Integrazione con usBIM e nuova modalità “Classic for usBIM”: più libertà, flessibilità e produttività
Grazie all'integrazione con la piattaforma usBIM e la nuova modalità "Classic for usBIM" ora puoi:
- lavorare con il tuo CerTus anche in cloud con la stessa interfaccia, le stesse modalità operative e le stesse funzioni di sempre.
- salvare i tuoi progetti sul cloud per averli sempre con te in ufficio, in cantiere, a casa o in viaggio e aprirli su tutti i PC dove hai installato il software.
- condividere in modo più semplice e veloce i tuoi file con collaboratori e colleghi
Guarda il video
Con “Classic for usBIM” puoi lavorare sul cloud e salvare i tuoi file sia in locale che sul cloud. Puoi operare contemporaneamente sulla modalità “Desktop” e "Classic for usBIM" e scambiare dati da un ambiente all'altro.
I documenti presenti sul cloud sono facilmente riconoscibili perché riportano la sigla usBIM.
Inoltre, le funzioni “Nuovo”, “Apri” e “Salva con nome” si trovano nella Home e non sulla toolbar; sono quindi subito fruibili nello stesso ambiente dove si sceglie lo spazio (“Desktop” o “Classic for usBIM”) in cui creare, aprire e/o salvare il documento.
Guarda il tutorial
Seconda copia anche in modalità “Classic for usBIM” e gestione più facile e flessibile delle attivazioni
La modalità “Classic” è anche sulla seconda copia inclusa nel POWER PACK, che da oggi è ancora più facile da usare e più flessibile da gestire.
Non c'è più bisogno di attivazioni, abilitazioni o installazioni preventive: puoi installare e usare la seconda copia su altri PC senza chiave hardware accedendo semplicemente con il tuo account e aprendo i file sia in locale che sul cloud, ovunque ti trovi.
Diventa più veloce e flessibile anche la gestione della seconda copia. Grazie ad un apposito cruscotto su myACCA, puoi abilitare all’uso della seconda copia un collega o un collaboratore indicando il suo indirizzo e-mail (che dovrà corrispondere ad un account ACCA già registrato).
In qualità di titolare della licenza, potrai in qualsiasi momento, sempre da myACCA, riprendere il possesso della seconda copia oppure assegnarla ad un altro account.
Valutazione dei rischi specifici aggiornata alle norme più recenti
CerTus usBIM consente di effettuare la valutazione dei rischi specifici di cantiere tenendo conto delle norme e delle metodologie più aggiornate.
Ecco gli aggiornamenti disponibile con la nuova versione:
- Rischio MMC Sollevamento e trasporto: aggiornata la valutazione del rischio alla nuova UNI ISO 11228-1:2022 ed al TR-12295:2014; aggiunta la stampa dell'esito della valutazione rapida per i compiti semplici e la stampa del calcolo dei CLI per i compiti compositi.
- Rischio Chimico: aggiornato l'archivio degli agenti chimici europeo all'ATP15 del 2020 e all'ATP17 del 2021, che si applica a decorrere dal 17 dicembre 2022.
- Rischio cancerogeno e mutageno: aggiornato l'archivio degli agenti chimici e inseriti nuovi agenti ai sensi del Decreto Interministeriale 11 febbraio 2021 art.1 - Allegato XLIII del TUSLL.
- Rischio biologico: aggiornato l'archivio degli agenti biologici all'Allegato XLVI del TUSSL Agosto 2022.
- Rischio rumore: aggiunto nella stampa del rapporto di valutazione del rischio rumore un quadro sinottico delle principali informazioni acustiche e non, rilevanti ai fini della valutazione del rischio rumore.
- Rischio ROA (laser, non coerenti e saldature): adeguate le valutazioni dei rischi Radiazioni Ottiche Artificiali laser, non coerenti e saldature alle Indicazioni Operative del CTIPLL (Rev. 1 del 5 dicembre 2022).
- Rischio Vibrazioni: aggiornato il database con i valori misurati e dichiarati di 106 nuove macchine/attrezzature.
Sono stati inoltre aggiornati i rapporti di valutazione dei rischi Rumore, Vibrazione, Microclima caldo severo, Microclima freddo severo, Radiazioni ottiche naturali alle indicazioni operative emanate dal CTIPLL del 21/07/2021.
Nuovi software inclusi nel POWER PACK per la sicurezza coperture, amianto, scavi e demolizioni (disponibili solo con POWER PACK ATTIVO)
A partire dalla versione usBIM, gli abbonati a POWER PACK dispongono di 4 nuovi software della gamma CerTus:
- CerTus-CP, il software per il calcolo delle linee vita e la redazione dell’Elaborato Tecnico della Copertura secondo le norme nazionali, regionali e provinciali e i criteri dettati dalla nuova UNI 11560:2022.
- CerTus-SCAVI, il software per la redazione del piano di sicurezza scavi che facilita il compito del coordinatore della sicurezza e del datore di lavoro dell'impresa. Scopri di più
- CerTus AMIANTO, il software per la redazione del Piano di Lavoro Amianto in linea con le norme sulla sicurezza e le indicazioni ASL/ex-ISPESL per i lavori di demolizione o rimozione dell'amianto.
- CerTus DEMOLIZIONI, il software per la redazione de Piano delle Demolizioni in linea con il D.Lgs. 81/2008.
Nuovo CerTus-CSE: una web APP integrata in usBIM per il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione(prossimamente disponibile per gli abbonati POWER PACK)
Anche CerTus-CSE entra nell’ecosistema usBIM e diventa una web app che puoi utilizzare direttamente dal browser, ovunque e con qualsiasi dispositivo (Pc, tablet, smartphone, ecc.) per gestire il registro di cantiere e aggiornare i tuoi piani di sicurezza.
CerTus-HSBIM: nuove funzioni per la modellazione 3D/4D del cantiere(prossimamente disponibile per gli abbonati POWER PACK - Plugin non disponibile in CerTus POS e CerTus PSC)
Nuove opzioni di stampa del PSC
Sono state aggiunte nuove informazioni nella stampa del PSC per riportare:
- nel capitolo "IMPRESE", l'elenco delle lavorazioni associate ad ogni impresa
- nel capitolo "LAVORAZIONI e loro INTERFERENZE", l'impresa associata ad ogni lavorazione
La stampa di queste nuove informazioni può essere controllata da 2 nuove opzioni di stampa del PSC.
Aggiornamento degli archivi di lavorazioni e piani-tipo(disponibili solo con POWER PACK ATTIVO)
- 8 nuovi piani-tipo configurabili (Pergolato; Porticato isolamento; Muri di cinta ripristino, Pavimentazioni esterne rifacimento; Demolizione parziale di fabbricato; Rete di distribuzione elettrica; Illuminazione impianto sportivo; Impianto agrivoltaico)
- 22 nuove fasi di lavoro (Realizzazione di pergolato con struttura in legno;, Realizzazione di pergolato con struttura in acciaio; Realizzazione di pergolato fotovoltaico; Applicazione esterna di pannelli isolanti in materiali polimerici su superfici orizzontali; Applicazione esterna di pannelli isolanti in fibre minerali su superfici orizzontali; Applicazione esterna di pannelli isolanti in materiali biologici su superfici orizzontali; Rimozione di pavimentazioni esterne in ceramica; Rimozione di pavimentazioni esterne in marmo; Rimozione di pavimentazioni esterne in pietra; Ripristino di muri di cinta in blocchi di calcestruzzo; Ripristino di muri di cinta in mattoni di laterizio; Ripristino di muri di cinta in pietra; Posa di cabina prefabbricata di trasformazione BT - MT; Posa di cavi aerei per distribuzione elettrica; Posa di cavi interrati per distribuzione elettrica; Posa di pali per rete di distribuzione elettrica; Taglio di pareti in pietra naturale; Posa di pannelli fotovoltaici sulle coperture di edifici rurali; Posa di supporti per pannelli fotovoltaici sulle coperture di edifici rurali; Posa di pannelli fotovoltaici per impianto agrivoltaico verticale; Posa di supporti per impianto agrivoltaico verticale; Cablaggio di stringhe di pannelli fotovoltaici)
)
- 61 nuovi elementi manutenibili
- 17 nuove prevenzioni
- 5 nuovi segnali per la "ISO 7010:2019/Amd 6:2022"
- un nuovo attrezzo (Sega a filo diamantato)