Versione usBIM (g) 21/07/2023

Nuove funzioni di Snap: Snap (singolo) e blocco del movimento degli oggetti lungo uno snap ad angolo

Lo Snap (singolo) è una nuova funzionalità di Edificius che puoi usare quando ti occorre attivare temporaneamente un solo snap; lo Snap (singolo) resta attivo per un solo utilizzo, dopodiché vengono ripristinate le impostazioni generali di Snap.

L’attivazione dello Snap (singolo) nelle tavole del progetto e la scelta delle opzioni che ne regolano il funzionamento si effettuano nel box Snap della barra multifunzione.

In alternativa, puoi attivare uno Snap (singolo) utilizzando i seguenti tasti di scelta rapida:

  • parallelo:     Ctrl + 1
  • perpendicolare:     Ctrl + 2
  • intersezione:     Ctrl + 3
  • estremità:    Ctrl + 4
  • medio:     Ctrl + 5
  • vicino:     Ctrl + 6
  • centro:     Ctrl + 7
  • tangente:     Ctrl +8

A partire da questa release, è possibile bloccare il movimento degli oggetti lungo uno snap ad angolo premendo il tasto F11 della tastiera.

Per bloccare il movimento:

  • fissa il punto iniziale di un oggetto (ad esempio un involucro); 
  • attendi che si attivi uno snap ad angolo (linea tratteggiata);
  • premi il tasto F11 della tastiera per bloccare il movimento lungo la direzione dello snap;
  • fissa il secondo punto dell’oggetto.

Snap singolo

Versione usBIM (f) 20/06/2023

usBIM.library: nuova opzione per l’uso offline delle librerie di progetto

Con Edificius ora puoi usare le tue librerie di oggetti BIM anche senza accedere a internet.

A partire dalla versione usBIM(f) è prevista, infatti, la possibilità di utilizzare le librerie di progetti già svolti come librerie di riferimento per altri lavori.

Basta creare dei file di lavori che contengono le proprie librerie di oggetti e aprirli insieme ai file di lavoro effettivi.

In questo modo, quando accedi alla libreria per scegliere un oggetto, puoi acquisirlo direttamente da qualsiasi libreria di progetto dei file aperti nel programma.

Una grande opportunità per creare infinite librerie personalizzate sul proprio computer e usarle senza accedere a internet.

Altre novità di usBIM.library riguardano:

  • materiali e retini: è stata migliorata la loro gestione con conseguente aumento della qualità sia della preview che della vista 3D;
  • la rappresentazione delle stratigrafie: dalla library (da browser o da programma) accedendo ai dettagli della stratigrafia, è possibile selezionare ogni singolo strato direttamente sul modello 3D e nell'inspector visualizzarne le caratteristiche;
    Stratigrafie
  • la nuova sezione "Impostazioni": dalla library (da browser o da programma) accedendo al menu, è disponibile la nuova opzione "Impostazioni" mediante la quale è possibile scegliere, tra quelli proposti, un colore per lo sfondo della preview degli oggetti.
    Impostazioni

La tua libreria utente continua ad essere disponibile in sola lettura su Edificius per tutto il 2023. Fino al 31 dicembre 2023 puoi accedere e trasferire gli oggetti sulla usBIM.library (USER) appositamente creata.

Guarda il tutorial

Nuvole di Punti di qualità superiore

Migliorata ulteriormente la qualità delle nuvole importate in Edificius da usBIM, sia in impostazione di “Default” che di "Alta qualità".

Materiali 3D: più controllo nel posizionamento delle texture

Migliorato il posizionamento delle texture in particolari condizioni.

Nuovi elementi per la progettazione MEP

Sono disponibili 200 nuovi elementi per la progettazione MEP. Le categorie “Linea civile” e “Linea quadri” sono state arricchite con nuovi interruttori e dispositivi per guida DIN, interruttori e dispositivi scatolati (sia da pannello che per guida DIN) e strumenti di misura da pannello.

Progettazione MEP

Versione usBIM (e) 15/05/2023

Integrazione con l’app usBIM.library: la libreria di oggetti BIM ora è sul cloud!

A partire dalla versione usBIM(e) di Edificius la libreria di oggetti BIM finora in dotazione con il software è interamente disponibile sul cloud.
Si chiama usBIM.library ed è un’applicazione dell’ecosistema usBIM che raccoglie online migliaia di oggetti BIM e modelli 3D gratuiti da usare subito nei tuoi progetti.
usBIM.library migliora notevolmente l’utilizzo in Edificius della libreria di oggetti BIM:

  • Hai una libreria di oggetti BIM online sempre aggiornata e accessibile direttamente dal software (non c’è bisogno di aprirla dal browser, scaricare gli oggetti e ricaricarli nel software)
  • Trovi più velocemente gli oggetti grazie a funzioni di ricerca avanzata e a nuove modalità di visualizzazione in anteprima degli oggetti
  • Puoi creare tutte le librerie personali (di tipo BOL, IFC, REVIT, ecc.) che vuoi con la massima libertà sfruttando ben 10GB di spazio cloud gratuito (puoi aumentare lo storage secondo le tue necessità)
  • Tutte le tue librerie personali sono al sicuro sul cloud senza appesantire la memoria del tuo PC (azzeri i rischi di perdita di dati per problemi hardware)
  • Puoi finalmente condividere le tue librerie personali con collaboratori e colleghi (senza lunghi e complicati backup e trasferimenti)
  • Hai accesso all’intera libreria e alle librerie personali anche su altri PC (ad esempio, su una seconda installazione del software)
  • Puoi usare la libreria di oggetti BIM e le tue librerie personali sugli altri software ACCA (come TerMus, Solarius-PV, ecc.) e con le applicazioni dell’ecosistema usBIM (come usBIM.editor, usBIM.render, ecc.)

usBIM.library

La tua libreria utente continua ad essere disponibile in sola lettura su Edificius per tutto il 2023. Fino al 31 dicembre 2023 puoi accedere e trasferire gli oggetti sulla usBIM.library (USER) appositamente creata.

Guarda il tutorial

Integrazione con usBIM e nuova modalità “Classic for usBIM” per lavorare sul cloud con il massimo della libertà, flessibilità e produttività

Grazie all'integrazione con la piattaforma usBIM e la nuova modalità "Classic for usBIM" ora puoi:

  • lavorare con il tuo Edificius anche in cloud con la stessa interfaccia, le stesse modalità operative e le stesse funzioni di sempre.
  • salvare i tuoi progetti sul cloud per averli sempre con te in ufficio, in cantiere, a casa o in viaggio e aprirli su tutti i PC dove hai installato il software.
  • condividere in modo più semplice e veloce i tuoi file con collaboratori e colleghi

Classic for usBIM

Con “Classic for usBIM” puoi lavorare sul cloud e salvare i tuoi file sia in locale che sul cloud. Puoi operare contemporaneamente sulla modalità “Desktop” e "Classic for usBIM" e scambiare dati da un ambiente all'altro.
I documenti presenti sul cloud sono facilmente riconoscibili perché riportano la sigla usBIM.
Inoltre, le funzioni “Nuovo”, “Apri” e “Salva con nome” si trovano nella Home e non sulla toolbar; sono quindi subito fruibili nello stesso ambiente dove si sceglie lo spazio (“Desktop” o “Classic for usBIM”) in cui creare, aprire e/o salvare il documento.

Personalizzazione avanzata delle scale grafiche

Ora con Edificius puoi creare scale grafiche personalizzate (per esempio scala 1:350 oppure 1:20000) diverse da quelle già proposte dal programma.

Le scale grafiche personalizzate possono essere impostate anche come configurazioni di default per poter essere utilizzate anche negli altri progetti.

Impianti MEP: disponibili 19 nuovi oggetti

(L’ambiente MEP è disponibile solo per gli utenti di Edificius con servizio AMICUS attivo)

Sono disponibili 19 nuovi oggetti per la tua progettazione MEP. E’ stata aggiunta la nuova categoria “Plenum” e nuovi elementi sono disponibili nelle categorie “Valvole di regolazione”, “Pompe di calore idroniche”, “Recuperatori di calore”, “Ventilconvettori” e “Torrette”.

Nuovi materiali 3D per una rappresentazione più realistica degli elementi del progetto

La nuova sezione relativa ai materiali 3D consente di ottenere una rappresentazione più realistica di elementi quali rivestimenti, pavimenti, coperture, ecc.
È stata aggiunta anche una nuova entità nell’ambiente Architettonico "Percorso Obj 3D" per la realizzazione rapida di elementi 3D in sequenza.
Sono già disponibili nella libreria di oggetti BIM diversi modelli di Materiali 3D per gestire le "Coperture" (per l'oggetto tetto e abbaino).
Nella vista 3D sono previste due nuove modalità di visualizzazione "Texture e Materiali 3D" e "Texture e Materiali 3D con linee" per attivare la visualizzazione di questi nuovi materiali. Anche nelle tavole grafiche è stata aggiunta un’apposita sezione "Materiali 3D" per abilitare la visualizzazione.
Per questi oggetti è sempre possibile scegliere se abilitare o disabilitare il calcolo.

Materiali 3D

Esportazione più potente e veloce dei modelli 3D verso Sketchup e Collada

È stato sviluppato un nuovo algoritmo per l’esportazione di modelli 3D verso Sketchup e Collada in grado di gestire al meglio anche documenti di grandi dimensioni.

Chiusura dei Vani con uso selettivo dei pilastri

La procedura per la chiusura dei Vani consente ora di scegliere se abilitare o disabilitare l'utilizzo dei pilastri.

Se attivi, solo i pilastri "regolari" concorreranno alla chiusura del vano. Eventuali pilastri scartati, che non concorrono alla chiusura del vano, verranno opportunamente evidenziati.

Una nuova diagnostica dedicata agli oggetti VANI riporta lo stato di chiusura sia del 2D (nel livello) che nel 3D (volume 3D).

Chiusura dei Vani

Editor per tetti e Abbaini più potente e preciso, con informazioni 2D/3D sempre più accurate

È stato migliorato l'editor del tetto ed abbaino con una diagnostica specifica e nuovi snap che facilitano la risoluzione di eventuali anomalie.

Per i vecchi documenti, qualora ci fossero delle anomalie, potrebbe essere necessario editare nuovamente l’elemento tetto, e attraverso la nuova diagnostica risolverle puntualmente.

Sono stati apportati ulteriori migliorati anche all’algoritmo per la generazione automatiche delle falde.

Disponibili anche nuovi videotutorial contestuali per guidare il tecnico nelle attività.

Esportazione IFC: migliorata la gestione delle informazioni

È stata migliorata la gestione delle informazioni IFC con la possibilità di definire per tutti gli oggetti, sia la "CLASSE" che il corrispettivo "PredefinedType". Queste informazioni verranno esportate coerentemente con il formato di esportazione IFC scelto.

Realtà virtuale immersiva: cambio della vista dal PC

In fase di navigazione del progetto in realtà virtuale immersiva, è prevista la possibilità di cambiare e controllare - direttamente dal PC e in tempo reale - le viste proposte al visitatore.

Questa funzione può risultare particolarmente utile nei casi in cui non si vuole “lasciare” il visitatore libero di esplorare, ma si preferisce una presentazione “guidata” del progetto.

Versione usBIM (d) 20/12/2022

AIrBIM: ottimizzazione delle prestazioni del motore di rendering di AMD Radeon Pro Render in seguito agli aggiornamenti ai driver NVIDIA

Le prestazioni del motore di rendering di AMD Radeon Pro Render sono state ottimizzate per far fronte ai vari aggiornamenti dei driver delle schede grafice NVIDIA rilasciati da settembre 2022 ad oggi.

A partire da questa release, per il corretto funzionamento del rendering è richiesta l'installazione dei driver più recenti della tua scheda video nVIDIA.

L’aggiornamento dei driver non è strettamente necessario - ma consigliato - per i possessori di schede video AMD.

Nuovo usMEP.riscaldamento per il calcolo e il dimensionamento degli impianti di riscaldamento idronici integrato alla modellazione BIM MEP (Tool opzionale dell’ambiente MEP di Edificius e di Edificius-MEP)

usMEP.riscaldamento è il nuovo MEP tool di Edificius per:

  • effettuare il calcolo e il dimensionamento direttamente sul modello BIM MEP dell’impianto progettato con Edificius;
  • personalizzare ogni elemento dell’impianto e aggiungere ulteriori informazioni;
  • usare simboli grafici per la creazione di complessi elaborati di calcolo;
  • produrre in automatico dal calcolo gli specifici elaborati tecnici;
  • analizzare i risultati ottenuti attraverso viste 3D personalizzate.

Grazie all’integrazione con la modellazione BIM MEP di Edificius:

  • il calcolo e il dimensionamento con usMEP.riscaldamento aggiornano automaticamente il modello MEP;
  • i dati e i risultati di calcolo sono disponibili anche nelle viste, tabelle, abachi, ecc. di Edificius.

usMEP.riscaldamento è un tool opzionale dell’ambiente MEP di Edificius e di Edificius-MEP. Richiede, pertanto, l’acquisto di uno specifico abbonamento.

usMEP.riscaldamento

Modellazione MEP: nuove funzioni per il computo e l'inserimento dei risultati di calcolo nelle tavole grafiche (L’ambiente MEP è disponibile per gli utenti di Edificius con servizio AMICUS attivo oppure per gli utenti di Edificius-MEP)

Edificius consente ora di generare i computi metrici in modo automatico direttamente dall’ambiente Impianti – MEP, organizzandoli per categorie, misurazioni e tipologie di impianti.

La nuova funzionalità "Etichetta calcolo MEP" consente l’inserimento dei risultati del dimensionamento nelle tavole grafiche o nei livelli. L’etichetta si aggiorna automaticamente ad ogni ricalcolo.

Sono stati migliorati l’inserimento e la gestione dei flessibili attraverso la combo "Modalità funzionamento", che permette di inserire i flessibili in modalità libera o vincolata. La modalità vincolata permette l’inserimento di un flessibile grazie agli strumenti di allineamento ed orientamento automatico già previsti per i tubi rigidi.

Ottimizzazioni e bug fix

La release apporta miglioramenti funzionali al software e corregge i bug segnalati dagli utenti.

Versione usBIM (c) 06/12/2022

Stampe ed esportazioni: nuovo algoritmo

È stato introdotto un nuovo algoritmo di calcolo per:

  • l'esportazione degli elaborati con tempi di esecuzione notevolmente ridotti rispetto a prima
  • il miglioramento della resa grafica degli elaborati
  • l'ottimizzazione dell'intero processo di stampa

Baionetta (Funzione non disponibile per le tavole di confronto del Project Group)

Per le tavole grafiche del tipo “Sezione” e “Prospetto” è possibile definire una o più baionette, definendo altri tagli rispetto al “taglio” originario in modo da rappresentare in un’unica tavola gli aspetti più interessanti del progetto.

Per aggiungere o eliminare una baionetta occorre utilizzare gli appositi comandi della toolbar.

Strumento aggiungi o elimina baionetta

Sulla linea di Sezione, in corrispondenza della baionetta, sono presenti delle maniglie che consentono di definire la posizione e il piano di taglio della baionetta.

Sezione baionetta

Volume 3D

Con la nuova release usBIM(c) è possibile calcolare automaticamente il volume 3D di ciascun vano.

Una diagnostica aiuta ad individuare eventuali vani non calcolati quindi non chiusi. Nella vista 3D, selezionando un vano, è possibile visualizzare la rappresentazione grafica del volume 3D calcolato.

Importazione Google Maps

Vano: chiusura e calcolo superficie

Nel caso in cui vi siano dei pilastri sul perimetro del vano, non occorre più delimitare il perimetro del vano con gli involucri, ma è sufficiente fermare gli involucri sul bordo esterno del pilastro, affinché il vano venga chiuso.

Tra le Proprietà del Vano è stata aggiunta una nuova caratteristica del Vano. Oltre alla “Superficie” è ora calcolata anche la “Superficie netta” determinata escludendo dal calcolo della superficie tutti gli oggetti del tipo “Pilastro”, “Muretto” e “Riempimento” presenti sul perimetro o all’interno della sua superficie.

Chiusura del vano con oggetto pilastro

Ottimizzazioni e bug fix

La release apporta miglioramenti funzionali al software e corregge i bug segnalati dagli utenti.

Versione usBIM (b) 14/09/2022

Nuova modalità di importazione del terreno da GoogleMaps®

È stata aggiornata la procedura di importazione del terreno da GoogleMaps®, con un’interfaccia più semplice ed intuitiva.

Importazione Google Maps

Nuvole di punti: migliorata la qualità di importazione (disponibile solo per gli utenti di Edificius con servizio AMICUS attivo)

La procedura di importazione è stata ottimizzata in modo da offrire - anche durante il riconoscimento di porte, finestre e vuoti - nuvole di punti di migliore qualità. Per le nuvole di grandi dimensioni - nei casi di ulteriori punti da visualizzare - è disponibile la nuova funzione “ALTA QUALITÀ” che consente di aumentare la densità di punti al fine di ottenere la migliore misurazione possibile.

Importazione Google Maps

Legenda stratigrafie: personalizzazione della visibilità degli elementi

Aggiunta la nuova opzione “visibilità” per l’oggetto Legenda Stratigrafie, che consente di scegliere gli elementi da NON visualizzare nella legenda.

Versione usBIM (a) 07/07/2022

Nuovo Path Tracing: rendering velocissimi e di alta qualità anche in ambiente Real-Time (disponibile solo con abbonamento RTBIM attivo)

Vuoi sfruttare la velocità del rendering in tempo reale senza rinunciare alla qualità del rendering "statico?" Ecco quello che fa per te! Edificius è il primo software al mondo ad applicare alla modellazione BIM il rivoluzionario Path Tracer di Unreal Engine (Epic Games).

Si tratta di una tecnologia esclusiva e molto avanzata per il rendering progressivo con accelerazione DXR, che consente di ottenere immagini fotorealistiche di alta qualità in Real-Time ancora più veloci, con illuminazione globale senza compromessi, rifrazioni fisicamente corrette, anti-aliasing super-campionato e molto altro.

Con Edificius puoi usarlo anche per la produzione di accattivanti presentazioni video.

Il Path tracing viene definito dagli esperti come "il modo più accurato per realizzare un render" e una "delle più grandi scoperte per la grafica in tempo reale degli ultimi anni".

La tecnologia si basa sull'uso di miliardi di triangoli e milioni di emettitori di luce per renderizzare una scena in tempo reale.

 

Scopri di più

Il Path Tracing è un enorme passo in avanti rispetto al Ray Tracing; puoi attivarlo nell’ambiente RTBIM con un semplice click e non richiede requisiti hardware aggiuntivi rispetto a quelli richiesti per il ray Tracing stesso.

Al tal proposito, Unreal Engine dichiara che il Path tracing "condivide l'architettura di Ray tracing integrata in Unreal Engine, con una configurazione aggiuntiva minima o nulla richiesta per ottenere rendering fotorealistici puliti".

Ecco i requisiti minimi per la scheda video raccomandati per l'utilizzo del Path Tracing:

  • almeno 6 GB di memoria VRAM;
  • almeno 10000 punti PassMark

Per sfruttare al massimo i vantaggi è però consigliato avere più di 8 GB di memoria VRAM e una scheda video che abbia il supporto della funzionalità DXR, che richiede anche il supporto di Windows DirectX 12. Schede come le Nvidia RTX, AMD RX e Intel ARC supportano queste caratteristiche.
 

Qui puoi consultare i nuovi requisiti di sistema di Edificius

Stratigrafie: nuove straordinarie funzioni per la gestione e la rappresentazione grafica 3D di strati, materiali e valori termici

Il nuovo Edificius ti permette di gestire in modo estremamente innovativo e funzionale le stratigrafie degli elementi (involucro, involucro orizzontale, tetto, ecc.) e ottenere risultati ottimali sia dal punto di vista tecnico che grafico.

Con Edificius puoi:

  • generare e gestire le stratigrafie inserendo, eliminando o spostando gli strati dei materiali
  • organizzare in maniera gerarchica i diversi materiali della stratigrafia (assegnando il nucleo e il tipo di strato)
  • visualizzare le stratigrafie nella vista 3D e nelle tavole grafiche
  • modificare tutti i valori termici della stratigrafia, osservando anche i diversi diagrammi
Guarda il video

Nuvola di punti: personalizzazione delle sezioni verticali e orizzontali (disponibile solo con servizio Amicus attivo)

Per ogni sezione verticale e orizzontale di una nuvola di punti, puoi attivare una vista "Prospetto".

Nella vista "Prospetto" puoi aumentare il dettaglio dei punti fino a coprire l'intera nuvola sia in verticale che in orizzontale. Puoi gestire dalla toolbar anche la trasparenza delle sezioni e assegnare colori differenti per ogni sezione.

Puoi attivare una rappresentazione di alta qualità per avere un maggiore dettaglio in fase di rappresentazione delle entità architettoniche.


Guarda il tutorial

Modellazione del tetto dalla nuvola di punti(disponibile solo con servizio Amicus attivo)

Con Edificius ora puoi disegnare il tetto dalla nuvola di punti sfruttando tutti gli acceleratori disponibili (snap e quotatura in 3D) e gli oggetti specifici (falda, cornicione, ecc.) e ottenendo subito una preview con le stratigrafie.



Guarda il tutorial

usMEP.gas, il nuovo MEP tool per il dimensionamento delle reti gas integrato nella modellazione BIM(disponibile solo con servizio Amicus e abbonamento attivi - Un mese di prova gratuita per gli abbonati AmiCus)

usMEP.gas è il nuovo MEP tool di Edificius per il calcolo, il dimensionamento e le verifiche delle reti gas direttamente in BIM.

Con i nuovi MEP tools Edificius diventa uno dei pochi software al mondo che permette di eseguire sullo stesso modello e all’interno dello stesso software tutte le fasi della progettazione di impianti (disegno, dimensionamento e calcolo) offrendo massima flessibilità, altissima precisione e una grande riduzione dei tempi di lavoro.

Con i MEP tools integri la semplicità di modellazione di impianti MEP di Edificius con tutta la potenza del calcolo e del dimensionamento automatico.

Con usMEP.gas puoi:

  • effettuare il calcolo, il dimensionamento e le verifiche direttamente sul modello BIM MEP dell’impianto progettato con Edificius;
  • personalizzare ogni elemento dell’impianto e aggiungere ulteriori informazioni;
  • produrre in automatico dal calcolo gli specifici elaborati tecnici.

Ma il vero punto di forza di usMEP.gas è la sua perfetta integrazione con Edificius.

Il modello BIM del progetto si aggiorna dinamicamente ai risultati di calcolo (sia nelle dimensioni delle tubazioni, sia nel dimensionamento degli accessori e dei raccordi tenendo conto anche delle eventuali perdite di carico puntuali) e il software riporta immediatamente il nuovo impianto come restituito dal calcolo e dalla verifica.

Dopo aver effettuato tutti i calcoli di dimensionamento in base ai diversi criteri progettuali, ottieni automaticamente:

  • la relazione tecnica;
  • la relazione di verifica;
  • i tabulati;
  • i progetti esecutivi planimetrici per ogni tavola.

I progetti esecutivi possono essere esportati in formato CAD (DWG, DXF) o immagine (wmf, emf, pdf, jpg).

usMEP.gas è un tool opzionale dell’ambiente MEP di Edificius. Richiede, pertanto, il servizio Amicus attivo e l’acquisto di uno specifico abbonamento.

Per gli abbonati ad AmiCus usMEP.gas è in prova gratuita per un mese.


Scopri di più Guarda il video

Modellazione e dimensionamento degli impianti di distribuzione del gas integrati in un'unica soluzione

Il CAD di Edificius è ora un applicativo che puoi usare anche da solo!

D’ora in poi puoi usare Edificius-CAD - il CAD integrato in Edificius - anche separatamente da Edificius. In fase di installazione, infatti, viene aggiunto un link sul Desktop e uno nel menu programmi in modo da lanciare il programma anche esternamente ad Edificius.

L'esecuzione autonoma di Edificius-CAD funziona solo se Edificius è installato sul PC (non serve che sia in esecuzione).

Render Instances: ottimizzazione del disegno su tavole 2D e 3D

Edificius è molto più performante nel disegno 2D e 3D - sia in termini di velocità che di occupazione della memoria.

Noterai subito il salto di qualità, soprattutto nei file di grandi dimensioni e con tanti oggetti.

Compatibilità con IFC4X3 Release Candidate 4 

Abbiamo implementato la compatibilità in importazione con la versione IFC4X3 Release Candidate 4 (l'ultima disponibile ad oggi).

Creazione di Viste personalizzate

Il menu “Visibilità” di Edificius usBIM offre una nuova funzionalità per creare delle viste personalizzate a partire dalla scelta degli oggetti da rendere visibili nella tavola attiva oppure da un determinato giorno del 4D-Gantt.

Puoi applicare una vista, sia nel 2D che nel 3D, per facilitare la modellazione BIM.

Ogni vista consente di stabilire anche un livello del terreno da applicare.

La visibilità degli oggetti, ottenuta tramite l'applicazione di queste viste, potrà essere correttamente esportata sia per i formati 3D (obj, collada, etc.) che per il formato IFC.

Duplicazione delle proprietà delle tavole grafiche

Con Edificius usBIM è stata sviluppata una nuova funzione che consente di copiare tutte le proprietà geometriche grafiche di una tavola grafica (Piante, Sezioni, Prospetti, etc.) da una esistente.

Basta selezionare e cliccare sul pulsante "Copia formato" presente sulla toolbar di Edificius.

A questo punto viene mostrata una lista di tavole (della stessa tipologia), presenti nel documento, da cui è possibile copiare le proprietà. In alternativa, è possibile utilizzare la funzionalità "Copia formato" utilizzando il menu del tasto destro.

Le proprietà copiate sono quelle presenti in entrambi i tab (proprietà, grafica) delle sezioni, ad eccezione del titolo e della numerazione.

Salvataggio delle impostazioni del filtro Selezione

Tutte le condizioni di filtro adesso sono salvate nel documento e possono essere riutilizzate in seguito; è stata aggiunta anche una colonna con check per definire quali condizioni applicare nel caso in cui ce ne siano diverse, tenendo presente che saranno sempre applicate in AND.

Puoi esportare o importare tutti i filtri di selezione in modo tale da riutilizzarli facilmente anche su altri documenti.

Nuova etichetta specifica per gli oggetti IFC

L'etichetta si aggancia sugli oggetti IFC e “riconosce” anche i subelement (IFCWall, IFCWindow, etc.).

Vengono proposte e sostituite le proprietà dell'oggetto principale o del subelement. In questo modo risulta molto più agevole visualizzare le informazioni degli oggetti presenti nel modello IFC sia sui livelli che sulle tavole grafiche.

Sblocco finestre per schermi multipli

Un apposito comando consente di sbloccare le finestre dall'interfaccia del programma. Particolarmente utile in caso di utilizzo con doppio monitor.

Nuova integrazione con usBIM (prossimamente disponibile)

Grazie al nuovo ambiente “Classic for usBIM” ora puoi:

  • lavorare con il tuo Edificius anche in cloud con la stessa interfaccia e le stesse funzioni di sempre.
  • salvare i tuoi progetti sul cloud per averli sempre con te in ufficio, in cantiere, a casa o in viaggio e aprirli su tutto i PC dove hai installato il software.
  • sfruttare l’integrazione di Edificius con il cloud di usBIM per condividere in modo più semplice e veloce i tuoi file con i tuoi collaboratori, con il tuo team, con il tuo committente.

Integrazione più veloce con EdiLus (prossimamente disponibile)

Abbiamo reso l’integrazione con EdiLus ancora più veloce e performante. Come? EdiLus importerà solo la vista corrente e non l’intero progetto.

In questo modo gli oggetti e i dati disponibili non richiesti dal modello strutturale non dovranno essere elaborati in fase di integrazione con grandi vantaggi in termini di prestazioni e memoria utilizzata.

Nuova Sezione a baionetta (prossimamente disponibile)

Per l'oggetto “Sezione/prospetto” è prevista ora la possibilità di aggiungere una o più baionette. Due maniglie ti consentono di settare graficamente la larghezza della baionetta e il rispettivo piano di taglio. Quando attivi la profondità di sezione/prospetto le baionette verranno riportate come piano di taglio pari alla profondità.

Versione BIM 3(l) 07/04/2022

Ottimizzazioni e bug fix

La release apporta miglioramenti funzionali al software e corregge i bug segnalati dagli utenti.

Versione BIM 3(k) 09/02/2022

Più libertà nella modellazione delle volte irregolari, anche per la tipologia “a padiglione”(disponibile solo con servizio Amicus attivo)

È stata aggiunta tra le volte irregolari la tipologia a padiglione, sulla quale è possibile effettuare dei tagli verticali e orizzontali anch’ essi di forma irregolare. Anche la lunetta può essere ora definita con una forma irregolare. Inoltre, è possibile effettuare dei tagli definendo anche una pendenza.

Nuvola di Punti: importazione e gestione ancora più veloci

L’ambiente Nuvola di punti è disponibile solo per gli utenti con servizio AMICUS attivo

A partire dalla release BIM 3(k) Edificius consente di importare e gestire ancora più velocemente le Nuvole di Punti, anche quelle di grandi dimensioni.

L’importazione è stata ottimizzata impostando il livello di dettaglio in funzione della complessità della nuvola.

I tagli orizzontali e/o verticali effettuati sulla nuvola sono mostrati di default con il medesimo livello di dettaglio individuato per la nuvola.
Una specifica opzione consente di visualizzare il taglio con il massimo livello di dettaglio della nuvola e avere un maggior numero di punti in fase di riconoscimento.

Ottimizzazione della gestione delle texture dei materiali

La gestione delle texture dei materiali utilizzati nel progetto è stata ottimizzata allo scopo di ridurre in maniera significativa le dimensioni dei progetti, i tempi di salvataggio e la relativa apertura, chiusura, copia etc.

Oltre che sui nuovi documenti, l’ottimizzazione è effettuata anche nella conversione dei precedenti lavori senza diminuire in alcun modo la qualità in alta definizione di Rendering, Real-Time Rendering, Realtà Virtuale, etc.

Segnaliamo che la conversione di vecchi progetti può richiedere tempi più o meno lunghi in funzione dei materiali contenuti nel progetto. Per sfruttare tutti i vantaggi previsti dall’ottimizzazione è richiesta la connessione del PC ad Internet.

L’ottimizzazione della gestione delle texture è solo il primo intervento di un programma più ampio di ristrutturazione della libreria di oggetti BIM. Nei prossimi mesi infatti la libreria verrà riorganizzata sul Cloud ed integrata ancora meglio nel software.
La ristrutturazione della libreria porterà ulteriori vantaggi di performance in fase di installazione, aggiornamento, apertura e salvataggio.

Integrazione con SketchUp®: compatibilità con la versione 2022

È stata aggiornata la compatibilità di SketchUp ala versione 2022.

Esportazione/importazione di file IFC ver. 4.0

È stata implementata l’esportazione e l’importazione anche nel formato IFC versione 4.0.

Visualizzazione estesa delle proprietà degli oggetti

Molte proprietà degli oggetti, sia architettonici che di grafica 2D, (come ad esempio: lunghezza, perimetro, superficie e volume) sono ora visibili in maniera più uniforme ed omogenea nel software e disponibili anche nell’ambiente di Computo, in Tabelle e Abachi, Legende ed Etichette.

Ottimizzazione della gestione di tabelle, legende e abachi

La gestione di tabelle, legende ed abachi è stata ottimizzata uniformando la rappresentazione in 2D (in particolare sulle tavole esecutive) e riducendo significativamente i tempi di disegno. È stata inoltre migliorata la gestione delle personalizzazioni, che verranno sempre conservate anche negli aggiornamenti del software.

Impianti MEP: disponibili 12 nuovi oggetti e nuove sezioni Cucine e Termoconvettori a gas(disponibile solo con servizio Amicus attivo)

Sono disponibili 12 nuovi oggetti per la tua progettazione MEP. Sono state aggiunte le nuove sezioni “Cucine” e “Termoconvettori a gas” e nuovi elementi anche nella sezione “Stufe a gas”.

Versione BIM 3(j) 23/12/2021

Ottimizzazioni e bug fix

La release apporta miglioramenti funzionali al software e corregge i bug segnalati dagli utenti.

Versione BIM 3(i) 11/11/2021

usMEP.fuoco, il nuovo MEP tool di Edificius per il calcolo e il dimensionamento degli impianti antincendio integrati nella modellazione BIM

usMEP.fuoco è il nuovo MEP tool di Edificius per il calcolo, il dimensionamento e le verifiche degli impianti antincendio direttamente in BIM.

usMEP.fuoco è un tool opzionale dell’ambiente MEP di Edificius. Richiede, pertanto, il servizio Amicus attivo e l’acquisto di uno specifico abbonamento.
Per gli abbonati ad AmiCus usMEP.fuoco è in prova gratuita per un mese.

Con usMEP.fuoco puoi:

  • effettuare il calcolo, il dimensionamento e le verifiche direttamente sul modello BIM MEP dell’impianto progettato con Edificius;
  • personalizzare ogni elemento dell’impianto e aggiungere ulteriori informazioni;
  • usare simboli grafici per la creazione di complessi elaborati di calcolo;
  • produrre in automatico dal calcolo gli specifici elaborati tecnici.

Grazie all’integrazione con la modellazione BIM MEP di Edificius:

  • il calcolo e il dimensionamento con usMEP.fuoco aggiorna automaticamente il modello MEP;
  • i dati e risultati di calcolo sono disponibili anche nelle viste, tabelle, abachi, ecc. di Edificius.



 

Nei prossimi mesi saranno resi disponibili anche i MEP tools per gli impianti elettrici, idraulici e gas.

Con i nuovi MEP tools Edificius diventa uno dei pochi software al mondo che permette di eseguire sullo stesso modello e all’interno dello stesso software tutte le fasi della progettazione di impianti (disegno, dimensionamento e calcolo) offrendo massima flessibilità, altissima precisione e una grande riduzione dei tempi di lavoro.

Con i MEP tools integri la semplicità di modellazione di impianti MEP di Edificius con tutta la potenza del calcolo e del dimensionamento automatico.

Più libertà nella modellazione delle volte: nuove entità per il disegno di volte a botte e a crociera a base irregolare

L’ambiente HBIM offre nuove entità per la modellazione di volte “a botte” e “a crociera” che insistono su base irregolare.
In fase di editing è possibile definire diversi parametri e scegliere con la massima libertà le tipologie di arco, l’altezza variabile o costante della volta o anche solo su una parte di essa in caso di tipologia “a crociera”.
 





Versione BIM 3(h) 18/10/2021

Stampe ed esportazioni più veloci: risparmi l’80% del tuo tempo!

Ora sei molto più veloce nelle tue operazioni di stampa con Edificius: una stampa che con la versione precedente richiedeva tempi di elaborazione di 5 minuti, con l’aggiornamento viene ultimata in circa un minuto!

Prova subito il nuovo algoritmo di stampa ed esportazione delle tavole grafiche e raggiungi risultati eccezionali…

Una delle tue esigenze più sentite trova un'ulteriore risposta con l’ottimizzazione dei tempi di stampa, che segue di poche settimane lo sviluppo del nuovo spooler di stampa (rilasciato con la release (f)) Edificius.





Costruisci il modello BIM dalla nuvola di punti in pochi click

disponibile solo con servizio AMICUS attivo

Riduci drasticamente i tempi di modellazione BIM a partire da nuvole di punti ottenute con rilievi fotogrammetrici o da laser scanner (scan to bim) e costruisci il gemello digitale in pochi e semplici click.
Apri, visualizzi, gestisci, federi e acquisisci velocemente nuvole di punti di qualsiasi dimensione e complessità:

  • hai le nuvole di punti sempre a portata di mano e le condividi facilmente con i tuoi collaboratori caricandole in uno spazio cloud (usBIM.pointcloud integrato con il nuovo Edificius);
  • visualizzi e gestisci direttamente online nuvole di punti di qualsiasi dimensione nei formati .PTS, .XYZ, .PLY, .E57, .LAS, . RCS, .RCP, .LAZ, .XYZCIRN e .ASC;
  • selezioni la parte di nuvola di punti che ti serve e la porti in Edificius per lo Scan to BIM.

Nel nuovo Edificius crei velocemente e facilmente i modelli BIM con la guida della nuvola di punti, senza ricostruire ex novo il modello architettonico:

  • allinei la nuvola di punti agli assi X e Y;
  • aggiungi sezioni verticali e definisci velocemente i piani grazie all'avanzato Manager SdRA (Sistema di Riferimento Altimetrico);
  • definisci le sezioni orizzontali per i piani desiderati;
  • inserisci gli oggetti architettonici (muri, porte, finestre, ecc.) sfruttando gli snap e i pratici acceleratori della nuvola di punti.

Scopri di più e guarda il video



Crei immagini ad alta risoluzione dei tuoi progetti, stupisci committenti e colleghi con Real-Time rendering più professionali e veloci!

disponibile solo con servizio AMICUS attivo

Con il nuovo Edificius crei immagini ad alta risoluzione partendo da una risoluzione più bassa, con una notevole riduzione dei tempi e del carico di lavoro della GPU per l’elaborazione.

Attivi in automatico in base alla tua scheda GPU la migliore tecnologia per avere il miglior rendering nel minor tempo possibile.

Questo “boost” prestazionale ti permette di arricchire il tuo progetto con nuovi dettagli grafici che altrimenti la scheda video non sarebbe in grado di gestire in modo soddisfacente.

Edificius diventa il primo BIM al mondo a sfruttare insieme:

  • la tecnologia DLSS (Deep Learning Super Sampling) sviluppata da Nvidia e basata su algoritmi di Intelligenza Artificiale
  • la tecnologia FSR (FidelityFX Super Resolution) sviluppata da AMD e basata su un più classico algoritmo di upscaling che esegue il rendering “scalando” l’immagine alla risoluzione di destinazione

Queste due nuove modalità di “upscaling”, abbinate al Real Time Ray Tracing* di Edificius RTBIM ti garantiscono un’esperienza visiva incredibile.
Simuli il vero comportamento fisico della luce con ombre sfumate e riflessioni accurate per immagini sempre più professionali e realistiche.

*La tecnologia Ray Tracing è attualmente disponibile su Windows 10 e compatibile con la famiglia delle schede video Nvidia RTX e AMD serie 6000.

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Lavori più facilmente con la nuova interfaccia per il Real-Time Rendering

disponibile solo con servizio AMICUS attivo

Sei più rapido nei settaggi del Real-Time rendering e tutto è più semplice da usare.

È stata completamente riprogettata l’interfaccia del tool di Real Time Rendering con comandi e funzionalità in un nuovo ambiente dedicato che consente una migliore user experience.



Clicca sull'immagine per ingrandirla

Gestisci la visualizzazione dei fori nelle tavole grafiche "sopra" o "sotto" il piano di “taglio”

Nelle tavole grafiche ora puoi visualizzare anche porte e/o finestre posizionate "sopra" o "sotto" il piano di “taglio”.

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Organizzi le tue tavole esecutive come vuoi tu

Le funzioni di ordinamento e raggruppamento - recentemente sviluppate per le tavole grafiche - sono state estese anche alle tavole esecutive.

Basta cliccare con il pulsante destro del mouse sul nodo di una tavola; nel menu contestuale apparirà la voce "Ordinamento".

Puoi inoltre raggruppare le tavole esecutive all'interno di una cartella e aggiungere anche sottolivelli di cartelle inserendo nel testo il carattere “\”.



Clicca sull'immagine per ingrandirla

Modelli con grande precisione la parte sommitale dei pilastri associandola al tetto

Con il nuovo Edificius è abilitata per l'oggetto "Pilastro" la funzione per assegnare nel sistema di riferimento altimetrico superiore il sub livello generato dal tetto. In questo modo, modelli la parte sommitale del pilastro seguendo l'inclinazione della falda del tetto.



Clicca sull'immagine per ingrandirla

Disponi di funzioni di raggruppamento estese a tutti gli oggetti 3D

Ora puoi selezionare entità di diversa tipologia ed inserirle in un "Gruppo" (precedentemente era possibile solo per blocchi 3D) con il vantaggio di spostare, copiare, traslare, ecc. gli oggetti senza che questi perdano la relazione.

Nel caso di raggruppamento di Blocchi 3D, è prevista anche la possibilità di salvare il gruppo nella Libreria Oggetti BIM di progetto in modo da poterlo riutilizzare come singolo oggetto 3D.



Configuri, ricerchi ed hai nuovi oggetti per una modellazione MEP ancora più potente

disponibile solo con servizio AMICUS attivo

Hai 42 nuovi oggetti per la tua progettazione MEP.

È stata aggiunta la nuova sezione dei “Terminali gas” e trovi nuovi elementi nelle sezioni “Accessori in pressione”, “Accessori di scarico”, “Apparecchiature”, “Terminali idronici” e “Terminali antincendio”.

Il configuratore MEP è stato ulteriormente potenziato:

  • la funzione di ricerca degli oggetti MEP è ora attiva sia all'interno del configuratore che all'esterno.
  • è ora possibile creare un oggetto MEP anche a partire da un blocco 3D importato dalla Libreria Oggetti BIM e non solo da file .ifc, .skp, .obj, .3ds, .dae, ecc.

Le operazioni di progettazione/modellazione e stampa/esportazione sono più veloci grazie alle nuove opzioni per gestire e selezionare diversi livelli di dettaglio.



Clicca sull'immagine per ingrandirla

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Versione BIM 3(g) 08/09/2021

Librerie di oggetti BIM: visualizzazione rapida e dettagliata delle caratteristiche delle stratigrafie, delle porte e delle finestre

La nuova visualizzazione rapida e dettagliata degli elementi delle Librerie di oggetti BIM consente di avere subito disponibili una volta - selezionato l'elemento - importanti informazioni per la scelta delle stratigrafie (spessore, trasmittanza, conduttività e massa superficiale), della composizione delle stratigrafie (resistenza, calore specifico, massa volumica o massa superficiale dei materiali), di porte e finestre (Uf, Ug e la tipologia di telai e vetri).

Puoi personalizzare il livello di dettaglio con cui visualizzare gli elementi scegliendo tra diverse opzioni: Icona, Riquadri (informazioni ridotte di dettaglio) e Dettagli (informazioni estese di dettaglio).

Versione BIM 3(f) 15/07/2021

Nuovo processo di stampa con spooler

È stato implementato lo spooler di stampa, un nuovo sistema che consente di avviare più stampe contemporaneamente gestendo la coda con una procedura esterna che lavora in parallelo con Edificius.

Grazie allo spooler di stampa, una volta avviata la stampa di una tavola potrai anche chiudere Edificius.

Lo spooler di stampa mostra in un'apposita finestra tutti i processi di stampa in corso con un progress di avanzamento.

Una notifica - sia nello spooler che in Edificius - ti avvisa quando una stampa viene completata.

Il nuovo processo di stampa con spooler prevede questo flusso:

  1. Impostazione delle diverse opzioni di stampa
  2. Scelta del tipo di supporto/formato (CARTA, PDF, DWF)
  3. Avvio del processo di stampa

spooler

Computo: uso delle proprietà anche nella compilazione dei righi di misurazione

Nell’ambiente di computo è ora possibile, anche nella compilazione dei righi di misurazione, utilizzare sia le proprietà personalizzate inserite dall’utente che le proprietà Gruppo e Tipologia.

Nuovi modelli di Legenda

Sono stati aggiunti 3 nuovi modelli di Legenda (predefinita):

  • Abaco Finestre per piano
  • Abaco Porte per piano
  • R.A.I. per piano

A differenza di quelli già disponibili, questi modelli hanno la caratteristica di “essere filtrati per piano”, in modo da riportare in automatico le sole entità presenti nel piano in cui sono state inserite.  

Prospetti e Sezioni: adattamento al box vista della linea "Visualizza livelli"

Introdotta, nelle tavole grafiche Prospetti e Sezioni, la possibilità di adattare la linea 'Visualizza Livelli' al box Vista.

Nuove funzionalità dell'oggetto "Misuratore"

Sono state introdotte le seguenti nuove funzionalità nel misuratore:

  • La lista delle misurazioni è ora esplosa e visualizzata su più righe; lo schema prevede una riga contenente l'ultima misurazione effettuata (tra parentesi la modalità) e una categoria "Cronologia misurazioni" con la lista delle misurazioni effettuate (max. 40 righe al momento).
  • La modalità "Linea" è esplosa in "Distanza", "Orizzontale", "Verticale" ed è stata introdotta la modalità "Coordinate":
    • Distanza" è la misurazione della distanza tra due punti in 3D e prevede la possibilità di consultare anche la pendenza della retta passante per i due punti rispetto al piano XY tramite il pulsante "...";
    • Orizzontale" è la distanza tra due punti sul piano XY;
    • Verticale" è la distanza in asse Z tra due punti;
    • Coordinate" rileva le coordinate di un punto; anche qui è presente un pulsante "..." per visualizzarne i dettagli.

misuratore

Versione BIM 3(e) 18/05/2021

Nuovi template e modelli predefiniti per tabelle e legende

Sono disponibili nuove tabelle predefinite:

  • Abaco Finestre
  • Abaco Porte
  • R.A.I.
  • Involucro per tipo
  • Controsoffitto
  • Pilastri
  • Pilastri (edl)
  • Travi
  • Travi (e Winkler) (edl)
  • Ringhiere
  • Facciata Continua
  • Frangisole
  • Graticcio di travi
  • Pluviali

e le nuove legende predefinite da utilizzare sulle tavole grafiche ed esecutive:

  • Abaco Finestre 3D
  • Abaco Finestre Prospetto
  • Abaco Porte 3D
  • Abaco Porte Prospetto
  • Legenda Alberi
  • Legenda Controsoffitto
  • Legenda Controsoffitto ispezionabile
  • Legenda facciata Continua
  • Legenda Frangisole
  • Legenda Graticcio di Travi
  • Legenda Involucri
  • Legenda Pilastri
  • Legenda Pilastri (edl)
  • Legenda Pluviali
  • Legenda Ringhiere
  • Legenda Travi
  • Legenda Travi (e Winkler) (edl)

Tavole grafiche: nuove funzioni di ordinamento e raggruppamento

Abbiamo aggiunto una nuova funzionalità di ordinamento delle tavole grafiche.

Per attivarla basta cliccare con il pulsante destro del mouse sul nodo di una tavola grafica; nel menu contestuale apparirà la voce "Ordinamento" per spostare le tavole.

Ad ogni spostamento delle tavole verranno automaticamente aggiornate le loro numerazioni e le finestre dove eventualmente sono usate le variabili della numerazione (es. nel titolo della TG).

Puoi inoltre raggruppare le tavole grafiche all'interno di una cartella e aggiungere anche sottolivelli di cartelle inserendo nel testo il carattere “\”.

Nuova maniglia di selezione

Nuova grafica e nuove funzionalità per la maniglia di selezione che consente di ruotare, spostare e specchiare gli oggetti sia nel 2D che nel 3D.

Configuratore di oggetti parametrici MEP: aggiunti nuovi elementi nelle sezioni “Accessori in pressione”, “Apparecchiature” e “Terminali ad espansione diretta”

L’ambiente MEP è disponibile solo per gli utenti di Edificius con servizio AMICUS attivo (non disponibile nelle configurazioni LT e LAND)

Per la categoria delle “Valvole”, delle “Valvole di regolazione” e delle “Strumentazioni” sono stati aggiunti rispettivamente la Valvola a sfera a squadra con presa pressione per gas, il Regolatore di pressione flangiato per gas e il Manometro per gas.

Per la categoria dei “Generatori a combustione” e dei “Recuperatori di calore” sono stati aggiunti rispettivamente lo Scaldacqua a gas e il Recuperatore di calore verticale con batteria idronica.

Per la categoria delle “Pompe di calore (espansione diretta)” sono state aggiunte le pompe di calore ad espansione diretta condensate ad acqua e condensate ad aria (per impianti a 2 tubi o a 3 tubi.
Nella categoria dei “Serbatoi in pressione” sono stati aggiunti il Serbatoio verticale di acqua in pressone e l’Autoclave verticale.

La sezione dei “Terminali ad espansione diretta” è stata arricchita aggiungendo le seguenti nuove categorie: Recuperatori di calore e Moduli idronici.

IFC e IFC ZIP: ottimizzazioni ed integrazioni

Abbiamo migliorato l’algoritmo di esportazione e importazione nel formato IFC. Per il formato IFCZIP (ottimizzato per ACCA) sono stati integrati nuovi oggetti ed elementi grafici.

HBIM: nuove proprietà di disegno per volte e lesioni

L’ambiente HBIM è disponibile solo per gli utenti di Edificius con servizio AMICUS attivo (non disponibile nelle configurazioni LT e LAND) All'elemento "Taglio Orizzontale" della "Volta" è stata aggiunta una proprietà per effettuare il taglio degli elementi verso il basso. E' stata inoltre aggiunta la proprietà per definire l'ampiezza della lesione; si tratta di una proprietà calcolata nel punto di origine, ma può anche essere modificata dall'utente. Ottimizzato l'algoritmo per ridurre i tempi di calcolo di lesioni e aree di degrado.

AIrBIMPRO2: nuovo motore di Rendering Radeon ProRender 2.0

Edificius è il primo software di progettazione 3D/BIM in edilizia ad integrare la tecnologia Radeon™ ProRender di AMD per la produzione di render super-veloci ed iper-realistici.

Con l’aggiornamento a Radeon ProRender 2.0, Edificius ti permette di essere ancora più creativo e produttivo.

AIrBIMPRO2 migliora notevolmente il rendering rispetto alla precedente versione AIrBIM:

  • Miglioramenti delle prestazioni complessive
  • Ottimizzazione dell’utilizzo della memoria GPU
  • PBR RayTracing più efficiente
  • Nuovo bilanciamento dinamico tra CPU+GPU
  • Nuova tecnologia AI-Denoising
  • Campionamento adattivo - Adaptive Super-sampling
  • Illuminazione più realistica
  • Aggiunto il supporto del Ray Tracing con accelerazione hardware tramite OpenCL™

AIrBIMpro2 funziona al meglio sulle architetture AMD RDNA™ e AMD RDNA™2.

Programma per Rendering Gratis - Edificius+AIrBIM - ACCA Software

PBR RayTracing più efficiente

Il nuovo PBR RayTracing consente l’elaborazione di modelli BIM ancora più grandi e complessi con una precisione mai vista finora, grazie al nuovo e potentissimo motore per l’elaborazione delle geometrie e dei materiali PBR (Physically Based Rendering).

Nuovo bilanciamento dinamico tra CPU+GPU

La nuova tecnologia Radeon ProRender II, implementata in Edificius AIrBIMPRO2, gestisce il bilanciamento dinamico del rendering tra CPU+GPU aggiungendo ulteriore realismo quando si simulano le sorgenti luminose utilizzate nei modelli architettonici.
Quando si esegue il rendering con CPU e GPU AMD, i rendering possono ora raggiungere fino al 47% di velocità maggiore rispetto al rendering con la sola GPU.

Nuova tecnologia AI-Denoising

La tecnologia AI-Denoising, completamente rinnovata, consente di ottenere rendering ad alta risoluzione ancora più veloci e fedeli alla realtà.

Grazie all'innovativo Machine Learning Denoiser, che completa un'immagine parzialmente renderizzata utilizzando algoritmi con Intelligenza Artificiale, i tempi di elaborazione del render sono ancora più veloci e consentono al progettista di affrontare anche i carichi di lavoro più intensi.

Campionamento adattivo - Adaptive Super-sampling

Edificius migliora le prestazioni del processo di rendering grazie al "campionamento adattivo". Si tratta di un processo automatico che adatta il numero di campionature delle superfici in base al numero di dettagli presenti nel materiale (riflessioni, aree degradate, solchi, imperfezioni, ecc).

Ad esempio, i metalli riflettenti, con aree arrugginite, potrebbero richiedere molte campionature, mentre una parete liscia tinteggiata ne richiederà molti di meno. Edificius sceglie dinamicamente il numero appropriato di campionature garantendo un notevole risparmio di tempo in fase di elaborazione dell’immagine.

Illuminazione più realistica

I coni di luce su superficie non hanno più una densità fissa, ma sono puntiforme e fisicamente più realistici. Anche la Global Illumination è più realistica e anche i riflessi sono più nitidi e luminosi.

Massima produttività con la nuova architettura RDNA

AIrBIMPRO2 funziona al meglio sulle nuove architetture AMD RDNA™ e AMD RDNA™2.

L’architettura RDNA di AMD offre una maggiore produttività in termini di rapporto tra prestazioni ed efficienza energetica, grazie alla Smart Access Memory che consente di bilanciare il carico di lavoro tra processori AMD Ryzen e la memoria della scheda grafica.

È stato inoltre aggiunto il supporto del Ray Tracing con accelerazione hardware tramite OpenCL™.

Versione BIM 3(d) 02/04/2022

Nuovo ambiente HBIM (Heritage BIM) con specifici editor e una libreria dedicata di oggetti BIM

disponibile solo nella configurazione “Edificius” (non “Edificius LT” o Edificius-LAND) e solo per gli utenti abbonati al servizio AmiCus

Edificius rivoluziona anche la modellazione di edifici storici, la gestione del rilievo del danno e la progettazione assistita di interventi di restauro, recupero, tutela e manutenzione del patrimonio esistente.

Volte, costole e solai non sono più semplici rappresentazioni 3D, ma oggetti parametrici BIM!

Editor delle volte

Edificius rende semplice la modellazione di volte, cupole e archi. Puoi modellare volte di diverso tipo sfruttando nuovi oggetti specifici (botte, botte rampante, botte zoppa, padiglione, padiglione a base poligonale, crociera, crociera a base poligonale, cupola, lunette/foro, taglio orizzontale e taglio verticale).

volte

Costole

Con l’oggetto "Costola" puoi inserire automaticamente la costola su qualunque spigolo sia nell’intradosso che nell’estradosso della volta grazie all’uso della bacchetta magica.

Costole

Solai in legno

Puoi creare e personalizzare solai in legno, specificando tutti gli aspetti essenziali come lo spessore, la sezione, l’interasse e la rotazione delle travi.

Ortofoto

Edificius ti permette di associare un’ortofoto ad un elemento dell’edificio e rappresentare prospetti bidimensionali di elementi architettonici e mappature della facciata.

Con Edificius associ un ortofoto ad un elemento dell’edificio e:

  • ottieni una rappresentazione fedele dell'edificio esistente
  • rappresenti facciate complete delle informazioni materiche
  • sfrutti un editor specifico per posizionare oggetti BIM o individuare lesioni o aree di degrado in prospetti bidimensionali di edifici esistenti

Lesioni e aree di degrado

Con Edificius puoi ricreare il quadro fessurativo dell’edificio esistente in maniera semplice ed intuitiva, anche direttamente dall’ortofoto. Scegli tra diverse tipologie e spessori e segui le lesioni dell’edificio attraverso lo strumento “pennello”. Nello stesso modo e con lo stesso strumento puoi individuare intere aree di degrado.

Lesioni e aree di degrado non sono delle semplici rappresentazioni grafiche ma oggetti BIM in grado di fornire tutti i dati e le informazioni necessarie del quadro fessurativo.

Ortofoto

Nuove opzioni e proprietà per gli oggetti Finestre, Porte, Fori

non disponibili nella configurazione Edificius-LAND

Mazzette asimmetriche per porte, finestre e nicchie

Con il nuovo Edificius puoi:

  • definire dimensioni differenti per le mazzette (mazzette asimmetriche) ai lati sinistro, destro, inferiore e superiore;
  • applicare la mazzetta sul lato inferiore;
  • usare le mazzette anche per involucri a spessore variabile e a scarpa.

Doppia Soglia

È abilitata per tutti gli involucri (anche quelli curvi) la definizione della doppia soglia (interna ed esterna), con spessore e materiale differente.

Sottofinestra

Il sottofinestra può essere ora applicato anche agli involucri a spessore variabile e a scarpa. Al sottofinestra è stata inoltre aggiunta la stratigrafia. Sostituisce la proprietà "Rientro".

Nicchia

È stata aggiunta l’entità “Nicchia” all’interno della quale si potrà inserire una finestra o una porta.

Porte e Finestre: aggiunte nuove maniglie

Sono state aggiunte due tipologie di maniglie da incasso ("incasso rettangolare" e "incasso ovale") che possono essere usate per ante scorrevoli, a libro, a soffietto, ecc.

Nuovo formato “IFCZIP" ottimizzato per ACCA

Abbiamo implementato in Edificius l'esportazione (e l'importazione) di file IFC in formato ZIP (.ifczip).

Il file esportato in questo formato contiene anche le informazioni relative a stratigrafie, porte, finestre e materiali.

Il formato ifc.zip è "ottimizzato per ACCA” e consente uno scambio più completo, agevole e veloce di dati tra software ACCA mediante file IFC.

IFCZip

Nuovi Cataloghi Vetri e Telai nella libreria di oggetti BIM

Sono ora attive anche in Edificius le sezioni "VETRI" e "TELAI", per una modellazione più dettagliata e completa anche degli aspetti termici degli infissi. Disponibili nella "Libreria di oggetti BIM" anche i relativi cataloghi VETRI e TELAI.

Modellazione Impianti MEP

Configuratore di oggetti parametrici MEP: aggiunti nuovi elementi nelle sezioni “Accessori in pressione”, “Accessori di scarico”, “Apparecchiature” e “Terminali idrico sanitari”

  • La sezione degli “Accessori in pressione” è stata arricchita aggiungendo nuovi elementi per le seguenti categorie: Valvole, Valvole di ritegno, Valvole di sicurezza, Valvole antincendio e Collettori (in figura le nuove tipologie sono evidenziate in giallo).
  • Per la categoria dei “Sifoni” sono stati aggiunti i seguenti nuovi elementi: Sifoni O-O, Sifone V-O, Sifone P, Sifone Firenze 1 tappo, Sifone Firenze 2 tappi, Sifone Firenze 1 tappo e 1 sfiato (in figura le nuove tipologie sono evidenziate in giallo).
  • Per la categoria dei “Recuperatori di calore” e dei “Serbatoi di stoccaggio” sono stati aggiunti il Recuperatore di calore con batteria idronica, il Serbatoio stoccaggio orizzontale fuori terra per gas e il Serbatoio antincendio fuori terra (in figura le nuove tipologie sono evidenziate in giallo).
  • La sezione delle “Apparecchiature” è stata arricchita aggiungendo le seguenti nuove categorie: Gruppi e Sistemi antincendio e Condensatori remoti (in figura le nuove tipologie sono evidenziate in giallo).
  • Per la categoria delle “Docce” sono state aggiunte nuove tipologie di piatti doccia (in figura le nuove tipologie sono evidenziate in giallo).

MEP

Simboli MEP

Associato un blocco 2D di default a ciascun oggetto MEP.

Libreria oggetti BIM per impianti elettrici

Arricchita la Libreria Generale degli Impianti elettrici con l’aggiunta dei seguenti nuovi Interruttori e Dispositivi della Linea civile: Pulsante unipolare illuminabile ON/OFF, Interruttore bipolare illuminabile, Deviatore unipolare, Deviatore unipolare illuminabile, Invertitore unipolare, Invertitore unipolare illuminabile (in figura le nuove tipologie sono evidenziate in grigio).

Versione BIM 3(c) 02/02/2021

Conversione ed importazione veloce di file Revit

La funzione non è disponibile nelle configurazioni LT e LAND

Con Edificius BIM3 puoi convertire le famiglie di Revit (.RFA) in blocchi 3D di Edificius per utilizzarli ed integrarli nei tuoi progetti.

Per il processo di conversione, Edificius sfrutta l'integrazione con usBIM:

  • carichi il modello nel tuo spazio in cloud;
  • visualizzi il tuo modello e e nascondi, eventualmente, le parti del modello che non desideri esportare;
  • converti e importi il modello nella libreria BIM di Edificius.

Una volta importato il modello, lo modifichi con Edificius come fai con un qualsiasi blocco 3D: assegni i materiali, lo personalizzi, lo integri nel progetto e visualizzi il risultato in Real-time rendering.

La procedura può importare come OGGETTI 3D anche i file .RVT di Revit, ma saranno trattati sempre (con limiti sulle dimensioni) come un unico blocco 3D di Edificius.

Guarda il tutorial

Interventi di bug fixing

Sono stati corretti diversi bug rilevati in fase di test o segnalati dagli utenti.

Versione BIM 3(c) 22/12/2020

Modellazione MEP: nuovi blocchi 2D in libreria

L’ambiente MEP è disponibile solo per gli utenti di Edificius con servizio AMICUS attivo (non disponibile nelle configurazioni LT e LAND)

È stata arricchita la libreria dei blocchi 2D con l’aggiunta dei segni grafici per gli impianti meccanici e di nuovi segni grafici per gli impianti elettrici.

 

Modellazione MEP nuovi blocchi 2D

Integrazione con Rhino-Grasshopper®: compatibilità con la versione 7

È stata aggiornata la compatibilità con la nuova versione 7 di Rhino-Grasshopper®.

Oggetti “tettoia”, “pluviale”, “bocca di lupo”, “grondaia” e “capriata”: migliorata la visualizzazione in fase di modifica

È stata migliorata nella vista 3D la visualizzazione di questi oggetti che, in fase di modifica di dimensione o posizione, assumevano una trasparenza tale da non essere quasi più visibili.

Interventi di bug fixing

Sono stati corretti i seguenti bug:

  • mancato download dei blocchi 3D dal sito 3DWarehouse;
  • mancata visualizzazione del verso di apertura di porte e finestre sulle tavole grafiche di tipo “Pianta”;
  • mancata apertura della tavola esecutiva per progetti contenenti un file nel formato IFC;
  • errata rappresentazione della struttura del controsoffitto.

Requisiti di Sistema

La tecnologia Ray Tracing è attualmente disponibile su Windows 10 e compatibile con la famiglia delle schede video Nvidia RTX e GTX(da 1060 in su) e in futuro anche da AMD.

Per il dettaglio completo vai alla pagina requisiti.

Versione usBIM (a) 03/12/2020

Nuove funzioni MEP per la modellazione di impianti elettrici e la gestione delle interferenze con altre reti impiantistiche(disponibile solo con servizio Amicus attivo)

A partire dalla versione BIM 3 l’ambiente MEP di Edificius consente di modellare anche gli impianti elettrici e gestire le interferenze con gli altri sistemi impiantistici o con altri elementi presenti nel modello.

Puoi:

  • creare oggetti MEP utilizzando appositi configuratori parametrici (per esempio una scatola portafrutti che puoi personalizzare in base ai parametri dell’oggetto);
  • posizionare sulla parete indicando la distanza dal muro e dal pavimento
  • copiare da un oggetto all’altro i moduli già scelti e completare in poco tempo la modellazione di tutti gli oggetti inseriti sul disegno
  • effettuare un collegamento tra due o più elementi (per esempio collegare due cassette di derivazione)
  • ottenere in automatico i raccordi
  • esportare il progetto nel formato IFC
  • etichettare tutti gli oggetti sulla tavola
  • aggiungere legende
  • ottenere velocemente tutte le tavole grafiche (planimetrie, piante, prospetti, sezioni e viste in 3D dell’impianto)

 

Guarda il video

 

Nuove funzioni MEP

Gestione Librerie: nuova interfaccia e nuova user experience

Le librerie a corredo di Edificius sono ora più facili da consultare, usare e personalizzare:

  • una nuova Home presenta tutti gli oggetti BIM di Edificius e offre l'accesso rapido a tutti gli archivi.
  • negli archivi degli oggetti sono disponibili nuovi comandi per la navigazione veloce delle librerie online, la visualizzazione delle icone (icone, riquadri, dettagli), l’importazione e l’esportazione dei file BOL o dell’intera libreria BIM, la pubblicazione nelle librerie online degli oggetti personali
  • raggiungi immediatamente l’editor per modificare un elemento o un materiale con un semplice clic.

librerie

Texture dei materiali: Nuova Gestione in 3D e in Real-Time

Con il nuovo Edificius BIM 3 puoi gestire al meglio le texture dei materiali assegnati agli oggetti e definire direttamente nella vista 3D o in Real-Time la grandezza della texture, il suo orientamento e la sua posizione sulla superficie dell’oggetto. In particolare puoi:

  • definire l’offset lungo l’asse x ed y, quindi traslare la texture lungo gli assi della superficie degli oggetti
  • ruotare la texture per ottenere un effetto visivo più adatto alle tue scelte
  • scalare la texture per aumentare o diminuire le dimensioni

 

Guarda il video

 

Texture

Nuova tecnologia Real-Time Ray Tracing (RTX) per un real-time rendering ancora più potente e fotorealistico(disponibile solo con configurazioni Edificius+RTBIM e Edificius+RTBIM+VRiBIM)

(novità disponibile solo nelle configurazioni di Edificius e Edificius-LAND con RTBIM e VRiBIM)

Il nuovo Edificius BIM 3 utilizza la tecnologia Real-Time Ray Tracing per calcolare il percorso dei raggi di luce e l’interazione con gli oggetti circostanti.

Il risultato è un render in Real-Time ancora più professionale, una maggiore profondità della scena, riflessi più fedeli, ombre e zone di penombra morbide ed accurate ed un'illuminazione globale più realistica.

 

 

Guarda il video

 

Sono state ottimizzate le performance ed il consumo di memoria RAM. Migliorati gli aspetti grafici attraverso:

  • l’oggetto “AreaLight”, una nuova tipologia di punto luce (simula una superficie luminosa) che va ad aggiungersi alla “Point Light” e lo “Spot Light”
  • la tecnologia SSGI (Screen Space Global Illumination), che consente di calcolare l’illuminazione indiretta da e verso gli oggetti
  • la gestione ottimale degli oggetti distanziati, con notevole riduzione dei tempi di calcolo delle scene
  • un nuovo sistema per il bilanciamento del bianco

Anche l'interfaccia dell'ambiente RTBIM è stata ridisegnata per farti lavorare meglio, trovare velocemente qualsiasi funzione (luci, ombre, effetti RTBIM, foto interno/esterno) e imparare ad usare subito il software.

Per l'ambiente VRiBIM di realtà immersiva, segnaliamo la possibilità di utilizzare Edificius anche con i visori HTC Cosmos e Oculus Quest 2 (quest'ultimo richiede il cavo Oculus Link, venduto separatamente).

Integrazione con Rhino-Grasshopper®: BIM e modellazione algoritmica insieme, per una libertà di progettazione mai vista!

Oltre che con Sketchup e Blender, il nuovo Edificius BIM3 supporta l’integrazione con Rhino-Grasshopper®, uno dei più potenti software di modellazione algoritmica per la generazione ed il controllo di forme semplici e complesse.

Grazie alla connessione Edificius-Rhino-Grasshopper® puoi:

  • importare in Edificius modelli creati con Rhino-Grasshopper®
  • modificare modelli esistenti (anche se precedentemente importati in Edificius)
  • gestire nuvole di punti
  • sfruttare i sistemi parametrici di Grasshopper® per ottenere forme sempre più complesse

 

Guarda il video

 

Integrazione con Rhino-Grasshopper

Aggiornamento delle compatibilità con SketchUp e Blender

Aggiornata la compatibilità con i software di modellazione solida:

  • Blender (versione 2.9)
  • SketchUp (versione 2021)

Requisiti di Sistema

La tecnologia Ray Tracing è attualmente disponibile su Windows 10 e compatibile con la famiglia delle schede video Nvidia RTX e GTX(da 1060 in su) e in futuro anche da AMD. Maggiori dettagli.

Versione BIM 2(m) 22/01/2020

Rotazione tavole grafiche su Tavola Esecutiva

Sulla Tavola Esecutiva è stata implementata la nuova opzione “Rotazione Tavola” che consente di ruotare le singole tavole grafiche dell’angolo desiderato.

Diventa così ancora più semplice organizzare l’elaborato finale e più agevole la sua consultazione.

 

 

Tavola Esecutiva

 

Rendering; nuove opzioni per la Mappa di Toni

novità NON disponibile in Edificius LT

Nelle impostazioni del Rendering sono state implementate nuove opzioni per il Tone Mapping (mappa di toni).
In precedenza come mappa di toni era applicato di default un criterio di tipo “Lineare”, ossia all’immagine era applicato uno stesso valore di esposizione che consentiva di aumentare o diminuire uniformemente la luminosità dell’intera scena.

Ora, oltre a poter applicare ugualmente il metodo lineare, è possibile scegliere tra differenti metodi (come Reinhard, Drago e Photographics – alcuni dei quali si basano su principi fotografici) che invece applicano un valore diverso ad ogni pixel, valore che tiene conto della luminosità dei pixel circostanti.

Puoi ora intervenire sull’immagine esaltandone il colore, ravvivandone la luminosità e definendo le zone in ombra, al fine di far risaltare maggiormente i dettagli della scena.

 

 

Mappa di Toni

 

Esportazione e importazione delle Proprietà oggetto in formato Excel

Nel dialog per la definizione delle Proprietà Oggetto aggiunti due nuovi bottoni (Carica le proprietà da un file Excel e Importa le proprietà in un file Excel) che consentono di salvare le proprietà in un file Excel e ricaricarle.

La funzione consente di definire per gli oggetti (direttamente sull’oggetto o nel Catalogo) proprietà “personalizzate” che - mediante il salvataggio e l’importazione da Excel - possono essere trasferite ad altri oggetti, anche appartenenti a tipologie differenti.

Queste informazioni, come tutte le altre proprietà di default dell’oggetto, sono poi esportate nel formato IFC.

ATTENZIONE
L’importazione dal formato Excel nelle Proprietà dell’oggetto prevede che i dati all’interno del foglio abbiano la medesima struttura che si otterrebbe con l’esportazione.

 

 

Esportazione Excel

 

Drag&Drop di elementi da una Libreria all’altra

Implementato il Drag&Drop per copiare da una Libreria ad un’altra singoli oggetti o interi raggruppamenti.
Aperte ed affiancate le due librerie, trascinando (Drag&Drop) l’oggetto o il raggruppamento da una libreria all’altra, questo viene copiato automaticamente nella specifica sezione.
L’operazione può essere effettuata anche tra librerie appartenenti a progetti differenti.

 

 

Drag&Drop Libreria

 

Ottimizzazioni e bug fix

La release apporta miglioramenti funzionali al software e corregge i bug segnalati dagli utenti.

Versione BIM 2(j) 27/03/2020

Compatibilità con Sketchup 2020

La nuova release di Edificius è compatibile anche con la versione 2020 di SketchUp.

Nuove Proprietà degli oggetti

Nel toolbox “Proprietà” è stata aggiunta la sezione “Proprietà oggetto” al cui interno per gli oggetti disegnati è possibile definire una serie di ulteriori informazioni, riferite a specifiche caratteristiche dell’oggetto (massa, temperatura, potenza, pressione e tante altre).

Tutte queste informazioni, insieme a quelle proprie dell’oggetto, sono condivisibili anche tramite il file IFC.

Configuratore di oggetti parametrici MEP: nuovo interfaccia per la creazione guidata dei pezzi speciali

novità NON disponibile in Edificius-LAND e Edificius LT
  • La sezione “Apparecchiature” è stata arricchita con le nuove categorie (Pompe di calore (ad assorbimento), Torri evaporative e Trattamento acqua)
  • Nella sezione “Accessori di scarico” è stata aggiunta la nuova categoria “Fosse” contenente vasche Imhoff e disoleatori.
  • Nella sezione “Terminali idronici” è stata aggiunta la nuova categoria “Travi fredde” contenente elementi da soffitto, sospesi ed a incasso.
  • Per la categoria delle “Valvole di ritegno” e delle “Valvole antincendio” sono state aggiunte rispettivamente la Valvola di ritegno Europa e la Valvola a saracinesca a cuneo gommato (in figura le nuove tipologie sono evidenziate in giallo).
  • Per la categoria delle “Griglie” degli “Esalatori” sono stati aggiunti rispettivamente le griglie circolari e l’Esalatore lamellare e a fungo per caldaie e l’Aspiratore eolico con base circolare (in figura le nuove tipologie sono evidenziate in giallo).
  • Nella sezione dei “Terminali ad espansione diretta” sono stati aggiunti nuovi elementi per le seguenti categorie: Unità a parete, Unità a pavimento, Unità a soffitto, Unità a cassetta e Barriere aria. (in figura le nuove tipologie sono evidenziate in giallo).
  • Nella sezione dei “Terminali idrico sanitari” è stata aggiunta la nuova categoria delle Cassette di scarico contenente cassette a zaino e ad incasso, flussometri esterni e da incasso.

 

Configuratore MEP

 

Impianti (MEP): nuovi comando "Collega" e "Scollega"

Nell’ambiente MEP, sulla barra dei comandi, sono stat aggiunti i nuovi comandi:

  • Collega” mediante il quale, è possibile realizzare dei collegamenti in automatico (curve e raccordi) tra 2 tubazioni/condotte poste distanti tra loro; le due tubazioni/condotte sono raccordate tra loro nel caso in cui i prolungamenti dei loro assi si intesecano, oppure nel caso in cui il punto di intersezione tra le due tubazioni/condotte ricade all’interno di uno dei due. In nessun altro caso è eseguito il collegamento automatico.
  • Scollega” mediante il quale, è possibile scollegare due tubazioni fra loro connesse.

Ottimizzazioni e bug fix

La release apporta miglioramenti funzionali al software e corregge i bug segnalati dagli utenti.

Versione BIM 2(i) 23/01/2020

Configuratore di oggetti parametrici MEP: nuova interfaccia per la creazione guidata dei pezzi speciali

novità NON disponibile in Edificius-LAND e Edificius LT

Il configuratore di oggetti parametrici MEP è stato ridisegnato in modo da semplificare la creazione e l’inserimento nel progetto dei pezzi speciali (accessori, apparecchiature e terminali).

In fase di disegno, puoi creare nuovi oggetto MEP scegliendo fra 3 diverse modalità:

  • utilizzando il configuratore parametrico;
  • importando il modello 3D da un file;
  • convertendo un blocco 3D architettonico.

Dopo aver selezionato una delle tre modalità di inserimento, vieni guidato step by step nella creazione del nuovo oggetto MEP.

Potrai utilizzare la stesso interfaccia - senza però la funzione di conversione di un blocco 3D architettonico - anche nel caso di aggiunta di un elemento direttamente dalla “Libreria Oggetti BIM di progetto”.

Guarda il filmato

 

Ottimizzazioni e bug fix

La release apporta miglioramenti funzionali al software e corregge i bug segnalati dagli utenti.

Versione BIM 2(h) 16/12/2019

Configuratore di oggetti parametrici MEP: inserimento in archivio di nuovi elementi (sezioni "Accessori in pressione", “Apparecchiature” e "Terminali aeraulici")

novità NON disponibile in Edificius-LAND e Edificius LT
  • nella categoria delle “Valvole” è stata aggiunto l'elemento "Valvola a flusso avviato"
  • nella categoria delle “Elettrovalvole” sono stati aggiunti i seguenti elementi:

    • Valvola a farfalla Wafer motorizzata
    • Valvola a farfalla Lug motorizzata
    • Elettrovalvola gas flangiata normalmente aperta con riarmo manuale
  • nella categoria delle “Valvole di ritegno” sono stati aggiunti i seguenti elementi:

    • Valvola di ritegno a flusso avviato
    • Valvola di ritegno a doppio battente
  • nella categoria dei “Generatori a combustione” è stata aggiunto l'elemento "Termostufa a pellet"

Elettrovalvole

Modellazione MEP: nuove funzioni per la creazione automatica di percorsi paralleli e l'unione di tubi collegati in sequenza

novità NON disponibile in Edificius-LAND e Edificius LT

Una nuova funzionalità permette la creazione automatica di percorsi paralleli a partire da un gruppo di tubi e curve collegati sequenzialmente.
Con la funzione "Unisci" è possibile unire in un'unica entità una serie di tubi collegati in sequenza.

Ottimizzazioni e bug fix

La release apporta miglioramenti funzionali al software e corregge i bug segnalati dagli utenti.

Versione BIM 2(h) 26/11/2019

Ottimizzazioni e bug fix

La release apporta miglioramenti funzionali al software e corregge i bug segnalati dagli utenti.

Versione BIM 2(f) 28/11/2019

Configuratore di oggetti parametrici MEP: ottimizzazione delle procedure di inserimento e aggiunta di nuovi elementi (sezioni "Accessori di scarico" e "Terminali aeraulici")

novità NON disponibile in Edificius-LAND e Edificius LT
  • negli “Accessori di scarico” è stata aggiunta la categoria “Pilette”.
  • nella sezione delle “Apparecchiature” è stata aggiunta la categoria “Climatizzatori monoblocco”.
  • La categoria delle “Pompe di circolazione” è stata arricchita con l’aggiunta dei seguenti elementi:
    • pompa singola in linea
    • pompa sommersa per acque bianche
    • pompa sommersa per acque cariche
  • nella sezione dei “Terminali aeraulici” sono state aggiunte nuove tipologie di “Diffusori a dislocamento

Ventilconvettore

Modellazione MEP: aggiunte proprietà "Ancora" e nuova "Bacchetta magica"

novità NON disponibile in Edificius-LAND e Edificius LT
  • aggiunta nel toolbox delle proprietà una nuova proprietà "Ancora" che permette di selezionare la posizione dell'ancora di un pezzo speciale (accessori, terminali, apparecchiature) sia in fase di inserimento che di modifica
  • aggiunta una bacchetta magica che permette la creazione automatica di tubi/condotte e pezzi speciali (accessori, terminali, apparecchiature) da magneticgrid 2D e 3D

Ottimizzazioni e bug fix

La release apporta miglioramenti funzionali al software e corregge i bug segnalati dagli utenti.

Versione BIM 2(e) 13/11/2019

Configuratore di oggetti parametrici MEP: ottimizzazione delle procedure di inserimento e aggiunta di nuovi elementi (sezioni "Accessori di scarico" e "Terminali aeraulici")

novità NON disponibile in Edificius-LAND e Edificius LT
  • la procedura per l’inserimento di apparecchiature, accessori e terminali è stata ulteriormente migliorata, velocizzando le operazioni per l’assegnazione della tipologia e l’inserimento dei connettori.
  • negli “Accessori di scarico” è stata aggiunta la categoria degli “Esalatori
  • nella sezione dei “Terminali aeraulici” sono state aggiunte nuove tipologie di “Diffusori circolari”; inoltre, nelle caratteristiche dei diffusori è stata aggiunto l’ulteriore campo “Posizione attacco [A]” mediante il quale definire la posizione (laterale o superiore) dell’attacco della condotta al plenum.

Ventilconvettore

Modellazione solida

Aggiornata la compatibilità alla nuova versione 2.80 di Blender.

Ottimizzazioni e bug fix

La release apporta miglioramenti funzionali al software e corregge i bug segnalati dagli utenti.

Versione BIM 2(d) 29/10/2019

Configuratore di oggetti parametrici MEP: nuovi elementi nelle sezioni "Accessori in pressione" e "Terminali idronici"

novità NON disponibile in Edificius-LAND e Edificius LT
  • tra gli “Accessori in pressione” sono state aggiunte nuove tipologie di “Misuratori”.
  • nella sezione dei “Terminali idronici” sono stati aggiunti i “Ventilconvettori” per impianti a 4 tubi e per diverse modalità di installazione (a pavimento, sospeso, da incasso e a cassetta).

Ventilconvettore

Ottimizzazioni e bug fix

La release apporta miglioramenti funzionali al software e corregge i bug segnalati dagli utenti.

Versione BIM 2(c) 21/10/2019

Configuratore di oggetti parametrici MEP: nuovi elementi nelle sezioni "Accessori di scarico", "Terminali idronici" e"Terminali aeraulici"

novità NON disponibile in Edificius-LAND e Edificius LT
  • Tra gli “Accessori di scarico” sono state aggiunte nuove tipologie di “Pozzetti” e di “Griglie”. Inoltre, nelle caratteristiche della griglia è stata aggiunto l’ulteriore campo “Posizione” mediante il quale definire la posizione (centrale, laterale o angolare) del chiusino o della griglia rispetto al pozzetto.
  • nella sezione dei “Terminali idronici” sono stati aggiunti nuovi “Ventilconvettori” per impianti a 2 tubi e per le diverse modalità di installazione (a pavimento e sospeso).
  • nella sezione degli “Terminali aeraulici” sono state aggiunte nuove tipologie di “Diffusori quadrati” e di “Valvole di ventilazione”

Valvole ventilazione

Modellazione impianti MEP (Edificius-MEP): stili di stampa nelle tavole grafiche

novità NON disponibile in Edificius-LAND e Edificius LT

Per le tavole grafiche (di tipo Pianta e Sezione) è stato modificato lo stile MEP di default e sono stati aggiunti 2 nuovi stili (MEP (con trasparenza sanitari) e MEP (con trasparenza attrezzature)) per una migliore visualizzazione degli impianti rispetto all’architettonico e agli accessori.

Ottimizzazioni e bug fix

La release apporta miglioramenti funzionali al software e corregge i bug segnalati dagli utenti.

Versione BIM 2(b) 09/10/2019

Modellazione impianti MEP (Edificius-MEP): nuovi elementi nella sezione "Terminali idronici

novità NON disponibile in Edificius-LAND e Edificius LT

Nel “Configuratore parametrico di oggetti MEP” di Edificius-MEP (il nuovo ambiente dedicato alla modellazione degli impianti integrato in Edificius) è stata arricchita la sezione dei “Terminali idronici” con l’aggiunta di nuove “Barriere aria” per applicazioni civili ed industriali con diverse modalità di installazione (orizzontale, verticale, ad incasso) e con diverse modalità di funzionamento (riscaldamento con batteria ad acqua, riscaldamento con resistenza elettrica, solo ventilazione).

 

 

Barriere Aria

 

 

Ambienti RTBIM e VRiBIM: nuove impostazioni per l'illuminazione e il meteo

novità disponibile solo nelle configurazioni con RTBIM e VRiBIM

Nell’impostazione degli Effetti ->Illuminazione e in Foto Interni/Esterni è possibile ora attivare o disattivare tutti i materiali che emettono luce in modo da cambiare velocemente l’illuminazione della scena. In VRiBIM il menu circolare è stato riorganizzato con l’aggiunta di menu di secondo livello che permettono di accedere in maniera più agevole alle funzionalità desiderate.

È stato aggiunto il menu di secondo livello “Meteo” che consente di cambiare, oltre alla posizione del sole, anche la nuvolosità della scena e l’intensità della pioggia.

Ottimizzazioni e bug fix

La release apporta miglioramenti funzionali al software e corregge i bug segnalati dagli utenti.

Versione BIM 2(a) 30/09/2019

Nuovo Edificius-MEP (Modellazione BIM di impianti MEP)

novità NON disponibile in Edificius-LAND e Edificius LT

Edificius-MEP è il nuovo ambiente di lavoro dedicato alla modellazione BIM degli impianti integrato in Edificius.

Edificius-MEP permette di modellare gli impianti dell’edificio contestualmente alla progettazione architettonica in modo da:

  • valutare la coerenza spaziale delle reti impiantistiche
  • ridurre al minimo il rischio di errori imprevisti o aumento di costi in fase di realizzazione
  • evitare che gli impianti interferiscano con la funzionalità o l'estetica degli ambienti.

Scopri di più
MEP
N.B. La versione di Edificius-MEP distribuita attualmente è in versione BETA in quanto priva della modellazione dell'impianto elettrico. La versione completa del software sarà distribuita a breve gratuitamente.
MEP

Con Edificius-MEP puoi modellare finalmente in 3D (non in pianta o in sezione) qualsiasi tipo di rete o sistema impiantistico, interno o esterno alla costruzione.

Con Edificius-MEP hai una libreria di componenti e sistemi per la modellazione di tubazioni e condotti (meccanici, elettrici ed idraulici), raccordi (curve, giunzioni, transizioni, tappi, ecc.).

MEP
MEP

Hai una libreria di accessori, apparecchiature, terminali, ecc., accessibili tramite un configuratore dinamico di oggetti BIM. Ottieni infiniti oggetti MEP parametrici, con proprietà accessibili e modificabili in ogni momento della fase progettuale;

Hai strumenti avanzati di allineamento e orientamento, che consentono di velocizzare l'inserimento dei singoli oggetti MEP all'interno della struttura e di definire con pochi click percorsi e sistemi di reti MEP.

MEP
MEP

Esegui la stampa di tavole esecutive, della distinta dei componenti, di legende ed abachi, con rappresentazioni grafiche specifiche per MEP.

IFC - OpenBIM

novità disponibile in Edificius, Edificius-LAND e Edificius LT

La gestione del documento IFC (Industry Foundation Classes), formato standard aperto per la descrizione digitale dei modelli della costruzione (modelli BIM), è stata ulteriormente migliorata con ottimizzazioni delle funzioni di Importazione, Esportazione e riconoscimento degli oggetti. Gli impianti ed i relativi oggetti vengono esportati secondo lo standard C.V. 2.0 – MEP.

Tavola Grafiche: profondità di SEZIONE

novità disponibile in Edificius, Edificius-LAND e Edificius LT

Nelle tavole grafiche (di tipo PIANTA e SEZIONE) è stata implementata la nuova funzionalità “Profondità di Sezione” che consente di definire gli oggetti da visualizzare sulla tavola, impostando la distanza dal piano di taglio della stessa.

 

Tavole

 

Requisiti di Sistema

Nessuna variazione dei requisiti di sistema. Per il dettaglio completo vai alla pagina requisiti.

Altro

Oltre alle funzionalità elencate, sono stati corretti i bug segnalati dagli utenti, migliorando il funzionamento dell'intero programma.

Versione BIM ONE(a) 23/05/2019

AIrBIM

AIrBIM, il nuovo Rendering con Intelligenza Artificiale: render fotorealistici e professionali dei tuoi progetti a tempo zero!

disponibile solo per Edificius ed Edificius-LAND

Edificius BIM ONE dispone di un nuovo ambiente di rendering - AIrBIM - che nasce dall'integrazione di Edificius con il motore di Rendering Ray Tracing AMD Radeon™ ProRender.

AIrBIM sfrutta l’Intelligenza Artificiale per produrre render di massima qualità alla massima velocità.

Con AIrBIM non è necessario essere esperti di rendering per ottenere risultati professionali, non perderai più tempo a fare regolazioni e soprattutto non dovrai fare alcuna operazione di post-processing con altri software dedicati.

 

Guarda il video
Scopri di più

 

Cosa puoi fare con AIrBIM?

  • Ottieni render sempre più veloci, automatici e intelligenti grazie all'innovativo Machine Learning Denoiser
  • Aumenti le prestazioni e riduci i tempi di renderizzazione sfruttando il bilanciamento automatico del carico di lavoro tra GPU/CPU e il memory sharing
  • Migliori incredibilmente la qualità e il foto-realismo dei risultati di rendering grazie all'utilizzo dei materiali PBR (Physically Based Rendering)
  • Ottieni effetti di luce e di riflessione straordinari con il controllo avanzato dell'illuminazione globale e degli sfondi 360 IBL (Image-based Lighting)

 

Rendering Fotorealistici Architettura - BIM software - Edificius

 


BIM Video Studio

Nuovo ambiente "BIM video studio" per la realizzazione di presentazioni multimediali del progetto

disponibile solo per Edificius ed Edificius-LAND con RTBIM

Edificius BIM ONE - se integrato al nuovo RTBIM (real time rendering) - diventa uno straordinario tool di video editing.

 

Guarda il video

 

Il nuovo ambiente BIM Video Studio offre un vero e proprio set cinematografico virtuale in cui riprendere il modello BIM e:

  • aggiungere testi personalizzabili
  • aggiungere foto statiche
  • aggiungere foto dinamiche relative alle planimetrie, piante, sezioni, prospetti, assonometrie ed esecutivi
  • fissare telecamere nel modello
  • scattare foto
  • simulare effetti atmosferici (pioggia, vento, nebbia, ecc.)
  • simulare l’illuminazione solare in un determinato momento/periodo
  • simulare accensione/spegnimento luci
  • visualizzare solo gli oggetti del modello desiderati
  • registrare filmati

 

Video Editing

 

I filmati che crei nell'ambiente BIM Video Studio sono legati al modello BIM in maniera dinamica; esattamente come accade con le piante, le sezioni, le assonometrie e le altre rappresentazioni del modello 3D, i filmati generati con questo ambiente cambieranno automaticamente nel caso in cui vengono apportate modifiche al modello.

Tutto il materiale di rappresentazione può essere montato facilmente in una time-line stabilendo la successione o la sovrapposizione di testi, immagini statiche o dinamiche relative alle tavole grafiche, rullini (insieme di foto che definiscono un percorso animato della scena) o foto.

Inoltre, è possibile creare più presentazioni dello stesso modello BIM, per generare filmati diversi in base alle proprie necessità; ogni filmato può essere poi registrato per creare video professionali da mostrare, condividere o pubblicare sui social media.

Con BIM Video Studio i tuoi clienti possono vedere e controllare tutti i particolari del tuo progetto con rappresentazioni sempre aggiornate alle ultime modifiche e rimanere strabiliati dalle tue capacità rappresentative e dalla tua professionalità.

BIM Video Studio consente presentazioni professionali anche per concorsi progettuali senza la necessaria consulenza di specialisti e senza costi enormi. Si riesce a fare tutto all’interno dello studio di progettazione, con risultati professionali e dinamicamente connessi ad eventuali modifiche del progetto.


Cloud

Integrazione con la piattaforma collaborativa in cloud usBIM.platform ONE

disponibile per Edificius, Edificius LT ed Edificius-LAND

La nuova versione BIM ONE dispone di avanzate funzioni di integrazione con la piattaforma collaborativa in cloud usBIM.platform ONE.

Da oggi puoi accedere alla piattaforma e aprire o salvare file sul cloud direttamente dal software.

 

piattaforma collaborativa in cloud usBIM.platform ONE

 
Cos'è usBIM.platform ONE

usBIM.platform ONE è la piattaforma collaborativa in cloud facile e per tutti.

usBIM.platform ONE è un ambiente di condivisione dati studiato appositamente per avviare i processi di collaborazione e attuare la metodologia BIM anche in piccoli progetti e in piccole organizzazioni.

La piattaforma cloud di usBIM.platform ONE risponde alle esigenze imposte dalle ultime normative e tecnologie e consente il passaggio al BIM in modo facile ed accessibile.

I vantaggi offerti da usBIM.platform ONE

Utilizzando la piattaforma avrai immediatamente grandi vantaggi personali:

  • accesso ai dati da qualsiasi luogo con semplice collegamento ad internet, operando direttamente da browser e da dispositivi desktop e mobile
  • possibilità di condividere i documenti con tutti i tuoi collaboratori che possono trovarsi in qualsiasi parte del mondo
  • versionamento automatico dei files (versioning) e backup dei documenti
  • disaster recovery (la sicurezza di non perdere mai i tuoi dati)

... e grandi vantaggi nel mondo BIM:

  •  adozione di un ambiente di condivisione dati (ACDat) o Common Data Environment (CDE) nel rispetto del Codice degli appalti (D.Lgs 50/2016) e del Decreto BIM (D.M. 560/2017)
  • adozione di una piattaforma aperta nel rispetto delle norme UNI 11337 e delle PAS per la realizzazione del processo BIM
  • possibilità di operare in condivisione con tutti gli stakeholders che partecipano al processo BIM
  • garanzia di operare sulla prima, ed attualmente unica, piattaforma al mondo certificata da buildingSMART International
usBIM.platform ONE gratis per un anno

Aggiornando alla versione BIM ONE, hai l'accesso gratuito per un anno ad usBIM.platform ONE.


Scopri di più

Realtà Virtuale Immersiva

Nuovo ambiente VRiBIM per la realtà virtuale immersiva

disponibile solo per Edificius ed Edificius-LAND con RTBIM

Edificius BIM ONE si integra con il nuovo ambiente di lavoro VRiBIM dedicato alla Realtà Virtuale Immersiva.

VRiBIM è il primo ambiente di lavoro di realtà virtuale immersiva dinamicamente connesso ad un Authoring BIM dedicato alla progettazione architettonica.

 

Guarda il video
Scopri di più su VRiBIM

 

Realtà Virtuale Immersiva

 

L’integrazione tra Edificius e VRiBIM permette di creare modelli BIM da esplorare e con cui interagire tramite tecnologia di realtà virtuale immersiva.

L’integrazione dinamica tra Edificius e VRiBIM comporta vantaggi enormi e permette di avere con semplicità:

  • modelli da navigare in realtà virtuale immersiva direttamente da un software di progettazione architettonica BIM
  • modifiche in tempo reale del modello che si sta navigando in realtà immersiva tramite il software di progettazione architettonica BIM dinamicamente connesso
  • modifiche del modello BIM nel software di progettazione architettonica dall’ambiente di realtà virtuale immersiva

Con l’integrazione dinamica tra progettazione architettonica BIM e realtà virtuale immersiva si aprono nuove frontiere alle esperienze di progettazione e alla fruibilità del modello BIM da parte dei vari stakeholders che partecipano al processo di creazione e manutenzione del modello digitale.

La tecnologia VRiBIM richiede l'impiego di un visore VR. Sono compatibili con VRiBIM i visori HTC Vive, HTC Vive PRO e Oculus Rift.


Realtà Time Rendering

Nuovo Rendering Statico direttamente dalla vista RTBIM

disponibile solo per Edificius ed Edificius-LAND con RTBIM

Grazie all’integrazione tra Edificius e il nuovo RTBIM (real time rendering) puoi avere anche rendering statici professionali in tempo reale.

La visualizzazione in real time rendering del modello BIM che consente di viaggiare dinamicamente nel progetto con materiali, luci ed effetti può essere fermata su qualsiasi immagine per ottenere un render fotorealistico statico.

 

 

Sull’immagine bloccata puoi settare i parametri di visualizzazione come contrasti, luce, effetti o disporre illuminazioni ad hoc per ottenere il risultato desiderato.

In pochissimo tempo ottieni un render statico di alta professionalità senza attendere neanche un minuto per il processo di renderizzazione.


IFC-open BIM

disponibile solo per Edificius, Edificius LT ed Edificius-LAND

La gestione del documento IFC (Industry Foundation Classes), formato standard aperto per la descrizione digitale dei modelli della costruzione (modelli BIM), è stata ulteriormente migliorata con ottimizzazioni delle funzioni di Importazione, Esportazione e riconoscimento degli oggetti.

Versione X (f) 18/12/2018

Creazione di un progetto a partire dal riconoscimento automatico degli oggetti di un modello IFC dell’edificio

A partire da questa versione diventa ancora più semplice scambiare dati con i colleghi che usano altri Authoring BIM di architettura come Revit, ArchiCAD, ecc. e collaborare con gli altri progettisti coinvolti a vario titolo (progettazione strutturale, progettazione impiantistica, ecc.) nella realizzazione dell'opera.

Grazie a nuove, straordinarie funzioni di riconoscimento automatico degli oggetti del modello BIM di un edificio, con il nuovo Edificius puoi creare un progetto a partire da un modello in formato IFC dell’edificio realizzato da un altro software di progettazione architettonica, strutturale, impiantistica, ecc.

Il nuovo Edificius consente in questo modo un'integrazione ancora più spinta nel processo collaborativo di progettazione architettonica, strutturale, impiantistica, ecc. di un'opera.

 

 

Riconoscimento automatico oggetti IFC

 

 

La funzione ‘Nuovo da IFC’ è disponibile nel menu “Nuovo” della Home del programma.

Nel progetto creato dall’importazione del modello IFC, hai una nuova vista 3D “Import IFC” nel Navigatore del progetto.

Attraverso uno specifico wizard puoi navigare tra le diverse tipologie di oggetti riconosciuti (Involucri, Finestre, Porte, ecc.), visualizzare le loro caratteristiche ed assegnare ad essi i modelli scegliendo tra quelli disponibili nella Libreria Oggetti BIM (sia GENERALE che di PROGETTO) del programma.

Tutti gli oggetti IFC riconosciuti sono automaticamente convertiti in oggetti di Edificius. Gli oggetti non riconosciuti sono comunque inseriti come oggetti IFC Proxy.

     

Ottimizzazioni e bug fix

La release apporta miglioramenti funzionali al software e corregge i bug segnalati dagli utenti.

Versione X (e) 04/12/2018

Nuovo oggetto "Ingombro"

Aggiunto un nuovo oggetto “INGOMBRO”, utile per una rappresentazione rapida di costruzioni o parte di esse. E’ possibile arricchire e completare il progetto con tutti gli elementi a contorno e quelli che individuano l’area dell’intervento.

     

Nuovo oggetto Ingombro

 

Tavola grafica Sezione: aggiunta la rappresentazione del "Profilo altimetrico"

Aggiornamento disponibile solo per Edificius ed Edificius-LAND


Nella tavola grafica SEZIONE è stata aggiunta una nuova funzionalità per la rappresentazione del Profilo Altimetrico del terreno. Vengono rappresentate le quote assolute e relative fra un livello INIZIALE e un livello FINALE del terreno

     

Profilo altimetrico

 

Formato IFC: potenziate le funzioni di importazione ed esportazione

Sono state ottimizzate le funzionalità di importazione ed esportazione di un documento IFC. Migliorate anche le prestazioni in termini di velocità.
L’oggetto IFC importato è dotato di una nuova funzionalità per il posizionamento ricavato dal documento di origine in base alle coordinate assolute degli elementi.
 

Ottimizzazione del rendering

Aggiornamento disponibile solo per Edificius ed Edificius-LAND

Sono state aggiornate le immagini nella libreria degli oggetti BIM, con conseguente miglioramento della qualità del Rendering.

Ottimizzazioni e bug fix

La release apporta miglioramenti funzionali al software e corregge i bug segnalati dagli utenti.

Versione X (d) 21/09/2018

Ottimizzazioni e bug fix

La release apporta miglioramenti funzionali al software e corregge i bug segnalati dagli utenti.

Versione X(c) 09/07/2018

Ambiente 4D-GANTT: attiva la stampa della modellazione 4D

Aggiornamento disponibile solo in Edificius


Ora è possibile stampare, in vari formati, l’intero periodo della simulazione temporale dell’opera.

     

Stampa 4D

 

Oggetto "Ringhiera":  inserimento automatico dei piantoni con un passo predefinito

Aggiornamento disponibile per Edificius, Edificius-LAND ed Edificius LT


La nuova funzione permette di semplificare e velocizzare l’inserimento dell’oggetto, senza doversi preoccupare di posizionare manualmente ogni singolo piantone.

Versione X(b) 04/06/2018

Ottimizzazioni e bug fix

La release apporta miglioramenti funzionali al software e corregge i bug segnalati dagli utenti.

Versione X(a) 15/05/2018

Modellazione BIM 4D: nuovo ambiente 4D-GANTT

Aggiornamento disponibile solo in Edificius


Edificius X offre un nuovo ambiente “4D-GANTT” per la gestione temporale del progetto.

Attraverso la costruzione di una WBS (Work Breakdown Structure), è possibile scomporre il progetto in parti elementari (periodi) e collegarli agli oggetti del modello. Avviando la Timeline del Gantt viene visualizzato il progredire dell’opera.

Edificius consente di rappresentare la Timeline anche attraverso la vista “Real Time Rendering”. La scelta della videocamera più appropriata consente di visualizzare e mettere in evidenza gli aspetti più interessanti della costruzione.

   

Guarda il video



Time Line (1)

Ambiente 4D-Gantt: visualizzazione della WBS e della timeline

 

Time Line (2)

Ambiente 4D-Gantt: vista del modello “animato” nell’RTBIM

 

Nuovo oggetto "Controsoffitto"

Aggiornamento disponibile per Edificius ed Edificius LT


Il nuovo Edificius X consente la progettazione di un controsoffitto (con superfici multiple, verticali ed inclinate) mediante un editor dedicato, con oggetti e funzionalità specifiche.
Funzionalità automatiche consentono la realizzazione di superfici di diverse tipologie (grigliato, forato e pannello) e dimensione.

È possibile realizzare:

  • Controsoffitti chiusi: ispezionabili e non, con tamponamento a pannelli oppure vuoti;
  • Controsoffitti aperti: con elemento di tipo grigliato.
   

Guarda il video

     

A supporto della progettazione del controsoffitto, nella libreria degli oggetti Bim sono disponibili alcuni pannelli in cartongesso e isolati.

Aggiunta una nuova opzione “Controsoffitto” nella sezione Grafica della “Pianta”, per realizzare il disegno in pianta del controsoffitto.

 

Controsoffittatura (1)

Renderizzazione di una Controsoffittatura ispezionabile a Pannelli all’interno di un Ufficio

 

Controsoffittatura (2)

Renderizzazione di una Controsoffittatura ispezionabile a Pannelli all’interno di un Ufficio

Rendering: nuove funzioni per la riduzione del rumore digitale

Aggiornamento disponibile per Edificius ed Edificius-LAND

Nelle “Impostazioni Rendering” sono disponibili due nuove opzioni per migliorare la qualità del Rendering in particolare nei bassi profili:

  • Riduzione del rumore: l'opzione riduce già al primo passaggio di renderizzazione il rumore digitale, ovvero le scalettature che si formano sull’immagine soprattutto in corrispondenza di zone poco illuminate; l'opzione tende ad “appiattire” leggermente le texture ma restituisce in tempi brevi ottimi risultati anche con Profili Medio-Bassi.
  • Passaggi antialiasing: l'opzione consente di scegliere il numero di passaggi per ridurre il rumore (più passaggi vengono effettuati e migliore sarà la qualità e la pulizia dell’immagine ottenuta anche effettuando degli zoom); con Profili Alti o superiori ed un numero di passaggi elevato i tempi di renderizzazione saranno maggiori.
 

Esempio di renderizzazione della stessa scena in Qualità “Bassa” con “Riduzione Rumore” disabilitato (immagine a sinistra) e “Riduzione Rumore” abilitato (immagine a destra)
 

Nuova tipologia di materiale MeshLight

Aggiornamento disponibile per Edificius ed Edificius-LAND

Aggiunta una nuova tipologia di materiale “Light Material (Luminoso)”, anche detto “MeshLight”.
Questo nuovo materiale, al quale è possibile assegnare un colore ed una potenza, trasforma in “fonte luminosa” qualsiasi oggetto al quale viene applicato. Un concreto esempio di utilizzo può essere quello di abbinare questo materiale ad una estrusione solida per ottenere una Strip Led oppure di associarlo ai pannelli di un controsoffitto per ottenere l’illuminazione necessaria all’ambiente.

 

Esempio illuminazione Strip Led
 

Esempio Illuminazione Controsoffitto
 

Variabili di Gruppo nella legenda generica

Aggiornamento disponibile in tutte le configurazioni (Edificius, Edificius LT ed Edificius-LAND)

Nell’oggetto Legenda generica ora è possibile definire per le variabili numeriche la caratteristica di variabile di “GRUPPO”.
In questo modo, alla variabile è sostituito il valore corrispondente alla variabile numerica o la somma di tutti i valori numerici se si è definito per la legenda un raggruppamento. In questo modo è possibile ottenere legende dove rappresentare i totali di un specifico raggruppamento relativi a superfici, volumi, ecc.

Versione 10.00(b) 21/02/2018

RTBIM: nuovo effetto "Erba"

Aggiornamento disponibile solo nelle configurazioni con il modulo RTBIM


Aggiunto il nuovo effetto “Erba”, che consente di simulare i fili di erba in 3D, regolandone la densità, l’altezza e la dimensione per ogni area dove è stata assegnata una texture “Erba”. E’ possibile aggiungere la presenza di altri elementi come “Margherite”, “Trifogli” e “Typha”.

Per ogni area è possibile scegliere anche la colorazione sia dell’erba che del terreno sottostante.

Per attivare l’effetto descritto:

  • Aggiungi l’effetto “Erba” al Real Time Rendering;
  • Apri la finestra delle impostazioni;
  • Seleziona “Erba”;
  • Abilita su quale delle Texture “Erba” presenti attivare l’effetto;
  • Personalizza i parametri sopra descritti.

 

 

Effetto Erba

 

RTBIM: nuovo effetto “Colorazione Alberi”

Aggiornamento disponibile solo nelle configurazioni con il modulo RTBIM


Aggiunto il nuovo effetto Colorazione “Alberi”, che consente di scegliere una diversa colorazione per ogni tipologia di “Albero” a prescindere dal colore base preimpostato.

Per attivare l’effetto descritto:

  • Aggiungi l’effetto “Alberi” al Real Time Rendering;
  • Apri la finestra delle impostazioni;
  • Seleziona “Alberi”;
  • Abilita su quale degli “Alberi” presenti nel modello attivare l’effetto;
  • Personalizza la colorazione.  
 

Effetto Colorazione Alberi

 

Importazione Terreno da Google Maps

Aggiornamento non disponibile in Edificius LT

Migliorata la funzionalità di importazione del terreno dalle mappe di Google; prevista ora la possibilità di spostarsi durante la scelta dell’area.

Versione 10.00(a) 20/12/2017

Object Authoring "Ascensore"

Aggiornamento disponibile in Edificius ed Edificius LT
Edificius 10.00 include il nuovo Object Authoring per la progettazione dinamica dell’entità “Ascensore”.

Gli Object Authoring sono dei veri e propri software di authoring integrati in Edificius per la progettazione BIM di uno specifico oggetto del modello architettonico complessivo.

L’Object Authoring per l’entità “Ascensore” offre una specifica interfaccia grafica che consente di integrare l’oggetto nel modello architettonico e di definirne in maniera puntuale e personalizzata tutte le caratteristiche:
  • materiali e dimensioni geometriche della cabina
  • apertura delle porte
  • numero di fermate
  • piani di fermata
  • accessori ed elementi a corredo (pulsantiere, segnalatori di piano, ecc.)
  • ecc.
 

Ascensore

 

Esportazione nel nuovo formato DXF/DWG 2018

Aggiornamento disponibile in tutte le configurazioni (Edificius, Edificius LT ed Edificius-LAND)
Dalla versione 10.00(a) Edificius software consente di esportare livelli, tavole grafiche ed esecutive nel nuovo formato DXF/DWG 2018.

 

 

Rendering: sfondi a 360° in formato HDR

Aggiornamento disponibile per Edificius ed Edificius-LAND
La qualità dei Rendering è aumentata ulteriormente grazie all’utilizzo degli sfondi a 360° in formato HDR, utili a trasmettere luce ambientale alla scena.
 

HDR

RTBIM: nuovo effetto “Nebbia volumetrica”

Aggiornamento disponibile solo nelle configurazioni con il modulo RTBIM
Con la versione 10.00 è stato aggiunto il nuovo effetto “Nebbia Volumetrica", che aggiunge volume e densità ai fasci di luce presenti nella scena. Un esempio di nebbia volumetrica è il fascio crepuscolare che passa attraverso una finestra. Per attivarlo:
  • aggiungi l'effetto “Nebbia” al Real Time Rendering
  • apri la finestra delle impostazioni
  • seleziona "Volumetrico"
 

Nebbia (1)

Effetto Volumetrico in un ambiente interno


 

Nebbia (2)

Effetto Volumetrico in un ambiente esterno

Versione 9.00(g) 30/11/2017

Compatibilità con SketchUp 2018

Aggiornamento disponibile in tutte le configurazioni (Edificius, Edificius LT ed Edificius-LAND)
Implementata la compatibilità per l’importazione/esportazione di oggetti 3D con il nuovo formato 2018 e per l’integrazione con la nuova versione del software SketchUp PRO 2018.

Versione 9.00(f) 17/11/2017

Rendering fotorealistici anche per gli ambienti esterni

Aggiornamento disponibile per Edificius ed Edificius-LAND Dalla release 9.00f è possibile anche - per gli ambienti esterni ad un edificio - produrre rendering fotorealistici e aggiungere, con apposito pulsante oppure con l'oggetto "Camera", una vista direttamente dalla Prospettiva. E' stata inoltre migliorata la qualità degli sfondi a 360°.


Rendering fotorealistico anche per gli ambienti esterni

 

Importazione di Blocchi 3D in formato IFC

Aggiornamento disponibile in tutte le configurazioni (Edificius, Edificius LT ed Edificius-LAND) L’importazione dei blocchi 3D da file esterni supporta ora anche il formato IFC.

Versione 9.00(e) 20/09/2017

DXF/DWG 2018 e DWF: nuove compatibilità e opzioni di esportazione

Aggiornamento disponibile in tutte le configurazioni (Edificius, Edificius LT ed Edificius-LAND) Con la release 9.00e Edificius consente:
  • l’importazione nei nuovi formati DXF/DWG 2018
  • l’esportazione nel formato DWF
 

Nuova gestione degli screenshot

Aggiornamento disponibile in tutte le configurazioni (Edificius ed Edificius-LAND) Gli screenshot generati con Edificius possono essere salvati - oltre che in un percorso personalizzato - nel nodo “Rendering” del progetto. In questo modo gli screenshot possono essere più agevolmente utilizzati nella composizione degli esecutivi e condivisi in Edificius-VR.


Screenshot

 

Aggiornamento dinamico delle Tavole grafiche

Aggiornamento disponibile in tutte le configurazioni (Edificius, Edificius LT ed Edificius-LAND)È stata ottimizzata la funzione di aggiornamento dinamico delle tavole grafiche al variare del modello BIM. D’ora in poi le tavole grafiche si aggiorneranno esclusivamente in modalità dinamica e automatica.

Versione 9.00(d) 29/08/2017

Edificius-VR: on line anche le tavole di rendering del tuo progetto

Aggiornamento disponibile in tutte le configurazioni di Edificius ed Edifiicus-LAND con AmiCus attivo Nell'albero di navigazione di Edificius-VR (che mostra tutte le pubblicazioni relative al progetto) è stata aggiunta anche la sezione Rendering. A partire dalla release 9.00d è infatti possibile pubblicare - oltre al modello 3D e agli spaccati assonometrici - anche le tavole di Rendering del progetto.

Edificius-VR - Tavole di Rendering

Versione 9.00(c) 27/07/2017

Definizione di proprietà IFC personalizzate

Aggiornamento disponibile in tutte le configurazioni di Edificius, Edificius LT ed Edifiicus-LAND con AmiCus attivo Con questa nuova versione di Edificius è possibile definire, su tutti gli elementi della LIBRERIA OGGETTI BIM, proprietà IFC personalizzate tramite la sezione seguente:

Proprietà IFC

E’ possibile visualizzare ed esportare in file IFC, seguendo le norme della certificazione, i dati associati agli elementi della LIBRERIA OGGETTI BIM che vengono utilizzati in Edificius.

Versione 9.00(b) 21/07/2017

Edificius-VR: on line anche gli spaccati assonometrici

Aggiornamento disponibile in tutte le configurazioni di Edificius, Edificius LT ed Edificius-LAND con AmiCus attivo Continua lo sviluppo di Edificius-VR, la tecnologia che consente di pubblicare e condividere sul web (http://edificiusvr.accasoftware.com) i progetti 3D creati con Edificius.
A partire dalla versione 9.00b è possibile pubblicare on line direttamente dal software anche gli spaccati assonometrici.
Gli spaccati assonometrici caricati su Edificius-VR riproducono fedelmente la visibilità degli oggetti e - in caso di funzione “Ombre” attiva - la posizione e la direzione della luce. Anche la funzionalità “Box Sezioni” è riproposta sul browser con le stesse caratteristiche del software.
È stata inoltre migliorata la visualizzazione 3D dei personaggi ed è stato aggiunto un albero di navigazione che mostra tutte le pubblicazioni relative al progetto (visibile solo all’utente proprietario).

Spaccati assonometrici in Edificius-VR

 

Real-Time Rendering ora anche con veicoli in movimento

Aggiornamento disponibile solo nelle configurazioni Edificius+Edificius RTBIM e Edificius-LAND+Edificius RTBIM Con la nuova release 9.00b è possibile aggiungere alla scena in Real-Time anche i veicoli in movimento.
Basta definire un percorso nella vista 3D e associare ad esso un veicolo animato per creare scene molto realistiche e simulare in Real-Time il movimento dei veicoli in qualsiasi tipo di contesto.

Real-Time Rendering ora anche con veicoli in movimento

 

Nuovo oggetto “Camera” per il Rendering di interni

Aggiornamento disponibile nelle configurazioni con Edificius Con la release 9.00b è ancora più facile ottenere Rendering di interni personalizzati e di qualità.
Il nuovo oggetto “Camera”, infatti, consente di scegliere con estrema facilità la posizione e l’orientamento in un vano.

Nuovo oggetto “Camera” per il Rendering di interni

 

Una volta inserito l’oggetto “Camera” ed effettuata la scelta relativa alla posizione e all’orientamento nel vano, si attiva automaticamente la vista “Foto Interni” che offre una Preview del risultato ottenuto.



Foto Interni

 

Direttamente nella vista “Foto Interni” è possibile migliorare la posizione e la direzione della camera, modificare i parametri di “Illuminazione Scena” e nel contempo, nella finestra dedicata, visualizzare un’anteprima dell’effetto desiderato in base alla “Qualità” selezionata.
Impostata la scena, è possibile generare il rendering. Una progress bar segnala lo stato di avanzamento della generazione del rendering, che può essere interrotta in qualsiasi momento grazie all’apposito comando.



Versione 9.00(a) 15/06/2017

Edificius primo e unico software italiano certificato IFC ora anche per l’import

Lo scorso 31 maggio 2017 Edificius ha ottenuto da BuildingSmart il certificato IFC Coordination View 2.0 - Import.

Edificius aveva già ricevuto il certificato IFC Coordination View 2.0 - Export Architecture lo scorso 11 marzo 2016.

A partire da questa release, pertanto, la compatibilità di Edificius con lo standard IFC2x3 ISO/PAS 16739 è certificata sia per l’importazione che per l’esportazione nel formato IFC.
Edificius è il primo e unico software italiano certificato IFC.

- Scarica il certificato IFC import (31 maggio 2017)
- Scarica il certificato IFC export (11 marzo 2016)

Certificazione IFC

 

Spaccato anche in RTBIM

Aggiornamento disponibile solo nelle configurazioni con il modulo Edificius RTBIM

Aggiunta la possibilità di visualizzare l’effetto spaccato anche all’interno dell’ambiente RTBIM.

Grazie a questa nuova funzionalità si potrà quindi, in tempo reale, navigare all’interno degli edifici e visionarli con la qualità della nostra tecnologia di Real-Time Rendering.

Per attivarla basterà andare negli effetti e applicare la modalità “spaccato”. Si potrà scegliere fra l’elenco degli spaccati assonometrici già realizzati quello che interessa e applicarlo all’ambiente RTBIM.


 

Potenziata l’integrazione tra Edificius ed EdiLus

Il modello architettonico si arricchisce di ulteriori dettagli costruttivi. Integrando Edificius ed EdiLus, nel modello architettonico sono riportati anche i collegamenti realizzati per le strutture in acciaio e in legno.

integrazione tra Edificius ed EdiLus

Edificius-VR: sito e spazio cloud on line

Pubblica e condividi sul web il tuo progetto 3D: nasce l’architettura in realtà virtuale.

Edificius-VR è la funzione più avanzata per la condivisione del modello 3d, una tecnologia sviluppata completamente sul web che consente di viaggiare nel progetto tridimensionale, di vivere in realtà virtuale il design architettonico, strutturale e impiantistico del modello BIM.

Una soluzione unica per condividere le informazioni del progetto con il committente o con altri professionisti interessati alla progettazione o alla costruzione dell’opera.

La condivisione dell’informazione è l’elemento fondamentale della metodologia di progettazione BIM e Edificius-VR è una tecnologia avanzata per informare e condividere l’intero modello.

Per navigare nel progetto non è necessario alcun programma installato. Il professionista che decide di condividere il modello realizzato con il software di progettazione architettonica BIM Edificius dispone di uno spazio cloud in cui salvare i propri progetti e può scegliere di condividere i progetti con altri professionisti, con le imprese o con il committente.

Il software genera in automatico il salvataggio del file BIM sul cloud e contestualmente crea un link per condividere l’accesso al modello 3D BIM in realtà virtuale.

Basta una connessione ad internet ed un browser! Puoi visualizzare il progetto da PC, smartphone, tablet senza alcuna difficoltà.

 

 

La condivisione e la presentazione dell’idea progettuale è un elemento fondamentale della progettazione.

Anche la pianta, le sezioni e i prospetti 2D di un progetto altro non sono che una rappresentazione dell’idea progettuale che trasmette informazioni a tutti quelli che sono interessati alla costruzione dell’opera.


Edificius-VR è la nuova frontiera tecnologica per la trasmissione dei dati progettuali e per la presentazione del progetto stesso.

La realtà virtuale applicata all’architettura, infatti, consente di condividere l’intero modello 3D renderizzato. Il tecnico, l’impresa o il committente possono viaggiare nel progetto e vivere le nostre scelte di design: gli spazi architettonici, gli arredi, i materiali, la sistemazione degli spazi esterni. Il coinvolgimento è assicurato e la trasmissione dell’informazione è al massimo livello.

Per esplorare subito un progetto in realtà virtuale clicca qui o vai su: http://edificiusvr.accasoftware.com

Cappotto Termico

Una nuova gestione delle stratigrafie degli involucri consente - per gli interventi di isolamento termico del fabbricato (cappotto) - di evidenziare sulle tavole grafiche del Project Group l’intervento effettuato, mediante un graficismo (la sola parte in aggiunta dell’isolante termico viene colorato in arancio) che ne rende più chiara ed immediata la lettura.

 

Guarda il video
Cappotto

Versione 8.00(h) 25/05/2017

Nuova vista 3D "Spaccato assonometrico"

La nuova vista 3D "Spaccato Assonometrico" è un nuovo importante strumento per leggere la distribuzione degli spazi interni, comprendere la disposizione degli arredi, valutare i materiali utilizzati.

Per ottenere la vista basta selezionare sui Livelli l'entità “Pianta” o “Sezione” e aggiungere, nell’apposito nodo, uno Spaccato della tavola selezionata.
 

Render realizzato dallo spaccato ottenuto da una tavola grafica “Pianta”

 

Sono disponibili varie opzioni per personalizzare lo spaccato: si può scegliere di non tagliare alcuni oggetti, applicare un colore alla parte tagliata degli oggetti, ecc.

Sullo spaccato inoltre sono disponibili le funzioni di renderizzazione.

 

Render realizzato dallo spaccato ottenuto da una tavola grafica “Sezione”
 

 

Utilizzando la funzione “Box Sezioni” della vista 3D, si può realizzare uno spaccato del modello e tagliare il modello rispetto a vari piani, anche inclinati.

Lo spaccato così definito può essere poi renderizzato, applicando nelle opzioni di rendering un colore alle parti sezionate.

 



Render realizzato dallo spaccato ottenuto mediante il Box Sezioni

Le funzioni di Rendering non sono disponibili nella versione Edificius LT.
 

Muri a scarpa

Per gli oggetti architettonici Involucro, Involucro curvo, Muretto, Muretto curvo, Riempimento e Riempimento curvo è stata aggiunta la nuova opzione “Scarpa”.

Definendo il valore della “scarpa” si possono realizzare muri aventi uno spessore variabile lungo il profilo verticale.

 

Gestione spazio di colore non lineare (sRGB)

Implementata la gestione dello spazio di colore non lineare (sRGB). Con questa novità viene migliorata notevolmente la qualità dei colori nelle diverse scene.

Ombre

Aggiunte nuove opzioni per la definizione delle ombre sulle Tavole Grafiche.

Oltre a poter definire le ombre mediante la scelta di data e ora, è possibile specificare la direzione di proiezione delle ombre fissando un angolo (ombre tecniche a 45°).

Un'ulteriore opzione consente di regolare l’intensità delle ombre, definendo la giusta tonalità (ombra più o meno scura);

Migliorata la precisione delle ombre sulle Tavole Grafiche e nel 3D in presenza di Terreni molto estesi.

Rendering

Aggiornamento non disponibile per la versione Edificius LT

 

Con la nuova funzionalità “MipMap” che agisce sulla qualità delle texture, le scene risulteranno più realistiche e con meno “rumore”, soprattutto in presenza di texture particolari come quelle di strade, intonaci, ecc.

Inserita inoltre, l’opzione per la scelta del numero di processori (core) da utilizzare per effettuare il rendering. In questo modo, se si vuole proseguire con il render ma allo stesso tempo si vuole lavorare sul progetto, è sufficiente scegliere un numero limitato di processori da utilizzare per il render, liberando quindi risorse per lavorare con maggiori prestazioni.

Real-Time rendering

Aggiornamento disponibile solo con il modulo Edificius RTBIM

Le entità selezionate tramite la vista 3D o direttamente da RTBIM sono evidenziate con una campitura di color rosso per distinguerle nettamente dalle altre entità della scena.

Il vetro delle finestre, così come quello delle facciate continue, presenta un effetto più realistico. Scegliendo un materiale vetro con finitura “Vetro Finestra” si può notare nettamente la riflessione dell’ambiente circostante.

Ottimizzato ulteriormente l’impiego della memoria (RAM) per un minore consumo di memoria.

 

Versione 8.00(g) 05/04/2017

Nuova entità "Legenda"

Questa nuova entità può essere inserita su tutte le tavole (livelli, tavole grafiche ed esecutivi) e consente di visualizzare i dati di tutti gli oggetti presenti nel progetto.

Legenda


E’ possibile personalizzare il numero di colonne ed il relativo contenuto, accedendo a tutte le proprietà degli oggetti, applicando anche una formattazione al testo contenuto.
Sono disponibili anche colonne con le diverse anteprime degli oggetti.
Si può inoltre aggiungere raggruppamenti e filtri per ottenere utilissime LEGENDE ed ABACHI. Sono forniti alcuni modelli PREDEFINITI per realizzare velocemente i tuoi ABACHI o tabelle.

Formato file .BOL (BIM Object Library)

Adottato il formato standard di file .BOL (BIM Object Library) per la condivisione di oggetti, elementi e famiglie della Libreria BIM.

Ora è possibile esportare in un file i propri OGGETTI BIM e condividerli con gli altri utenti di Edificius.

Nuovo ambiente per la visualizzazione dei dettagli relativi ai file IFC importati

Ora è possibile accedere ad un ambiente apposito in cui si può gestire/analizzare il file IFC scendendo nel dettaglio delle singole entità e visualizzando per queste le proprietà e le relazioni che le appartengono. E' possibile quindi gestire la visibilità degli elementi che sarà visualizzata nella finestra relativa al 3D.
 

ifc

NOTA
Quando si apre un progetto di una versione precedente che contiene oggetti IFC, per visualizzare tutte le nuove relazioni è necessario aggiornare il file tramite apposito bottone o caricare lo stesso in un oggetto IFC completamente nuovo.

Modellazione solida: integrazione con BLENDER

Blender è una delle migliori suite grafiche integrate per la modellazione solida. E’ dotato di un robusto insieme di funzionalità paragonabili, per caratteristiche e complessità, ad altri noti programmi per la modellazione 3D come per esempio 3D Studio Max® e Maya®.

Blender è open source e può essere utilizzato GRATUITAMENTE anche per usi professionali.

Da oggi è possibile integrare ed arricchire il progetto con ulteriori oggetti modellati con BLENDER.



Blender

 

Nuovi effetti visuali

Aggiornamenti disponibili solo per le configurazioni che includono il modulo Edificius RTBIM

Da questa versione è disponibile una nuova suite di effetti visuali da applicare alla scena ispirati alla stampa, alle tecniche tradizionali di animazione, alla pittura e ad altre forme di visualizzazione.

Effetti visuali

 

Tutti gli effetti sono combinabili tra di loro in modo da personalizzare la vista in maniera unica!

 

Tra gli effetti troviamo:

  • Cel Shading: Tecnica utilizzata nel mondo dei fumetti e dei cartoni animati, rende la scena non fotorealistica ma come se fosse disegnata a mano;
  • Contorni: Evidenzia il contorno degli oggetti;
  • Disegno a matita: Disegna l'intera scena con un effetto matita su un foglio di carta bianca.
Effetti visuali 2

Stili di visualizzazione per i personaggi animati

Aggiornamenti disponibili solo per le configurazioni che includono il modulo Edificius RTBIM

 

Aggiunta la possibilità di evidenziare o portare in secondo piano i personaggi animati rispetto all’intero progetto.

Basta selezionare un effetto visivo dalla scheda “Effetti Visuali” per ottenere il risultato desiderato.

 

Composizione

Versione 8.00(f) 17/02/2017

Rendering a 360° delle viste prospettiche

Aggiunta una nuova funzionalità per la realizzazione di Rendering a 360° delle viste prospettiche.

 

Screenshot  a 360°

Versione 8.00(e) 27/01/2017

Immagini a 360° su Facebook

Aggiunta una nuova funzionalità per la pubblicazione su Facebook delle immagini a 360° realizzate nell’ambiente RTBIM.



Screenshot  a 360°

Versione 8.00(d) 27/12/2016

Versione a 64 bit

A partire da questo aggiornamento è disponibile, oltre alla classica versione a 32 bit, la versione a 64 bit di Edificius.

Può essere utilizzata dagli utenti che hanno un sistema operativo a 64 bit e permette di gestire progetti di dimensioni molto più grandi evitando i fastidiosi messaggi di memoria esaurita.

Real Time Rendering

Aggiornamenti disponibili solo per le configurazioni che includono il modulo Edificius RTBIM

Screenshot a 360° della scena corrente - Una nuova funzionalità consente di acquisire Screenshot a 360° della scena corrente, con la possibilità di ammirare il risultato in un apposito visualizzatore.

Screenshot  a 360°
 

Ottimizzazione dell’illuminazione della scena - In particolare è stata migliorata la “Illuminazione Globale” che utilizzando la diffusione e la riflessione della luce rende RTBIM ancora più realistico.



Ottimizzazione dell’illuminazione
 

Adattamento automatico della qualità della scena in base alle performance correnti, durante lo spostamento della camera - Questa funzionalità consente di spostarsi, con velocità e precisione, da una parte all’altra del progetto anche in presenza di scene molto complesse.

Nuova versione del motore di rendering

E' disponibile una nuova versione del motore di rendering con miglioramenti generali su:

  • Colore texture
  • Minore utilizzo di memoria
  • Maggiore qualità del Rendering in assenza di ombre
  • Nuovo sfondo notturno con Rendering interno

Integrazione con il computo

Il computo metrico può ora essere strutturato in CATEGORIE. Questa operazione è utile per tenere sotto controllo l’importo delle entità categorizzate.



Integrazione con il computo

 

Gruppi, collezioni ed elementi consigliati

Gruppi e Collezioni - Una nuova funzionalità permette di creare gruppi di Blocchi 3D. Ora è possibile realizzare oggetti molto complessi semplicemente raggruppando oggetti semplici già presenti nel catalogo.
I gruppi realizzati in Edificius possono essere salvati nel catalogo, diventando delle collezioni di blocchi 3D.

Elementi consigliati - Grazie ai materiali e oggetti consigliati, diventa più semplice e più veloce la personalizzazione dei blocchi 3D (Gruppo/Collezione) in Edificius.

Personaggi animati

Aggiornamenti disponibili solo per le configurazioni che includono il modulo Edificius RTBIM

Aggiunti nuovi personaggi con nuove animazioni e nuovo sistema di download. I nuovi modelli diventano a tutti gli effetti oggetti del catalogo di Edificius.

Integrazione con SketchUp

Il nuovo Edificius è compatibile con la versione 2017 di SketchUp.

Abachi e tabelle

  • Aggiunte variabili IFC nelle tabelle, nelle etichette e nel filtro selezione. Sono disponibili anche le proprietà IFC personalizzate specifiche di ogni entità.
  • Ottimizzato processo di costruzione delle tabelle trascinate sugli esecutivi.
  • Migliorato processo di disegno delle legende inserite sui livelli (zone, vani e terreno).
  • Aggiunto processo di auto-adattamento delle legende al momento dell’inserimento su una tavola.

Allegati generici

E' stata aggiunta la possibilità allegare qualunque tipo di documento a tutte le entità. In questo modo è ora possibile integrare nel BIM ulteriori aspetti ed informazioni su tutti gli oggetti, anche del catalogo.

Versione 8.00(c) 25/07/2016

Nuova entità: personaggio animato

Questa nuova entità consente di arricchire il progetto con personaggi maschili e femminili che camminano, nuotano, rispondono al telefono, ecc. L'animazione è attiva nella vista REAL TIME RENDERING, nelle altre viste restano fermi.



Personaggio animato

Per alcune tipologie di animazione come camminare, nuotare, correre, è possibile specificare anche un percorso. Il personaggio si muoverà e camminerà nella scena adattando i suoi movimenti alla geometria del disegno (salite, discese, etc.). Nel Catalogo Generale sono presenti alcuni dei personaggi animati da poter inserire immediatamente nel progetto, tutti gli altri sono disponibili gratuitamente sul Catalogo Online, che sarà periodicamente aggiornato.

Versione 8.00(b) 16/06/2016

Nuovi oggetti e nuova organizzazione del Catalogo generale

  • Ristrutturazione del Catalogo Generale: la sezione dei Blocchi 3D nella nuova versione 8.00(b) si arricchisce di nuovi oggetti suddivisi per categorie di ubicazione (es.: arredi di interni, elettrodomestici, illuminazione, arredo urbano, etc.). La stessa riorganizzazione viene estesa anche al Catalogo Online per consentire agli utenti di partecipare allo sviluppo dell’archivio con la pubblicazione dei propri oggetti 3D.
    A partire da questa versione il Catalogo OnLine sarà arricchito continuamente di nuovi Blocchi 3D di ogni genere.
    Visita continuamente il Catalogo OnLine e scegli i Blocchi 3D per i tuoi progetti con materiali HD (consigliati) ottimizzati per RTBIM (Real Time Rendering) e per il Rendering tradizionale.

  • Materiali consigliati: le nuove funzionalità di gestione dei materiali consentono di scegliere diverse combinazioni di colore/materiale (consigliati) direttamente sull’oggetto.

    Materiali consigliati
  • Modelli 3D di TV/Monitor con animazioni incorporate: nella sotto-categoria Elettrodomestici – TV e Monitor, sono disponibili i nuovi Oggetti 3D di Monitor PC, TV e Portatili già corredati di animazioni video. Con questi nuovi modelli 3D è possibile scegliere tra vari tipi di video (cartoni animati, Telegiornale, documentari, etc.) che incrementano ulteriormente il livello di realismo della scena nell’ambiente di visualizzazione Real Time Rendering di Edificius RTBIM. L’animazione video è attiva esclusivamente in RTBIM.


    Modelli 3D di TV/Monitor con animazioni incorporate


 

Qualità di stampa

E' stata aggiunta la possibilità di scegliere la qualità con cui verranno stampati gli elaborati. La qualità scelta influenzerà non solo la stampa ma anche la generazione dei file PDF. In base all’opzione scelta aumenteranno o diminuiranno i tempi di elaborazione e anche, nel caso dell’esportazione in PDF, la dimensione dei file generati.

Qualità di stampa

Integrazione progettazione architettonica-analisi isolamento acustico

Il modello architettonico BIM realizzato con Edificius può essere importato da SuoNus, il software ACCA per lo studio e la classificazione dell'isolamento acustico degli edifici.

A partire dal modello architettonico realizzato con Edificius ed importato in SuoNus è possibile:

  • rilevare automaticamente le caratteristiche delle strutture (involucri, solai, finestre, porte)
  • calcolare i parametri acustici (RW, Ln,w)
  • generare gli schemi acustici (isolamento aereo, isolamento di facciata, isolamento al calpestio) per la verifica dei rispettivi indicatori (R’w, L’nT,w, D2m,nT,w) secondo il DPCM 5/12/1997 e la determinazione della classificazione acustica previsionale secondo la UNI 11367.

L'integrazione con Edificius richiede la configurazione SuoNus+SuoNus-CAD.



Integrazione progettazione architettonica-analisi isolamento acustico
 

Attivazione delle "Ombre" anche sulle Tavole grafiche

E' ora possibile attivare le ombre su tutte le tipologie di tavole grafiche (planimetrie, prospetti, assonometrie, etc.). Con l’attivazione della nuova opzione si evidenzia come l’edificio interagisce con la luce del sole riportando, anche nelle tavole 2D, profondità e volumi.


Ombre

Versione 8.00(a) 06/04/2016

Dall'11 marzo 2016 l'export in formato IFC 2x3 di Edificius dispone della certificazione Coordination View 2.0.

Cos'è IFC

L'IFC, Industry Foundation Classes, è un particolare formato di dati che ha lo scopo di consentire l'interscambio di un modello informativo senza perdita o distorsione di dati o informazioni.
Si tratta di un formato file aperto, neutrale, non controllato da singoli produttori software, nato per facilitare l’interoperabilità tra i vari operatori.
L'IFC è stato progettato per elaborare tutte le informazioni dell'edificio, attraverso l'intero suo ciclo di vita, dall'analisi di fattibilità fino alla sua realizzazione e manutenzione, passando per le varie fasi di a progettazione e pianificazione.
 

La storia dell'IFC

L’iniziativa IFC nasce nel 1994, quando un consorzio industriale investì nella realizzazione di un apposito codice informatico (insieme di classi C++) in grado di supportare lo sviluppo di applicazioni integrate; dodici società statunitensi aderirono al consorzio, che prese il nome di “Industry Alliance for Interoperability”.
Nel settembre 1995 l’Alleanza aprì l’adesione a tutte le parti interessate e nel 1997 cambiò il suo nome in “International Alliance for Interoperability”.
La nuova alleanza fu ricostituita come organizzazione no profit, con l’obiettivo di sviluppare e promuovere l’Industry Fondation Class (IFC) come modello dati neutro utile a raccogliere informazioni relative a tutto il ciclo di vita di un edificio e dei suoi impianti.
Dal 2005 l’Alleanza porta avanti le proprie attività tramite buildingSMART. BuildingSMART è oggi un’alleanza a livello mondiale che guida lo sviluppo di uno standard internazionale di strumenti e formazione per sostenere l’ampio uso del BIM.

Come funziona l'IFC

L’architettura IFC basa la propria struttura su:
  • semantica
  • relazioni
  • proprietà
Gli elementi sono pensati per descrivere i componenti di un edificio, come ad esempio impianti, spazi, zone, arredo, elementi strutturali (pilastri, travi, pareti, solai, etc.), includendo le proprietà specifiche di ogni oggetto. Grazie a questa suddivisione ad ogni un oggetto è possibile associare determinate grandezze come ad esempio:
  • forma
  • costo
  • richiesta di manutenzione
  • posizione
  • prestazione energetica
  • connessioni con altri oggetti
  • sicurezza
  • caratteristiche fisiche e meccaniche
Tutti questi dati sono in genere codificati su uno dei tre formati disponibili:
  • .ifc: formato di file predefinito basato sullo standard ISO-STEP
  • .ifcxml: codifica basata sul linguaggio XML
  • .ifczip: archivio compresso di uno di questi formati, che possono contenere anche materiale aggiuntivo, come PDF o immagini


IFC - Come funziona Clicca sull'immagine per ingrandire


Secondo buildingSMART, il formato IFC è lo strumento principale per la realizzazione dell’Open BIM, "il quale rappresenta un approccio universale alla collaborazione per la progettazione e la costruzione degli edifici basati su standard e flussi di lavoro aperti".

buildingSMART certification

Quali sono i vantaggi dell'IFC

Il progetto e la realizzazione di un edificio coinvolgono varie figure che operano ciascuna all'interno della propria area di interesse. Assume dunque importanza strategica per i vari attori coinvolti la possibilità di scambiare informazioni al fine di collaborare efficacemente alla realizzazione di un progetto condiviso. Ecco quindi la necessità di un formato standard, che consenta l'interoperabilità e l'interscambio dei dati in modo sicuro, senza errori e/o perdita di informazioni. E' proprio questo lo scopo del formato IFC.

IFC - Come funziona Clicca sull'immagine per ingrandire


Il principale vantaggio offerto dal formato IFC è la possibilità di consentire la collaborazione tra le varie figure coinvolte nel processo di costruzione, permettendo loro di scambiare informazioni attraverso un formato standard.
Questo comporta maggiore qualità, riduzione degli errori, abbattimento dei costi e risparmio dei tempi, con dati e informazioni coerenti in fase di progetto, realizzazione e manutenzione.
 

Certificazione IFC

La buildingSMART International ha definito un processo di certificazione che assicura la correttezza dell'importazione ed esportazione dei propri dati IFC, con la garanzia di conformità agli standard.
Tutti i software certificati IFC sono in grado di leggere e scrivere e scambiare informazioni con altri programmi. Secondo i dati forniti dalla buildingSMART, lo standard IFC è supportato da più di 140 piattaforme software.
Dall'11 marzo 2016 l'export in formato IFC 2x3 di Edificius dispone della certificazione Coordination View 2.0. rilasciata da Building Smart.

Scarica il certificato (PDF) rilasciato da Building SMART

Maggiori informazioni sulla certificazione

Versione 7.00(d) 24/03/2016

Stampe più veloci e leggere

È stata migliorata la velocità di stampa (in particolare per tavole grafiche e tavole esecutive) ed è stata notevolmente ridotta la dimensione dei file PDF prodotti.

Dalla release 7.00(d), inoltre, è attiva la stampa in modalità RASTER.
 

 

Tavole grafiche con due diverse opzioni di esportazione DXF/DWG

Per l’esportazione DXF/DWG di una tavola grafica, è ora possibile scegliere tra due diverse tipologie:

  • Solo linee (predefinita)
  • Linee e riempimenti


 

 

Per le entità inserite direttamente su una tavola grafica, è consentito selezionare il comportamento di queste al variare della scala di rappresentazione della tavola. In particolare, l’utente può decidere se l’entità debba rimanere di dimensioni costanti al variare della scala oppure scalarsi in base ad essa.

Modellazione del terreno: ottimizzata l’integrazione con i documenti DXF/DWGFunzione disponibile solo in Edificius ed Edificius-LAND

Con Edifiicus 7.00(d) migliora notevolmente l’integrazione tra l’ambiente terreno e i documenti DXF/DWG.

Adesso è infatti possibile esportare anche i punti quotati ed è stata aggiunta una “bacchetta magica” alla stessa entità “Punto quotato” che può essere utilizzata per l’importazione automatica dall’entità “Rilievo dxf/dwg” dei punti.

In fase di importazione, è ora possibile il riconoscimento di testi, punti e linee con anche tipo di tratteggio, colore e spessore. Le entità “muro su terreno”, “solido sul terreno” e “strada” possono essere appoggiate o staccate dal terreno già in fase di inserimento (prima era possibile farlo solo dopo l’inserimento).
 

Importazione più potente dei documenti DXF/DWG

Sono stati effettuati importanti interventi di ottimizzazione nel processo di importazione dei documenti DXF/DWG. È ora attivo anche il riconoscimento di testi, punti e linee anche con tipo di tratteggio, colore e spessore.

Nuova Entità “Legenda Stratigrafie”

È stata aggiunta la nuova entità “Legenda Stratigrafie”, che può essere inserita nelle tavole grafiche Piante, Prospetti e Sezioni .

Oltre ad offrire un quadro sintetico delle stratigrafie presenti nella tavola, l'entità permette anche l’editing diretto dei riempimenti delle parti sezionate delle stratigrafie per differenziarle all’interno della tavola grafica stessa.
 

 

Altre novità

Altre ottimizzazioni e miglioramenti sono stati apportati su richiesta e segnalazione degli utenti:

  • Negli archivi Profili e Forme, Profilati in acciaio e Sezione Aste adesso sono disegnate come misure anche tutte le dimensioni differenziate per forma;
  • L’altezza delle maniglie di porte e finestre è modificabile e non più fissa (al centro dell’anta)
  • Per le texture associate ad un materiale, è ora possibile definire un angolo di rotazione generico. 

Versione 7.00(c) 22/02/2016

Rendering più veloceFunzione disponibile solo in Edificius ed Edificius-LAND

Sviluppata una nuova versione del motore di Rendering, con installazione automatica della versione a 64 bit per i sistemi che la supportano.

E' stata ottimizzata la gestione della memoria nella generazione dei Rendering e conseguentemente migliorata la velocità di generazione.

Nuovo effetto "Nebbia volumetrica"Funzione disponibile solo in Edificius ed Edificius-LAND

Per ottenere effetti tipo “Light Scattering” o "Foschia".

 

Nebbia volumetrica

Esempi di Rendering senza e con effetto nebbia volumetrica
 

Nuova opzione di illuminazioneFunzione disponibile solo in Edificius ed Edificius-LAND

Per ottenere colori sempre più vivi e luminosi con ombre più chiare (più simili al risultato ottenuto con RTBIM).

 

Effetto illuminazione

Esempi di Rendering senza e con effetto illuminazione
 

Nuove funzioni di personalizzazione della tavola graficaFunzione disponibile in Edificius, Edificius LT ed Edificius-LAND

Disponibile nell’inspector della tavola grafica una nuova sezione interamente dedicata alla personalizzazione degli aspetti grafici. In particolare è possibile:

  • rappresentare la tavola con o senza colori
  • cambiare la modalità di visualizzazione della vegetazione tra blocco 2D, silhouette o immagine
  • in sezione, scegliere varie opzioni di rappresentazione degli incroci tra involucri verticali e orizzontali
  • selezionare per la rappresentazione delle parti sezionate di travi e pilastri uno stile semplice o con effetto linee del graphos
  • in pianta, selezionare diversi stili di rappresentazione per scale e rampe
 

Tavola grafica

Nuova opzione "Orologio" per la registrazione dei videoFunzione disponibile in Edificius ed Edificius-LAND (il Real Time Rendering richiede l'integrazione con il modulo Edificius RTBIM)

Implementata nella vista prospettica ed in quella RTBIM la nuova opzione di registrazione dei video per l'inserimento dell'orologio, utile per un'ottimale gestione delle ombre.

 

Funzione "Secchiello" nelle viste RTBIM e prospetticaFunzione disponibile in Edificius ed Edificius-LAND (il Real Time Rendering richiede l'integrazione con il modulo Edificius RTBIM)

Implementata la funzionalità di secchiello per materiali e proprietà direttamente nella vista RTBIM o prospettica con specifico pannello degli strumenti per l'attivazione rapida.

 

DXF/DWG 2013Funzione disponibile in Edificius, Edificius LT ed Edificius-LAND

Implementate l'importazione e l'esportazione di file DXF/DWG anche della versione 2013 (il formato più utilizzato dalle ultime versioni dei programmi CAD in commercio).

Versione 7.00(b) 04/12/2015

Google Maps ImporterFunzione disponibile solo in Edificius ed Edificius-LAND

Google Maps Importer è la nuova funzionalità per costruire in Edificius il rilievo del terreno direttamente da Google Maps.

Con "Google Maps Importer" si disegna il perimetro del terreno sulla cartografia di Google; Edificius elabora i dati topografici e genera in automatico il rilievo.

Google Maps Importer
 

Edificius-CAD Funzione disponibile solo in Edificius

Nuova versione 8.00 di Edificius-CAD: un CAD sempre più CAD, ancora più professionale e performante. Ecco alcune delle tante novità:

  • Compatibilità con Windows 10
  • Nuova Interfaccia
  • Utilizzo multi processore per un CAD più stabile e performante
  • Selezione rapida: quick select per creare filtri e selezioni rapide
  • Nuova griglia dinamica
  • Funzioni Pubblica: sistema semplice per creare un gruppo di disegni su carta o in formato elettronico
  • Apertura file disegni MicroStation (*.dgn) e file Collada (.*dae)
  • Supporto formato .cui: file di personalizzazione aree di lavoro, barre degli strumenti, menu, barra multifunzione, tasti di scelta rapida
  • Completamento automatico dei comandi
  • Gestione degli stati dei layer (Salva, ripristina e gestisce gli stati dei layer con nome)
  • Rendering
  • Nuovo pannello delle proprietà delle entità
 
 

Esportazione in PDF

E' stata ottimizzata l’esportazione dei documenti in formato PDF, è ora possibile esportare gli elaborati anche nel formato PDF/A (PDF/A è uno standard internazionale, ISO19005, appositamente pensato per l'archiviazione nel lungo periodo di documenti elettronici, garantisce che il documento sia visualizzabile sempre allo stesso modo, anche a distanza di tempo e con programmi software diversi); inoltre le dimensione dei documenti PDF generati sono ora notevolmente ridotte.

 

Esportazione in PDF
 

Integrazione BIM: Edificius for SketchUp

L'integrazione "Edificius for SketchUp", che permette di usare il tuo SketchUp per creare "Oggetti Architettonici Personalizzati BIM" nel modello di Edificius, è già compatibile anche con la Versione 2016 di SketchUp.

Tutte le stratigrafie degli involucri orizzontali e verticali di Edificius sono adesso integrate anche in TerMus.

Otre alle funzionalità elencate sono stati corretti i bug segnalati dagli utenti migliorando il funzionamento dell'intero programma.

Versione 7.00(a) 22/10/2015

Nuovi oggetti BIM

"Trave curva" e "Trave personalizzata" sono i nuovi oggetti architettonici per la modellazione di travi con un profilo longitudinale curvo o personalizzato.

Grazie a questi due nuovi oggetti sarà possibile modellare in maniera semplice e veloce e con modalità grafica archi, frontoni, strutture di coperture a guscio, ecc..

 

Trave curva
 
Trave personalizzata
 

Rendering

  • Rendering con sfondo trasparente. Inserita la nuova tipologia di sfondo “trasparente” che permette di realizzare rendering del solo progetto architettonico escludendo lo sfondo. Il rendering potrà essere utilizzato facilmente in altri software di elaborazione grafica.
     
    Rendering sfondo trasparente
  • Rendering monocromatico (Clay Render) e con profondità di campo. Clay Render e Profondità di Campo sono due nuove tipologie di rendering che consentono di generare rispettivamente rendering senza l’applicazione dei “materiali” sul progetto architettonico e rendering con “messa a fuoco” diversa per mettere in risalto particolari del progetto.
     
     
    Rendering profondita campo
 

Novità Catalogo

  • Nuovo catalogo MATERIALI in HD: Più di 2000 materiali (rivestimenti, intonaci, metalli, terreno, ecc..) in HD (3D texture) da applicare al progetto architettonico per un effetto delle viste 3D e dei rendering realistico ed in alta definizione. I materiali in HD applicati dovranno essere scaricati di volta in volta dal catalogo on line oppure attraverso il Wizard: “Scarica Materiali HD” che in maniera automatica consente il download di tutti i materiali.
     
    Nuovo catalogo MATERIALI
     
    Nuovo catalogo MATERIALI
     
  • Wizard “Trasforma il tuo vecchio progetto in HD” Grazie a questa semplice procedura guidata è possibile applicare i nuovissimi materiali HD del catalogo ad un progetto di Edificius realizzato con versioni precedenti alle v7.00.

     
    Trasforma il tuo vecchio progetto in HD

Disegno

Aggiunte due nuove Magnetic Grid: “Rettangolare Doppia” e “Triangolare” adatte per la modellazione di particolari modelli architettonici.

Integrazione BIM

  • Integrazione con Edificius RTBIM. Edificius RTBIM è il primo software di rendering ad integrare rendering real time e BIM per produrre render fotorealistici di architettura in tempo reale, proprio mentre progetti con il BIM.
    Per la prima volta si integrano dinamicamente rendering 3D real time e BIM: i render fotorealistici non sono più solo un modo per presentare il progetto architettonico, ma diventano il supporto più efficace alla progettazione per la scelta di materiali, oggetti.
    Con Edificius RTBIM il progettista può verificare in tempo reale la validità delle sue scelte progettuali grazie ad un supporto tecnologico impareggiabile e può ottenere, inoltre, immagini e filmati HD in tempi rapidissimi. Una immagine renderizzata del progetto si ottiene nel tempo di un semplice click ed un video in alta definizione in pochi minuti, invece che in molti giorni di elaborazione.
    Edificius RTBIM è anche più semplice da utilizzare per chi non è uno specialista di rendering in quanto, la maggior parte delle scelte sono fatte in fase di progettazione BIM in modo del tutto naturale e familiare al progettista. In definitiva, con Edificius RTBIM ottieni immagini rendering e video HD in poco tempo e con la massima semplicità.
    Con Edificius RTBIM le scene si arricchiscono ulteriormente aggiungendo con semplicità: sistema meteorologico dinamico: nuvolosità, pioggia, illuminazione solare dinamica; Effetto nebbia; Animazioni: acqua, volatili e vegetazione (alberi, cespugli e piante); Effetti audio tridimensionali.
    Grazie a queste funzioni avanzate si ottengono rendering e video veramente straordinari, che emozionano e coinvolgono chi guarda per la bellezza e il realismo del risultato.
     
     

     
  • Integrazione BIM con TerMus: il modello architettonico realizzato in Edificius è direttamente utilizzato in TerMus per la progettazione e l’integrazione. I dati energetici di input (strutture, centrali e dati estesi) vengono conservati anche se il modello architettonico BIM è stato modificato.
    Le stratigrafie generate in Edificius dispongono adesso del calcolo della “trasmittanza” e della Verifica “Rischio formazione condensa nella muratura” e sono automaticamente integrate in TerMus.
     
    Integrazione BIM con TerMus
 

Integrazione dei file in formato IFC

Con questa nuova versione è stato esteso il supporto a tutte le geometrie IFC: SweptSolid (Estrusioni), Clipping, FootPrint, Profile, Axis e Bounding Box. Grazie a questo importante aggiornamento la versione 7.00 di Edificius è ora stata sottoposta al processo di verifica ufficiale BuildingSMART® per ottenere la certificazione relativa alla Coordination View 2.0 (Import + Export-Arch).

Clicca qui per accedere alla pagina ufficiale dei partecipanti alla certificazione

Otre alle funzionalità elencate sono stati corretti i bug segnalati dagli utenti migliorando il funzionamento dell'intero programma.

Versione 6.00(p) 30/07/2015

Nuovi oggetti BIM

"Quadro elettrico", "Scatola di derivazione" e "Scatola portafrutti" sono i nuovi oggetti architettonici per la modellazione architettonica BIM 3D dell'impianto elettrico dell'edificio.

Tutti i componenti, Quadri, Scatole, Prese, Interruttori, ecc.. sono personalizzabili grazie ai numerosissimi modelli già presenti nel software, è possibile scegliere i materiali per placche, frutti, coperchi, ecc..

Automaticamente Edificius restituirà anche il computo metrico dei componenti elettrici inseriti nel progetto. E' un primo aggiornamento per la modellazione architettonica BIM degli impianti, vi invitiamo pertanto a discuterne sul Forum della Community di Edificius e a proporci suggerimenti.

 
Nuovi oggetti BIM

Integrazione BIM con Impiantus-ELETTRICO

Il modello architettonico dell'impianto elettrico realizzato con Edificius in Impiantus-ELETTRICO sarà utilizzato per la progettazione e la verifica.

Le informazioni del progetto impiantistico realizzato con Impiantus-ELETTRICO, come ad esempio la posa delle tubazioni, sono integrate nel modello di impianto elettrico di Edificius.

 

Integrazione BIM con Impiantus-ELETTRICO
 

Novità Catalogo

Aggiunte nuove forme nelle sezioni del catalogo "Sezioni per Aste", "Profilati in Acciaio" e "Profili e Forme" come: Ellisse, Rettangolare smussata, I asimmetrica con ali parallele, I asimmetrica con ali inclinate, Z con spigoli arrotondati, ecc...

Otre alle funzionalità elencate sono stati corretti i bug segnalati dagli utenti migliorando il funzionamento dell'intero programma. In "Edificius home" scarica subito l'aggiornamento tramite l'apposita funzionalità "Aggiornamenti da Internet" e segui i nuovi filmati su tutte le novità.

Versione 6.00(o) 01/07/2015

Nuovi oggetti BIM: modellazione della Vegetazione nel Paesaggio

Albero

"Albero" è il nuovo oggetto architettonico per inserire nel modello BIM alberi, cespugli, piante, ecc.. come BLOCCHI 3D REALISTICI. I modelli di "Albero" si trovano nel Catalogo dove è presente la nuova sezione "ALBERI" per importare oggetti 3D di alberi, cespugli, piante, ecc. in tantissimi formati, come: SketchUp (*.skp), Collada (*.dae/*.xml), 3D Studio Max 3DS (*.3ds), ecc.. ; per ogni modello 3D importato, Edificius genera in automatico anche un'immagine, una Silhouette e un Blocco 2D dell' "Albero" per la sua rappresentazione grafica in prospetto e pianta (livelli e tavole grafiche).

Inoltre, i "Blocchi 2D", per la rappresentazione grafica dell' "Albero" in prospetto e pianta, sono personalizzabili; nel "catalogo generale" sono già presenti numerosissimi modelli da scegliere.
Periodicamente nel catalogo "online" saranno pubblicati, dal Team di Sviluppo di Edificius, nuovi modelli 3D di "Albero" che potrai utilizzare nei tuoi progetti.

 

Albero
 

Vegetazione

"Vegetazione" è un nuovo oggetto che consente di modellare facilmente e in maniera realistica la vegetazione nell'ambiente terreno. Grazie a questo oggetto è possibile inserire in una sola modalità grafica di input più oggetti "Albero" (alberi, cespugli, piante, ecc..) di tipo diverso su una specifica superficie o lungo un percorso, la vegetazione si distribuirà automaticamente sul terreno in modo casuale (densità, dimensione delle piante, ecc.) per una modellazione realistica.

L'oggetto "Vegetazione", inoltre, attiva la funzionalità "Bacchetta Magica" che permette di inserire più oggetti "Albero" (alberi, cespugli, piante, ecc..) selezionando solo i bordi e superfici degli oggetti "Strada", "Piazzale", "Movimento terra" e "Area terreno".

Nella toolbar dei LIVELLI, VISTE 3D e TAVOLE GRAFICHE è presente il nuovo pulsante "Vista vegetazione" dove è possibile scegliere se visualizzare gli oggetti "Pianta" come Immagine, Silhouette, Blocco 2D o Blocco 3D.

 

Vegetazione
 

Nuovi oggetti BIM: modellazione del Terreno

Scarpata

L'oggetto "Scarpata" ora si adatta automaticamente alle modifiche degli oggetti "Movimento terra", "Scavo lineare", "Strada" e "Piazzale" a cui risulta associato.

Nuovi oggetti BIM: Modellazione dell'edificio

Tetto: disegno delle falde

Ottimizzato il disegno delle falde dell'oggetto "Tetto". È ora possibile traslare verticalmente le falde, questo consente di disegnare facilmente falde con uguale pendenza ma quota di gronda diversa. Sono state inoltre attivate funzionalità di disegno che in "maniera intelligente" impediscono di disegnare una falda al di fuori del perimetro del "Tetto".

Cornicione: nuova geometria

Nuova geometria del "Cornicione". In corrispondenza della linea di gronda è possibile stabilire se il "Tipo taglio" del "Cornicione" deve essere "da falda" o "Orizzontale".

Tetto: disegno delle falde

Nuovi oggetti di grafica 2D e supporto al disegno

Aggiunti ulteriori "Oggetti di grafica 2D e supporto al disegno" (Polilinea, Linea, Arco e Circonferenza) negli "Editor" degli oggetti architettonici Scala, Tetto, Abbaino, Rampa.

Nuova funzionalità di disegno nella vista Magnetic Grid

Attivati gli snap tra le intersezioni delle linee della MagneticGrid 3D.

Esportazione dei file in formato IFC

Edificius è aperto al formato file standard IFC. È ora possibile esportare il modello architettonico BIM di un edificio realizzato con Edificius nel formato IFC. Ogni "Oggetto architettonico" di Edificius ha le proprietà "Classe IFC" e "Proprietà generali" per essere correttamente codificato da altri software aperti al formato IFC.

L'IFC (Industry Foundation Classes) è il formato file "comune" che consente ai diversi progettisti di scambiarsi e importare nel proprio software di progettazione, che supporta l'IFC, il file del progetto architettonico, strutturale, impiantistico, ecc..

Il modello architettonico di Edificius può essere cosi importato da altri software aperti al formato IFC come riferimento architettonico per la progettazione delle strutture, impianti, ecc.

 

Esportazione dei file in formato IFC
 

Tavole Esecutivi

Attivata la funzionalità "Ordina" anche per le TAVOLE GRAFICHE (pianta, prospetto, assonometria, ecc..) inserite nelle "TAVOLE ESECUTIVI".

Novità Catalogo on-line

È ora possibile pubblicare i modelli degli oggetti architettonici nel catalogo on line di Edificius.

Tutti gli utenti di Edificius potranno cosi condividere i modelli di oggetti architettonici realizzati con gli appositi "Editor" e inserirne i "post" sui propri profili dei social più importanti (facebook, LinkedIn, Google+, Twitter) per scambiare informazioni con tutti i collaboratori al progetto architettonico dell'edificio.

 

Catalogo on-line
 

Integrazione BIM: computo metrico per ristrutturazioni (gialli e rossi), varianti, ecc

Nei documenti "Project Group" per le ristrutturazioni edilizie è stata attivata l'integrazione con PriMus per eseguire il computo metrico degli interventi edilizi.

Nel caso ad esempio di variante edilizia grazie all'integrazione dei documenti "Project Group" con PriMus sarà possibile analizzare separatamente i costi e le voci di elenco prezzi nella "situazione di fatto" e nella "situazione di progetto".

Versione 6.00(n) 07/04/2015

Importazione dei file in formato IFC

Edificius è aperto al formato file standard IFC, nel modello architettonico BIM di un edificio realizzato con Edificius è ora possibile importare i file IFC del progetto strutturale, impiantistico, ecc..

L'IFC (Industry Foundation Classes) è il formato file "comune" che consente ai diversi progettisti di scambiarsi e importare nel proprio software di progettazione, che supporta l' IFC, il file del progetto architettonico, strutturale, impiantistico, ecc..

L'oggetto IFC del progetto importato in Edificius è, grazie agli snap attivi, un riferimento geometrico per la progettazione architettonica, può essere quotato e riportato negli elaborati grafici ma non può essere modificato, infatti un eventuale modifica di progetto al file IFC deve essere realizzata solo con il software che lo ha generato.
L'uso di un oggetto IFC in "Edificius" è stato reso funzionale alla progettazione architettonica.

Grazie alle sue proprietà infatti è possibile:

  • "aggiornare" il file IFC inserito se questo è stato modificato, Edificius riconosce il file modificato e riposiziona correttamente l'oggetto IFC nel modello BIM del progetto architettonico.
  • "modificare" l'aspetto (visibilità, trasparenza, colore) dei singoli elementi dell'oggetto IFC per distinguerli chiaramente dal modello architettonico BIM realizzato con "Edificius".

Versione 6.00(m) 25/02/2015

Nuovi Oggetti BIM

I nuovi oggetti composti sono oggetti per la modellazione BIM "associata" di più oggetti architettonici, grazie a questi sarà possibile modellare direttamente veri e propri elementi architettonici, come ad esempio una recinzione composta da: un muretto, un coprimuro e una ringhiera in ferro. I nuovi oggetti composti godono della proprietà associativa, tutti gli oggetti che compongono l'elemento architettonico si adattano alle sue modifiche.

Ambiente Architettonico

  • "Punto Luce" è il nuovo oggetto di Edificius per la progettazione illuminotecnica degli ambienti architettonici del modello BIM.
    Con l'oggetto "Punto Luce", direttamente per via grafica, si possono modellare gli effetti realistici della luce artificiale nel modello architettonico, per ogni punto luce è possibile definire: la "Tipologia" di luce (Point light o Spot light), il "Filtro Colore", i "Lumen", l' "Angolo di apertura" e la "Messa a Fuoco" dello spot, la "Temperatura del colore".
    I "Punti luce" possono essere classificati e ciò consente, grazie al nuovo gestore "Illuminazione", di accenderli e spegnerli per "Gruppo", "Tipologia" o singolarmente, verificando i diversi effetti del progetto illuminotecnico nel progetto architettonico.
     

    Punti luce
  • “Specchio d'acqua” è il nuovo oggetto architettonico per la modellazione di piscine, fontane, piccoli corsi d'acqua, ecc. In questo specifico oggetto architettonico è possibile definire la "Lunghezza" e "Altezza" dell'onda d'acqua, le increspature cosi modellate creano effetti di riflessioni e rifrazione della luce sull'acqua ottenendo rendering sempre più realistici.
    Nella vista "Prospettiva (Playstructure)" [NON disponibile in Edificius LT] inoltre, attivando le "Ombre" è possibile osservare l'animazione degli effetti dello specchio d'acqua, si tratta di una prima funzionalità, a cui ne seguiranno delle altre specifiche per la visualizzazione REAL-TIME del progetto architettonico.
     

    Piscina e specchio d'acqua

Ambiente TERRENO
(NON disponibile in Edificius LT)

  • Scavo lineare è un nuovo oggetto che consente di modellare facilmente movimenti terra specifici ad esempio del tipo in trincea.
    Allo "Scavo lineare", con l'apposito "bottone" presente nella Toolbar, è possibile aggiungere una o più "Scarpate". In ogni vertice dello "Scavo lineare" si può stabilire la larghezza per modellare uno scavo con larghezza variabile.
     

    Scavo lineare
  • "Strada" e "Piazzale" sono nuovi oggetti architettonici specifici per la modellazione di pavimentazioni sul terreno. Alla pavimentazione degli oggetti "Strada" e "Piazzale" è possibile associare una specifica "Stratigrafia" e con l'apposito "bottone" presente nella Toolbar, è possibile aggiungere una "Scarpata". In ogni vertice della "Strada" si può stabilire la larghezza per modellare una strada con larghezza variabile.
  • L'oggetto "Strada" è un oggetto BIM composto, infatti, con gli appositi bottoni sulla Toolbar, è possibile aggiungere sui bordi laterali della strada l'oggetto architettonico "Solido" per la modellazione di marciapiedi, cunette, barriere, muri di sostegno ecc..
  • "Solido sul terreno", "Muro sul terreno" e "Pannelli" sono nuovi oggetti architettonici per la modellazione di recinzioni, muretti, muri contro terra, zoccolature, ecc.. A questi tre oggetti è possibile associare, direttamente dall'archivio, rispettivamente, un "Profilo", una "Stratigrafia" e un modello di "Pannello".
    I profili "Superiore" e "Inferiore" dell'oggetto "Muro sul Terreno" hanno tre diverse geometrie: orizzontale, inclinato e a gradoni, quest'ultima geometria è molto utile per la modellazione di muri in direzione della pendenza del terreno.
  • L'oggetto "Muro sul terreno" è un oggetto BIM composto, con gli appositi bottoni sulla Toolbar, è possibile aggiungere sul profilo superiore del muro gli oggetti "Solido" e "Ringhiera" per la modellazione veloce ad esempio di coprimuri, recinzioni in ferro, muri di sostegno, ecc..
  • "Aiuola" e "Piscina" sono nuovi oggetti architettonici BIM COMPOSTI per la modellazione di vasche di qualsiasi forma di terra o acqua. Il loro contorno è modellato con l'oggetto BIM composto "Muro sul terreno"", il riempimento è modellato rispettivamente con gli oggetti "Movimento terra" e Specchio d'acqua".
    Oltre ai nuovi oggetti, nell'ambiente terreno sono stati inseriti altri oggetti di modellazione BIM già presenti nell'ambiente architettonico: "Scala", "Rampa", "Ringhiera", "EasyTree", "Estrusione (Solido)", "Blocco 3D", "Tettoia" e "Specchio d'acqua", l'inserimento di questi oggetti adatterà in automatico la topografia del terreno in base alla loro posizione e forma.
     

    Strada, Solido e Pannelli

Novità Catalogo

Il catalogo di Edificius è ora anche su internet, grazie al nuovo catalogo online ACCA e i Progettisti potranno creare e condividere migliaia di modelli degli oggetti architettonici BIM di Edificius.

Il catalogo online è ora attivo in anteprima, il team di sviluppo di Edificius sta lavorando con l'obiettivo di realizzare un servizio innovativo e specifico per la condivisione di elementi edilizi degli edifici con tutte le informazioni per una progettazione integrata BIM.

Modellazione grafica ancora più potente

  • Nuove funzionalità "Bacchetta Magica" per l'inserimento veloce degli oggetti architettonici:
  • L' oggetto "Movimento Terra" attiva la funzionalità "Bacchetta Magica - Muro sul terreno" che permette di inserire, nel 3D, molto velocemente, ad esempio, i volumi dei terreni di riporto sulle pareti dei muri contro terra, muri di sostegno.
  • Gli oggetti "Muro sul terreno" e "Solido" attivano le funzionalità "Bacchetta Magica - Strada Piazzale" e "Bacchetta Magica - Solido" che permettono di inserire, nel 3D, molto velocemente, ad esempio, muri, cordoli, ecc. sui bordi degli oggetti "Strada" e "Piazzale" o sugli elementi architettonici modellati con l'oggetto "Solido".
  • L' oggetto "Pannelli" attiva le funzionalità "Bacchetta Magica - Strada Piazzale" e "Bacchetta Magica - Muro sul terreno" che permette di inserire, nel 3D, molto velocemente, ad esempio, recinzioni realizzate con pannelli sui bordi degli oggetti "Strada" e "Piazzale" o sulla faccia superiore dell'oggetto "Muro sul terreno".
  • L' oggetto "Estrusione (Solido)" attiva ora anche le funzionalità "Bacchetta Magica - Solido" che permette di inserire, nel 3D, molto velocemente, ad esempio, ulteriori elementi architettonici.
  • Modellazione con "spline": la modellazione grafica degli oggetti (strade, scavo lineare, estrusioni, ecc.) per i quali è necessario avere tratti con curvature a raggio diverso adesso avviene, oltre che con la polilinea, anche con le potenzialità della "spline".
  • E' ora possibile eliminare dalla visibilità i singoli tratti selezionati degli oggetti "Estrusione", "Ringhiera", "Pannelli", "Muro su terreno" ed "Estrusione su terreno"
  • Ringhiera: è ora possibile, con l'apposito "menù" presente nella Toolbar, modificare i tratti rettilinei della "ringhiera" in arco.
  • Con l'oggetto "Immagine raster" si possono ora importare sui livelli o tavole esecutive anche file PDF, ad esempio planimetrie catastali, e modificarli: ruotare, raddrizzare, ridimensionare, ecc..

Integrazione BIM
(NON disponibile in Edificius LT)

Sicurezza

  • Integrazione BIM con CerTus: le Fasi di Lavoro assegnate al modello BIM del progetto architettonico realizzato con Edificius si integrano delle funzionalità di CerTus.
    Nell'ambiente "CerTus" di Edificius si elabora il piano delle Fasi di Lavoro con la tecnologia del modello BIM, tutti gli elementi architettonici risulteranno quindi assegnati a specifiche Fasi di Lavoro.
    L'integrazione con CerTus, permette di trattare il piano delle Fasi di Lavoro con tutte le funzionalità di CerTus e poter ottenere i piani di sicurezza: PSC, POS, PSS, ecc..
    Manutenzione
  • Integrazione BIM con ManTus: gli Elementi Manutenibili assegnati al modello BIM del progetto architettonico realizzato con Edificius si integrano delle funzionalità di ManTus.
    Nell'ambiente "ManTus" di Edificius si elabora il piano degli Elementi Manutenibili con la tecnologia del modello BIM, tutti gli elementi architettonici risulteranno quindi assegnati a specifici Elementi Manutenibili.
    L'integrazione con ManTus, permette di trattare il piano degli Elementi Manutenibili con tutte le funzionalità di ManTus e poter ottenere tutti gli elaborati del Piano di Manutenzione e Piano di Manutenzione della parte Strutturale: Manuale d’uso, Manuale di Manutenzione e Programma di Manutenzione

Viste 3D

Nuova funzionalità "vista realistica" che abilita gli effetti delle luci, le riflessioni sui vetri, la rappresentazione più dettagliata dei materiali e tanti altri effetti.

La "vista realistica" è attivabile con l'apposito bottone nelle viste 3D dell'ambiente architettonico.
Nella "Vista Prospettiva (PlayStructure)" è ora possibile creare Screenshot con diverse risoluzioni. [NON disponibile in Edificius LT]

Release

6.00l

20 novembre 2014

Algoritmo di Calcolo

Per far fronte a particolari geometrici del modello architettonico più complessi è stato migliorato l'algoritmo di calcolo per la generazione degli involucri

Integrazione con nuova versione di SketchUp

L'integrazione "Edificius for SketchUp", che permette di usare il tuo SketchUp per creare "Oggetti Architettonici Personalizzati BIM" nel modello di Edificius, è ora attiva anche con la nuova versione di SketchUp.
Release

6.00k

9 ottobre 2014

Aggiornamento dell'algoritmo di modellazione degli involucri

Per far fronte a particolari geometrici sempre più complessi l'algoritmo di calcolo delle intersezione degli involucri modella ora la "faccia" superiore degli "Involucri verticali" e dei "Muretti" seguendo l'inclinazione del "Tetto" che vi poggia sopra.

 
Attacco tetto muratura
 

Nuove funzionalità

Magic Render è la nuova funzionalità per realizzare i "Rendering" con "Stile Artistico". Grazie a Magic Render è possibile, sui rendering di progetto, creare effetti di "Colori" e applicare i "Filtri" come: Schizzo, Stilizzazione, Vintage, Cartonizza, Distorsione, Texture, Luminosità, Artistico.
 
Magic Rendering



Nella vista "Prospettiva" sono stati aggiunti nuovi "Effetti 3D": Pittura Olio, Linee Incrociate, Schizzo, Bordo Fumetto e Convoluzione grazie ai quali è possibile applicare, alla vista, uno "Stile Artistico" in tempo reale. Sarà cosi possibile realizzare "Foto" e "Filmati" con l'"Effetto 3D" attivato.
 
Nuovi Effetti 3D
Release

6.00j

1 settembre 2014
In questa versione sono stati corretti alcuni bug segnalati dagli utenti ed è stato ottimizzato il funzionamento del programma, in particolare sono stati migliorati:
  • algoritmi di disegno degli oggetti architettonici;
  • importazione dxf/dwg;
  • funzionalità di copia e incolla;
  • gestione degli oggetti architettonici "Demoliti" e "Ricostruiti" nei file "Project Group";
  • integrazione con il computo metrico.

Versione 6.00(i) 28/07/2014

Nuovi Oggetti BIM

"Facciata continua" e "Facciata continua curva" sono nuovi oggetti architettonici di Edificius che consento di modellare, con una modalità d'input molto semplice, le facciate continue sugli edifici.

"Facciata continua" e "Facciata continua curva" sono due nuove tipologie d'involucri verticali in cui è possibile stabilire, anche per via grafica, ad esempio, la parte muraria e la parte vetrata; le due parti si adattano sempre alle eventuali modifiche dell'involucro.

Questa modalità di disegno permette di conservare durante la progettazione la continuità geometrica tra la forma della "Facciata continua" e gli elementi di cui si compone.

Sugli oggetti "Facciata continua" e "Facciata continua curva" è possibile inserire ulteriori elementi architettonici come "Porte", "Finestre" e "Fori", necessari ad esempio quando si vuole realizzare un ingresso all'edificio direttamente sulla "Facciata continua".

Mediante le proprietà "Stratigrafia" e "Modello di FACCIATA", è possibile assegnare durante il progetto della facciata continua, ad esempio, il tipo di muro e il modello di vetrata scegliendoli dal "Catalogo" del programma.
 

Facciata continua
Esempio di facciata continua



"Capriata Acciaio" e "Capriata Legno" con MagneticGrid 3D INTEGRATA sono nuovi oggetti architettonici di Edificius che permettono di modellare nel progetto architettonico le capriate con un'unica modalità d'input:

  • scegliere la tipologia di capriata: Virendeel, Pratt/Mohniè, Howe, Diagonali tesi, Diagonali incrociati, Cesoia, Polonceau, Inglese (Howe), Warren, Warren2, BowString e Neville per le "Capriate Acciaio" e Semplice, con Monaco, Palladiana, Howe N, Warren Fink per le "Capriate Legno"
  • progettare tutti gli elementi costruttivi delle capriate: correnti, montanti e diagonali per le capriate d'acciaio e saette, catene, puntoni e monaco per le capriate di legno, definendone, nelle proprietà dell'oggetto "Capriata", la posizione, la sezione, ecc...

Grazie alla MagneticGrid 3D e alle sue potenzialità (SNAP 3D, maniglie di rotazione, traslazione e modifica delle lunghezze, ecc.) il dimensionamento, il posizionamento e l'allineamento delle capriate e dei suoi elementi costruttivi possono avvenire per via grafica direttamente nella vista 3D oltre che in pianta, usando come riferimento gli elementi architettonici del progetto già modellati.

Gli oggetti architettonici "Capriata Acciaio" e "Capriata Legno", nell'integrazione di Edificius con Edilus, acquisiscono la proprietà di elementi strutturali sono pertanto oggetto di calcolo per le verifiche delle strutture.
 

Capriate legno acciaio
Tipologie di capriate di legno e di acciaio

 

Sono state sviluppate importanti funzionalità per l' oggetto architettonico "Estrusione" è, infatti, ora possibile:

  • ruotare le estrusioni intorno al proprio asse direttamente per via grafica grazie all'apposita maniglia che si visualizza una volta selezionato l'oggetto;
  • realizzare estrusioni con tratti ad andamento ad arco, selezionato un tratto rettilineo dell'oggetto architettonico "Estrusione" è possibile modificarlo con il pulsante "Cambia in Arco" e definire, anche per via grafica, le sue geometrie (raggio, lunghezza, ecc.);

     
    Estrusione andamento arco
    Particolare con "Estrusione" curva e "Facciata continua curva"

     
  • stabilire, nelle proprietà dell'oggetto architettonico, il tipo di "Sviluppo" dell' "Estrusione" lungo il suo percorso: "Standard" o il nuovo sviluppo "Orizzontale" che consente, ad esempio, di disegnare correttamente i rivestimenti sopra muretti che hanno profili superiori con diverse inclinazioni.

     
    Estrusione standard orizzontale
    [Sviluppo estrusione] Sinistra :"Standard" - Destra: "Orizzontale"

     

"Trave Acciaio" e "Pilastro Acciaio": nelle proprietà di questi oggetti architettonici è ora possibile scegliere la "Forma" del "Profilato" assegnato nella proprietà della trave o pilastro. Questa nuova proprietà consente di ruotare e ribaltare, verticalmente e orizzontalmente, il profilato che cosi può essere utilizzato anche per le "Forme" speculari.
 

Proprieta forma trave acciaio
Proprietà "Forma" dell'oggetto architettonico "Trave Acciaio"
 

Catalogo generale

  • Nelle sezioni "Finestre" e "Materiali e Colori", sono stati inseriti i "Modelli di FACCIATA" e "Vetri riflettenti" da utilizzare con gli oggetti architettonici "Facciata Continua" e "Facciata Continua curva", con l'apposito editor, inoltre, se ne possono realizzare degli altri o personalizzare quelli disponibili;
  • Aggiunti nel "Catalogo GENERALE" altri modelli di "Profilati d'ACCIAIO": "Omega", "2C - Accoppiati di spalla", "2C - Accoppiati di fronte", "2L - Accoppiati di spalla", "4L - Accoppiati a croce" e "2L - Accoppiati a farfalla". I nuovi profilati d'acciaio possono essere assegnati a oggetti architettonici come "Trave Acciaio", "Pilastro Acciaio", "Capriate", ecc...

Vista Prospettiva (PlayStructure)

Nella "Vista Prospettiva (PlayStructure)" è ora possibile selezionare, nella "Toolbar", tre diversi tipi di "Obiettivo camera": TELEOBIETTIVO, NORMALE e GRANDANGOLO. Una volta posizionato l'osservatore sarà possibile scegliere velocemente i dettagli del progetto da catturare nel rendering cambiando l'"Obiettivo camera".

Menù "Sfondo 360" e Nuovi Panorami VR (Virtual Reality) Climatici. E' ora possibile scegliere lo sfondo panoramico direttamente dal menù "Sfondo 360 vr°" presente sulla "Toolbar" della "Vista Prospettiva (PlayStructure)". Nel Menù sono presenti i nuovi sfondi CLIMATICI (Sereno, Nuvole Rade, Nuvole Sparse, ecc...) che, essendo riconosciuti dall'algoritmo di calcolo del rendering, consentono di simulare realisticamente le condizioni di luminosità, ombre, riflessioni della condizione climatica del paesaggio dove è stato inserito il progetto architettonico di Edificius.
 

Sfondi climatici
 

Rendering

Con la versione 6.00i il Rendering è stato notevolmente migliorato, oltre a migliorare il livello di definizione delle ombre e delle luci, nel menù "Impostazioni Rendering" sono state inserite due importanti funzionalità:

  • "Rendering INTERNO" è la nuova funzionalità appositamente studiata per realizzare rendering negli ambienti interni all'edificio. Grazie a una gestione specifica delle luce esterna e delle ombre è ora possibile ottenere rendering degli ambienti interni molto realistici con un ottimo livello di definizione.

     

    [Impostazioni rendering] Sinistra: "Illuminazione Diretta" – Destra: "Illuminazione Diretta" e "Rendering INTERNO"




  •  
  •  
  • "Ottimizzazione riflessioni vetrate" è la nuova funzionalità di rendering con cui è possibile gestire il comportamento della luce sulle parti VETRATE dell'edificio progettato:
    • nei rendering esterni "Ottimizzazione riflessioni vetrate" genera sulle parti vetrate della facciata una riflessione più definita del panorama e degli oggetti che circondano l'edificio;
    • quando è attiva la funzionalità "Rendering interno", "Ottimizzazione riflessioni vetrate", riduce la riflessione delle parti vetrate per dare più luce nei locali interni dell'edificio.

       
      Ottimizzazione riflessioni vetrate
      Nuove funzionalità "Rendering"

Integrazione "Edificius for 3D Warehouse"

La nuova funzionalità "Edificius for 3D Warehouse" consente di cercare e importare i modelli SketchUp, presenti nella "Galleria" 3D Warehouse, nel catalogo di Edificius. Una volta inserito nel catalogo di Edificius un nuovo "Blocco 3D", basterà attivare la funzione "Cerca su Internet" per avviare "Edificius for 3D Warehouse", il "Blocco 3D" scelto nel "Catalogo di SketchUp" verrà inserito nel "Catalogo di Edificius" per essere utilizzato nel progetto.
 

Edificius for 3D Warehouse
 

Ottimizzazioni

  • E' stato sviluppato uno specifico aggiornamento che ottimizza l'algoritmo di modellazione degli Involucri, Involucri curvi, Muretti e Muretti curvi. Grazie a questo aggiornamento è stato migliorato il calcolo delle intersezione degli involucri e della chiusura dei vani.
  • Nuovo "Algoritmo di disegno delle tavole grafiche", per far fronte a particolari geometrici sempre più complessi è stato riprogettato l'algoritmo di disegno delle tavole grafiche. Con il nuovo algoritmo si è notevolmente velocizzata la generazione delle tavole grafiche

Versione 6.00(h) 11/06/2014

Stampanti plotter

Impaginazione di stampa (margini, rilegature, adattamento al foglio, ecc.) compatibile anche con le eventuali stampanti plotter che hanno particolari margini fisici sul foglio di stampa;

Schede grafiche

Migliorata la compatibilità con schede grafiche a basse prestazioni, ad esempio "Intel", anche se poco adatte ai software di modellazione grafica.

Versione 6.00(g) 10/04/2014

Project Group per Ristrutturazioni (gialli e rossi), Varainti, ecc...

La progettazione di particolari interventi edilizi richiede il supporto di strumenti idonei per la gestione complessiva del progetto, per questo motivo nella versione 6.00g di Edificius è stato sviluppato un nuovo tipo di documento "Project Group".

"Project Group" è un nuovo tipo di file con ambiente adatto a progettare interventi edilizi come, ad esempio, varianti e ristrutturazioni; nel caso specifico, infatti, "Project Group" consente di confrontare dinamicamente un documento che rappresenta la "Situazione di Fatto" e un documento che rappresenta la "Situazione di Progetto".
Durante la modellazione BIM della "Situazione di Progetto" il documento "Project Group", gestisce tutte le informazioni generate dal confronto dinamico fra le due situazioni progettuali, è cosi possibile, per una ristrutturazione o variante edilizia, avere gli elaborati di confronto fra la "Situazione di Progetto" e la "Situazione di Fatto" (relazioni, tabelle e abachi, tavole esecutivi), ecc.. sempre aggiornati.

Nel caso d'interventi edilizi come le ristrutturazioni, le varianti, ecc.. "Project Group" integra due modelli architettonici BIM, gli oggetti architettonici (muri, finestre, solai, ecc..) del modello BIM della "Situazione di Fatto" acquisiscono la proprietà di "ESISTENTI", gli oggetti architettonici disegnati ex novo nella "Situazione di Progetto" acquisiscono, invece, la proprietà di "NUOVI"; grazie poi ad appositi "Tools": "DEMOLITORE", "CAZZUOLA" e "BACCHETTA MAGICA" è possibile demolire, ricostruire o modificare da esistenti a nuovi gli oggetti architettonici.

  • COME INIZIARE A LAVORARE con PROJECT GROUP: nella pagina "Nuovo" della "Home" di Edificius può essere selezionato il tipo di file "Project Group" che genera un file di gruppo (con estensione .EDL_PG) e una copia del "DOCUMENTO" della "Situazione di Fatto" (SdF) che diventa il "DOCUMENTO" della "Situazione di Progetto" (SdP) su cui lavorare.

Creazione di un file "Project Group" nella pagina "Nuovo" della "Home" di Edificius
 

Di seguito si elencano in dettaglio le principali funzionalità del file PROJECT GROUP per interventi edilizi come le ristrutturazioni, le varianti, ecc...

  • Nella finestra "Gestione progetto" a un documento "Project Group" sono direttamente collegati i documenti "Situazione di Progetto" e "Situazione di Fatto", selezionando uno dei tre documenti si accede al rispettivo "Navigatore" per la gestione del documento.
    Grazie a "Project Group" il lavoro con Edificius anche per interventi edilizi come le ristrutturazioni, le varianti, ecc.. è sempre semplice e veloce.
    In "Project Group" il modo di lavorare con gli oggetti architettonici di "Edificius" non cambia perché è "Project Group" che in automatico gestisce le informazioni di confronto tra la "Situazione di Fatto" e la "Situazione di Progetto". Inoltre in "Project Group", grazie al nuovo menù "Tools", è possibile attivare innovativi strumenti, "DEMOLITORE", "CAZZUOLA" e "BACCHETTA MAGICA" studiati appositamente per la modellazione BIM d'interventi edilizi come le ristrutturazioni, le varianti, ecc... Con le funzionalità "DEMOLITORE", "CAZZUOLA" e "BACCHETTA MAGICA" si può intervenire sugli oggetti architettonici nella "Situazione di Progetto" ma anche, in casi particolare, nella "Situazione di Fatto". Di seguito è proposto il menù "Tools" con le indicazioni su come usare queste nuove funzionalità.

Menù Tools "Situazione di Progetto"
  • Confronto e Confronto dinamico: funzionalità che, riconoscendo in automatico gli oggetti architettonici ESISTENTI DEMOLITI e gli oggetti architettonici NUOVI o RICOSTRUITI, permettono di comparare, attraverso uno specifico criterio grafico di rappresentazione, come il metodo dei GIALLI e ROSSI, la "Situazione di Fatto" con la "Situazione di Progetto".
    Il CONFRONTO si attiva sulle TAVOLE GRAFICHE (Planimetria, Pianta, Sezione, Prospetto e Particolare) del "Project Group". Il CONFRONTO e CONFRONTO DINAMICO: si attivano sui "Livelli" e Viste 3D "Assonometria" del Modello BIM della "Situazione di Progetto" e della "Situazione di Fatto.
    E' possibile specificare il criterio grafico di confronto in Gestione OPZIONI "CONFRONTO" del nuovo menù "Tools".

Confronto e Confronto dinamico
 
  • Elaborati in "Project Group": in un documento "Project Group" è possibile creare "TAVOLE GRAFICHE" (PLANIMETRIE, PIANTE, SEZIONI, PROSPETTI, ASSONOMETRIE) e "ELABORATI" (RELAZIONI, TABELLE e ABACHI, TAVOLE ESECUTIVI) per la gestione di tutte le informazioni sul confronto tra la "Situazione di Fatto" e la "Situazione di Progetto".
  • Tavole grafiche in "Project Group": le tavole grafiche inserite nei livelli della "Situazione di Progetto" generano in automatico una nuova TAVOLA GRAFICA nel documento "Situazione di Progetto" o una nuova TAVOLA GRAFICA di CONFRONTO nel documento "Project Group". La TAVOLA GRAFICA di CONFRONTO in "Project Group" si compone di tre ELABORATI: "Situazione di Fatto: ELIMINATO/DEMOLITO", "Situazione di Progetto: NUOVO/COSTRUITO" e "CONFRONTO".

Tavola Grafica STANDARD e di CONFRONTO
   
  • Tabelle e Abachi in "Project Group": riportano anche la colonna "Stato" che per l'oggetto architettonico considerato specifica se le informazioni si riferiscono alla "Situazione di Fatto" o alla "Situazione di Progetto"
  • "Tavole Esecutivi" in "Project Group": nel documento "Project Group" alle "TAVOLE ESECUTIVI" composte per il confronto è possibile inoltre aggiungere TAVOLE GRAFICHE, RENDERIG, ecc.. dei documenti "Situazione di Fatto" e "Situazione di Progetto".

Tavola Grafica: "SEZIONE di CONFRONTO"
 

Oltre alla novità "Project Group" sono stati:

  • migliorati la gestione della memoria, la stampa, ecc.. e corretti i bugs segnalati dagli utenti ottimizzando e velocizzando il funzionamento dell'intero programma.
  • aggiornata alla versione SketchUP 2014 l' integrazione "Edificius for SketchUP" per creare "Oggetti Architettonici Personalizzati" nel modello BIM di Edificius.


Per essere subito operativo con le nuove funzionalità segui i nuovi filmati del Video Tutorial.

Versione 6.00(f) 13/03/2014

Terreno

Grazie alle innovative funzionalità del nuovo ambiente "TERRENO" di Edificius è possibile con semplicità e velocità ricostruire un rilievo topografico complesso, rimodellare il terreno con veri e propri movimenti terra organizzati secondo diversi livelli di progetto: sbancamenti, riempimenti, rinterri, ottenere in automatico superfici e volumi di terreno movimentati utili per le successive fasi di computo.

Il Nuovo Ambiente "TERRENO" è più organizzato grazie ai livelli di PROGETTAZIONE del terreno, più facile da usare con le nuove funzionalità per la modellazione del terreno direttamente per via GRAFICA, più integrato con l'ambiente ARCHITETTONICO del modello BIM.

Ambiente Terreno

  • Livelli "RILIEVO" e "PROGETTO". La modellazione BIM del terreno può avvenire ora attraverso più livelli di progettazione. Il primo livello è il "RILIEVO", dove, inserito il terreno con l'oggetto "TERRENO [perimetro]", è possibile modellarlo mediante gli oggetti "Curva di livello", "Piano quotato" e "Punto quotato" e ricostruire cosi il rilievo topografico.
    Definito lo stato di fatto si può passare ai diversi livelli di "Progetto" del terreno, con i livelli di progetto è possibile modellare gli stati di avanzamento dei movimenti terra, ad esempio tre livelli di progetto potrebbero essere: gli scavi di sbancamento, scavi a sezione obbligata e i rinterri; un livello di "Progetto" si genera sempre da un altro livello di "Progetto", per aggiungere nel "Navigatore" un nuovo livello si deve, quindi, selezionare quello di "Progetto" da cui inizia una nuovo stato di avanzamento degli scavi.
    Per la modellazione BIM del terreno nel livello di "Progetto" si utilizzano gli oggetti "Movimento terra", "Scarpate", "Punto quotato" e "Area Terreno".
     
    Livello Rilievo
    Livello "RILIEVO"
  • "Movimento terra" è un nuovo oggetto che consente di modellare facilmente qualsiasi movimento terra: scavo o rilevato, contestualmente alla modellazione restituisce i volumi di terreno movimentati.
    Al "Movimento terra", con l'apposito "bottone" presente nella Toolbar, è possibile aggiungere una o più "Scarpate", specificandone la distanza rispetto al contorno del "Movimento terra" o della "Scarpata" precedente. E' possibile inoltre considerare nella modellazione del terreno le sole scarpate escludendo quindi il vero e proprio "Movimento terra" (utile per esempio per i riempimenti intorno ad un fabbricato).
    La modellazione del "Movimento terra" e della "Scarpata" è un operazione molto semplice in quanto sono oggetti che sfruttano le potenzialità della polilinea (aggiungi o elimina nodo, cambia il tratto in arco, ecc.). E' possibile modificare liberamente (anche in verticale) la posizione dei nodi o tratti del "Movimento terra" questo consente, ad esempio, di modellare superfici di lavoro (fondo scavo, piano del rilevato) di forma e pendenza generica. Questo oggetto di modellazione del terreno può essere usato solo nei livelli di "PROGETTO"
     
    Livello Scavo Sbancamento
    Livello di progetto "SCAVO di SBANCAMENTO"
  • "Punti quotati" è un nuovo oggetto che consente di aumentare il dettaglio della modellazione del terreno, ad esempio piccole depressioni o cumuli di terreno, ecc. Il "Punto Quotato" nel livello RILIEVO può essere inserito all'interno del contorno del "TERRENO [perimetro]", mentre nei livelli "Progetto" solo all'interno dei contorni dei "Movimento terra".
  • "Area terreno" è un nuovo oggetto di modellazione che è possibile aggiungere nel livello di PROGETTO. L' "Area Terreno" si adatta alla superficie del terreno modellato, a questa è possibile assegnare materiali diversi da quello assegnato alla superficie del terreno, in questo modo ad esempio è possibile definire un particolare manto erboso, una pacciamatura, ecc..
     
    Livello Scavo Sezione Obbligata
    Livello di progetto "SCAVO a SEZIONE OBBLIGATA (fondazioni)"
  • Modifica delle quote altimetriche degli oggetti di modellazione del terreno direttamente dal 3D. Le quote dei "nodi", dei "tratti", delle "aree" degli oggetti di modellazione del terreno possono essere modificate nel 3D direttamente per via grafica, selezionando un nodo, ad esempio, si attiva la verticale per il suo spostamento, avvenuta la modifica, il terreno si adatterà alle nuove quote.
  • "Opzioni" terreno è il nuovo nodo del "Navigatore" dove è possibile impostare: "Qualità Modellazione" e "Qualità Grafica" per la visualizzazione del terreno nel 3D
     
    Qualità Modellazione
    Livello di progetto "RINTERRO"

Ambiente ARCHITETTONICO

  • Nei "LIVELLI" dell'ambiente ARCHITETTONICO è ora presente il livello "00 TERRENO", gli oggetti architettonici come ad esempio Alberi, Muretti, Cancellate, ecc. potranno essere disegnati direttamente su questo livello anche nel 3D grazie al riconoscimento automatico delle superfici, inoltre ad ogni oggetto disegnato sul terreno è possibile assegnare, nelle sue proprietà, nella sezione "Sistema di riferimento altimetrico", un sub livello corrispondente ad uno stato di progetto del terreno.
    Il livello "00 TERRENO" è gestibile nel dialog "Gestione Livelli SDRA", dove è possibile modificarne la QUOTA rispetto alla quota zero dell'edificio.
  • Nelle viste 3D dell'architettonico (assonometria, prospettiva, fotoinserimento) si attiva, mediante l'apposito bottone, una "toolbox" con cui è possibile selezionare il livello "RILIEVO" o di "Progetto" da visualizzare, contestualmente nella "toolbox" vengono riportati i valori parziali e progressivi di terreno movimentato.
  • "LAYERS TERRENO" Nelle Tavole Grafiche "PLANIMETRIE", "PIANTE", "SEZIONI", "PROSPETTI" e "ASSONOMETRIE" è ora possibile scegliere quale livello di progetto (rilievo, sbancamento, riempimenti, ecc) del terreno visualizzare o se eliminare dalla tavola la visualizzazione del terreno.
    Nelle "Proprietà" delle Tavole Grafiche è stata inserita una nuova categoria "LAYERS TERRENO" dove è possibile specificare quali livelli "RILIEVO" e "PROGETTO" assegnare ai layers "Livello Iniziale" e al "Livello Finale", questi due layers sono impostati inizialmente su che corrispondono rispettivamente al livello "RILIEVO" e all'ultimo livello di "Progetto".
  • In "Gestione STILI e LAYERS delle Tavole Grafiche" è stato aggiunto il nuovo gruppo Layer "Terreno" dove è possibile gestire la modalità di visualizzazione dei layers "Livello Iniziale" e al "Livello Finale" dello stile selezionato.
  • Nella sezione "TABELLE e ABACHI" degli "ELABORATI" è possibile aggiungere due nuove tabelle "Area Terreno" e "Livello TERRENO" dove è possibile ad esempio visualizzare informazioni come il "Volume di scavo" e il "Volume di riporto" del terreno modellato.
  • Nuova "Legenda Terreno" da inserire sui "Livelli", sulle "TAVOLE GRAFICHE" e sulle "TAVOLE ESECUTIVI". Nella "Legenda Terreno" sono riportati i valori parziali, progressivi e totali del terreno movimentato: scavi e riporti.
    Gestione STILI e LAYERS delle Tavole Grafiche
    Livello di progetto "OPERE a VERDE"

Nuovi Oggetti BIM

  • Graticcio di Travi: nuovo oggetto architettonico per l'inserimento semplice e veloce di un sistema di travi di uguale sezione che si ripetono a interasse costante. Il graticcio viene inserito sfruttando le potenzialità della polilinea chiusa, è così possibile modificare il bordo del sistema di travi in qualsiasi forma. Il graticcio consente di definire il passo delle travi, la loro sezione, la loro orditura, un eventuale rotazione e l'inclinazione; sul "Graticcio di Travi" è inoltre possibile inserire l'oggetto architettonico "Foro".
    Il "Graticcio di Travi" è dotato anche di un'altra importante funzionalità per la modellazione delle travi di copertura come ad esempio l'orditura principale e secondaria di una copertura in legno. Selezionato l'oggetto architettonico "Graticcio di travi", nella Toolbar della vista 3D è possibile attivare la funzionalità "Bacchetta Magica - TETTO" che consente, in maniera veloce, selezionate le falde dell'oggetto architettonico "Tetto", di inserire il "Graticcio di travi" al loro intradosso; con la funzionalità "Bacchetta Magica - TETTO" attiva è possibile selezionare più volte le falde del tetto e inserire più "Graticci di travi" ortogonali tra loro.
    Bacchetta Magica - TETTO
    Graticcio e Travi inserite con "Bacchetta Magica - TETTO"
  • Travi e Travi in acciaio: nuova funzionalità "Bacchetta Magica - TETTO" che permette di inserire velocemente le travi sulle linee di colmo, impluvio, ecc.. del tetto. Selezionato l'oggetto architettonico "Trave" o "Trave in acciaio", nella Toolbar della vista 3D è possibile attivare la funzionalità "Bacchetta Magica - TETTO" quindi basterà selezionare le linee del tetto per inserire le travi.
    Pilastri,Travi, Pilastri e Travi in acciaio. È stata inserita la nuova proprietà "Grafica in sezione" dove è possibile scegliere la modalità grafica di visualizzazione nelle "Tavole Grafiche" delle sezioni di questi oggetti architettonici.

Disegno

  • Misuratore: quando è selezionato il "Misuratore", è possibile ora attivare nella toolbar la funzionalità "Quota" che restituirà, per il punto selezionato, la quota relativa alla quota zero dell'edificio e assoluta rispetto alla quota del terreno.
  • E' ora possibile specificare per l'oggetto "Quota altimetrica" inserito sul terreno se riportare la quota relativa al terreno in quel punto o la quota relativa allo zero dell'edificio.

Integrazione Social

  • "Edificius for facebook" e "Edificius for YouTube" sono due nuove funzionalità che integrano Edificius con il mondo "Social" permettendo di condividere Rendering e Filmati su facebook e YouTube. Realizzato un "Rendering" o un "Filmato" direttamente da Edificius si attivano le funzionalità per la condivisione con i "Social".

Altre funzionalità

  • Nella vista 3D "Assonometria" è ora possibile realizzare "rendering" con la funzionalità "Ombre" disattivata.
  • "Edificius home" completamente rinnovata, nuova interfaccia più chiara e con nuove funzionalità. La nuova home presenta a sinistra della schermata il menu "file" per la Gestione dei progetti (apri, chiudi, salva, stampa, ecc.), le Info di sistema e le Opzioni di programma; a destra della home è invece presente la sezione dedicata ai servizi ("Help", "Forum", "AmiCus", ecc.), la sezione dei video "GLI INDISPENSABILI" da vedere per lavorare subito con Edificius in modo corretto e la sezione "Informazioni e Assistenza" dove è possibile leggere informazioni in tempo reale relative al "Forum" e all' "Assistenza" su Edificius.

Prezzi e offerte

Edificius | ACCA software

Edificius

 Progettazione Architettonica
 Progettazione di Interni
 Progettazione Paesaggistica
 Progettazione Edifici Storici (HBIM)*
 Nuvole di punti*
 Modellazione impianti (MEP)*
 Rendering fotorealistico con AI
 Real-Time Rendering**
 Realtà Virtuale Immersiva**
il più venduto
Edificius+ RTBIM | ACCA software

Edificius + RTBIM

 Progettazione Architettonica
 Progettazione di Interni
 Progettazione Paesaggistica
 Progettazione Edifici Storici (HBIM)*
 Nuvole di punti*
 Modellazioneimpianti (MEP)*
 Rendering fotorealistico con AI
 Real-Time Rendering**
 Realtà Virtuale Immersiva**
Edificius +RTBIM +VRiBIM | ACCA software

Edificius + RTBIM + VRiBIM

 Progettazione Architettonica
 Progettazione di Interni
 Progettazione Paesaggistica
 Progettazione Edifici Storici (HBIM)*
 Nuvole di punti*
 Modellazione impianti (MEP)*
 Rendering fotorealistico con AI
 Real-Time Rendering**
 Realtà Virtuale Immersiva**
* Gli ambienti MEP, HBIM e Nuvole di Punti sono disponibili solo per gli utenti con il servizio "AmiCus per Edificius" attivo. L'ambiente MEP è disponibile anche in abbonamento come software indipendente e specialistico. I MEP tools per il calcolo degli impianti sono opzionali e disponibili in abbonamento solo per gli utenti di Edificius con il servizio AmiCus attivo e di Edificius -MEP.
** RTBIM (Real-Time Rendering) e VRiBIM (Realtà virtuale immersiva) sono ambienti integrati in Edificius, opzionali e disponibili in abbonamento solo per gli utenti con il servizio "AmiCus per Edificius" attivo.
Hai già Edificius e vuoi integrarlo con RTBIM e/o VRiBIM?

Scopri le offerte e abbonati
perm_phone_msg
Per maggiori informazioni su prezzi e offerte, contatta i nostri uffici commerciali allo
0827.69504
perm_contact_calendar
Chiedi più informazioni
Lasciaci un tuo recapito per essere ricontattato da un nostro operatore
contact_support
L'acquisto di Edificius richiede la sottoscrizione del servizio di assistenza e manutenzione AmiCus (condizioni del servizio e costi)
laptop
Prima di acquistare assicurati che il tuo PC soddisfi i requisiti di sistema
Vuoi più informazioni?

highlight_off

Vuoi più informazioni?

keyboard_arrow_up