Crei, classifichi e gestisci facilmente file BCF per ogni interferenza e incoerenza individuata
All’interno di una qualsiasi cartella di usBIM puoi creare un nuovo file BCF che contiene un folder per ogni interferenza/incoerenza individuata.
Nell'archivio sono presenti tre tipologie di file per trasmettere tutte le informazioni utili ad individuare in maniera univoca il problema riscontrato:
- MARKUP, ossia un file che contiene informazioni testuali in merito al file IFC con il modello, sull’autore del report, sulle entità coinvolte ed i commenti necessari alla risoluzione della problematica;
- VIEWPOINT, punti di vista che inquadrano il problema riscontrato direttamente sul modello digitale. Possono essere molteplici e sono collegabili ai commenti contenuti nel Markup;
- SNAPSHOT, immagini della problematica in questione collegate ai punti di vista individuati all’interno del modello digitale.
Dopo aver creato un nuovo BCF, attraverso una segnalazione (issue) puoi definirne il titolo e aggiungere una descrizione specificando a quale utente è assegnata la risoluzione della issue corrente; classificare la criticità riscontrata al tuo collaboratore attraverso la combo box “Priorità” (Etichetta, Stato e Tipo); aggiungere la vista del modello come immagine (snapshot) e lasciare commenti e osservazioni sull’issue corrente.
Il file BCF è abbinato ad un punto specifico del progetto, in ogni momento puoi risalire al punto esatto del modello in cui si è generata la clash attraverso il browser con il dispositivo che preferisci.
Tutti gli attori coinvolti nel progetto possono dare un riscontro, con dei commenti o cambiando lo status alla criticità (aperto/in lavorazione/chiuso), alle note ed alle immagini, contenuti nella issue/segnalazione. Una volta terminate le modifiche e risolta la criticità, puoi consolidare la nuova versione del documento.