Progettazione e calcoli energetici di interventi di riqualificazione agevolati SuperBonus
TerMus SuperBonus 110 ti permette di progettare velocemente qualsiasi tipologia di intervento di efficientamento energetico, ottenere automaticamente tutte le verifiche richieste e preparare con la massima professionalità la pratica per accedere al SuperBonus 110% secondo il nuovo Decreto Requisiti (Decreto MiSE 06/08/2020).
Progetti e confronti molteplici tipologie di interventi di miglioramento energetico con la più avanzata tecnologia BIM
Grazie all’avanguardia tecnologica di TerMus, puoi progettare gli interventi energetici migliorativi del tuo edificio nella maniera più efficace sfruttando tutti i vantaggi della modellazione BIM e dei confronti dinamici grafici e tabellari di dati.
Tramite modellazione BIM dell’edificio è facilissimo simulare qualsiasi tipo d’intervento di miglioramento energetico previsto dal Decreto Rilancio:
- riqualificazione energetica globale;
- interventi sull'involucro (come superfici opache, infissi e serramenti);
- schermature solari;
- solare termico;
- sostituzione integrale o parziale di impianti di climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria (come l’installazione di caldaie a condensazione ad acqua, generatori di aria calda a condensazione, pompe di calore anche con sonde geotermiche, sistemi ibridi, microcogeneratori, scaldacqua a pompa di calore);
- installazioni di impianti a biomassa
L'integrazione con la tecnologia BIM di TerMus ti consente di:
- confrontare dinamicamente il comportamento energetico dell’edificio ANTE e POST intervento;
- sfruttare l’integrazione dinamica tra computo e modello BIM (BIM5D) per il calcolo dei costi degli interventi di miglioramento energetico;
- visualizzare i dati sui modelli e capire facilmente i miglioramenti di prestazione dell’intero modello che rappresenta il sistema edificio/impianto;
- avere un’integrazione dinamica tra i costi degli interventi e modelli energetici ANTE e POST intervento
L'integrazione con la piattaforma usBIM.platform ONE consente di condividere on line l'intera documentazione di progetto e collaborare sul cloud con gli altri professionisti coinvolti nel progetto: riduci le possibilità di errori, azzeri i tempi, migliori i risultati.
Ottieni subito verifiche, calcoli e controllo dei requisiti per la valutazione delle prestazioni energetiche ANTE e POST intervento
TerMus SuperBonus 110 è un supporto prezioso per valutare interventi migliorativi previsti dagli incentivi del Decreto Rilancio, sia sull’involucro edilizio, sia sugli impianti.
Il tecnico può ipotizzare qualunque intervento e vedere subito le conseguenze del cambiamento tra la situazione energetica dell’edificio ANTE e POST intervento.
Tutti i risultati del calcolo vengono sintetizzati in chiare tabelle riepilogative che riportano le variazioni delle prestazioni energetiche in maniera molto dettagliata.
Il software, inoltre, esegue il controllo dei requisiti minimi sull’involucro, anche per singola trasmittanza oltre che per valore medio, così come richiesto dalle norme sui Bonus fiscali.
Una specifica funzione di computazione supporta il tecnico nella valutazione economica; i dati geometrici sono prelevati automaticamente dal disegno dell’intervento.
La funzione di confronto ANTE / POST intervento è attiva solo con TerMus (e non con TerMus CE, visto che le norme richiedono calcoli e verifiche che possono essere effettuate solo con TerMus) e con il servizio "AmiCus per TerMus" attivo
Produci in automatico gli elaborati da allegare alla pratica
Con TerMus SuperBonus 110 produci in automatico tutti gli elaborati necessari alla presentazione della pratica di agevolazione e per la stima degli importi agevolabili come:
- attestato di Prestazione Energetica (APE) ANTE e POST intervento;
- APE convenzionale (anche in formato XML);
- dichiarazione asseverata del tecnico per rispetto dei requisiti minimi definiti dal D.L. 4 giugno 2013, n.63;
- tabelle riepilogative che riportano le variazioni delle prestazioni energetiche;
- progetto, relazione di conformità ai sensi di Legge 10/91 (prima dell’inizio dei lavori);
- attestato di Qualificazione Energetica (AQE) (per chiudere i lavori);
- Scheda dati (Allegato C - Decreto MiSE 06/08/2020) e quadro riepilogativo del confronto per la compilazione del portale ENEA;
- computo metrico automatico dell’intervento per la definizione degli importi finanziabili;
- relazione con tutti i risultati numerici significativi.
Definizione del livello di automazione dei sistemi di Building Automation (BACS)
TerMus consente di definire il "Livello di automazione (classe di efficienza)" per i sistemi di Building Automation (BACS) secondo la norma UNI EN 15232-1 per tutte le tipologie di documento.
In particolare, nei documenti di tipo POST (SuperBonus 110%) tali informazioni sono integrate con l'indicazione del servizio (Riscaldamento, Raffrescamento, ACS) sul quale i sistemi agiscono e la Superficie Utile degli ambienti controllati.
Effettuate tali scelte, nella stampa del Riepilogo del documento di CONFRONTO (SuperBonus 110%) dei singoli EOdC, sarà riportato lo specifico riquadro con i dati del sistema BACS ed il risparmio da esso generato (norma UNI EN 15232-1, Tabelle A.1 e A.2).
Qualora il sistema di Building Automation adottato non fosse rispondente a quanto previsto al punto 11, Allegato A del Decreto MiSE ‘requisiti tecnici Superbonus’, tale condizione sarà espressamente indicata nel Riepilogo del Confronto, che non presenterà alcun risparmio.
E’ da ricordare che la classe di efficienza dei sistemi di automazione e controllo dell’edificio non influenza il calcolo delle prestazioni energetiche come previsto dalla vigente normativa.
Le informazioni sui BACS saranno disponibili anche nelle esportazioni dati in formato ‘usBIM.superbonus’ e ‘ENEA (formato XLS)’.
Riconoscimento e calcolo automatico dei ponti termici
Con il WIZARD AUTO PONTI TerMus consente il riconoscimento ed il calcolo automatico dei ponti termici standard presenti nel modello BIM.
Il calcolo FEM dei Ponti Termici standard è conforme alla norma UNI EN ISO 10211 e non utilizza abachi precalcolati.
Ti ricordiamo che per il calcolo dei ponti termici non standard (cioè quelli che non rientrano nelle tipologie, combinazioni e range di valori calcolabili con gli schemi predefiniti della norma tecnica e che richiedono una modellazione e un calcolo più puntuali) è disponibile il software TerMus-PT.
Puoi scegliere tra due diverse modalità di riconoscimento:
- completa: elimina tutti i ponti termici già presenti nel modello e avvia il riconoscimento e il calcolo automatico di tutti i ponti termici rilevati nel modello
- parziale: lancia il riconoscimento e il calcolo automatico per i soli ponti termici non presenti nel modello salvaguardando quelli già inseriti e/o modificati manualmente.
In tutti i cas,i i ponti termici non rilevati possono essere liberamente aggiunti; allo stesso modo, anche quelli calcolati in automatico potranno essere modificati e/o personalizzati.
Il nuovo wizard di riconoscimento e calcolo automatico dei ponti termici prende in considerazione i soli ponti termici delle zone riscaldate e calcolate rivolti verso l’esterno o verso ambienti non climatizzati.
Calcolo kl dei ponti termici
Per il campo ‘kl’ delle Proprietà dei ponti termici già inseriti nel modello, è disponibile il nuovo menu di scelta del tipo di ricalcolo da eseguire sul ponte termico selezionato
L’opzione “nuovo” del menu permette di effettuare il calcolo di un nuovo kl. Nel caso di un Ponte Termico riconosciuto in automatico dalla nuova funzionalità AUTO PONTI verranno anche proposti automaticamente in Atlante-PT i dati che lo caratterizzano rilevati dal modello BIM.
L’opzione “modifica” del menu permette di effettuare un ricalcolo del kl riproponendo, in modifica, i dati del Ponte Termico precedentemente calcolato con Atlante-PT.
Calcolo dei ponti termici in murature ad angolo diverso da 90°
Puoi specificare il valore in gradi dell’angolo e calcolare pertanto anche murature con angoli diversi da 90°. La funzione di riconoscimento automatico è in grado di riportare il valore dell’angolo in automatico quando compreso nel range consentito 45° - 315°.
Assistente virtuale SIBILLA
Mentre lavori con TerMus puoi chiedere informazioni a SIBILLA, il nuovo assistente virtuale evoluto con Intelligenza Artificiale in grado di comprendere e rispondere a quesiti sull’uso del software e sulle segnalazioni di diagnostica.
Oltre 1000 elementi di produttori nella banca dati on line
La banca dati online di generatori (caldaie, pompe di calore, macchine frigorifere, ecc.), pannelli isolanti, collanti, rasanti, ecc. di TerMus-BIM, è stata arricchita con ulteriori elementi di produttori presenti sul mercato.
Ad oggi i nuovi elementi introdotti sono oltre 450 e comprendono i seguenti produttori:
- Samsung
- Ariston
- LG Technologies
- Immergas
- Clivet
- Chaffoteaux
- Stelbi
- A2B Accorroni
- Kerakoll
- Cromology - Settef e Viero
- Riello
- Beretta
- Hoval
- Panasonic
- Vaillant
- Daikin
Formato IFCZIP: dall'architettonico all'energetico senza sforzo
Hai il modello architettonico di un edificio realizzato con Edificius e vuoi utilizzarlo immediatamente per il calcolo energetico (legge 10, APE ante e APE post, ecc.) con TerMus?
Vuoi risparmiare tempo e non perdere tutte le informazioni che hai già impostato per porte, finestre, stratigrafie, materiali, ecc.?
Con il nuovo formato “IFCZIP ottimizzato per ACCA“ puoi importare il progetto architettonico di Edificius e procedere immediatamente con i calcoli e le verifiche necessarie.
Non devi intervenire sul modello geometrico, né sulle caratteristiche stratigrafiche degli oggetti. Il file IFCZIP conserva tutte le proprietà già impostate in Edificius!