Supponiamo che l’IFC da modificare sia il risultato della federazione di tre modelli (strutturale, architettonico, impiantistico) prodotti con BIM authoring diversi.
Il file IFC è il “gemello digitale” di un edificio esistente che ha subito delle modifiche nel tempo (per esempio la sostituzione della caldaia e la demolizione di un tramezzo).
Normalmente, per aggiornare il modello e renderlo conforme allo stato di fatto, dovresti modificare singolarmente i 3 modelli (utilizzando 3 diversi BIM authoring!) e procedere nuovamente alla federazione.
Con usBIM.editor puoi intervenire direttamente sul modello federato e apportare le modifiche necessarie, ottimizzando costi e tempi di lavoro.
Per apportare le modifiche al file IFC, segui questi semplici passaggi:
- apri usBIM.editor
- clicca su “Nuovo” e scegli “Documento IFC”
- seleziona il file IFC su cui lavorare
- dalla sezione “Disegno” della toolbar, seleziona il menu a tendina e scegli il comando “Blocco 3D”
- nella finestra delle proprietà, in Caratteristiche, sotto la voce Modello, apri la libreria degli oggetti BIM e scegli il modello desiderato (in questo caso, inseriamo una caldaia con le caratteristiche di quella esistente)
- posiziona l’oggetto nel punto scelto
- scegli l’ambiente “IFC editor”
- cancella gli elementi da rimuovere (in questo caso la vecchia caldaia e il tramezzo) selezionando gli oggetti e premendo il tasto “Canc” della tastiera
- al termine delle modifiche, dalla toolbar, clicca su “Esporta in IFC” per esportare il file modificato