavole di armatura di solette o platee.

Punzonamento | Novità EdiLus

Nuovo tabulato con i valori dei copriferri utilizzati

È aggiunto un nuovo tabulato con i valori dei copriferri utilizzati nei calcoli, in funzione della tipologia di elementi in c.a..

Copriferri | Novità EdiLus

Nuovi materiali “Acciaio per Saldature” ed “Acciaio per Piastre”

Sono state aggiunte le tipologie di materiali acciaio da utilizzare per i cordoni di saldatura e le piastre metalliche (fazzoletti, Gusset plate e simili). Per entrambe le tipologie è possibile scegliere tra un ricco archivio di materiali da normativa, oppure personalizzare manualmente le caratteristiche meccaniche.

Personalizzazione delle resistenze dei materiali “Acciaio per Profilati” ed “Acciaio per Bulloni”

È ora possibile personalizzare le resistenze di questi materiali in funzione, rispettivamente, dello spessore (per profili) oppure del diametro (per bulloni).

Materiali | Novità EdiLus

Nuova Verifica di Snellezza degli elementi in acciaio

È aggiunta una nuova verifica della massima snellezza degli elementi (travi e pilastri) in acciaio, ai sensi del punto 4.2.4.1.3.1 del D.M. 2018.

Verifica Snellezza | Novità EdiLus

Ottimizzazione del “Gestore della Memoria”

È introdotta, nella scheda “Generali” delle “Preferenze di Calcolo”, la possibilità di calibrare il livello di memorizzazione dei dati su disco (hard disk). Con questa opzione l'utente può scegliere, particolarmente per strutture molto articolate, di utilizzare la memoria fisica del disco rigido anziché la memoria RAM, evitando problemi di “out of memory”. Regolando la quantità di dati memorizzati sul disco, si possono conciliare le esigenze di memoria con quelle dei tempi di calcolo. Infatti, l'utilizzo di un alto livello di memorizzazione su disco risolve il problema di “out of memory”, ma porta a tempi di calcolo maggiori.

Gestione memoria | Novità EdiLus

Calcolo di catene in acciaio e cerchiature in muratura

Sono stati aggiunti gli acciai della tipologia “Acciaio per profilati” agli oggetti del tipo catene, nonché i materiali “muratura” agli oggetti cerchiature. Con questa nuova versione, quindi, è possibile calcolare delle catene in acciaio da carpenteria e delle cerchiature in muratura.

Computo metrico automatico dei bulloni

È possibile esportare il computo metrico dettagliato dei bulloni dei collegamenti in acciaio.

Miglioramenti e bug fix

  • Ottimizzazione della modellazione dei solai rigidi con pareti: è stato risolto un precedente problema che in rari casi poteva condurre a deformate non corrette.
  • Integrazione fori con Edificius: migliorato il riconoscimento dei fori sul modello integrato da Edificius.
  • Revisione della vista “Coefficienti di sicurezza” nei "Risultati 3D": con questa nuova versione viene operato un filtro sulle informazioni in base alle verifiche effettivamente eseguite.
  • Errore alla visualizzazione delle tensioni negli shell: è stata definita una procedura che consente di risolvere, in rari casi, problemi di visualizzazione delle tensioni negli elementi shell.
  • Tabulato combinazioni sismiche: risolto un problema che non consentiva, in alcuni casi, la visualizzazione corretta della legenda del tabulato delle combinazioni sismiche.
  • Tabulato geometria delle sezioni: migliorata la visualizzazione dei dati nei rispettivi tabulati.
  • Computo ferri a punzonamento: migliorata l'indicazione dei ferri a punzonamento nel computo, tramite indicazione della sezione interessata.
  • Verifiche edifici esistenti per calcolo non dissipativo: risolto un problema che in determinate condizioni portava ad una valutazione non corretta della verifica a pressoflessione deviata.
  • Verifica a spacco dei collegamenti in legno: corretto un problema sulla generazione delle verifiche a spacco che portava a non considerare alcune combinazioni di carico.
  • Perdita collegamenti in legno ad intaglio: risolto un bug che in alcuni casi non consentiva la conversione dei file contenenti collegamenti in legno ad intaglio.
  • Relazione di accettabilità dei risultati degli elementi in acciaio: risolto un bug che impediva la compilazione dell'elaborato per elementi in acciaio.

Requisiti di sistema

COMUNICAZIONE IMPORTANTE

La presente versione di EdiLus NON è più disponibile per le versioni di Windows a 32 bit.

Per il dettaglio completo vai alla pagina requisiti.

Versione BIM 2(b) 23/10/2020

Superbonus/Sismabonus 110%: nuove schede “professionisti” e “Superbonus”

Sono disponibili nel wizard relativo alla determinazione della Classe di Rischio Sismico (CRS):

  • La scheda Professionisti che consente di compilare l’anagrafica relativa ai modelli di asseverazione per il Progettista (allegato B) ed il modello di attestazione del Direttore dei Lavori (allegato B-1) e del Collaudatore (allegato B-2) ai sensi del DM 329 del 6 Agosto 2020.
  • La scheda Superbonus che consente al direttore dei lavori di compilare i modelli di attestazione (allegato B-1) e l’allegato 1, ai sensi del DM 329 del 6 Agosto 2020. Si precisa che tutti i dati relativi a tale scheda devono essere interamente compilati manualmente dall’utente.

sismabonus-bim2-b

Verifica di Gerarchia delle Resistenze nei nodi travi-pilastri in presenza di solette

È stata introdotta, nei Dati Norma-Preferenze Generali, l’opzione “Controllare la GR tra Pilastri e Travi anche in presenza di solette” - nella scheda "Preferenze genrali di "Dati Norma" - che consente di eseguire la verifica di gerarchia delle resistenze del nodo in cui confluiscono anche delle solette. Si precisa che nel calcolo dei momenti resistenti delle travi che convergono sui pilastri si considerano solo le armature presenti nelle travi. Le armature delle solette non vengono prese in considerazioni nell’ambito di tale verifica.

Nuove tipologie di legno massiccio

Sono state aggiunte nuove tipologie di legno massiccio alla fonte dati dell’archivio del materiale. In particolare sono state introdotte le tipologie secondo la UNI 11035 (2010) e la EN 338 (2016).

Altre novità e miglioramenti

  • Acciaio - Calcolo PGA:
    Ottimizzata la procedura di calcolo delle PGA per aste e collegamenti in acciaio. In alcune rare situazioni, il calcolo poteva non concludersi con la comparsa di un “errore generico”.
  • Acciaio - Verifiche instabilità:
    Ottimizzata la procedura di verifica delle aste in acciaio all’instabilità.

Altre novità e miglioramenti

  • Cemento armato - Verifica a pressoflessione deviata di sezioni a L:
    Ottimizzata la verifica a pressoflesione deviata di sezioni a L.
  • Cemento armato - Verifica a punzonamento:
    Ottimizzata la verifica a punzonamento con profilati in acciaio e revisionata la procedura di calcolo del perimetro u0. Nel caso di sezioni a I/H si fa ora riferimento alla sezione rettangolare che circoscrive la sezione.
  • Cemento armato esistente - Rinforzo parete in c.a. con betoncino armato:
    Ottimizzata la modellazione e la verifica di pareti in cemento armato con rinforzi in betoncino armato. In rare situazioni, il calcolo non veniva portato a termine per la comparsa di "fatal error" alle sollecitazioni o alle verifiche.
  • Tabulati per cemento armato esistente in presenza di rinforzi in c.a. e analisi non lineare:
    Corretto un errore che impediva la compilazione dei tabulati di calcolo nel caso di calcolo non lineare e presenza di elementi in c.a. rinforzati.
  • Tabulati per Muratura esistente - Errata indicazione situazione per i cordoli in c.a.:
    Corretto un errore nella trascrizione del materiale attribuito al cordolo in c.a. nella tabella dei materiali. Il materiale attribuito al cordolo in c.a. veniva identificato sempre come situazione di fatto anche se il cordolo era stato definito situazione di progetto.
  • Tabulati per Muratura esistente - Verifiche catene:
    Corretto l’errore per il quale non venivano compilate le verifiche di resistenza relative alle catene (trazione della catena, taglio e punzonamento del capochiave).
  • Cemento armato - PGA pilastri nel caso di calcolo NON dissipativo:
    Corretto un errore, presente nella precedente versione, per il quale potevano non essere restituite le PGA a pressoflessione dei pilastri nel caso di calcolo NON dissipativo.
  • Muratura esistente - PGA per carico limite delle fondazioni in muratura:
    Corretto un errore, presente nella precedente versione, per il quale non venivano restituite le PGA a carico limite per le travi di fondazione in muratura.
  • Cemento Armato - Armatura gradini/pianerottoli scale a ginocchio:
    Corretto l’errore che impediva la rappresentazione delle armature di gradini e pianerottoli in presenza di una rampa con sole 2 alzate.
  • Muratura - Rinforzo FRCM:
    Ottimizzata la procedura di verifica degli elementi in muratura rinforzati con FRCM.
  • Riconoscimento automatico sezioni rettangolari da disegno dxf/dwg:
    Ottimizzata la procedura di riconoscimento automatico delle sezioni da dxf/dwg
  • Vista BIM Voyager:
    Ottimizzata la rappresentazione degli elementi strutturali in tale vista.
  • Archivio comuni ISTAT:
    Modificato l’archivio dei comuni in relazione all’aggiornamento Istat di Luglio 2020.

Versione BIM 2(a) 11/06/2020

Classificazione di Rischio Sismico nel caso di Demolizione e Ricostruzione

Puoi ottenere la classificazione del Rischio Sismico di un edificio di nuova costruzione e relativo confronto con un edificio esistente (anche di diversa tipologia strutturale) anche per ottemperare al caso di demolizione e ricostruzione.

Calcolo della Vulnerabilità Sismica di un edificio di nuova costruzione

E' stata aggiunta, nelle Preferenze di Calcolo del Navigatore, la scheda Vulnerabilità Sismica che consente di ottenere la valutazione della vulnerabilità sismica (e relativi documenti) anche di un edificio di nuova realizzazione.

La nuova opzione è stata introdotta anche per gli edifici esistenti. Pertanto, l’equivalente opzione precedentemente presente nella scheda Edifici Esistenti è stata rimossa e sostituita da questa ora introdotta.

Calcolo della Vulnerabilità Sismica di elementi e collegamenti in acciaio

Abbiamo implementato il calcolo della vulnerabilità sismica degli elementi (travi e pilastri) e degli eventuali collegamenti in acciaio. La funzione si attiva con l’opzione indicata al punto precedente.

Muratura: Rinforzi strutturali dei muri in FRCM

Oltre agli attuali rinforzi in betoncino armato e FRP, ora puoi attribuire all’oggetto Rinforzo di EdiLus anche il materiale FRCM con relative caratteristiche nelle proprietà dell’oggetto.

Cemento Armato nuovo: Diagramma aree di armature scoperte per gli elementi shell (solette, pareti, platee)

Nella visualizzazione dei diagrammi delle aree di armature degli elementi shell, è attiva una nuova un’opzione che consente di visualizzare eventuali aree dell’elemento shell in cui l’armatura di progetto non risulta coperto dall’armatura esecutiva.

L'opzione risulta molto utile in fase di modifica/ottimizzazione manuale delle armature.

Novità e miglioramenti

  • Gestione della memoria: migliorata ed ottimizzata l’opzione che consente di gestire la memoria del calcolo su file.
  • Funzione Background in presenza di Piano di zero sismico: migliorata la visualizzazione in background delle varie entità grafiche in presenza del piano di zero sismico.
    Alcune entità risultavano nascoste dal piano di zero sismico.
  • Acciaio – Calcolo dei collegamenti: ottimizzata la procedura di calcolo e verifica dei collegamenti in acciaio. In talune situazioni, al quanto rare, il calcolo poteva interrompersi con la comparsa di un “errore generico …”.
  • Cemento Armato – Cattura immagine del Coefficiente di sicurezza a carico limite orizzontale dei pali: corretto l’errore di “List index out of bound” che si verificava al momento della cattura dell’immagine, con la funzione Fotografa, della vista dei coefficienti di sicurezza a carico limite orizzontale dei pali.
  • Cemento Armato – Ricalcolo Armatura pali: ottimizzata la procedura di ricalcolo dei Pali di fondazione dalla toolbox Armature a seguito di modifica del set dei diametri di calcolo. L’armatura, a seguito del ricalcolo, non si aggiornava correttamente in numero e diametro.
  • Cemento Armato Esistente – Rappresentazione grafica delle PGA dei nodi non confinati: corretto un errore di rappresentazione grafica delle PGA di collasso dei nodi non confinati che, in particolare situazioni, restituiva, erroneamente, dei valori a video pari a 0 della PGA.
  • Legno – Calcolo dei collegamenti: ottimizzata la procedura di calcolo e verifica dei collegamenti in legno.
    In alcune situazioni il calcolo poteva interrompersi con la comparsa di un “errore generico …”.
  • Muratura – Verifica a taglio nel piano: ottimizzata la verifica a taglio nel piano dei maschi e/o fasce murarie.
    In presenza di forte parzializzazione della sezione, la resistenza a taglio del muro poteva essere sottostimata.

Versione BIM ONE(c) 10/02/2020

  • Cemento Armato - Tabelle di verifiche a Taglio+Torsione: aggiunta, negli elaborati di calcolo, la tabella di verifica a taglio+torsione per le travi.
  • Cemento Armato - Verifiche a Torsione per travi: viene considerato nel calcolo del contributo dei ferri longitudinali a torsione (ferri parete) anche l’aliquota di armatura longitudinale superiore ed inferiore non strettamente necessaria per la flessione; ciò si traduce, in generale, in una riduzione o annullamento dell’armatura a torsione con ferri di parete, di più difficile disposizione esecutiva soprattutto per le travi a spessore di solaio.
  • Cemento Armato - Verifica a deformabilità torsionale con metodo Ω: aggiunta, nella sezione Analisi Sismica dei Dati Norma, l’opzione che consente di eseguire la verifica di deformabilità torsionale delle strutture secondo la relazione [C7.4.2] della Circolare n.7/2019; può essere scelta tale opzione solo se si conduce un’analisi sismica di tipo dinamica modale.
  • Cemento Armato – “Errore generico …” o “out of memory” nella fase di calcolo Armature ed Esecutivi: risolto un problema, che si verificava in circostanze rare, nella memorizzazione delle informazioni nella fase di calcolo delle Armature.
  • Cemento Armato - Fattore di comportamento per strutture a pendolo inverso intelaiate monopiano e calcolo non Dissipativo: corretto un errore nel calcolo del fattore di comportamento per la tipologia strutturale in oggetto e calcolo non dissipativo.
  • Cemento Armato - Verifica a pressoflessione dei Setti per il calcolo non dissipativo: ottimizzata la verifica dei setti nel caso di calcolo non dissipativo; poteva essere trascurato, in alcune circostanze, il momento MEd,2 fuori piano del setto.
  • Cemento Armato - Armature di Livello: le armature di livello non vengono ora automaticamente generate per ridurre tempi di elaborazione del calcolo; per generarne l’esecutivo, occorre fare click destro sul nodo e selezionare l’opzione “Genera”.
  • Cemento Armato - Strutture isolate - isolatori elastomerici: aggiunto, nelle proprietà dell’isolatore elastomerico, un campo che consente di definire i dati di composizione dell’isolatore qualora si voglia procedere anche ad una verifica degli elementi costituenti l’isolatore. Ottimizzata anche la procedura di verifica.
  • Cemento Armato Esistente – Pilastri circolari rinforzati con incamiciatura in acciaio: corretto un problema che comportava l’impossibilità di procedere alla verifica di pilastri circolari in cemento armato rinforzati con incamiciatura in acciaio.
  • Cemento Armato Esistente - Verifica a punzonamento plinti – Armatura insufficiente: corretto un problema che, in taluni casi, comportava un’erronea segnalazione di armatura insufficiente a punzonamento per i plinti.
  • Acciaio - Verifiche sezioni in acciaio: ottimizzata e velocizzata la verifica delle sezioni in acciaio.
  • Cemento Armato - PushOver - Verifiche di Rotazione alla corda: corretto un errore che poteva dare luogo a valori negativi nelle verifiche di rotazione alla corda per travi di altezza molto ridotta (< 20 cm).
  • Calcolo PushOver - Errore nella lettura dei dati preliminari: ottimizzata la memorizzazione delle informazioni nel caso di calcolo NON lineare per risolvere l’errore in oggetto; tale errore poteva verificarsi per files di grosse dimensioni (con oltre 60000 shell).
ATTENZIONE: Reset calcoli in conversione
Ti informiamo che, a seguito di una ristrutturazione delle verifiche a taglio dei pilastri in cemento armato, per i file in cui sono presenti pilastri in c.a. verrà effettuato un Reset del calcolo al momento della loro conversione nella versione oggetto di questo aggiornamento.

Versione BIM ONE(b) 11/07/2019

  • Cemento Armato - Access violation in module ACCA_GF.dll all’esportazione delle tavole in formato dxf/dwg: corretto l’errore che compariva in fase di esportazione delle tavole grafiche in formato dxf/dwg che contenevano carpenterie.
  • Cemento Armato - Resistenza media del calcestruzzo: previsto, per il cemento armato esistente, la possibilità di definire materiali con resistenza media inferiore a 10 N/mm².
  • Cemento Armato - Armature di livello: corretto un errore nella visualizzazione e nell’esportazione in dxf/dwg delle armature di livello. In casi particolari, caratterizzati da contorni fortemente irregolari, la visualizzazione di tale tavola poteva andare in errore.
  • Cemento Armato - Lunghezza staffe travi: reinserite le misure relative alla lunghezza delle staffe delle travi, che erano erroneamente saltate nella versione precedente.
  • Cemento Armato - Plinti su pilastri inclinati: ottimizzato l’input dei plinti su pilastri inclinati. In alcuni casi venivano erroneamente applicati in testa anziché al piede.
  • Cemento Armato - Setti: ottimizzato il calcolo del taglio di progetto per classe di duttità media (CD’B’).
  • Cemento Armato - Armatura a taglio pilastri: ottimizzato il controllo dell’armatura a taglio in mezzeria dei pilastri, al fine di controllare che l’armatura disposta o modificata dall’utente verifichi il taglio di progetto dovuto al meccanismo di gerarchia delle resistenze.
  • Acciaio - Verifiche collegamento di fondazione in acciaio: ottimizzato il calcolo dei collegamenti. In particolari casi poteva essere letta una geometria sbagliata del collegamento con la conseguenza di elevate tensioni di calcolo per il collegamento.
  • Acciaio - Deformata elementi reticolari: ripristinata la rappresentazione lineare della deformata degli elementi reticolari.
  • Legno - Verifica collegamento bicchiere flangiato su trave in c.a.: corretto un errore che impediva la verifica del collegamento qualora i tirafondi fossero interni alla sezione della trave in legno.
  • Muratura - Cinematismi di facciata: corretto un errore che, in casi particolari, poteva comportare il blocco del calcolo.
  • Muratura - Opzione Circolare per il gm del materiale per le combinazioni sismiche: introdotta l’opzione del §C8.7.1 della Circolare n.7 del 21/01/2019, che consente di considerare il gm=2 nei riguardi delle verifiche per le azioni sismiche.
  • Calcolo PGA nel caso di “Variazione di classe e/o uso”: ottimizzato il calcolo della PGA nel caso in cui l’intervento riguardi la variazione di classe e/o uso.
  • Calcolo PushOver - Incamiciatura in c.a.: ottimizzata la discretizzazione delle sezioni in c.a. rinforzate con incamiciatura in c.a.. In talune situazioni poteva essere letto uno spessore dell’incamiciatura minore di quello inputato.
  • Calcolo PushOver: ottimizzata la gestione della memoria nel caso di calcolo non lineare, per evitare eventuali blocchi del calcolo nel caso di struttura di grosse dimensioni.
  • Piano di zero sismico: modificato il funzionamento del piano di zero sismico per la verifica dei dettagli della duttilità dei pilastri. Se un pilastro si trova immerso per più di metà della sua altezza nel volume individuato dal piano di zero sismico, viene escluso dalla verifica dei dettagli della duttilità. La verifica è fatta per il pilastro immediatamente superiore.

Versione BIM ONE(a)19/04/2019

Opzioni di calcolo aggiornate alla Circolare esplicativa delle NTC 2018

  • § C7.4.4.3.1: implementata la possibilità di omettere le verifiche di resistenza a confinamento dei nodi in CD”B” (limitatamente ai nodi confinati) e per calcolo NON dissipativo (per tutte le situazioni).
  • § C7.4.4.3.1: implementato l’effetto del confinamento del calcestruzzo nella valutazione del Vjbd di cui all’equazione [7.4.8] delle NTC2018.
  • § C7.3.1: implementato il calcolo del fattore di comportamento q’ allo SLV secondo la relazione [C7.3.1], per evitare che le ordinate dello spettro allo SLD superino le corrispondenti ordinate dello spettro allo SLV.
  • § C8.5.5.1: per gli edifici esistenti in muratura implementato il calcolo del fattore di comportamento q secondo le indicazioni del paragrafo in oggetto.
  • § C8.7.1.2.1.4: nella valutazione dei meccanismi locali di collasso per edifici in muratura esistente (cinematismi lineari di ribaltamento e/o spanciamento), implementato il calcolo delle accelerazioni spettrali di piano secondo le indicazioni del § C7.2.3, in particolare con riferimento alle equazioni [C7.2.5¸C7.2.10].

Altre novità

  • Staffe a più braccia nei pilastri: introdotta la funzione che consente di definire staffe a più braccia nei pilastri.
  • Tavole delle Armature di Livello: introdotto l’elaborato delle Armature di Livello, in cui vengono riportate in carpenteria le armature delle solette e/o dei solai presenti nel livello.
  • Plinti tronco-piramidali: introdotta, nelle proprietà dei plinti di fondazione, l’opzione per definire i plinti di forma tronco-piramidale.
  • Plinti eccentrici o zoppi: introdotta, nelle proprietà dei plinti di fondazione, l’opzione per definire plinti eccentrici o zoppi.
  • Tipologia di calcolo dei Plinti: introdotta, nel campo “altre caratteristiche” delle proprietà dei plinti di fondazione, l’opzione di verifica del plinto con il metodo a tirante-puntone (per plinti alti o tozzi) o a mensola (per plinti bassi o snelli).

Miglioramenti

  • Acciaio – Dati statici delle sezioni HSD: corretto l’algoritmo di calcolo dei dati statici per i profilati in oggetto.
  • Acciaio – Verifiche a taglio – tensione tangenziale di torsione: corretto un errore di visualizzazione della tensione tangenziale di torsione nei tabulati. Il problema si presentava solo nel caso di presso-tensoflessione retta, ma non aveva nessuna influenza nella verifica in quanto il calcolo del riduzione del taglio resistente era comunque corretto.
  • Acciaio – Telai in acciaio: ottimizzato l’algoritmo di generazione dei telai in acciaio. In alcuni casi particolare, poteva verificarsi la chiusura improvvisa del programma nella fase di generazione dei telai
  • Cemento Armato – Calcolo della resistenza effettiva per i pilastri circolari: per un errore di memorizzazione, il calcolo della resistenza effettiva delle sezioni circolari veniva memorizzata solo nella direzione Y e non anche in quella X.
  • Cemento Armato – Verifica a punzonamento: ottimizzata la verifica a punzonamento. In talune situazioni, il calcolo poteva andare in loop.
  • Calcolo PGA a taglio elementi con rinforzi con incamiciatura metallica: ottimizzato il calcolo della PGA degli elementi in c.a. rinforzati tramite incamiciatura metallica. In taluni casi, nel calcolo delle PGA a taglio non veniva portato correttamente in conto la presenza della camicia metallica. Ciò poteva generare una % di PGA>100 nonostante la verifica di sicurezza indicasse un CS<1.
  • Calcolo PushOver: ottimizzata la discretizzazione a fibre delle sezioni. Per sezioni di altezza ridotta (inferiore a 15 cm) poteva verificarsi un problema di memoria insufficiente nel calcolo.
  • Composizione tabulati di calcolo: corretto un errore che in casi molto particolari poteva impedire la composizione dei tabulati di calcolo.

Integrazione con la piattaforma collaborativa usBIM.platform ONE

La nuova versione BIM ONE dispone di avanzate funzioni di integrazione con la piattaforma collaborativa in cloud usBIM.platform ONE.

Da oggi puoi aprire documenti dalla piattaforma o salvare file sul cloud direttamente dal software.


Guarda il video

 

usBIm.platform ONE

Cos'è usBIM.platform ONE

usBIM.platform ONE è la piattaforma collaborativa in cloud facile e per tutti.

usBIM.platform ONE è un ambiente di condivisione dati studiato appositamente per avviare i processi di collaborazione e attuare la metodologia BIM anche in piccoli progetti e in piccole organizzazioni.

La piattaforma cloud di usBIM.platform ONE risponde alle esigenze imposte dalle ultime normative e tecnologie e consente il passaggio al BIM in modo facile ed accessibile.

 
I vantaggi offerti da usBIM.platform ONE

Utilizzando la piattaforma avrai immediatamente grandi vantaggi personali:

  • accesso ai dati da qualsiasi luogo con semplice collegamento ad internet, operando direttamente da browser e da dispositivi desktop e mobile
  • possibilità di condividere i documenti con tutti i tuoi collaboratori che possono trovarsi in qualsiasi parte del mondo
  • versionamento automatico dei files (versioning) e backup dei documenti
  • disaster recovery (la sicurezza di non perdere mai i tuoi dati)

... e grandi vantaggi nel mondo BIM:

  •  adozione di un ambiente di condivisione dati (ACDat) o Common Data Environment (CDE) nel rispetto del Codice degli appalti (D.Lgs 50/2016) e del Decreto BIM (D.M. 560/2017)
  • adozione di una piattaforma aperta nel rispetto delle norme UNI 11337 e delle PAS per la realizzazione del processo BIM
  • possibilità di operare in condivisione con tutti gli stakeholders che partecipano al processo BIM
  • garanzia di operare sulla prima, ed attualmente unica, piattaforma al mondo certificata da buildingSMART International
usBIM.platform ONE gratis per un anno

Aggiornando alla versione BIM ONE, hai l'accesso gratuito per un anno ad usBIM.platform ONE (con 10GB di spazio a tua disposizione).


Scopri di più
 

Versione BIM(f) 13/02/2019

  • Legno - Collegamento “fondazione a bicchiere” del pilastro: corretto un errore che non consentiva l’esecuzione del calcolo, in presenza di tale collegamento applicato a pilastri in legno circolari, a causa di un’errata lettura della geometria dei connettori.

  • Acciaio - Dati statici delle sezioni: ottimizzato il calcolo automatico dei dati statici delle sezioni in acciaio nella discretizzazione a fibre della sezione.

  • Acciaio - Verifiche di profilati a L a spigoli vivi: corretto un errore che impediva il calcolo in presenza di profilati a L a spigoli vivi.

  • Cemento Armato - Verifica a confinamento dei nodi: ottimizzato il calcolo delle armature e la verifica a confinamento dei nodi.

  • Cemento Armato - Verifica delle travi a torsione: corretto un problema che impediva la verifica a torsione di travi ruotate attorno al proprio asse.

  • Cemento Armato - Verifica a punzonamento: ottimizzata la verifica a punzonamento. In talune situazioni, il calcolo poteva andare in errore.

  • Cemento Armato - Verifica plinto: ottimizzata la verifica dei plinti di fondazione. In talune situazioni il calcolo poteva andare in errore.

  • Cemento Armato - Verifica a taglio pali di fondazione “di fatto”: corretto un errore nella verifica a taglio dei pali di fondazione. Non veniva portata in conto l’armatura trasversale.

  • Modifica parametri spettro sismico: corretto un errore che impediva la personalizzazione dei parametri dello spettro con il metodo 2.

  • Vista Real Time Rendering: corretto un errore che impediva la generazione di tale rappresentazione se il calcolo era stato eseguito per intero.

  • Esecutivi pilastri: corretto un errore nel disegno dei ferri di ripresa dei pilastri. In talune situazioni questi venivano predisposti anche se la sezione non si rastremava.

  • Esecutivi staffe travi e pilastri: ottimizzato il disegno e le misure delle staffe di pilastri e travi, anche a più braccia.

  • Inserimento Tamponature: ottimizzato l’inserimento delle tamponature con riconoscimento automatico.

  • Composizione tabulati di calcolo: corretto un errore che impediva la composizione dei tabulati di calcolo in presenza di travi verificate a PFD (pressoflessione deviata).

  • Relazione di calcolo: ottimizzata la composizione delle relazioni di calcolo.

  • Archivio materiale Muratura: ottimizzato il calcolo delle resistenze per i vari materiali in muratura.

  • Archivio materiale Legno: ottimizzato il calcolo delle resistenze per i vari materiali in legno (massello e lamellare).

  • Archivio materiale Acciaio Bulloni: ottimizzato il calcolo delle resistenze per le varie classi di bulloni.

Versione BIM(e) 21/01/2019

  • Nuova verifica a punzonamento: implementata la verifica a punzonamento secondo quanto previsto dal DM 17/01/2018 (§ 4.1.2.3.5.4) e dell’Eurocodice 2 (§§ 6.4 e 9.4.3 UNI EN 1992-1-1:2015). Sviluppato un wizard per la scelta dei parametri da utilizzare nel progetto delle armature a punzonamento. Intrdodotta la possibilità di personalizzare le armature calcolate automaticamente, con aggiornamento delle verifiche.
  • Analisi pushover: introdotta la possibilità anche in analisi non lineare di considerare la combinazione degli effetti del sisma nelle varie direzioni come previsto al § 7.3.5 del D.M. 17/01/2018.
  • Staffe nei pilastri: introdotta la possibilità di modificare il passo e il diametro delle staffe dei pilastri e dei nodi con conseguente aggiornamento delle verifiche.
  • Staffe nei nodi: introdotta la possibilità di differenziare il diametro delle staffe tra nodo e pilastro.
  • Costanti di sottofondo: modificata la definizione della costante di sottofondo (k di winkler) dei terreni. Nella caratterizzazione dei terreni va ora definito il valore di k1, termine riferito ad una piastra standard di lato 30cm. Tale valore risulta quindi funzione solo del tipo di terreno e non funzione anche della fondazione e dei carichi. Essendo una caratteristica del terreno può essere ricavato da dati di letteratura o dedotto da prove. Dal valore k1 il software calcola il valore effettivo di k da usare nella costruzione del modello. Le formulazioni utilizzate sono illustrate nella relazione di calcolo.
  • Verifica copriferri e classe di calcestruzzo: introdotto un controllo dell’adeguatezza del copriferro e della classe di calcestruzzo in funzione dell’aggressività dell’ambiente ai sensi di quanto previsto al § 4.1.6.1.3 del D.M. 17/01/2018.
  • Armature aggiuntive degli elementi bidimensionali: nuovo wizard con parametri personalizzabili per l’unione automatica delle armature aggiuntive degli elementi bidimensionali (pareti, solette, platee). Inoltre è stato introdotto anche un comando per l’unione manuale di più armature aggiuntive.
  • Guida per la Verifica di martellamento: aggiunta alle relazioni personalizzate una breve guida con un esempio svolto di verifica di martellamento dei giunti strutturali, ai sensi delle prescrizioni del § 7.2.1 del D.M. 17/01/2018 in merito alle distanze minime tra costruzioni contigue.

Oltre a queste importanti novità, la release apporta i seguenti miglioramenti funzionali al software:

  • Acciao - Verifiche sezioni di classe 4: ottimizzata la verifica delle sezioni in acciaio di classe 4.
  • Edifici Esistenti - Verifica PressoFlessione Pareti: rivista la verifica a pressoflessione per le pareti esistenti rinforzate: in casi particolari si potevano avere coefficienti di sicurezza negativi.
  • Edifici Esistenti - Intervento di Incremento altezza: ottimizzato il calcolo del VRcd nella verifica a taglio delle travi esistenti rinforzate con l’incremento altezza.
  • Verifica di duttilità di curvatura: ottimizzato il calcolo della deformazione ultima del calcestruzzo.
  • Verifica a taglio c.a.: nel calcolo del taglio di travi veniva portato in conto sempre l’acciaio dei ferri longitudinali e non l’eventuale materiale definito per le staffe.
  • Verifica a taglio setti in c.a.: corretto un problema che in casi particolari portava ad avere valori nulli di asmax.
  • Strutture Isolate: rivisto il calcolo di strutture isolate alla base nel caso di presenza di elementi secondari.
  • Calcolo dei Cedimenti: ottimizzata la gestione della memoria per il calcolo dei cedimenti in presenza di molte condizioni di carico (maggiori di 10).
  • Verifica a Scorrimento: ottimato il calcolo e la verifica a scorrimento in presenza di plinti.
  • Calcolo Pushover: corretto un errore che impediva lo svolgimento del calcolo NON Lineare qualora fossero presenti pilastri in c.a. circolari.
  • Verifica deformabilità travi in legno: ottimata la verifica nel caso di travi definite a “sbalzo”.
  • Relazione di calcolo: eliminata come normativa di riferimento il DM08 ed integrata la parte relativa al calcolo Non Lineare.

Versione BIM(d) 16/06/2018

Ottimizzazioni e bug fix

La release apporta miglioramenti funzionali al software e corregge i bug segnalati dagli utenti.

Versione BIM(c) 11/04/2018

Ottimizzazioni e bug fix

La release apporta miglioramenti funzionali al software e corregge i bug segnalati dagli utenti.

Versione BIM(b) 21/03/2018

Aggiornamento al Decreto 17/01/2018 (NTC 2018)

(Aggiornamento disponibile per tutte le configurazioni)

 

  • Dettagli per la Duttilità
    Implementati i nuovi dettagli per la duttilità con confinamento di pilastri e setti in c.a. e relative verifiche di duttilità (equazioni [7.4.29] e [7.4.32] NTC 2018).
  • Interventi di adeguamento
    Sconto all’80% sull’adeguamento sismico per edifici esistenti (con la vecchia normativa era più difficile procedere all’adeguamento sismico). Con la versione aggiornata di EdiLus è possibile tenere conto del rapporto ζe (§ 8.3 NTC 2018).
  • Cambi d’uso
    Nuova funzionalità specifica per il calcolo con sconto di ζe all’80% di interventi di adeguamento di edifici esistenti con cambiamento della destinazione d’uso, o cambi di classe d’uso verso edifici scolastici o di classe IV (casi c) e d) al § 8.4.3 NTC 2018.
  • Categorie d’uso
    Nuova analisi dei carichi aggiornata con le nuove categorie previste nella Tabella 3.1.II delle NTC 2018.
  • Nuova modalità di calcolo dell’azione del vento
    secondo la formulazione introdotta dal nuovo dispositivo normativo (§ 3.3 NTC 2018).
  • Nuova modalità di calcolo delle azioni da neve
    con aggiornamento delle zone nevose (§ 3.4 NTC 2018).
  • Azione sismica
    Nuova analisi sismica con aggiornamento del periodo di riferimento e del coefficiente d’uso secondo le novità al § 2.4 delle NTC 2018.
  • Regolarità
    Nuovi criteri di regolarità delle strutture in pianta ed in altezza (§ 7.2.1 NTC 2018).
  • Fattori di comportamento
    Aggiornamento dei fattori di comportamento per le murature e le altre tipologie strutturali secondo quanto introdotto nella nuova Tabella 7.3.II.
  • Verifiche nodi CA
    Nuova verifica dei nodi trave-pilastro ora obbligatoria anche in Classe di Duttilità Bassa (CD-B, § 7.4.4.3 NTC 2018): il programma, come espressamente previsto dalla NTC 2018, genera anche le armature dei nodi.
  • Gerarchia delle Resistenze
    Nuove modalità di analisi delle “gerarchie delle resistenze”.
  • Zone a bassa sismicità
    Nuove modalità di calcolo per le zone a bassa sismicità (§ 7.0 NTC 2018).
 

Nuova procedura automatica di conversione

(Aggiornamento disponibile per tutte le configurazioni)

Il software consente di convertire i progetti dal precedente D.M. 14/01/2008 al nuovo D.M. 17/01/2017 con generazione del relativo file di “Report di conversione”

Versione BIM(a)17/02/2017

EdiLus è il primo software italiano di BIM authoring per il calcolo strutturale con certificato buildingSmart per l'importazione da file IFC

(Aggiornamento disponibile per tutte le configurazioni)

EdiLus è il primo software di BIM authoring italiano dedicato al calcolo strutturale e certificato da buildingSMART per l'importazione dei file IFC.

Solo la certificazione buildingSMART garantisce che il software dialoghi correttamente con altri programmi di progettazione BIM (architettura, impianti, strutture, ecc.) e supporti la progettazione BIM del modello digitale secondo le norme tecniche italiane (UNI 11337) ed internazionali (EN ISO 19650) di settore.

Con EdiLusBIM importi il modello digitale del progetto architettonico realizzato con BIM di progettazione architettonica (Edificius, Revit, Allplan, ArchiCAD, VectorWorks, ecc.) e progetti la struttura in 3D rispettando quanto stabilito dal team di progettazione.
Il file importato può inoltre essere sfruttato sia in pianta che in 3D per agevolare l’input della struttura, grazie anche alla possibilità di gestire la visibilità, i colori e le trasparenze dei vari oggetti presenti.


Guarda le novità

 

Scarica il certificato
 

Esportazione in formato IFC

(Aggiornamento disponibile per tutte le configurazioni)

EdiLusBIM consente di esportare il modello della struttura in formato .IFC .

Vista tridimensionale delle armature: vedi i dettagli esecutivi reali per i vari elementi strutturali

Le informazioni contenute nel modello BIM del nuovo EdiLusBIM sono ancora più ricche grazie alla vista tridimensionale delle armature. Grazie a questa vista  puoi visualizzare i dettagli esecutivi reali per i vari elementi strutturali.

Grazie alla funzione di disegno delle armatura in 3D ogni oggetto è in grado di aumentare automaticamente il suo livello informativo in seguito al calcolo strutturale con l’aumento di definizione e di dettaglio dell’oggetto (LOD) e del conseguente livello di definizione del progetto.

Il nuovo LOD del progetto raggiunto in seguito al calcolo può essere esportato in formato IFC e condiviso per consentire la costruzione di un modello digitale condiviso sempre più definito ed esaustivo.

 

Armature LOD

Real Time Rendering: vedi in tempo reale il modello renderizzato della struttura

(Aggiornamento disponibile per tutte le configurazioni con servizio AmiCus attivo)

EdiLusBIM può essere integrato con la tecnologia del Real Time rendering per rendere visibile in tempo reale il modello renderizzato della struttura.

Il vantaggio è straordinario: puoi navigare all’interno della struttura in una vista realistica avendo modo di cogliere tutti i dettagli costruttivi.

 

Real Time
 

EdiLus-VR: condividi on line e navighi nel progetto con il browser

(Aggiornamento disponibile per tutte le configurazioni con servizio AmiCus attivo)

Grazie alla funzione integrata EdiLus-VR, puoi pubblicare il modello digitale sulla piattaforma BIM voyager per condividere il progetto con committenti, progettisti architettonici, impiantisti o con il costruttore.

Su BIM voyager pubblichi anche elaborati grafici, elaborati di calcolo, particolari esecutivi.
Grazie alle funzioni dei browser più diffusi, puoi navigare all’interno della struttura anche senza avere a disposizione il software.

Chiunque, anche in cantiere, può avere tutte le informazioni della struttura e viaggiare nel modello virtuale per coglierne con semplicità e naturalezza tutti gli aspetti.

BIM voyager

Versione 40.00(f)25/09/2017

Modellazione con Isolatori Sismici di tipo Elastomerico(Aggiornamento disponibile per le configurazioni con EdiLus-CA)

A partire dalla release 40.00f EdiLus-CA consente di modellare una struttura di nuova edificazione in cemento armato con isolamento sismico.
La modellazione di questa tipologia di struttura richiede la definizione di un “piano di isolamento” tra la sottostruttura e la sovrastruttura in cui inserire il baggiolo superiore, l’isolatore, l’eventuale baggiolo inferiore e le eventuali travi di irrigidimento in testa ai baggioli. I baggioli rappresentano gli elementi su cui appoggiare gli isolatori.
La modellazione con isolatori sismici è fornita in versione "beta" per permettere agli utenti del servizio AmiCus di provare in anteprima la nuova funzione e fornire indicazioni utili per la fase finale di sviluppo.
 

Isolatori sismici  

Collegamento pilastro legno-fondazione in c.a. con connettori metallici e tirafondi

Aggiunto il collegamento di tipo a bicchiere tra il pilastro in legno (rettangolare o circolare) con la fondazione in c.a.. 

Importazione file in dxf/dwg in formato AutoCad 2018(Aggiornamento disponibile per le configurazioni con EdiLus-CA)

Implementata l’importazione dei file dxf/dwg nel formato AutoCad 2018.

Particolare esecutivo della sezione della parete in cemento armato

Il particolare esecutivo della sezione della parete in cemento armato è stato aggiunto il particolare dei ferri di ripresa dalla fondazione.

Esecutivo delle travi in c.a.

Ottimizzato il disegno esecutivo delle armature delle travi nel caso in cui queste risultino essere poste sotto o sopra pareti/muri oppure che poggiano all’estremità su un pilastro a diretto contatto con pareti/muri.

Tensioni Combinate per la Muratura Armata(Aggiornamento disponibile per le configurazioni con EdiLus-MU)

Ottimizzata la rappresentazione delle “Tensioni Combinate per la Muratura” nel caso di struttura in muratura armata.

Versione 40.00(e)04/07/2017

Regione Emilia Romagna: modello guida per la redazione dell'Illustrazione sintetica degli elementi essenziali del progetto strutturale(Aggiornamento disponibile per tutte le configurazioni)

E' disponibile nella lista delle Relazioni Personalizzate il modello-guida per la redazione dell'“Illustrazione sintetica degli elementi essenziali del progetto strutturale" (D.G.R. Emilia Romagna n. 1373 del 26 settembre 2011).
 

Regione Abruzzo: istanza di autorizzazione sismica (Aggiornamento disponibile per tutte le configurazioni)

E' disponibile nella lista delle Relazioni Personalizzate il “Modello Istanza relazione Abruzzo” con guida alla compilazione dei principali modelli richiesti da questa procedura regionale per l’ottenimento dell’autorizzazione sismica.

Miglioramenti e ottimizzazioni(aggiornamento disponibile per tutti i moduli di EdiLus)

  • Calcolo di strutture in Muratura Armata: ottimizzato il calcolo nella fase delle sollecitazioni per queste strutture.
  • Interfaccia - Toolbox Armature per Setti e Bicchieri: ottimizzata la visualizzazione delle informazioni relative alla toolbox Armature per Setti e Bicchieri.

Versione 40.00(d)26/06/2017

Modulo 12 per deposito telematico dei progetti nella Regione Lombardia(Aggiornamento disponibile per tutte le configurazioni)

E' disponibile nella lista delle Relazioni Personalizzate il modulo 12 che riporta i principali dati del calcolo previsti da questo modello.

Piattaforma SISMI.CA Calabria: esportazione dei dati per le strutture in muratura (nuova, esistente e armata) e in acciaio(Aggiornamento disponibile solo nelle configurazioni con EdiLus-AC o EdiLus-AC[LT] e EdiLus-MU)

La procedura di esportazione dei dati per la piattaforma telematica SISMI.CA della Regione Calabria è ora attiva anche per le strutture in muratura e acciaio nel caso della tipologia “Altre Opere”. I dati sono esportati esclusivamente in formato CSV.

Modelli relazioni CIS(Aggiornamento disponibile solo nelle configurazioni con EdiLus-EE o EdiLus-MU)

Aggiunta una tabella riepilogativa dei minimi coefficienti di sicurezza dei vari elementi strutturali per meglio evidenziare l’esito delle verifiche di secondo livello per le strutture.

Miglioramenti e ottimizzazioni (aggiornamento disponibile per tutti i moduli di EdiLus)

  • Allegato B Regione Lazio: aggiunto al modello il minimo coefficiente di sicurezza per le verifiche globali, calcolato come il minimo valore fra le verifiche di resistenza allo SLU e le verifiche geotecniche a carico limite.
  • Dati per strutture in C.A. per procedura SISMI.CA: corretti ed ottimizzati alcuni problemi di conversione e restituzione dei dati.

Versione 40.00(c)12/06/2017

EdiLus-CIS: certificato di idoneità statica per le verifiche di secondo livello(Aggiornamento disponibile solo nelle configurazioni con EdiLus-CA+EdiLus-EE ed EdiLus-MU)

Attualmente per il Comune di Milano e progressivamente per i comuni in cui sarà richiesta, EdiLus effettua con il plugin EdiLus-CIS la valutazione della sicurezza per la struttura in esame e consente di ottenere automaticamente la relazione con i livelli di sicurezza attuali o raggiunti con l’intervento e le eventuali conseguenti limitazioni da imporre nell’uso della costruzione.
In automatico vengono predisposti i seguenti elaborati:

  • il “Certificato Idoneità Statica CIS
  • la “Relazione Verifica CIS Livello 2

in conformità alle Linee guida di indirizzo per la verifica dell’idoneità statica delle costruzioni presenti all’interno del territorio comunale ai sensi dell’art. 11.3 del Regolamento Edilizio del Comune di Milano.

Le verifiche di secondo livello si applicano se le verifiche di primo livello non sono esaustive o quando queste richiedano una maggior analisi per determinate situazioni di pericolo.

EdiLus-CIS è un plugin dei software EdiLus-CA (con il modulo EdiLus-EE) ed EdiLus-MU ed è incluso nel servizio AmiCus; per il suo funzionamento è richiesto che il PC sia collegato ad internet.

Per le verifiche di primo livello è possibile utilizzare il software e l'app Calcolus-CIS.

 

CIS

 

Integrazione dei collegamenti in acciaio e legno con Edificius(Aggiornamento disponibile solo nelle configurazioni con EdiLus-AC o EdiLus-AC[LT] e EdiLus-LG)

Implementata la funzione che consente l’integrazione tra EdiLus ed Edificius anche dei collegamenti in acciaio e legno inseriti nel documento di EdiLus.

Collegamento Acciaio
 

Miglioramenti e ottimizzazioni (aggiornamento disponibile per tutti i moduli di EdiLus)

  • Calcolo Cedimenti: ottimizzato il calcolo in presenza di travi di fondazioni inclinate. In talune circostanze poteva verificarsi l’interruzione del calcolo nella fase delle sollecitazioni.
  • Stampa Relazioni: ottimizzata la procedura di stampa delle relazioni direttamente da EdiLus. Per talune configurazioni e situazioni, le pagine stampate non si adattavano al formato del foglio scelto.

Versione 40.00(b)22/05/2017

Procedura SISMI.CA(funzione disponibile solo per EdiLus-CA ed EdiLus-CA LT)

La procedura consente di ottenere gli elaborati necessari per la compilazione online sulla piattaforma SISMI.CA. per la Regione Calabria. Tramite questa procedura sarà possibile ottenere, oltre ai file CSV richiesti, anche un file unico XML che consente la compilazione automatica dell'istanza online..

In EdiLus, al wizard per la procedura SISMI.CA si accede mediante il seguente percorso: File>Esportazioni>Relazioni Personalizzate opzione Modello Relazione SISMI.CA.

Per ulteriori approfondimenti su come operare si consiglia di consultare il seguente Forum:
http://forum.acca.it/it/edilus/id41689/procedura-sismi-ca-regione-calabria.html#idTopic_41689

Sismica

 

Calcolo Pushover

Ottimizzato il calcolo Pushover in presenza di analisi per eccentricità accidentale e in presenza di rinforzi sui fori in materiale generico.
 

Carico Limite

Ottimizzato il calcolo del carico limite per fondazioni superficiali sfalsate in presenza di stratigrafie.

Versione 40.00(a)08/05/2017

Linee guida per la classificazione del rischio sismico: due strumenti al tuo servizio!

Le linee guida per la classificazione del rischio sismico approvate dam MIT con D.M. 28 febbraio 2017 forniscono gli strumenti operativi per la determinazione della classificazione del rischio sismico degli edifici richiesta per l'accesso agli incentivi previsti dal "SismaBonus" (Legge 11 dicembre 2016, n. 232).

Le linee guida prevedono otto classi di rischio - con rischio crescente dalla lettera A+ alla lettera G - e due metodologie per la determinazione della classe di appartenenza:

  • Metodo semplificato
    Basato su una classificazione macrosismica dell'edificio, è indicato per una valutazione speditiva della Classe di Rischio dei soli edifici in muratura; può essere utilizzato sia per una valutazione preliminare indicativa, sia per valutare, limitatamente agli edifici in muratura, la classe di rischio in relazione all’adozione di interventi di tipo locale.
    Con la nuova web app EdiLus-CRS fai la classificazione sismica con metodo semplificato on line gratis, per sempre, ovunque, su PC o mobile
  • Metodo convenzionale
    Applicabile a qualsiasi tipologia di costruzione, è basato sull'applicazione dei normali metodi di analisi previsti dalle attuali Norme Tecniche Costruzioni (NTC2008) e consente la valutazione della classe di rischio della costruzione sia nello stato di fatto sia nello stato conseguente all’eventuale intervento.
    Fai la classificazione sismica con metodo convezionale con EdiLus-CRS PRO, il servizio incluso in EdiLus e attivo con AmiCus

EdiLus 40.00a e il nuovo servizio EdiLus-CRS PRO per la classificazione del rischio sismico con metodo convenzionale

Grazie all'integrazione con il servizio EdiLus-CRS PRO, EdilLus consente di ottenere la classe sismica di appartenenza del fabbricato secondo il metodo convenzionale sia per lo stato di fatto che per lo stato di progetto, in modo tale da poter certificare il passaggio di una o più classi di rischio.

 

Classificazione del rischio sismico con metodo convenzionale

 

In automatico vengono predisposti l’Asseverazione e la Relazione Illustrativa dell’attività conoscitiva svolta, così come previsto dalle Linee Guida.

Il servizio EdiLus-CRS PRO:

  • è gratuito ed attivo solo per gli utenti con servizio Amicus
  • riguarda le configurazioni che includono EdiLus-MU o EdiLus-EE
  • richiede per il suo funzionamento il collegameno ad internet.

Versione 32.00(e)21/03/2017

Collegamento a Scarpa per aste in Legno(funzione disponibile solo per il modulo EdiLus-LG)

E' stato implementato il collegamento per le aste in legno di tipo a “Scarpa”. Il collegamento può essere inserito, nelle configurazioni standard (intersezioni in pianta a 90°, sezioni rettangolari e travi orizzontali), fra trave-trave e fra trave e colonna.

Collegamento a Scarpa
 

Rappresentazioni dei carichi comunque inclinati

Nella rappresentazione grafica 3D dei Risultati > Carichi, sono ora visibili non solo i carichi verticali ma anche eventuali carichi inclinati.
 

Carichi concentrati

Miglioramenti e ottimizzazioni

  • Calcolo Pushover per edifici in classe 3/4: corretto un problema che impediva la conclusione del calcolo non lineare, per la comparsa di un errore nella fase delle verifiche finali.
  • Interfaccia grafica con risoluzione 4K-ultra HD (3940x2160): ottimizzata la visualizzazione dell’interfaccia grafica per risoluzioni 4K-ultra HD.
  • Calcolo PGA di maschi e pareti in c.a.: ottimizzato il calcolo delle PGA dei maschi murari e delle pareti in c.a. rispetto alla versione 32.00d.
  • Calcolo PGA confinamento nodi in c.a.: ottimizzato il calcolo della PGA a confinamento dei nodi in cemento armato esistente. In casi particolari, il valore della PGA poteva essere erroneamente fornito anche per i nodi confinati.
  • Relazione di Accettabilità: nella finestra in cui vengono rappresentati in 3D gli elementi strutturali, sono state eliminate le superficie esposte al vento, che impedivano una chiara visualizzazione della struttura e relativa selezione degli elementi.
  • Perdita impostazione del calcolo manuale del fattore di struttura: risolto un problema che comportava l’annullamento dell’impostazione del calcolo manuale del fattore di struttura. Ciò avveniva modificando qualche parametro del tab Generali delle Preferenze di Calcolo.
  • Funzione “Copia da …” per l’analisi dei carichi: risolto un problema che dava luogo alla comparsa di un errore quando si tentava di importare, nel documento aperto, l’analisi dei carichi da file provenienti da versioni precedenti alla 32.00d.
  • Tabulati - Sollecitazioni pilastri per effetto del sisma: risolto un problema di stampa che comportava un’errata impaginazione delle caratteristiche delle sollecitazioni. I valori numerici risultavano traslati verso sinistra di una colonna.

Versione 32.00(c)20/06/2016

Calcolo delle azioni del vento

Il nuovo EdiLus dispone di apposite funzionalità per il calcolo automatico delle azioni del vento secondo le indicazioni del D.M. 14/01/2008.

 

Calcolo Vento
 

Nelle "Preferenze di calcolo" è stato aggiunto il nuovo tab "Azione del vento" che permette di definire manualmente o calcolare automaticamente la distribuzione delle pressioni del vento in corrispondenza dei vari livelli della struttura.



Calcolo Vento


 

Nella vista 3D è stata aggiunta la vista "Azione del vento", dove occorre indicare manualmente le superfici esposte alle azioni del vento. Una volta individuate le superfici, il programma calcola automaticamente i coefficienti di forma per determinare le azioni del vento sulla struttura.

 

Calcolo Vento


 

L’applicazione delle forze del vento sulla struttura avviene dopo il calcolo del “Modello strutturale e Carpenterie”.
 

Calcolo Vento
 

N.B.: La valutazione dei coefficienti di forma o coefficienti aerodinamici (Cp), applicati automaticamente dal programma alle superfici esposte al vento indicate dall’utente, è stata formulata nell’ipotesi di costruzioni “stagne” (coefficiente di pressione interna Cpi nullo), a pianta rettangolare con coperture piane, inclinate o a falde.
In tutte le altre situazioni l'utente può personalizzare i coefficienti di forma e modificare opportunamente quanto proposto dal programma.

 

Miglioramenti e ottimizzazioni

  • Composizione dei tabulati: risolto il blocco nella composizione dei tabulati, a causa di un errore nella generazione delle tabelle allo SLE, nelle due seguenti condizioni:
    • presenza contemporanea di elementi shell in cemento armato ed in materiale generico.
    • nel caso di calcolo NON lineare (Pushover), per la presenza contemporanea di elementi shell in cemento armato e muratura.
  • Verifica dei plinti di fondazione nel caso di calcolo nel rispetto della Gerarchia delle Resistenze: le sollecitazioni Mx e Fx dei plinti di fondazione sono ora amplificate del coefficiente di sovraresistenza gRd.
  • Aggiornamento delle staffe dei pilastri a seguito del ricalcolo delle armature: viene effettuato automaticamente il ricalcolo delle armature delle staffe dei pilastri, se per questi è richiesta la conservazione delle armature.
  • Calcolo PGA allo SLV per deformazione ultima del pannello e PGA allo SLO e allo SLD (EdiLus-MU): ottimizzato il calcolo della PGA allo SLV a deformazione ultima del pannello murario e della PGA allo SLO ed allo SLD per spostamenti d’interpiano nel caso di calcolo NON lineare (Pushover).
    Precedentemente, la PGA a deformazione ultima del maschio murario non era calcolata se la verifica agli spostamenti di interpiano allo SLD non era soddisfatta.

Versione 32.00(a)19/04/2016

Calcolo della Neve

È stata implementata - nell’analisi dei carichi di solai, balconi, solette e volte - un'apposita funzionalità per il calcolo automatico del carico superficiale dovuto alla neve secondo le indicazioni del DM 14/01/2008.
 
Calcolo della Neve


 

Importazione/esportazione di file DXF/DWG per le versioni AutoCAD 2013 e 2016

Il nuovo EdiLus importa ed esporta file DXF/DWG anche nella versione AutoCAD 2013 (il formato più recente e più utilizzato dalle ultime versioni dei programmi CAD in commercio).

Classi di resistenza del legno lamellare secondo la UNI EN 14080-2013 Funzione disponibile solo in EdiLus-LG

Sono state aggiunte le nuove classi di resistenza del legno lamellare secondo la UNI EN 14080-2013 e le relative resistenze.

Ristrutturazione delle tabelle delle verifiche allo SLE degli elementi in c.a.

Le verifiche allo SLE degli elementi in c.a., che prima erano fornite in un’unica tabella, sono state divise ora in due gruppi, allo scopo di fornire informazioni più dettagliate e consentire una più facile e veloce lettura. Vengono ora prodotte le seguenti due tabelle di verifiche:
  • verifica a fessurazione;
  • verifica delle tensioni (massima compressione del cls e massima trazione dell’acciaio/rinforzo in FRP).

Per gli elementi shell (platea, solette, pareti), relativamente alla verifica a fessurazione, al fine di eliminare le informazioni ridondanti, vengono fornite le sollecitazioni e le verifiche dei soli nodi shell per cui si forma fessura. Qualora non si aprano fessure, viene riportato il nodo shell in cui si registra la maggiore tensione di trazione nel calcestruzzo.
N.B.: In fase di conversione i file calcolati con precedenti versioni verranno resettati del calcolo, conservando però le armature eventualmente personalizzate.

Ristrutturazione del calcolo dei bicchieri di fondazione e delle relative tabelle di verifica

Sono stati ottimizzati il calcolo e la verifica dei bicchieri di fondazioni. Ristrutturate anche le tabelle di verifica che forniscono ora informazioni più dettagliate.
N.B.: In fase di conversione i file calcolati con precedenti versioni verranno resettati del calcolo, conservando però le armature eventualmente personalizzate.

Funzione di rimozione del modello BIM

Nella toolbox BIM è stato aggiunto un tasto che consente di rimuovere da EdiLus il modello BIM di Edificius ottenuto mediante la funzione di integrazione.

Collegamento bullonato a flangia per travi e pilastri scatolari Funzione disponibile solo in EdiLus-AC

Con EdiLus 32.00(a) è possibile gestire i collegamenti bullonati a flangia tra:
  • travi scatolari (a spigoli arrotondati ed a spigoli vivi) e
    • colonne di sezioni IPE/HE, nelle configurazioni standard (intersezioni in pianta a 90°)
    • muri o travi, pilastri, pareti in cemento armato, nelle configurazioni standard (intersezioni in pianta a 90°)
  • pilastri scatolari (a spigoli arrotondati ed a spigoli vivi) e travi di sezioni IPE/HE, nelle configurazioni standard (intersezioni in pianta a 90°)
 
Collegamento bullonato a flangia
 
Collegamento bullonato a flangia
 
Collegamento bullonato a flangia

Novità delle versioni precedenti

NOVITA' di EdiLus-AC
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il programma EdiLus-AC)

Nuovi Collegamenti: implementati nuovi collegamenti:
  • collegamento tra asta tubolare e colonna del tipo HE o IPE;
  • collegamento tra asta tubolare ed elementi in cemento armato (parete, pilastro, trave) o muratura;
  • collegamento tra asta IPE o HE e colonna Tubolare.


NOVITA' di EdiLus-EE
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il programma EdiLus-EE)

Controventi in acciaio: introdotta la possibilità di inserire i controventi in acciaio come intervento di rinforzo di strutture esistenti in cemento armato. Ovviamente per poter inserire tale elemento occorre disporre sia del modulo EE che del modulo AC (o AC-LT).


MIGLIORAMENTI
(i miglioramenti riguardano tutta la soluzione EdiLus)
 
  • Pali di fondazione: generalizzata la teoria di Broms per il calcolo del carico limite orizzontale dei pali di fondazione al caso di terreni stratificati.
  • Esportazione in DXF/DWG: migliorata la restituzione dei disegni esportati in formato DXF/DWG.
  • Correzione anomalie: ottimizzate varie anomalie emerse sulla precedente versione.
  • Eurocodici. Implementati gli Eurocodici e i relativi Annessi Nazionali come normativa di calcolo. Gli Annessi Nazionali sono consultabili e personalizzabili. La norma personalizzata può anche essere esportata e importata per altri progetti.
  • Combinazioni di Carico. Introdotta la possibilità di personalizzare le combinazioni di carico. Oltre alla proposta elaborata dal programma prevista dalla normativa, si possono eliminare delle combinazioni di carico e aggiungerne altre con coefficienti di combinazione definiti dal tecnico. Le combinazioni personalizzate vengono conservate anche quando si resetta il calcolo.
  • Nuovi Collegamenti in Acciaio. Inseriti il collegamento tra colonna con profilo tubolare e fondazione e il collegamento diretto tra arcarecci e capriata anche per profili IPE, HE, UPN, L, 2L.
  • Capriate in Acciaio. Per le capriate a sezione semplice, oltre ai profili ad L, sono stati aggiunti anche i profili UPN; introdotte le capriate a sezione miste in cui si può associare un profilo qualsiasi alle aste (IPE, tubolari, scatolari, etc). I profili associati possono essere anche differenziati tra le varie aste.
  • Incamiciatura in acciaio come intervento di rinforzo per pilastri esistenti in cemento. L’intervento può essere configurato:
    • per pilastri rettangolari, con profili angolari collegati da calastrelli oppure con piatti continui sulle 4 facce del pilastro;
    • per pilastri circolari, con un tubolare che interessa tutto il pilastro, ad anelli, ad anelli con elementi di collegamento
  • Spettri di Risposta. Implementata la possibilità di personalizzare gli Spettri di Risposta utile nel caso di terreni di tipo S1 e S2 o in tutti i casi i n cui è stata eseguita analisi di risposta sismica locale.
  • Fattori di Struttura. Introdotta la possibilità di distinguere il fattore di struttura per direzione; tale distinzione è necessaria per le strutture che hanno comportamento differente per le due direzioni di azione del sisma (ad es. a telaio in X e a parete in Y).
  • Modello di Calcolo. Implementata la possibilità di scegliere il modello di calcolo da utilizzare. Infatti, oltre a quello già presente con braccetti rigidi, è possibile attivare quello “in asse” in base al quale il beam viene rappresentato solo da tratto flessibile che congiunge i nodi di estremità.
  • Eccentricità Accidentale. Aggiunta una nuova modalità di applicazione dell’eccentricità accidentale: si potrà scegliere di considerarla applicando ai nodi delle coppie torcenti o delle equivalenti forze.
  • Calcolo Fondazioni. Aggiunte due nuove modalità di calcolo delle fondazioni per tenere in conto della Gerarchia delle Resistenze: Calcolo con q=1, Calcolo unitario con Sovraresistenza.
  • Armature Shell. Per la progettazione delle armature degli elementi modellati a shell (pareti, solette, platee) introdotta la possibilità di scegliere se, considerare un unico copriferro per le armature orizzontali e verticale, oppure differenziarlo in virtù della reale posizione nello spazio.
  • Rigidezza Fessurata. Implementata la possibilità di considerare la rigidezza fessurata per i materiali fragili nelle combinazioni sismiche come previsto dalla norma.
  • Deformazione ultima del maschio. Aggiunta la restituzione della accelerazione sismica di collasso (PGA) per i vari maschi murari per il meccanismi di Deformazione Ultima.
  • Combinazioni di Carico. Aggiunto il nodo Combinazioni di carico in cui è possibile decidere quale tipologia di carico può essere di base (dominante) nella permutazione dei carichi variabili. Questo consentirà di ridurre il numero delle combinazioni di carichi da eseguire e quindi i tempi di calcolo. Inoltre è possibile visualizzare contestualmente quali e quante saranno le combinazioni di carico generate.
  • Capriate acciaio. Implementata la possibilità di modellare la capriata non solo con profili accoppiati ma anche con gli stessi profili singoli. Anche in questo caso è consentito l’inserimento di collegamenti con fazzoletti bullonati e saldati.
  • Nuova Interfaccia. L’interfaccia del programma è stata completamente rivista per rendere il programma ancora più semplice e intuitivo. I comandi non sono organizzati in menu ma in una serie di barre multifunzione (ribbon toolbar): i comandi sono tutti a vista e comodamente reperibili senza più la necessità di ricordare dove sono posizionati.
  • Nuova Home Page. Introdotta la home page del programma da cui è possibile:
    -eseguire le operazioni relative alla gestione dei documenti (apertura, salvataggio, esportazioni);
    -visualizzare le anteprime dei progetti da aprire;
    -gestire i servizi di assistenza quali help, forum, aggiornamenti;
    -accedere al video tutorial per essere subito operativi con il programma
    -partecipare ai forum di discussione con altri tecnici;
  • Nuovi servizi on-line. Attivati i servizi di assistenza on-line grazie ai quali il tecnico ha una serie di strumenti a disposizione per usare al meglio il programma. Si possono eseguire delle ricerche su forum, video, faq e se non si è trovata la soluzione al problema si può inviare la richiesta direttamente ai tecnici ACCA.
  • Nuovo Help. Aggiornato l’help in linea con funzioni automatiche di approfondimento con i contenuti dei servizi on-line.
 

NOVITA' di EdiLus-CA
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il programma EdiLus-CA)

  • Tensioni per analisi non-lineare: implementata la restituzione delle tensioni non lineari per ogni componente dell’elemento strutturale bidimensionale. Nel caso di pareti in cemento armato, vengono fornite le tensioni principali nel calcestruzzo e nell’armatura.
  • Vista tensioni shell: sostituita la vista "tensioni pareti, solette e platee" con la vista "tensioni shell" con cui vengono restituite le mappature delle tensioni per elementi bidimensionali schematizzati a shell. Nel caso di analisi non-lineare, si fornisce la mappatura cromatica delle tensioni principali nel calcestruzzo e nell’armatura per ogni faccia dell’elemento e per ogni analisi eseguita.
  • Posizione Magrone: introdotta la possibilità per le travi alla winkler di poter definire la sporgenza del magrone, scegliendo se è presente su entrambi i lati, solo su un lato (trave di confine) o nessun lato. Tali impostazioni hanno influenza nella definizione della base d’impronta per la diffusione delle tensioni sul terreno.

NOVITA' di EdiLus-MU
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il programma EdiLus-MU)

  • Tensioni per analisi non-lineare: implementata la restituzione delle tensioni non lineari per ogni componente dell’elemento strutturale bidimensionale. Nel caso di muri con rinforzi in betoncino armato o FRP, vengono fornite le tensioni principali nella muratura e nel rinforzo per entrambe le facce.
  • Vista tensioni shell: sostituita la vista "tensioni pareti, solette e platee" con la vista "tensioni shell" con cui vengono restituite le mappature delle tensioni per elementi bidimensionali schematizzati a shell. Nel caso di analisi non-lineare, si fornisce la mappatura cromatica delle tensioni principali nella muratura e nel rinforzo per ogni faccia dell’elemento e per ogni analisi eseguita.
  • Posizione Magrone: introdotta la possibilità per fondazioni in muratura di poter definire la sporgenza del magrone, scegliendo se è presente su entrambi i lati, solo su un lato (trave di confine) o nessun lato. Tali impostazioni hanno influenza nella definizione della base d’impronta per la diffusione delle tensioni sul terreno.

NOVITA' di EdiLus-EE
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il programma EdiLus-EE)

  • Tensioni per analisi non-lineare: implementata la restituzione delle tensioni non lineari per ogni componente dell’elemento strutturale bidimensionale. Nel caso di pareti in cemento armato con rinforzi in betoncino o FRP vengono restituite le tensioni principali per ogni strato componente della parete rinforzata: calcestruzzo, armatura di fatto, betoncino e armatura di progetto o FRP.
  • Vista tensioni shell: sostituita la vista "tensioni pareti, solette e platee" con la vista "tensioni shell" con cui vengono restituite le mappature delle tensioni per elementi bidimensionali schematizzati a shell. Nel caso di analisi non-lineare su edifici con pareti in cemento armato con eventuale presenza di rinforzo in betoncino armato o FRP, vengono fornite le mappature cromatiche delle tensioni per ogni strato costituente la parete: calcestruzzo di fatto, armatura di fatto, betoncino, armatura di progetto, FRP per entrambe le facce della parete.

ALTRE NOVITA'

  • Travetta cfc: l’uso della travetta cfc in concomitanza casuale con altre funzioni poteva comportare il danneggiamento del file. Risolto nell’attuale release.
  • Resistenze di progetto per pali: ottimizzata la memorizzazione delle resistenze di progetto laterale e alla punta per i pali quando si utilizzava l’opzione "Resistenza di progetto Nota".
  • Composizione dei tabulati: risolto il problema della mancata composizione dei tabulati nel caso di strutture con platea di fondazione a cui era associata una stratigrafia.
  • Computo dei rinforzi: ottimizzato il computo dei rinforzi in FRP su elementi in cemento armato esistenti.
  • Collegamenti acciaio: risolto il problema del calcolo dei collegamenti in acciaio applicati su elementi ruotati in pianta. Nella precedente release in tale situazione si aveva il blocco del calcolo.
 

NOVITA' di EdiLus-CA
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il programma EdiLus-CA)

  • Calcolo dei Cedimenti: implementato il modulo aggiuntivo EdiLus-CF per il calcolo dei cedimenti delle fondazioni dirette. A partire dalla stratigrafia del terreno, per qualunque tipologia di fondazione (plinto, trave rovescia, platea) il programma individua una serie di punti significativi in cui esegue la valutazione dei cedimenti potendo ricorrere sia al Metodo Edometrico sia al Metodo di Skempton-Bjerrum. In automatico il programma provvede anche alla stima dei Cedimenti Differenziali e alla conseguente verifica. I risultati dei cedimenti e dei cedimenti differenziali vengono forniti sia per via grafica, mediante delle viste 3d mappate a colori, sia tramite tabelle nei tabulati e nelle Relazione Geotecnica. Il calcolo è opzionale e per attivarlo occorre vistare il relativo flag nella sezione Dati Generali > Preferenze.
  • Verifiche di Scorrimento: implementata la verifica di scorrimento sul piano di posa per fondazioni dirette come richiesto al p.to 6.4.2.1 delle NTC 2008. Il calcolo è opzionale e per attivarlo occorre vistare il relativo flag nella sezione Dati Generali > Preferenze.
  • Risultati Geotecnici: per rappresentare al meglio i risultati geotecnici, sono state implementate delle specifiche viste tridimensionali mappate a colori. In queste viste viene mappato il Coefficiente di Sicurezza per: carico limite per fondazione diretta, carico limite verticale per pali e carico limite orizzontale per pali. Di queste rappresentazioni, al pari delle altre, possono essere scattate delle fotografie da inserire nei grafici sintetici; in questo modo è possibile ottenere un elaborato grafico dei risultati geotecnici che integri le tabelle.
  • Procedura SITAS-Regione Lazio: Implementata la compilazione automatica del report contenente i dati per la procedura telematica SITAS per la Regione Lazio. Per ottenere tale report occorre portarsi nel menù File > Esportazioni > Genera Relazioni Personalizzate e nel wizard esportazione relazioni scegliere modello Relazione Lazio.
  • Wizard Esportazione Relazioni: Implementato il "wizard esportazione relazioni" che contiene una serie di modelli per relazioni specifiche quali il "Modello Relazione Lazio" e il "Modello Relazione SIERC". In aggiunta, a titolo di esempio, viene fornita una guida per alcune relazioni specifiche quali "Relazione sui Materiali", "Guida per la verifica locale dei solai" e "Guida per la verifica della tamponatura". Va precisato che tali modelli contengono delle indicazioni per la compilazione di tali documenti qualora richiesti, pertanto la corretta redazione sarà a cura del tecnico. Per attivare il wizard occorre portarsi nel menù File > Esportazioni > Genera Relazioni Personalizzate.
  • Video Tutorial: Implementato il nuovo Video Tutorial che sostituisce il Videomanuale su Cd-Rom come strumento di supporto per l'utilizzo del programma. Per accedervi basta portarsi nel menù "?" del programma e scegliere l'opzione Video Tutorial da una macchina su cui è presente una connessione internet. Inserendo Nome Utente e Password si accede alla home page del video tutorial per EdiLus, dove è disponibile un video che illustra il funzionamento. I video sono suddivisi in base ai moduli della soluzione e in base a categorie di argomento. In alternativa è possibile ricorrere a delle funzioni di ricerca mediante parole chiave. Delle funzioni specifiche consentono al tecnico di interagire, pertanto, se il video è stato poco esauriente oppure non si è trovato quello che si cercava, potrà lasciare un feed-back che consentirà ai tecnici ACCA di migliorare lo strumento. Tutte queste funzioni fanno del Video Tutorial uno strumento dinamico in continuo aggiornamento per essere sempre più rispondente alle esigenze dell'utente.

NOVITA' di EdiLus-MU
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il programma EdiLus-MU)

  • Calcolo dei Cedimenti: il modulo aggiuntivo EdiLus-CF per il calcolo dei cedimenti delle fondazioni dirette. A partire dalla stratigrafia del terreno, per qualunque tipologia di fondazione (plinto, trave rovescia, platea) il programma individua una serie di punti significativi in cui esegue la valutazione dei cedimenti potendo ricorrere sia al Metodo Edometrico sia al Metodo di Skempton-Bjerrum. In automatico il programma provvede anche alla stima dei Cedimenti Differenziali e alla conseguente verifica. I risultati dei cedimenti e dei cedimenti differenziali vengono forniti sia per via grafica, mediante delle viste 3d mappate a colori, sia tramite tabelle nei tabulati e nelle Relazione Geotecnica. Il calcolo è opzionale e per attivarlo occorre vistare il relativo flag nella sezione Dati Generali > Preferenze.
  • Verifiche di Scorrimento: implementata la verifica di scorrimento sul piano di posa per fondazioni dirette come richiesto al p.to 6.4.2.1 delle NTC 2008. Il calcolo è opzionale e per attivarlo occorre vistare il relativo flag nella sezione Dati Generali > Preferenze.
  • Risultati Geotecnici: per rappresentare al meglio i risultati geotecnici, è stata implementata una specifica vista tridimensionale mappata a colori. In questa vista viene mappato il Coefficiente di Sicurezza per carico limite per fondazione diretta. Di questa rappresentazione, al pari delle altre, possono essere scattate delle fotografie da inserire nei grafici sintetici; in questo modo è possibile ottenere un elaborato grafico dei risultati geotecnici che integri le tabelle.
  • Procedura SITAS-Regione Lazio: Implementata la compilazione automatica del report contenente i dati per la procedura telematica SITAS per la Regione Lazio. Per ottenere tale report occorre portarsi nel menù File > Esportazioni > Genera Relazioni Personalizzate e nel wizard esportazione relazioni scegliere modello Relazione Lazio.
  • Nuova eccezione: Implementata l'eccezione a calcolo PGA per gli elementi "di fatto".
  • Tabelle PGA: Implementate le tabelle delle accelerazioni di collasso (PGA) per singolo elemento. Per ogni elemento strutturale e per ogni meccanismo viene fornito il valore della PGA e la sezione di interesse. In questo modo, ad esempio, oltre ad avere il valore della PGA per la struttura in esame, è possibile sapere anche quale elemento ne determina il valore.
  • Eccentricità Accidentale: Implementate le analisi non lineari per eccentricità accidentale.
  • Video Tutorial: Implementato il nuovo Video Tutorial che sostituisce il Videomanuale su Cd-Rom come strumento di supporto per l'utilizzo del programma. Per accedervi basta portarsi nel menù "?" del programma e scegliere l'opzione Video Tutorial da una macchina su cui è presente una connessione internet. Inserendo Nome Utente e Password si accede alla home page del video tutorial per EdiLus, dove è disponibile un video che illustra il funzionamento. I video sono suddivisi in base ai moduli della soluzione e in base a categorie di argomento. In alternativa è possibile ricorrere a delle funzioni di ricerca mediante parole chiave. Delle funzioni specifiche consentono al tecnico di interagire, pertanto, se il video è stato poco esauriente oppure non si è trovato quello che si cercava, potrà lasciare un feed-back che consentirà ai tecnici ACCA di migliorare lo strumento. Tutte queste funzioni fanno del Video Tutorial uno strumento dinamico in continuo aggiornamento per essere sempre più rispondente alle esigenze dell'utente.

NOVITA' di EdiLus-AC
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il programma EdiLus-AC)

  • Nuova eccezione: Implementata l'eccezione a torsione per le aste in acciaio.

NOVITA' di EdiLus-CA Pushover
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il programma EdiLus-CA Pushover)

  • Eccentricità Accidentale: Implementate le analisi non lineari per eccentricità accidentale.

NOVITA' di EdiLus-LG
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il programma EdiLus-LG)

  • Nuove eccezioni: implementate 2 nuove eccezioni per le aste in legno:
    • verifica a torsione
    • verifica all'instabilità

NOVITA' di EdiLus-EE
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il programma EdiLus-EE)

  • Nuovi Interventi: Implementate nuove tipologie di intervento di rinforzo sugli edifici in cemento armato esistenti:
    • Rinforzo con betoncino armato su pareti;
    • Rinforzo con FRP su pareti;
    • Sottofondazione.
    • Vista di Fatto/di Progetto: Nel caso di modellazione di edificio esistente - situazione di progetto, mediante apposito bottone è possibile attivare una vista che consente di distinguere gli elementi "di fatto" da quelli "di progetto". La distinzione avviene mediante una diversa gradazione di colore; questo consentirà di individuare più agevolmente gli elementi su cui applicare gli interventi di rinforzo.
    • Ricalcolo Interventi: L'applicazione di interventi di rinforzo con FRP sugli elementi strutturali può avvenire anche a calcolo eseguito e non richiede l'annullamento del calcolo. In automatico il programma provvede ad eseguire la riverifica dell'elemento strutturale fornendo immediata indicazione sull'efficacia dell'intervento. Ovviamente, se il progetto di rinforzo prevede l'adozione di interventi che alterino la distribuzione delle rigidezze nella struttura (incamiciature in c.a.), è opportuno comunque rieseguire il calcolo al fine di avere le effettive sollecitazioni sui vari elementi strutturali.
    • Abilita Verifiche: Dopo avere selezionato una tipologia di rinforzo nella vista interventi, cliccando sul bottone "abilita verifiche", il programma evidenzia gli elementi in cui quel tipo di rinforzo può essere efficace, ovvero gli elementi in cui c'è una verifica non soddisfatta. Ad esempio se selezioniamo "rinforzo FRP per flessione" verranno evidenziate le travi con le sezioni non verificate a pressoflessione.
    • Tabelle PGA: Implementate le tabelle delle accelerazioni di collasso (PGA) per singolo elemento. Per ogni elemento strutturale e per ogni meccanismo viene fornito il valore della PGA e la sezione di interesse. In questo modo, ad esempio, oltre ad avere il valore della PGA per la struttura in esame, è possibile sapere anche quale elemento ne determina il valore.
    • Nuova eccezione: Implementata l'eccezione a calcolo PGA per gli elementi "di fatto".

Novità di EdiLus-CA
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il programma EdiLus-CA)

  • Procedura SI-ERC: implementata funzione per la compilazione della procedura SI-ERC per la Regione Calabria. Tramite un wizard il tecnico viene guidato nella scelta delle informazioni necessarie per l’estrapolazione dei dati richiesti. Se dall’archivio è stato scelto un comune della Regione Calabria, si può attivare tale funzione dal menu File > Esportazioni > Report Dati per compilazione SI-ERC”. Al termine della procedura guidata viene esportata una cartella contenente i seguenti file, caricabili nel sistema SI-ERC:
    • Un report denominato “Relazione SIERC.RTF”, che ripercorre fedelmente lo schema del SI-ERC, in cui sono riportate le varie informazioni che il software riesce a fornire.
    • Una cartella in cui sono riportati i vari spettri in formato “.txt”.
    • Una cartella in cui sono riportate le varie curve di capacità in formato “.txt” (nel caso di calcolo PushOver).
    • Un file in formato “.txt” con la matrice dei modi di vibrazione.
    • Dei file in formato “.xls” relativi a:
      - i carichi nei vari piani;
      - la geometria delle pareti strutturali;
      - la geometria dei vari impalcati;
      - i dati delle armature e delle sollecitazioni di travi, pilastri e pareti/setti/nuclei in c.a.;
      - gli spostamenti dei piani per i vari SL.

 

Novità di EdiLus-AC
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il modulo EdiLus-AC)

  • Collegamenti Saldati: arricchita la gamma dei collegamenti saldati. Oltre ai collegamenti già presenti sono stati introdotti:
    • Nodo reticolare per capriate con asta passante;
    • Nodo reticolare con fazzoletto con asta passante;
    • Collegamento diretto con asta passante;
    • Estensione fazzoletto per collegamento con flangia;
    • Estensione fazzoletto per collegamento con fondazione;
    • Nodo reticolare per capriate e controventi;
    • Collegamento capriata-colonna.
  • Procedura SI-ERC: implementata funzione per la compilazione della procedura SI-ERC per la Regione Calabria. Tramite un wizard il tecnico viene guidato nella scelta delle informazioni necessarie per l’estrapolazione dei dati richiesti. Se dall’archivio è stato scelto un comune della Regione Calabria, si può attivare tale funzione dal menu File > Esportazioni > Report Dati per compilazione SI-ERC”. Al termine della procedura guidata viene esportata una cartella contenente i seguenti file, caricabili nel sistema SI-ERC:
    • Un report denominato “Relazione SIERC.RTF”, che ripercorre fedelmente lo schema del SI-ERC, in cui sono riportate le varie informazioni che il software riesce a fornire.
    • Una cartella in cui sono riportati i vari spettri in formato “.txt”.
    • Un file in formato “.txt” con la matrice dei modi di vibrazione.
    • Dei file in formato “.xls” relativi a:
      - i carichi nei vari piani;
      - la geometria dei vari impalcati;
      - gli spostamenti dei piani per i vari SL.

 

Novità di EdiLus-MU
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il programma EdiLus-MU)

  • Procedura SI-ERC: implementata funzione per la compilazione della procedura SI-ERC per la Regione Calabria. Tramite un wizard il tecnico viene guidato nella scelta delle informazioni necessarie per l’estrapolazione dei dati necessari richiesti. Se dall’archivio è stato scelto un comune della Regione Calabria, si può attivare tale funzione dal menu “File > Esportazioni > Report Dati per compilazione SI-ERC”. Al termine della procedura guidata viene esportata una cartella contenente i seguenti file, caricabili nel sistema SI-ERC:
    • Un report denominato “Relazione SIERC.RTF”, che ripercorre fedelmente lo schema del SI-ERC, in cui sono riportate le varie informazioni che il software riesce a fornire.
    • Una cartella in cui sono riportati i vari spettri in formato “.txt”.
    • Una cartella in cui sono riportate le varie curve di capacità in formato “.txt” (nel caso di calcolo PushOver).
    • Un file in formato “.txt” con la matrice dei modi di vibrazione.
    • Dei file in formato “.xls” relativi a:
      - i carichi nei vari piani;
      - la geometria dei vari impalcati;
      - gli spostamenti dei piani per i vari SL;
      - la geometria e le sollecitazioni dei vari maschi murari.

Per informazioni commerciali è possibile contattare direttamente gli uffici commerciali ACCA telefonando al numero 0827/69504 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00.

 

Novità di EdiLus-CA [LT]
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il programma EdiLus-CA LT)

  • Travi Winkler: esteso il numero delle travi winkler che è possibile inserire nel modello. Al fine di consentire un’adeguata modellazione delle fondazioni anche nelle strutture progettate con la versione LT, è stato rimosso il limite di 30 travi winkler e sono state rese illimitate.

Novità di EdiLus-AC
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il modulo EdiLus-AC)

  • Collegamenti Saldati: implementati i collegamenti saldati per le strutture in acciaio. Viene introdotto un primo gruppo di collegamenti saldati che si affiancano ai collegamenti bullonati già presenti. Le funzioni per l’utilizzo dei collegamenti saldati (input, risultati ed esecutivi) sono le stesse dei collegamenti bullonati.
    I collegamenti implementati sono:
    - Ripristino con coprigiunti;
    - Collegamento diretto;
    - Nodo reticolare per capriate e controventi.

Novità di EdiLus-MU
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il programma EdiLus-MU)

  • Elementi di Fatto: all’interno di una struttura in muratura esistente è possibile inserire elementi in cemento armato caratterizzati come “di fatto”. Fino alla precedente versione, per chi non aveva il modulo EE (Edifici Esistenti), travi e pilastri esistenti in cemento armato venivano trattati come “di progetto”, e quindi ne veniva progettata l’armatura e non venivano considerati i criteri di verifica specifici per gli edifici esistenti in cemento armato.
    Ora per l’elemento in cemento armato il programma consente di:
    - Disegnare l’armatura effettivamente presente;
    - Definire le effettive resistenze dei materiali;
    - Applicare il fattore di confidenza;
    - Eseguire le verifiche previste per gli elementi duttili e fragili;
    - Avere nella scheda di vulnerabilità le accelerazioni collasso anche per i meccanismi che interessano il cemento armato;
    - Calcolare l’indicatore di rischio sismico tenendo in conto anche i meccanismi che interessano il cemento armato;
    - Per chi ha il modulo Legno e/o Acciaio, anche gli elementi di tali materiali possono essere trattati come “di fatto”.

IMPORTANTE!!! – Modulo EdiLus-EE (Edifici Esistenti in cemento armato):
Con il modulo Edifici Esistenti, in più si può avere:
- Verifica dello stato di fatto e progetto d’intervento su un edificio esistente in cemento armato;
- Individuazione guidata del Livello di Conoscenza;
- Determinazione delle resistenze dei materiali da usare nel calcolo a partire dalle prove di laboratorio;
- Inserimento degli interventi di rinforzo sulle strutture in cemento armato;
- Avere schede di vulnerabilità pre e post intervento per strutture in cemento armato.
Per informazioni commerciali è possibile contattare direttamente gli uffici commerciali ACCA telefonando al numero 0827/69504 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00.

Novità di EdiLus-MU
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il programma EdiLus-MU)

  • Sollecitazioni Combinate: implementato il foglio “.csv” per maschi e fasce. Il foglio “.csv” può essere aperto con excel e riporta i set di sollecitazioni combinate per tutte le combinazioni di carico per ogni sezione di verifica di maschi e fasce.

Novità di EdiLus-EE
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il programma EdiLus-EE)

  • Pilastri Circolari: implementata la possibilità di definire l’armatura longitudinale e le staffe per pilastri a sezione circolare definiti come “di fatto”;
  • Sezioni Irregolari: implementata la possibilità di definire l’armatura longitudinale e trasversale delle travi con sezione irregolare che vengono calcolate a pressoflessione deviata;
  • Indicatore di Rischio: perfezionato il calcolo degli indicatori di rischio sismico per strutture in classe 3 e 4.

Rilascio del nuovo modulo EdiLus-EE (Verifiche degli Edifici Esistenti in C.A.); lo strumento per verificare le strutture in C.A. di edifici esistenti e progettare ristrutturazioni con modifiche strutturali ed adeguamenti sismici:

Per informazioni commerciali è possibile contattare direttamente gli uffici commerciali ACCA telefonando al numero 0827/69504 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00.

Integrazione con Edificius: da questa release EdiLus si integra con Edificius, il software di progettazione architettonica BIM. L’integrazione sarà attiva dalla versione 5.00c di Edificius.

 

Novità EdiLus-CA
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il programma EdiLus-CA)

  • Verifiche allo SLE: ottimizzata le verifiche allo Stato Limite di Esercizio. Una errata valutazione del copriferro portava a dei risultati leggermente più conservativi;
  • Verifica combinata TAGLIO+TORSIONE: perfezionata l’esecuzione della riverifica della trave in Cemento armato a taglio+torsione a seguito della modifica delle armature longitudinali;
  • Coefficiente di sicurezza: nella verifica a pressoflessione deviata dei pilastri, in alcune condizioni molto particolari e piuttosto rare, si poteva verificare che veniva stampata nelle verifiche una terna di sollecitazioni appartenenti ad una combinazione diversa da quella utilizzata nella verifica.

 

Novità di EdiLus-PO (Pushover)
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il modulo EdiLus-PO)

  • Verifica di confinamento nodo: nel caso di analisi push-over la valutazione del taglio sollecitante per la verifica di confinamento del nodo veniva sovrastimata.

 

Novità di EdiLus-MU
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il programma EdiLus-MU)

  • Report Dati: estesa anche alle strutture in Muratura la compilazione automatica dei “Report dati per procedura SI-ERC” (Regione Calabria) e “Report dati per regione Lazio” (Allegato B) già presenti per le strutture in cemento armato.

 

Novità di EdiLus-AC
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il modulo EdiLus-AC)

  • Report Dati: estesa anche alle strutture in Acciaio la compilazione automatica dei “Report dati per procedura SI-ERC” (Regione Calabria) e “Report dati per regione Lazio” (Allegato B) già presenti per le strutture in cemento armato.

 

Novità di EdiLus-LG
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il modulo EdiLus-LG)

  • Integrazione con ManTus-P: implementata l’integrazione tra EdiLus-LG e ManTus-P per avere in automatico il pieno di manutenzione della parte strutturale in legno. Tale integrazione è attiva a partire dalla versione 9.00 di ManTus-P.

Novità di EdiLus-CA
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il programma EdiLus-CA)

  • Sollecitazioni combinate per Pali: implementato il foglio .CSV con le sollecitazioni combinate per plinti, pali e plinti su pali. In questo modo è possibile avere per ogni combinazione di carico la corrispondente sestupla di sollecitazioni sia allo SLU che allo SLE;
  • Nascondi soletta e nascondi volta: al pari delle funzioni “nascondi solaio” e “nascondi balcone” sono stati attivati i tasti “nascondi soletta” e “nascondi volta” al fine di rendere temporaneamente invisibili tali elementi per una più comoda modellazione;
  • Carico limite in condizioni non drenate: ottimizzata la procedura di determinazione del coefficiente di inclinazione dei carichi per terreni puramente coesivi: in alcune condizioni, soprattutto per platee di estensione notevole, si poteva avere una penalizzazione eccessiva di tale coefficiente che comportava una leggera sottostima della resistenza di progetto;
  • Tavole esecutive: ripristinato il corretto funzionamento della disposizione personalizzata per la composizione automatica delle tavole esecutive.

Novità di EdiLus-MU
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il programma EdiLus-MU)

  • Nascondi soletta e nascondi volta: al pari delle funzioni “nascondi solaio” e “nascondi balcone” sono stati attivati i tasti “nascondi soletta” e “nascondi volta” al fine di rendere temporaneamente invisibili tali elementi per una più comoda modellazione;
  • Tavole esecutive: ripristinato il corretto funzionamento della disposizione personalizzata per la composizione automatica delle tavole esecutive;
  • Analisi non lineare: nel caso di calcolo non lineare di struttura in muratura con elementi in acciaio, un’errata associazione delle proprietà dell’elemento in acciaio comportava il blocco del calcolo;
  • Calcolo PGA: nel caso di strutture di dimensioni notevoli, se venivano richieste le accelerazioni di collasso, il calcolo poteva andare in blocco a causa della conservazione di informazioni non necessarie sviluppate durante la procedura iterativa;
  • Calcolo Fondazione: ripristinato il corretto funzionamento nel caso di calcolo di struttura in muratura armata con applicazione della gerarchia delle resistenze: il calcolo della fondazione comportava il blocco del calcolo.

Novità di EdiLus-AC
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il modulo EdiLus-AC)

  • Verifica d’instabilità: rivista la procedura per le verifiche d’instabilità per aste in acciaio nel caso di pressoflessione deviata: in alcune condizioni piuttosto rare poteva aversi una sottostima della resistenza.

Novità di EdiLus-LG
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il modulo EdiLus-LG)

  • Arcarecci: estesa la funzione automatica arcarecci anche alle capriate “Semplice” e “con Monaco”;
  • Risultati Sintetici: implementati i risultati sintetici anche per i telai in legno.

Novità di EdiLus-CA
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il programma EdiLus-CA)

  • Report Sintetico Regione Lazio: introdotto il Report sintetico per la Regione Lazio che consente di compilare la Scheda Tecnica “Allegato B” prevista dal Regolamento Regionale. Se nell’archivio dei comuni si sceglie un comune appartenente alla Regione Lazio, nel menù “File” > “Esportazioni” viene proposta l’opzione “Report dati per la Regione Lazio” con cui si esporta un file in formato .RTF che contiene alcune delle informazioni richieste;
  • Coordinate del Sito: modificato il formato in cui vengono riportate le coordinate del sito di riferimento individuate tramite EdiLus-MS: convertite da WGS84 in ED50;
  • Verifica a torsione per travi di sezione a T e ad L: ottimizzata la procedura di verifica a torsione nel caso di sezioni a T rovescia o ad L: una ripartizione non ottimale delle azioni torcenti poteva comportare una leggera sovrastima delle sollecitazioni;
  • Verifica a taglio per travi in Cemento Armato: nella determinazione del taglio per la Gerarchia delle Resistenze ottimizzata la valutazione delle sollecitazioni derivanti dall’applicazione dello schema pendolare sulle aste. Nella precedente versione si poteva avere una leggera sovrastima del valore del taglio di calcolo;
  • Verifiche Regolarità: eliminati i controlli sui criteri di regolarità per calcolo effettuato in Zona sismica 4.

Novità di EdiLus-MU
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il programma EdiLus-MU)

  • Coordinate del Sito: modificato il formato in cui vengono riportate le coordinate del sito di riferimento individuate tramite EdiLus-MS: convertite da WGS84 in ED50;
  • Verifica a taglio per muratura armata: nel calcolo della muratura armata è stata rivista la determinazione del taglio dovuto alla Gerarchia delle Resistenze;
  • Verifica Fuori Piano per maschi in muratura: nella verifica Fuori Piano rivista la valutazione del coefficiente di parzializzazione per combinazioni sismiche.

Novità di EdiLus-AC
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il modulo EdiLus-AC)

  • Collegamenti Reticolari: rivista la procedura per le verifiche a rifollamento e alle tensioni dei collegamenti reticolari della capriate in acciaio.

Novità di EdiLus-CA
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il programma EdiLus-CA)

  • Strutture Deformabili Torsionalmente: implementata la verifica per strutture deformabili torsionalmente ai fini di una valutazione adeguata del fattore di struttura. Tale verifica è opzionale e può essere attivata nella sezione “Dati Analisi Sismica”;
  • Verifica a punzonamento per solette: nella precedente release la verifica a punzonamento su soletta veniva eseguita solo nel caso in cui il pilastro non proseguiva superiormente o inferiormente alla soletta. Con l’attuale release, la verifica è stata estesa anche agli altri casi;
  • Eccezione per gerarchia Flessione-Taglio: nella eccezione per gerarchia flessione-taglio è stata introdotta un’ulteriore opzione per la verifica. Le opzioni possibili sono:
    - da sollecitazioni: come nella precedente versione, in luogo del taglio calcolato secondo le regole della Gerarchia delle Resistenze viene utilizzato il taglio derivante dall’analisi;
    - da Momenti Ultimi con massimo da q=1: in luogo del taglio calcolato secondo le regole della Gerarchia delle Resistenze viene utilizzato il taglio derivante da un’analisi condotta con fattore di struttura pari ad 1, ipotizzando quest’ultimo come il valore massimo del taglio che si potrà verificare nella vita di servizio della struttura;
    La scelta viene eseguita nel toolbox della proprietà dell’eccezione ed è valida sia per travi che per pilastri;
  • Armatura delle travi: reso editabile il campo “minimo 2f14 sup. e inf.” presente nel toolbox delle armature delle travi. Tale campo regola la prescrizione normativa di disporre almeno 2 ferri di diametro 14 superiormente e inferiormente (p.to 7.4.6.2.1), nella precedente release il campo non era disattivabile;
  • Copriferro: aumentato il limite massimo che si può impostare per il copriferro; nella precedente release il massimo era 50mm ma in alcune condizioni particolari la norma prescrive un copriferro maggiore;
  • Verifica a torsione: perfezionato il funzionamento della riverifica a torsione con DM 96. In alcuni casi non venivano ricalcolati i momenti resistenti dovuti alle staffe e ai ferri parete;
  • Bollino Gerarchia delle resistenze: in alcuni casi di ricalcolo dopo conservazione delle armature non si rendeva editabile il bollino GR sull’armatura delle travi;
  • Procedura SI-ERC: inserito un report con alcuni dati necessari per la compilazione della procedura SI-ERC per la Regione Calabria. Se nell’archivio comuni viene scelto un comune appartenente alla Regione Calabria, nel menù “File” - “Esportazioni” è presente l’opzione “Report dati per compilazione SI-ERC” con cui si esporta un documento in formato .RTF che contiene le informazioni necessarie. Si precisa che sono compilati solo i campi i cui dati sono ricavabili automaticamente dalla modellazione e dal calcolo eseguito;
  • Introdotte nuove eccezioni: sono state introdotte nuove eccezione allo scopo di rendere più flessibile il calcolo. Le nuove eccezioni sono:
    - Verifica a Taglio per le pareti in cemento armato
    - Verifica di Rotazione alla Corda per elementi in cemento armato in analisi non lineare;
  • Creazione copie di Backup: ripristinato il corretto funzionamento della generazione delle copie di backup;
  • Barra degli strumenti: ripristinato il corretto funzionamento della creazione di toolbar degli oggetti.

Novità di EdiLus-MU
(le novità riguardano tutti i clienti che possiedono una combinazione di prodotti che include il programma EdiLus-MU)

  • Introdotte nuove eccezioni: sono state introdotte nuove eccezione allo scopo di rendere più flessibile il calcolo. Le nuove eccezioni sono:
    - Verifica Fasce in muratura
    - Verifica Sub Maschi;
  • Analisi non lineare: ottimizzato il calcolo push over per edifici con applicazione della gerarchia delle resistenze; alcune condizioni particolari potevano mandare il calcolo in blocco;
  • Creazione copie di Backup: ripristinato il corretto funzionamento della generazione delle copie di backup;
  • Barra degli strumenti: ripristinato il corretto funzionamento della creazione di toolbar degli oggetti.

Soluzioni di acquisto

Calcolo strutturale
il più venduto

EdiLus-CA

Soluzione completa con tutte le funzionalità:

 Modellazione ad oggetti BIM
 Solutore FEM integrato
 Analisi grafica dei risultati di calcolo
 Diagnostica Interattiva
 Progettazione 3D delle armature
 Documentazione automatica
Calcolo strutturale

EdiLus-CA LT

Soluzione light con tutte le funzionalità, ma un numero limitato di elementi strutturali a disposizione

 Pilastri: max 50
 Travi e travi parete: max 80
 Pareti, solette, platee: max 280m2

EdiLus-CA+EdiLus-AC

Cemento Armato+Acciaio
 

EdiLus-CA+EdiLus-AC LT

Cemento Armato+Acciaio
 

EdiLus-CA LT+EdiLus-AC

Cemento Armato+Acciaio
 

EdiLus-CA LT+EdiLus-AC LT

Cemento Armato+Acciaio